Ciao a tutti, siamo due ragazze appassionate di aerei, abbiamo incontrato questo sito (per la precisione la sezione sulle false scie chimiche) per via del nostro lavoro e abbiamo deciso di fermarci sul forum perché abbiamo trovato un ambiente stimolante e ricco di contenuti sul tema aeronautico. Essendo donne siamo appassionate più di aerei antichi che di jet moderni, per quanto li apprezziamo e li conosciamo essendo pilote virtuali di Flight Simulator. I nostri aerei preferiti sono, nell'ordine: Spitfire e Centauro per i caccia monomotori; il Marsupiale, il Pipistrello e lo Sparviero della Siai , nonché il B-25 Mitchell (oltre ovviamente alla "Zia Ju" del nostro nick) per i plurimotori; dei moderni, a elica il King Air e l'Atr, a reazione l'A-319 e l'A-330 nonché il 757. Dei caccia moderni, un evviva per il Mirage, l'Ef-2000, l'Harrier e il Flanker!!! Ma la lista è lunga, come si fa a dire chi è meglio? Di sicuro, NON ci piace il nuovo F-35, troppo giocattoloso e pieno di incognite. Un aereo monomotore, pesante e di dubbia capacità stealth e manovrabilità... Non sarà un azzardo prenderlo?
Però la nostra domanda per presentarci è questa. Abbiamo notato che il cockpit degli aerei Airbus presenta una cloche anziché il classico volantino. Per il pilota di sinistra, almeno per le foto che abbiamo visto, la cloche sta a sinistra, posizione invertita rispetto ad esempio all'F-16. Ma non è scomodo? Per chi è destro, cosa deve fare, sedersi a destra? E chi pilota l'aereo in atterraggio, quando c'è da controllare i motori? La domanda ci è sorta vedendo l'atterraggio dell'A-320 colpito dalla raffica di vento dell'uragano Emma in Germania. La cloche è un vantaggio o uno svantaggio, anche vedendo le soluzioni diverse dei concorrenti?
Un saluto a tutti
Tante Ju
