PARACADUTE DI SICUREZZA

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6490
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da sigmet »

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da IVWP »

ok, ma perché l’ hai postato nella sezione dedicata ai brevetti ? :|
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20424
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da JT8D »

Spostato in IFE :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6490
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da sigmet »

IVWP ha scritto:ok, ma perché l’ hai postato nella sezione dedicata ai brevetti ? :|
Perche' questa e' la sezione dove si parla di ULM.
Il nuovo decreto 404 introdurra' il paracadute di sicurezza tra gli equipaggiamenti obbligatori per gli "advanced"(ma io penso che questo comportera' molti problemi) e mi sarebbe piaciuto sentire il parere di altri utenti che volano ULM.
Si puo' rispostare di la, Paolo?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da araial14 »

Acchio!!!!!!!!! :shock:
Beh alla faccia del parare le cadute.... :shock:
Ehmmmm....forse qualche ritocchino al sistema o al pilota è necessario. :?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da Paolo_61 »

araial14 ha scritto:Acchio!!!!!!!!! :shock:
Beh alla faccia del parare le cadute.... :shock:
Ehmmmm....forse qualche ritocchino al sistema o al pilota è necessario. :?
Temo che il pilota abbia già provveduto ai "ritocchi", visto l'impatto.
Visto così sembra più pericoloso che utile
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da Almost Blue »

No, io lo monterei lo stesso.
Magari qualche controllino prevolo in più....
Ma il poveraccio del video si è ammazzato?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da Flyfree »

IL paracadute balistico potrebbe essere utile in caso di cedimenti strutturali o d’avarie nella catena dei comandi. Casi per fortuna molto rari. Altrimenti per una piantata di motore è meglio una bella picchiata per guadagnare energia e cercare un fazzoletto di terra libero da ostacoli. Poi avendo il para potrebbe sorgere il dubbio se usarlo o effettuare un’emergenza tradizionale, questo potrebbe portare a qualche confusione decisionale in frangenti di tempo molto brevi e poco tranquilli. Parere personale naturalmente .
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da IVWP »

Flyfree ha scritto:IL paracadute balistico potrebbe essere utile in caso di cedimenti strutturali o d’avarie nella catena dei comandi. Casi per fortuna molto rari. Altrimenti per una piantata di motore è meglio una bella picchiata per guadagnare energia e cercare un fazzoletto di terra libero da ostacoli. Poi avendo il para potrebbe sorgere il dubbio se usarlo o effettuare un’emergenza tradizionale, questo potrebbe portare a qualche confusione decisionale in frangenti di tempo molto brevi e poco tranquilli. Parere personale naturalmente .
quoto, in effetti sono incidenti veramente rari...

lo considero però ugualmente molto utile, quindi mi pare una buona decisione quella di renderlo obbligatorio

naturalmente vedendo il video è lampante che ad una sua adozione obbligatoria deve corrispondere un adattamento dei corsi di volo: non basta averlo a bordo, serve una presa di coscienza sulla sua importanza, e quindi un minimo di formazione sul suo uso e controllo

ma anche questo è un mio parere :wink:
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6490
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da sigmet »

Il paracadute di emergenza deve nascere con l'aereo e la eccessiva adattabilita' ne compromette l'efficacia.
I modelli di ULM oggi in commercio sono molteplici e il pensare di retrofittarli tutti sarebbe solo un operazione di scarsa utilita'.Inoltre l'uso del paracadute deve essere limitato ai casi veramente "impossibili" quali cedimenti strutturali,perdita totale di controllo,avaria motore su zone impervie(mettiamoci pure il malore del pilota)
La sua presenza a bordo pero' in alcuni casi puo' provocare "complacency",inducendo il pilota a farne uso in condizioni non necessarie o a esasperare le prestazioni fidandosi di una chance in piu'.
Si sono gia' avuti casi di questo genere in Italia(l'ultimo l'anno scorso quando morirono padre e figlioletta) dove un errata valutazione o un eiezione prematura ,hanno provocato incidenti facilmente evitabili con un atterraggio di emergenza.
In germania in tre anni si sono avuti 8 incidenti mortali per questo motivo.Causa frequente e' stata l'imperfetta apertura (con avvolgimento sulle superfici di comando)dovuta o a problemi di assetto o a cause tecniche interne al sistema.
Sul Cirrus (aereo nato con il paracadute) su circa 30 casi di eiezione,si contano solo due incidenti fatali.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da Luke3 »

Sono d'accordo, secondo me è buono avercelo a bordo come ultima risorsa in caso di cedimento strutturale, perdita di controllabilità o piantata motore su un terreno impervio che non consente un atterraggio forzato con i metodi tradizionali. Ovviamente secondo me laddove sia possibile eseguire un'emergenza tradizionale, come ad esempio in caso di piantata motore con sotto dei campi atterrabili, si debba procedere secondo la procedura "classica". L'avere il paracadute però non deve avere ricadute sulla psicologia del pilota, che sapendo di averlo a bordo può essere tentato a rischiare di più o azionarlo anche in casi dove non è necessario se non addirittura pericoloso. L'importante è rispettare i limiti operativi dell'apparecchio ed il buon senso nell'utilizzo. Sull'AOPA Air Safety Foundation si parla di un Cirrus che volando sopra le Montagne Rocciose in USA ha raccolto notevole ghiaccio: dopo un'errata valutazione della situazione ed il da farsi da parte del pilota e l'inefficacia del TKS nel combattere le formazioni di ghiaccio, le proprietà aerodinamiche dell'aereo sono decadute ed il mezzo è entrato in spirale profonda senza possibilità di intervento sui comandi. Il pilota ha azionato il paracadute ad una velocità di 300 nodi, ben oltre il limite massimo di utilizzo, ed infatti si è staccato, portando allo schianto.
Come tutti gli apparati di sicurezza, è buono averli ma bisogna esercitare buon senso nell'utilizzarli :wink:
Secondo me fanno bene ad implementarlo
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da Flyfree »

bisognerebbe ricordare che l'ultraleggero è relativamente sicuro se leggero.
In caso di atterraggio di emergenza i kg/m2 possono essere più determinanti del paracadute.
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: PARACADUTE DI SICUREZZA

Messaggio da 87Nemesis87 »

...tral'altro anche se azionato correttamente fa molti danni....
...un istruttore di ultraleggeri mi ha detto che comunque con il paracadute inserito vai ad una velocità verticale non mortale, ma comunque sempre rilevante...inoltre è fatto in modo che l'urto sia frontale, perchè in teoria è l'urto che compromette in minor modo la spina dorsale, peccato per il piccolo dettaglio che ti prendi una di quelle facciate contro la strumentazione che minimo il naso te lo rompi...

....la loro filosofia è: meglio una faccia spaccata, che paralizzato a vita....(il che in un certo senso è pure giusto)
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Rispondi