FCO è un vero hub?

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

FCO è un vero hub?

Messaggio da N176CM »

Premesso che le esperienze personali non possono fare statistica, ma sono comunque sintomatiche della realtà e ricordando che un hub è un aeroporto dove confluiscono i voli (prevalentemente di un’unica compagnia, AZ nel caso di FCO) provenienti dalla periferia per poi ripartire verso la periferia e verso le mete internazionali/intercontinentali e dove quindi la maggior parte dei passeggeri è in transito, propongo la mia esperienza di ieri per capire insieme se FCO ha le caratteristiche di un vero hub.

Ieri (domenica seguita da un festivo, quindi giornata piuttosto “fredda” quanto a passeggeri in movimento) ho fatto questi voli AZ: LIN-FCO-PMO-FCO-LIN. Mi sono, quindi, trovato per due volte in transito a FCO così come dovrebbero fare tutti i passeggeri AZ che dalla periferia transitano sull’hub di riferimento per poi ripartire.

Parto da LIN con l’AZ 2015 (A321) – sul quale per inciso ho trovato una gentilissima A/V che a volte frequenta il nostro forum – imbarco dal piazzale (abbastanza comune a LIN, ma non esisteva l’Alitalia link per collegare rapidamente LIN a FCO??), giungiamo a FCO e parcheggiamo agli 800, con successiva gita in bus per tutti i piazzali dell’aeroporto (per carità, sempre bello girare tra gli aerei, ma non esisteva l’Alitalia link? e se avessi avuto un transito intercontinentale?) il tempo perso per sbarcare completamente un A321, fare il giro dei piazzali con il bus, arrivare ai transiti, salire al primo piano, fare tutto il satellite A a piedi (e se uno doveva andare al B o peggio ancora al C???) ci vuole una buona mezz’ora. Il FCO-PMO AZ1777 (MD80) imbarca dal finger.

Con lo spostamento dei voli da MXP a FCO decollare vuol dire mettersi in coda: 5 traffici davanti, le partenze degli heavy dalla 16R che dilatano i tempi di attesa per la 25, un po’ di passeggeri in transito della Continental che ci ritardano lo sblocco e decolliamo con un’ora di ritardo.

Volo di ritorno PMO-FCO, AZ1794 (A321): parcheggiamo al 315 (ma tutti io li becco i remoti oggi!) e aspettiamo…. aspettiamo…. aspettiamo…. manca la scala (l’80 l’avrebbe avuta :) ), manca la rampa e manca l’interpista, il cpt parla con l’operativo, i passeggeri si incaxxano (quasi tutti in transito per Milano, Genova, Barcellona e gli intercontinentali serali), il capo cabina cerca di tenere tutto sotto controllo e dopo 10 minuti arriva la scala, ma manca l’interpista…. che arriva dopo altri 10 minuti e di nuovo, sbarca un intero 321, fatti il giro dei piazzali in bus, aspetta che gli altri bus facciano scendere i passeggeri all’uscita, vai di corsa a guardare i monitor per vedere il gate del prossimo volo, sali le scale, fai tutto il satellite A (e di nuovo se fossi stato al B o al C????), scendi le scale per andare all’A27 (ennesimo imbarco remoto) giusto in tempo per chiudere la fila degli imbarchi. (ma sto caxxo di Alitalia link serve solo per fare pubblicità e per mettere degli inutili monitor dedicati????).

Dov’è parcheggiato l’MD80 per l’AZ2128 per LIN? Ma ovviamente ai remoti (334 per la precisione). Tutto pronto per partire, ma….. manca il trattore per il p/b!!! Il cpt quasi ride mentre racconta la situazione, il trattore arriva dopo quasi 15 minuti e decolliamo. Inutile dire che anche a LIN parcheggiamo sul piazzale….

Ora mi chiedo, questo è un hub? Francamente l’esperienza che ho di altri hub europei (CDG, FRA, MAD, BRU, CPH) è decisamente diversa. E per fortuna che ieri era una giornata tranquilla, che succede quando ci sono tanti più voli e soprattutto tanti più passeggeri???
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
near_the_window_please
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 197
Iscritto il: 25 maggio 2006, 22:57

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da near_the_window_please »

non sono un tecnico del settore, ma secondo me ad agosto a fiumicino succede il caos... è successo l'anno scorso con tutti i bagagli persi, chissà quest'anno con tutti i voi in più...
rimpiangerete mxp... :lol:
CIAO FRANCESCO


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

kenko conversion lens 1.4x teleplus PRO 300 DG





le mie foto su photos.aero http://www.photos.aero/search.php?q=fra ... monti&t=ph

http://www.photorevolt.com/utenti/4492/Flyfranz

Immagine
Avatar utente
EK412
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da EK412 »

A parte la velata ironia di Francesco, un fondo di verità nella sua affermazione c'è. Ovviamente tutti speriamo che AdR strettamente sorvegliata da ENAC riesca ad evitare i disagi dell'anno scorso.

E' però un dato di fatto che gli inconvenienti (frequenti) che stanno capitando ai pax a FCO vengono magistralmente tenuti nascosti all'opinione pubblica, cosa che (giustamente peraltro) non succedeva con MXP (talvolta esagerando).

Un aeroporto hub non è detto che debba avere tanti fingers. Dipende da come è strutturato. MXP è stato pensato per avere minime distanze da percorrere a piedi all'interno del terminal, quindi è stato sviluppato in verticale anzichè in orizzontale; la conseguenza (il prezzo da pagare) è la scarsità di fingers, la quale può essere compensata solo con un'implementazione dei servizi a terra (interpista, macchine per pushback, etc), la cui qualità - per esperienza mia e di conoscenti - è sempre molto buona a MXP.

Un aeroporto con un sistema BHS degli anni 60 (se non vado errato) con difficoltà può gestire la mole di bagagli propria di un hub. Non per fare confronti, ma MXP ha uno dei sistemi di smistamento bagagli più efficienti e moderni al mondo.

Quindi, non è il numero di fingers che influisce sulla possibilità di un aeroporto di essere un hub, ma l'efficienza con cui questo riesce a gestire una grande mole di passeggeri/bagagli in transito.
Fiumicino su alcuni aspetti ha ancora da lavorare.
Immagine
Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da Limosky91 »

come dice EK412 la mancanza dei finger può essere superata se l'aeroporto (o in questo caso l'hub) funziona bene. Chiaro che per prendere un qualsiasi volo il povero pax deve perdere la pazienza (e il volo) perchè deve correre da una parte all'altra senza un minimo d'assistenza, salire sull'autobus che per 10 minuti non parte per un qualsiasi problema di natura tecnica, allora l'aeroporto non può più essere considerato funzionale.
Le strutture dell'aeroporto possono essere le più spartane del mondo, ma se queste strutture spartane riescono a garantire un certo confort al passeggero (non ci vuole tantissimo) e riescono ad accogliere le varie aerolinee (oltre a quella principale che lo usa come hub) allora questo si può definire un "hub come si deve". Chiaro che se niente funziona, i bagagli vengono spesso persi, i trattori del pushback o altri mezzi di terra sono sempre guasti, per rimanere hub rimane, però i pax che ci metteranno piede saranno davvero pochi.
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Avatar utente
EK412
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da EK412 »

Occhio che il pax le strutture spartane le prova una volta ma poi dice "ciaociao" al vettore che lo fa passare per quell'apt... Anche le strutture e il grado di comfort sono aspetti determinanti per la buona riuscita di un Hub, pur se - senza dubbio - secondari rispetto ad aspetti "strutturali" fin qua citati.

(esempio: mio padre preferisce passare da SIN piuttosto che da altri hubs, ANCHE per il livello - alto - di comfort che SIN (e SQ) offrono per i pax in transito).

Su questo sia MXP che FCO devono lavorare, e non poco.
Immagine
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da N176CM »

Preciso soltanto che l'intento del mio post non è quello di confrontare FCO con MXP (su cui si è già parlato tantissimo :wink: ) ma valutare FCO in quanto tale, visto che, rebus sic stantibus ( 8) 8) :mrgreen: ), è l'hub di riferimento per l'Italia.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da Fabri88 »

EK412 ha scritto:Occhio che il pax le strutture spartane le prova una volta ma poi dice "ciaociao" al vettore che lo fa passare per quell'apt... Anche le strutture e il grado di comfort sono aspetti determinanti per la buona riuscita di un Hub, pur se - senza dubbio - secondari rispetto ad aspetti "strutturali" fin qua citati.

(esempio: mio padre preferisce passare da SIN piuttosto che da altri hubs, ANCHE per il livello - alto - di comfort che SIN (e SQ) offrono per i pax in transito).

Su questo sia MXP che FCO devono lavorare, e non poco.
Ti dirò, io sarò uno molto accondiscendente quando si tratta di viaggiare, ma se anche mi fai passare per un aeroporto grigio, cupo ed umido ma che funziona alla grande stai tranquillo che io ci ritorno molto volentieri. Credo che ai passeggeri conti molto di più la funzionalità di una struttura che non la sua bellezza estetica o il suo comfort.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
EK412
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da EK412 »

Dipende dalla categoria di pax che sei/rappresenti. Certo, al pax leisure (turista) che paga la tariffa minima non interessa avere delle lounges degne di questo nome, etc. Ma allo stesso tempo è il genere di passeggero meno ricercato dalle compagnie di un certo livello. Prova a mandare un cliente di C/J o F a fare scalo in un aeroporto senza comforts...

Ovviamente, senza offesa: anche io sono il genere di pax che sei tu, non mi interessa se la lounge ha il wi-fi e del cibo decente, anche perchè nella lounge non ci entro. Però non sono di sicuro il genere di pax che le compagnie ricercano.
Immagine
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da N176CM »

I pax che fanno fare fatturato alle compagnie aeree e alle società aeroportuali non sono quelli da super economy... e comunque al di là dei servizi che possono essere offerti (chi se lo scorda il massaggio ai piedi gratuito a SIN :D :D ), focalizziamoci su quelli primari di un hub: gestione dei pax/bagagli in transito
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da lorann »

Secondo me giudicare la funzionalità di un aeroporto o di una compagnia è sempre molto difficile, in aeroporto non si va tutti i giorni come sulla metropolitana, quindi una singola cattiva esperienza lascia un segno molto più profondo, ma poi non è detto che sia sempre così.
Io ad esempio ho perso una coincidenza a Francoforte per colpa di Lufthansa raddoppiando il tempo necessario per giungere a destinazione, da 13 ore a 24 :shock: :shock: :shock: , ma non significa che accada tutte le volte e che francoforte non sia un buon hub.
Nello specifico di Fiumicino ci sono in tutto una quarantina di fingers e una settantina di parcheggi remoti, quindi le probabilità che capiti un finger sono inferiori rispetto ad un remoto, i voli per Linate in genere utilizzano i fingers, ma a volte non è così per decine di motivi.
La domenica non è affatto un giorno tranquillo, si deve considerare che a fronte di un numero leggermente inferiore di movimenti ( neanche 50 in meno) le compagnie e gli handler impiegano quantità di personale di molto inferiori al normale, con ovvie conseguenze dal punto di vista dell'efficienza.
Le partenze per 16R sono una vera rarità però quando ti capitano è ovvio che ti fanno perdere tempo.
Un altro fattore importante è l'interazione che devono avere compagnie ADR ed ENAV se uno dei tre ha problemi si inceppa il sistema e le conseguenze si avvertono per ore.
Per tornare all' argomento principale una giornata sfigata non è detto che sia la normalità, con questo non voglio dire che LIRF sia il migliore hub del mondo, ma che una brutta esperienza non può essere un riferimento probante in assoluto.
Per ogni passeggero scontento ce ne saranno 1000 che hanno transitato senza problemi, e non ricorderanno nulla del transito stesso dandolo per scontato, salvo poi ricordarsi per sempre della prossima giornata sfigata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da N176CM »

La premessa che ho fatto è in linea con quello che dici e se ho scritto questo post è perchè una certa esperienza ce l'ho (anche se non sufficiente per fare statistica). Ho vuoluto utilizzare un caso concreto per stimolare la conversazione nella speranza di tirar fuori qualcosa di proficuo.
Da quello che dici emerge un dato assolutamente rilevante: l'interazione tra compagnie, handlers, ENAV e società aeroportuale. La frammentazione delle competenze e responsabilità è una delle fonti principali dei disagi. Una maggiore integrazione tra questi soggetti (Enav esclusa per la specificità dell'attività svolta), soprattutto in un hub, potrebbe essere un vantaggio?
L'altro giorno a LIN, dopo un ritardo di 1,5 h dovuto a motivi operativi di compagnia (IG), il mio volo ha subito ulteriore ritardo di circa mezz'ora per cause imputabili all'handler (ATA) - così mi è stato detto da una dipendente). La causa era legata alla mancanza/ritardo dell'interpista per portare l'equipaggio da un aereo all'altro. La particolarità era che alla stessa ora partiva un'altro volo IG per la medesima destinazione, con soli 40 pax. Ergo, IG avrebbe potuto trasferire tutti noi (altri 40 pax) sul volo in orario e far partire vuoto e in ritardo l'altro volo. Alla mia domanda sul perchè non sia stato fatto, la risposta è stata che per IG i due voli erano pronti all'imbarco insieme e che non potevano sapere i problemi che nel frattempo aveva l'handler. A parte il fatto che, io dico, parlarsi no, eh? Comunque, questa (forse eccessiva) frammentazione di funzioni, non è alla lunga solo controproducente?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
EK412
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da EK412 »

Ovvio che la frammentazione non aiuta; è motivo di continui "scarica barile" (colpa tua, no mia, no vai tu col cobus, no vai tu col pullman, etc).

Credo che avrebbe scombinato un po' le cose a IG fare un cambio macchina volante...
Immagine
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

Le strutture funzionano quando c'è personale! se il personale manca è ovvio che aspetti su un aereo che ha bloccato 20 minuti prima! non credete che gli operatori delle scale in quel caso erano a spasso a fare shopping in aerostazione... erano di sicuro sotto un altro aereo a fare il loro lavoro!!
Lo stesso per quanto riguarda i mezzi per il push back.... evidentemente erano a spingere altri aerei o a fare traini per portare un aereo da un terminal all'altro!
un hub si costruisce con l'efficienza e la capacità di chi ci lavora in aeroporto....!
per l'estate per evitare che si ripiombi nel caos dello scorso anno si dovrà assumere tantissimo personale perchè è l'ENAC che lo impone! altrimenti gli handlers se ne guarderebbero bene .....
Gli hub europei non hanno di questi problemi... forse è anche per questo che funzionano meglio!
Drk
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 31 maggio 2008, 1:29

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da Drk »

Poi rimane sempre il solito mistero ENAC-compagnie.

Quesito tipo la pagina della sfinge--problemino di matematica ottimo per i figli alle elementari :

In 1 ora ci sono schedulate 60 partenze.

considerando che:
1) si parte normalmente 1 min uno dall'altro
2) se parte un heavy i minuti sono 3 min
3) se partono 2 sulla stessa rotta sono 2 min
4) c'e' sempre un 747-767-777 che vuole la 16r
5) ci sono arrivi per 16r,

quanto sara' il ritardo medio ? :roll:
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: FCO è un vero hub?

Messaggio da DNL-SGR »

Ma racconto anch'io la mia esperienza dell'anno scorso un po' strana.

Coincidenza a FCO con Alitalia TLV-FCO-TRN

Arriviamo con un A321 che si va ad attaccare al finger del gate A12. Dato che però noi siamo intercontinentali dobbiamo sbarcare al C. Allora succede che losbarco avviene dal finger ma poi anzichè entrare nell'aeroporto ci fanno scendere e prendere l'autobus. L'autobus ci porta fino al C. Lì si scende poi tutti al controllo di sicurezza richiesto ora anche per i passeggeri in transito e poi da dove parte il volo per Torino? Ovvio gate A27 (esattamente sotto al gate da dove eravamo scesi) Stessa strada che ha fatto l'autobus ma questa volta a piedi, anzi di corsa, in senso inverso fino al fondo del molo A e di nuov imbarco, sempre con autobus
Rispondi