P.s. scusate se non sono proprio in ordine


Moderatore: Staff md80.it
Clomplimenti
Ero dietro di te quando te l'hanno data al supermercato.i-daxi ha scritto:Clomplimenti![]()
, come hai fatto ad indovinare?
L'ho presa con i punti del supermercato.
ciccioxx92 ha scritto:Ero dietro di te quando te l'hanno data al supermercato.i-daxi ha scritto:Clomplimenti![]()
, come hai fatto ad indovinare?
L'ho presa con i punti del supermercato.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
PS ho letto gli exif delle foto![]()
E' una buona bridge... E' un buon modo di entrare nel mondo della fotografia, anche se credo che una reflex possa insegnare molto di più.![]()
Non ti preoccupare delle foto, si migliora sempre!
Grazie millestruzzovolante ha scritto:La Bridge per cominciare può andare bene, ma solo se la usi per imparare. Ciò vuol dire che non la devi usare impostata in automatico, o con funzioni simil-automatiche (P e roba simile). La maggior parte degli spotter scatta in priorità di diaframmi, regola cioè l'apertura (meglio da 7,1 in su) e la macchina regola in automatico i tempi per mantenere un livello di luminosità adeguato. Anche secondo me questo è il miglior modo di scattare, ma troverai chi ti dice che è meglio in priorità di tempi, comunque la bibbia della fotografia aeronautica ancora non l'ha scritta nessuno. Non voglio tediarti, solo darti qualche consiglio, segui alcune regole di base, il resto viene dopo:
1 - evita ostacoli davanti al soggetto: reti, alberi, cespugli e quant'altro non lo devono coprire, neanche parzialmente.
2 - livella l'orizzonte: puoi regolarti con edifici, antenne etc. presenti nella foto. Tieni sempre presente che tra linee orizzontali e linee verticali prevalgono le seconde, cioè l'orizzonte è livellato quando le linee verticali sono parallele al lato della foto. Le foto storte sono brutte.
3 - centra il soggetto: l'aereo in linea di massima dovrebbe essere in "equilibrio" al centro della foto. Poi per foto più evolute dovrei spiegarti la regola dei terzi ma è un passo successivo.
4 - ISO più bassi possibile: più sono alti più aumenta il rumore elettronico, e sulle bridge (che hanno un sensore molto più piccolo delle reflex) il rumore è sempre un problema.
5 - evita di tagliare il soggetto: il muso di un aereo può essere un buon soggetto, un aereo senza muso no. e questo vale per tutte le altre parti.
Intanto inizia con queste regolette, poi se vuoi approfondire basta dirlo... se mi vuoi mandare a quel paese pure
Beh, ma faceva freddo!struzzovolante ha scritto:la maglia davanti all'obiettivo sarebbe meglio evitarla.