Vola l'aereo elettrico

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MiamiVice

Vola l'aereo elettrico

Messaggio da MiamiVice »

Come da titolo, vi rimando all' articolo del Portale, una notizia apparsa sul Corriere di oggi su un interessante velivolo elettrico.
foxglider
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 27 dicembre 2007, 22:01

Re: Vola l'aereo elettrico

Messaggio da foxglider »

MiamiVice ha scritto:Come da titolo, vi rimando all'
articolo del Portale
, una notizia apparsa sul Corriere di oggi su un interessante velivolo elettrico.
Ho letto l'articolo con piacere ma c'è qualcosa che mi sfugge:
qual'è la differenza tra quel velivolo ed il Silent equipaggiato con motore elettrico?
http://www.alisport.com/video/AE1.mpg
Ma forse i Francesi ignorano che anche in Italia si vola, peccato che lo ignorino anche i giornalisti Italiani
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Bell'idea,magari saranno gli aerei del futuro,niente inquinamento e costi magari maggiori.
Ma forse i Francesi ignorano che anche in Italia si vola, peccato che lo ignorino anche i giornalisti Italiani
Ma non farci più caso,ai francesi non siamo simpatici,come loro non lo sono a me.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Messaggio da max70 »

Leggo sempre con piacere notizie riguardanti innovazioni tecnologiche.

Vorrei soltanto fare presente un fatto, troppo spesso o sempre taciuto:
auto, ciclomotori ed ora anche aerei elettrici inquinano meno solo se l'energia elettrica che usano non è prodotta bruciando petrolio, gas, carbone...

Per esempio l'auto elettrica che circola per il centro di Milano in realtà inquina, quasi sempre, di più della sua equivalente tradizionale.
Se consideriamo la catena energetica infatti dobbiamo considerare:

il rendimento del motore elettrico dell'auto (non tutta l'energia proveniente dalle batterie è trasformata in moto),

il rendimento di ricarica delle batterie (è facile vedere che le batterie si scaldano in ricarica, quindi parte dell'energia si perde),

il rendimento della linea elettrica che ha portato l'energia elettrica dalla centrale alla presa

il rendimento della centrale elettrica che ha bruciato qualcosa per trasformarlo in energia (spesso utilizzando turbine a vapore o gas o motori diesel).

Se si pensa che più del 70% dell'energia usata in Italia è prodotta usando combustibile fossile si ottiene che 7 auto elettriche su 10 inquinano più delle equivalenti diesel o benzina, l'unico vantaggio, di non poco conto è quello di non inquinare sul posto di utilizzo!

Mi ha spinto a scrivere quanto sopra un certo fastidio che comincio a provare per i prefissi "ECO" o "BIO" messi un po' a casaccio solo per fare vendere di più :wink:
Massimiliano
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

max70 ha scritto:Leggo sempre con piacere notizie riguardanti innovazioni tecnologiche.

Vorrei soltanto fare presente un fatto, troppo spesso o sempre taciuto:
auto, ciclomotori ed ora anche aerei elettrici inquinano meno solo se l'energia elettrica che usano non è prodotta bruciando petrolio, gas, carbone...

Per esempio l'auto elettrica che circola per il centro di Milano in realtà inquina, quasi sempre, di più della sua equivalente tradizionale.
Se consideriamo la catena energetica infatti dobbiamo considerare:

il rendimento del motore elettrico dell'auto (non tutta l'energia proveniente dalle batterie è trasformata in moto),

il rendimento di ricarica delle batterie (è facile vedere che le batterie si scaldano in ricarica, quindi parte dell'energia si perde),

il rendimento della linea elettrica che ha portato l'energia elettrica dalla centrale alla presa

il rendimento della centrale elettrica che ha bruciato qualcosa per trasformarlo in energia (spesso utilizzando turbine a vapore o gas o motori diesel).

Se si pensa che più del 70% dell'energia usata in Italia è prodotta usando combustibile fossile si ottiene che 7 auto elettriche su 10 inquinano più delle equivalenti diesel o benzina, l'unico vantaggio, di non poco conto è quello di non inquinare sul posto di utilizzo!

Mi ha spinto a scrivere quanto sopra un certo fastidio che comincio a provare per i prefissi "ECO" o "BIO" messi un po' a casaccio solo per fare vendere di più :wink:
Finalmente qualcuno che guarda un po' oltre il semplice nome "eco".
La termodinamica non perdona!
Sei il mio eroe! :D
lucax1x

Re:

Messaggio da lucax1x »

max70 ha scritto:Leggo sempre con piacere notizie riguardanti innovazioni tecnologiche.

Vorrei soltanto fare presente un fatto, troppo spesso o sempre taciuto:
auto, ciclomotori ed ora anche aerei elettrici inquinano meno solo se l'energia elettrica che usano non è prodotta bruciando petrolio, gas, carbone...

Per esempio l'auto elettrica che circola per il centro di Milano in realtà inquina, quasi sempre, di più della sua equivalente tradizionale.
Se consideriamo la catena energetica infatti dobbiamo considerare:

il rendimento del motore elettrico dell'auto (non tutta l'energia proveniente dalle batterie è trasformata in moto),

il rendimento di ricarica delle batterie (è facile vedere che le batterie si scaldano in ricarica, quindi parte dell'energia si perde),

il rendimento della linea elettrica che ha portato l'energia elettrica dalla centrale alla presa

il rendimento della centrale elettrica che ha bruciato qualcosa per trasformarlo in energia (spesso utilizzando turbine a vapore o gas o motori diesel).

Se si pensa che più del 70% dell'energia usata in Italia è prodotta usando combustibile fossile si ottiene che 7 auto elettriche su 10 inquinano più delle equivalenti diesel o benzina, l'unico vantaggio, di non poco conto è quello di non inquinare sul posto di utilizzo!

Mi ha spinto a scrivere quanto sopra un certo fastidio che comincio a provare per i prefissi "ECO" o "BIO" messi un po' a casaccio solo per fare vendere di più :wink:
Ragionamento fantastico :!: :!: :!:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re:

Messaggio da Ashaman »

max70 ha scritto:
Mi ha spinto a scrivere quanto sopra un certo fastidio che comincio a provare per i prefissi "ECO" o "BIO" messi un po' a casaccio solo per fare vendere di più :wink:
Ragionamento che non fa una grinza e che si applica anche e soprattutto ai treni. Pensare che il più delle volte i treni a gasolio (anche e perfino quelli vecchi, e non solo gli "Euro" da poco in servizio) inquinano meno di quelli elettrici, tutto considerato, fa venir voglia di tornare al vapore. :roll:

Eppure quanti sedicenti esperti si riempiono la bocca del contrario solo per ritagliarsi un posto al sole dell'attenzione delle masse creando danni incalcolabili solo per gonfiare il proprio ego e portafoglio. :?
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
lucax1x

Re: Re:

Messaggio da lucax1x »

Ashaman ha scritto:
max70 ha scritto:
Mi ha spinto a scrivere quanto sopra un certo fastidio che comincio a provare per i prefissi "ECO" o "BIO" messi un po' a casaccio solo per fare vendere di più :wink:
Ragionamento che non fa una grinza e che si applica anche e soprattutto ai treni. Pensare che il più delle volte i treni a gasolio (anche e perfino quelli vecchi, e non solo gli "Euro" da poco in servizio) inquinano meno di quelli elettrici, tutto considerato, fa venir voglia di tornare al vapore. :roll:
Tu dici, inquinano di meno i treni a gasolio ?
Hartmann
FL 500
FL 500
Messaggi: 10617
Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44

Re:

Messaggio da Hartmann »

max70 ha scritto:Leggo sempre con piacere notizie riguardanti innovazioni tecnologiche.

Vorrei soltanto fare presente un fatto, troppo spesso o sempre taciuto:
auto, ciclomotori ed ora anche aerei elettrici inquinano meno solo se l'energia elettrica che usano non è prodotta bruciando petrolio, gas, carbone...

Per esempio l'auto elettrica che circola per il centro di Milano in realtà inquina, quasi sempre, di più della sua equivalente tradizionale.
Se consideriamo la catena energetica infatti dobbiamo considerare:

il rendimento del motore elettrico dell'auto (non tutta l'energia proveniente dalle batterie è trasformata in moto),

il rendimento di ricarica delle batterie (è facile vedere che le batterie si scaldano in ricarica, quindi parte dell'energia si perde),

il rendimento della linea elettrica che ha portato l'energia elettrica dalla centrale alla presa

il rendimento della centrale elettrica che ha bruciato qualcosa per trasformarlo in energia (spesso utilizzando turbine a vapore o gas o motori diesel).

Se si pensa che più del 70% dell'energia usata in Italia è prodotta usando combustibile fossile si ottiene che 7 auto elettriche su 10 inquinano più delle equivalenti diesel o benzina, l'unico vantaggio, di non poco conto è quello di non inquinare sul posto di utilizzo!

Mi ha spinto a scrivere quanto sopra un certo fastidio che comincio a provare per i prefissi "ECO" o "BIO" messi un po' a casaccio solo per fare vendere di più :wink:
Esatto. Lo ripeto ogni volta che sento parlare di macchine elettriche ecc.

Bravo
H
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Re:

Messaggio da Ashaman »

lucax1x ha scritto:
Ashaman ha scritto: Ragionamento che non fa una grinza e che si applica anche e soprattutto ai treni. Pensare che il più delle volte i treni a gasolio (anche e perfino quelli vecchi, e non solo gli "Euro" da poco in servizio) inquinano meno di quelli elettrici, tutto considerato, fa venir voglia di tornare al vapore. :roll:
Tu dici, inquinano di meno i treni a gasolio ?
Ho scritto "tutto considerato". C'è ancora qualche pisquano, e ovviamente in TV, pagato per partecipare a programmi sedicenti "culturali", che predica a proposito del non inquinamento dei treni elettrici.

Quale inquina di più tra un treno elettrico e un Minuetto a gasolio? Secondo me, con l'aggravante delle dispersioni di potenza sulla rete aerea ferroviaria, l'elettrico è li-li con i 668. Altro che non inquina. :|
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
lucax1x

Re: Re:

Messaggio da lucax1x »

Ashaman ha scritto:
lucax1x ha scritto:
Ashaman ha scritto: Ragionamento che non fa una grinza e che si applica anche e soprattutto ai treni. Pensare che il più delle volte i treni a gasolio (anche e perfino quelli vecchi, e non solo gli "Euro" da poco in servizio) inquinano meno di quelli elettrici, tutto considerato, fa venir voglia di tornare al vapore. :roll:
Tu dici, inquinano di meno i treni a gasolio ?
Ho scritto "tutto considerato". C'è ancora qualche pisquano, e ovviamente in TV, pagato per partecipare a programmi sedicenti "culturali", che predica a proposito del non inquinamento dei treni elettrici.

Quale inquina di più tra un treno elettrico e un Minuetto a gasolio? Secondo me, con l'aggravante delle dispersioni di potenza sulla rete aerea ferroviaria, l'elettrico è li-li con i 668. Altro che non inquina. :|
Sono d'accordissimo con te sul fatto che i treni elettrici inquinano eccome, cosi come l'auto elettrica risolve il problema dell'inquinamento in città anzi non lo risolve lo sposta in periferia...ma non penso che un treno elettrico inquini più di un treno diesel. Un pò di dati:
Le emissioni di CO2 legate al trasporto di persone sono stimate come segue:

- 111,7 g a persona/km in auto private;

- 98,4 g a persona/km in moto;

- 54,7 g a persona/km in autobus;

- 5,7 g a persona/km in treno.

Inoltre è bene sapere che:
le emissioni di CO2 dovute al traffico aereo sono in netto aumento, pur restando assolutamente inferiori a quelle dovute al traffico stradale.

ciao
Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Re: Re:

Messaggio da max70 »

Apparentemente belle parole, parliamo un pò di rendimenti:

Unità energetica di combustibile spesa in una centrale:

100

Energia utile della centrale (ciclo combinato)

60
So che il ciclo combinato (Brayton+Rankine) ha un rendimento molto alto (anche se io ho letto 50-55%) , ma esistono molte centrali operanti ancora con il solo vapore che hanno un rendimento molto più basso, poco sopra il 40%.
Inoltre per il ciclo combinato occorre bruciare gas, che presumibilmente diverrà sempre più caro; invece le centrali normali (Rankine) possono "andare" anche a carbone (abito vicino a Monfalcone e le "vicende" della sua centrale sono molto seguite localmente).
Penso che la scelta del carbone sarà praticamente obbligata (a meno di un poco ritorno al nucleare o di improvvise scoperte)
Massimiliano
lucax1x

Re: Re:

Messaggio da lucax1x »

max70 ha scritto:Penso che la scelta del carbone sarà praticamente obbligata (a meno di un poco ritorno al nucleare o di improvvise scoperte)
tant'è vero che l'Enel sta già provvedendo a costruire una centrale a carbone dichiarando che inquinerà il 15% in meno rispetto ad una tradizonale centrale ad olio combustibile

ciaoooooo
lucax1x

Re: Re:

Messaggio da lucax1x »

dodullo ha scritto:
lucax1x ha scritto:
max70 ha scritto:Penso che la scelta del carbone sarà praticamente obbligata (a meno di un poco ritorno al nucleare o di improvvise scoperte)
tant'è vero che l'Enel sta già provvedendo a costruire una centrale a carbone dichiarando che inquinerà il 15% in meno rispetto ad una tradizonale centrale ad olio combustibile

ciaoooooo
Inquinerà meno in termini di?
...di emissioni CO2 e polveri sottili
lucax1x

Re: Vola l'aereo elettrico

Messaggio da lucax1x »

dodullo ha scritto:In che modo?
:scratch: mumble mumble...non saprei ma sicuramente con qualche sistema più innovativo di bruciatore e forse filtrando meglio le emissioni.

vai al link seguente, e vedrai che la percentuale di emissioni è addirittura superiore...si parla del 73% in meno :shock:
qui però si tratta di una conversione da olio combustibile a carbone

http://www.lanuovaecologia.it/energia/p ... e/7909.php

ciaoooooooo
lucax1x

Re: Vola l'aereo elettrico

Messaggio da lucax1x »

dodullo ha scritto:Fare il confronto con una centrale vecchia non ha senso. Dire che tutte le emissioni subiranno una riduzione del 73% anche.

Una centrale a carbone convenzionale ha rendimenti dell'ordine del 40% (540°C, 170 bar), una centrale ultrasupercritica (600-615°C, 250-300 bar) ha un rendimento del 46%. Ammesso che la nuova centrale sia di quest'ultimo tipo (non conosco i progetti), a parità di potenza, come possiamo ridurre del 73% la CO2? Probabilmente la riduzione si riferisce agli NOx e SOx e polveri. Ma queste, tramite retrofitting, è possibile anche ottenerle su una centrale vecchia. Basta installare un DeNOx, DeSOx e un ESP. Però, visto che bisogna fare degli investimenti si approfitta per farli ad ampio spettro (così ti ritrovi la centrale nuova) con la scusa della riduzione degli inquinanti (e così i verdi non rompono le O-O)

Una centrale a carbone emette circa 550-750 mg/Nm3 di NOx, un ciclo combinato a gas può arrivare a 30 mg/Nm3 (e con il 60% di rendimento). E' carbone pulito?
Hai tirato fuori una bella sapienza :lol: e ti sei messo allo scoperto...ora so chi sei e cosa fai eh eh eh eh :twisted:

ciaooooooooooooo
Rispondi