Attività minima di volo annuale GPL

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
gipetus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 12 settembre 2007, 23:15

Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da gipetus »

Ciao a tutti
vi sottopongo questo quesito che è stato oggetto di non poche discussioni in aeroclub.
Assodato che le ore di attività annuali sono 4 delle quali 2 negli ultimi sei mesi, come interpretate quest'ultima frase?
"Una volta conseguito il brevetto, il neo pilota è tenuto a mantenerlo in corso di validità effettuando un’attività di volo complessiva annuale di 4 ore minime con almeno 2 ore negli ultimi sei mesi di attività precedenti alla scadenza" oppure in caso ,ad esempio ,di licenza rinnovata il primo Giugno 2010, 50 ore effettuate da giugno 2010 ad agosto 2010, 7 mesi senza attività di volo e 40 ore effettuate tra aprile e maggio 2011, la licenza sarà rinnovata oppure sarà necessaria un'annotazione di carenza attività per i 7 mesi senza attività di volo?Altro esempio, rinnovo licenza 1 giugno 2010, nessuna attività fino ad aprile 2011, 50 ore tra aprile e maggioi 2011, la liceza sarà rinnovata ? Attenzione, non stiamo disutendo di buonsenso che prevede un volo con istruttore dopo un prolungato periodo di inattività, stiamo parlando di carta da presentare all'Enac.

Marco
Avatar utente
Candido
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da Candido »

gipetus ha scritto:Ciao a tutti
vi sottopongo questo quesito che è stato oggetto di non poche discussioni in aeroclub.
Assodato che le ore di attività annuali sono 4 delle quali 2 negli ultimi sei mesi, come interpretate quest'ultima frase?
"Una volta conseguito il brevetto, il neo pilota è tenuto a mantenerlo in corso di validità effettuando un’attività di volo complessiva annuale di 4 ore minime con almeno 2 ore negli ultimi sei mesi di attività precedenti alla scadenza" oppure in caso ,ad esempio ,di licenza rinnovata il primo Giugno 2010, 50 ore effettuate da giugno 2010 ad agosto 2010, 7 mesi senza attività di volo e 40 ore effettuate tra aprile e maggio 2011, la licenza sarà rinnovata oppure sarà necessaria un'annotazione di carenza attività per i 7 mesi senza attività di volo?Altro esempio, rinnovo licenza 1 giugno 2010, nessuna attività fino ad aprile 2011, 50 ore tra aprile e maggioi 2011, la liceza sarà rinnovata ? Attenzione, non stiamo disutendo di buonsenso che prevede un volo con istruttore dopo un prolungato periodo di inattività, stiamo parlando di carta da presentare all'Enac.

Marco

La norma e' chiara, per tenere in vita la licenza devi effettuare almeno 4 ore di volo all'anno, di cui 2 ore nei sei mesi precedenti la scadenza.

Quindi nel primo caso la licenza e' scaduta. Nel secondo no avendo garantito sia l'attività minima annuale che quella semestrale.
Laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche.

https://orienta.uniparthenope.it/laurea ... ografiche/
gipetus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 12 settembre 2007, 23:15

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da gipetus »

Grazie mille Canddo,

Aiutami però a capire la differenza, anche nel primo caso faccio i 2 primi mesi della licenza svolgendo 40 ore di attività, 7 mesi senza attività e alre 40 ore negli ultimi 3 mesi sono rispettate anche qui le due condizioni, l'oggetto del disquisire nel nostro club era infatti se il reintegro per carenza con istruttore è comunque necessario dopo 6 mesi di inattività anche se hai già svolto 40 ore nell'anno e davanti 4 mesi allo scadere della licenza dove sicuramente riuscirai a fare 2 ore.

Grazie

Marco
Avatar utente
Candido
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da Candido »

gipetus ha scritto:Grazie mille Canddo,

Aiutami però a capire la differenza, anche nel primo caso faccio i 2 primi mesi della licenza svolgendo 40 ore di attività, 7 mesi senza attività e alre 40 ore negli ultimi 3 mesi sono rispettate anche qui le due condizioni, l'oggetto del disquisire nel nostro club era infatti se il reintegro per carenza con istruttore è comunque necessario dopo 6 mesi di inattività anche se hai già svolto 40 ore nell'anno e davanti 4 mesi allo scadere della licenza dove sicuramente riuscirai a fare 2 ore.

Grazie

Marco
La data di riferimento e' quella di rilascio della licenza. Da quella data si contano i mesi. Es. 1 gennaio 2010 rilascio, 1 gennaio 2011 scadenza.

Nel primo caso fai molte ore nei primi cinque mesi e nessuna negli ultimi sette. Quindi non garantisci l'attività minima dell'ultimo semestre. Licenza da rinnovare.

Nel secondo caso fai zero ore nei primi 10 mesi e una valanga (basta che siano quattro ore) negli ultimi due: hai garantito sia l'attività minima annuale che quella semestrale. Quindi licenza validissima.

Tutto il resto e' aria fritta.

PS: rileggendo posso dire che anche nel primo caso a licenza e' valida perché negli ultimi due mesi ha volato per più di due ore....
Laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche.

https://orienta.uniparthenope.it/laurea ... ografiche/
gipetus
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 12 settembre 2007, 23:15

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da gipetus »

Grazie Candido
sei stato chiarissimo
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da G3nd4rM3 »

Ci possono essere inoltre, vedi Aeroclub di Roma, delle norme interne del tipo: se non voli per più di 2 mesi devi fare il check con l'istruttore"

Per me anche questa è un po' una cavolata...comunque....vige e quindi vale
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
Candido
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da Candido »

G3nd4rM3 ha scritto:Ci possono essere inoltre, vedi Aeroclub di Roma, delle norme interne del tipo: se non voli per più di 2 mesi devi fare il check con l'istruttore"

Per me anche questa è un po' una cavolata...comunque....vige e quindi vale

Se la legge non dispone rinvii l'aeroclub non puo' regolamentare l'attività volativa minima.

Quindi se non volo da due mesi e l'aeroclub mi fa storie ho una sola alternativa: istanza scritta al direttore dell'aeroclub chiedendo il rispetto della normativa nazionale. Se persistono: citazione per danni davanti al giudice di pace. Il regolamento dell'aeroclub si puo' impugnare se si evincono profili di illegittimità.

Comunque sono norme a mio parere scritte in modo superficiale. Al posto del legislatore avrei imposto un attività volativa minima di almeno 6 ore per ogni semestre, pena sospensione licenza da reintegrare solo dopo check di due ore con l'istruttore.

Se uno non vola da un anno, mi dispiace ma secondo me dovrebbe rifare la licenza.
Laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche.

https://orienta.uniparthenope.it/laurea ... ografiche/
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da flyingbrandon »

Candido ha scritto: Se la legge non dispone rinvii l'aeroclub non puo' regolamentare l'attività volativa minima.
se io Aeroclub voglio essere piu' restrittivo per noleggiarti qualcosa posso...se tu non vuoi, vai da un'altra parte.
Non so GPL ma se non voli da un anno.....dover rifare tutta la licenza mi sembra eccessivo... :D

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Candido
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da Candido »

flyingbrandon ha scritto:
Candido ha scritto: Se la legge non dispone rinvii l'aeroclub non puo' regolamentare l'attività volativa minima.
se io Aeroclub voglio essere piu' restrittivo per noleggiarti qualcosa posso...se tu non vuoi, vai da un'altra parte.
Non so GPL ma se non voli da un anno.....dover rifare tutta la licenza mi sembra eccessivo... :D

Ciao!

Non puoi.
Se la mia licenza e' valida, se ho garantito l'attività volativa minima prevista dalla legge, ed io sono socio regolare dell'aeroclub, negandomi l'accesso ai mezzi senza giusta causa (problemi meccanici oppure manutenzione oppure già prenotati) ti posso citare in giudizio davanti al giudice di pace per violazione contrattuale e ti chiedo pure i danni morali derivanti dall'inadempimento.
Se il regolamento dell'aeroclub prevede restrizioni non previste dalla legge impugno pure quello per manifesta illegittimità.

Ovviamente prima di fare ciò ti faccio un'istanza scritta tramite raccomandata a/r alla quale saresti tenuto a rispondere, il silenzio equivale a rigetto.

Tutto questo sempre che la legge non disponi dei rinvii regolamentari discrezionali, allora solo in quel caso avresti ragione tu.
Ma in questo caso io non sarei così scemo da fare una causa persa in partenza.
Laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche.

https://orienta.uniparthenope.it/laurea ... ografiche/
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da flyingbrandon »

Candido ha scritto:
Non puoi.
Se la mia licenza e' valida, se ho garantito l'attività volativa minima prevista dalla legge, ed io sono socio regolare dell'aeroclub, negandomi l'accesso ai mezzi senza giusta causa (problemi meccanici oppure manutenzione oppure già prenotati) ti posso citare in giudizio davanti al giudice di pace per violazione contrattuale e ti chiedo pure i danni morali derivanti dall'inadempimento.
Se il regolamento dell'aeroclub prevede restrizioni non previste dalla legge impugno pure quello per manifesta illegittimità.
Ovviamente prima di fare ciò ti faccio un'istanza scritta tramite raccomandata a/r alla quale saresti tenuto a rispondere, il silenzio equivale a rigetto.

Tutto questo sempre che la legge non disponi dei rinvii regolamentari discrezionali, allora solo in quel caso avresti ragione tu.
Ma in questo caso io non sarei così scemo da fare una causa persa in partenza.
Non lo sapevo.... :D
Pensavo che come proprietario potessi decidere anche "requisiti" più restrittivi...
Grazie!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da Achille »

G3nd4rM3 ha scritto:Ci possono essere inoltre, vedi Aeroclub di Roma, delle norme interne del tipo: se non voli per più di 2 mesi devi fare il check con l'istruttore"
Perchè una cavolata? Mettiti nei panni dell'aeroclub che ""presta"" le proprie macchine ai soci. Visto che non si parla di cose poco costose uno cerca in un certo senso di tutelarsi no?
Quanto dura un check con l'istruttore, 10/20 minuti?

Poi se è contrario alla legge non lo so, ma IMHO fare tutte queste storie è un po' contrario allo spirito del volo. Ci si mette d'accordo e si raggiunge il compromesso. Magari l'istruttore applica questa regola solo con i volovelisti meno esperti. Secondo me ci sta tutto!
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
Candido
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da Candido »

Achille ha scritto:Perchè una cavolata? Mettiti nei panni dell'aeroclub che ""presta"" le proprie macchine ai soci. Visto che non si parla di cose poco costose uno cerca in un certo senso di tutelarsi no?

Si chiama "rischio d'impresa". Se non ti fidi dei tuoi soci, che magari tu stesso hai istruito, allora vai a fare un altro mestiere.

Quanto dura un check con l'istruttore, 10/20 minuti?
D'accordo ma deve essere a discrezione del socio, e non un obbligo. Ovviamente stiamo sempre parlando di licenze valide.
Poi se è contrario alla legge non lo so, ma IMHO fare tutte queste storie è un po' contrario allo spirito del volo. Ci si mette d'accordo e si raggiunge il compromesso. Magari l'istruttore applica questa regola solo con i volovelisti meno esperti. Secondo me ci sta tutto!
D'accordo per il buon senso, ognuno dovrebbe fare autocoscienza prima di volare specie se non lo fa da molto tempo, tuttavia posso dire che i più grandi "rompi scatoline", puntigliosi sulle leggi, che io abbia mai conosciuto vengono proprio dall'ambiente aviatorio, uno di questi ce l'avevo nel mio palazzo, ex militare e ora comandante di 737.
Girava sempre con il regolamento alla mano, non so quante volte ha diffidato l'amministratore e gli altri condomini anche per delle cavolate....poi quando gli facevi notare una sua mancanza assumeva atteggiamenti aggressivi, minacciando denunce e querele...........semplicemente ridicolo..... :D

Bah...
Laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche.

https://orienta.uniparthenope.it/laurea ... ografiche/
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da Achille »

Candido ha scritto:Si chiama "rischio d'impresa". Se non ti fidi dei tuoi soci, che magari tu stesso hai istruito, allora vai a fare un altro mestiere.
Ma tipo "legalmente parlando" un socio dal momento che paga la quota associativa non accetta anche automaticamente il regolamento interno? Cioè io prima mi leggo il regolamento e se sono ancora interessato (cioè non ci sono norme o altre cose fastidiose) verso la quota e divento parte di una società.
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
Candido
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da Candido »

Achille ha scritto:
Candido ha scritto:Si chiama "rischio d'impresa". Se non ti fidi dei tuoi soci, che magari tu stesso hai istruito, allora vai a fare un altro mestiere.
Ma tipo "legalmente parlando" un socio dal momento che paga la quota associativa non accetta anche automaticamente il regolamento interno? Cioè io prima mi leggo il regolamento e se sono ancora interessato (cioè non ci sono norme o altre cose fastidiose) verso la quota e divento parte di una società.

Certo, ma il regolamento di un aeroclub non e' ne' la Costituzione, ne' tantomeno i Dieci Comandamenti, quindi si puo' tranquillamente impugnare per manifesta illegittimità.

Ripeto: questo sempre nel caso in cui la legge non preveda il rinvio regolamentare discrezionale.
Laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche.

https://orienta.uniparthenope.it/laurea ... ografiche/
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da Achille »

Ok e c'è qualcuno che sa se la legge prevede questo rinvio? No perchè queste sono cose da sapere!
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da G3nd4rM3 »

Achille ha scritto:Ok e c'è qualcuno che sa se la legge prevede questo rinvio? No perchè queste sono cose da sapere!

Assolutamente, informiamoci...perchè così anche all'aeroclub mi sentono!!!hahahah

No scherzi a parte, sono d'accordo con voi per la coscienza del volo..però...1,2 voli con l'istruttore sono €€€€€...cioè...se non volo per 2 mesi e spesso non è nemmeno per colpa mia..veramente mi sento un attimo derubato..al limite mi porto su un safety pilot..per 3 o 4 voli...ma addirittura il volo con l'istruttore..
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
Candido
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55

Re: Attività minima di volo annuale GPL

Messaggio da Candido »

Credo che una possibile soluzione sia inviare una e.mail all'ENAC oppure alla FIVV per verificare se esista o meno questo potere discrezionale.

ciao a tutti.
Laurea in Scienze Nautiche ed Aeronautiche.

https://orienta.uniparthenope.it/laurea ... ografiche/
Rispondi