Strumenti giroscopici

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Strumenti giroscopici

Messaggio da nickthenava »

Che differenza c'è tra un giroscopio alimentato a sistema pneumatico, rispetto ad uno elettrico?

ciaoooo
Cessna Citation taxi driver
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Strumenti giroscopici

Messaggio da Luke3 »

Il giroscopio pneumatico è alimentato grazie ad una pompa a vuoto azionata dal motore. In pratica i giroscopi hanno delle palette, quindi funzionano come delle piccole turbine. Quando il motore è in movimento, aziona una pompa a vuoto che crea una depressione nel sistema. Il flusso d'aria creato fa girare le palette che azionano il giroscopio. Quello elettrico invece utilizza un motorino elettrico per azionare i giroscopi . Come sai sugli aerei AG tradizionali, orizzonte artificiale e girodirezionale utilizzano il giroscopio pneumatico mentre il virosbandometro o coordinatore di virata sono a giroscopio elettrico.

Con un giroscopio alimentato dalla vacuum anche se perdi il sistema elettrico continui ad avere indicazioni precise, basta che giri il motore. Di solito se si monta un orizzonte artificiale di riserva, si usa uno elettrico in modo da avere la ridundanza necessaria. Così se ti pianta motore o hai una vacuum failure hai comunque un backup elettrico. Se perdi l'impianto elettrico hai comunque i primari alimentati dalla vacuum :D

Comunque sia avendo il virosbandometro o coordinatore di virata (io preferisco il secondo perchè è più comod) elettrico e l'orizzonte artificiale e direzionale pneumatici, una sorta di ridondanza c'è, perchè se dovessi perdere il vacuum utilizzando indicatore di virata, bussola, altimetro e VSI comunque ti puoi orientare. Se invece hai un'avaria elettrica hai ancora i due strumenti a vacuum.
Ultima modifica di Luke3 il 24 settembre 2009, 22:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1299
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Strumenti giroscopici

Messaggio da noone »

Luke3 ha scritto:Il giroscopio pneumatico è alimentato grazie ad una pompa a vuoto azionata dal motore. In pratica i giroscopi hanno delle palette, quindi funzionano come delle piccole turbine. Quando il motore è in movimento, aziona una pompa a vuoto che crea una depressione nel sistema. Il flusso d'aria creato fa girare le palette che azionano il giroscopio. Quello elettrico invece utilizza un motorino elettrico per azionare i giroscopi . Come sai sugli aerei AG tradizionali, orizzonte artificiale e girodirezionale utilizzano il giroscopio pneumatico mentre il virosbandometro o coordinatore di virata sono a giroscopio elettrico.

Con un giroscopio alimentato dalla vacuum anche se perdi il sistema elettrico continui ad avere indicazioni precise, basta che giri il motore. Di solito se si monta un orizzonte artificiale di riserva, si usa uno elettrico in modo da avere la ridundanza necessaria. Così se ti pianta motore o hai una vacuum failure hai comunque un backup elettrico. Se perdi l'impianto elettrico hai comunque i primari alimentati dalla vacuum :D

Comunque sia avendo il virosbandometro o coordinatore di virata (io preferisco il secondo perchè è più comod) elettrico e l'orizzonte artificiale e direzionale pneumatici, una sorta di ridundanza c'è, perchè se dovessi perdere il vacuum utilizzando indicatore di virata, bussola, altimetro e VSI comunque ti puoi orientare. Se invece hai un'avaria elettrica hai ancora i due strumenti a vacuum.
Sono totalmete d'accordo con quello che scrivi, tranne che ridondanza si scrive con la O.... http://it.wikipedia.org/wiki/Ridondanza_(ingegneria)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Strumenti giroscopici

Messaggio da Luke3 »

:oops: Sono abituato a dire redundancy in inglese, non ci ho neanche fatto caso, correggo subito :wink:
Rispondi