Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15853
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da richelieu »

Un Tu-154 governativo russo diretto in Siria è precipitato pochi minuti dopo il decollo da Sochi ...
A bordo anche il famoso Coro dell' Armata Rossa che doveva tenere un concerto per i militari russi che attualmente operano nel paese mediorientale .....

http://www.pravdareport.com/news/hotspo ... 4_crash-0/ .....

https://www.rt.com/news/371623-russian- ... rs-radars/ .....

https://sputniknews.com/russia/20161225 ... ash-sochi/ .....

:(
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15853
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da richelieu »

Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15853
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da richelieu »

E Wikipedia riporta già, in varie lingue, informazioni sull' incidente .....

https://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%9A%D0 ... 1%87%D0%B8 .....
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15853
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da richelieu »

RussianPlanes.net ...... immagini dell' aereo .....

Туполев Ту-154Б-2 RA-85572 ..... http://russianplanes.net/regs/RA-85572 .....
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da Vultur »

Come si legge, a bordo c'era più di un pezzo grosso, tra cui anche il comandante della polizia militare russa, maggior-generale Vladimir Ivanovsky e il coro dell'Armata Rossa, con il suo direttore, il generale Valery Kalilov.
Componenti di un coro dell'Armata Rossa si sono dati appuntamento nella metropolitana di Mosca, per rendere un omaggio alle vittime dell'incidente:

Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15853
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da richelieu »

Vultur ha scritto:Come si legge, a bordo c'era più di un pezzo grosso, tra cui anche il comandante della polizia militare russa, maggior-generale Vladimir Ivanovsky e il coro dell'Armata Rossa, con il suo direttore, il generale Valery Kalilov.
Componenti di un coro dell'Armata Rossa si sono dati appuntamento nella metropolitana di Mosca, per rendere un omaggio alle vittime dell'incidente:



Non esattamente ..... il filmato risale a tre anni fa ..... :(
.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Un filmato nel quale si attribuisce un lampo di luce ben definito in cielo, non raffrontabile con l'orizzonte o altri elementi che diano un'idea della posizione rispetto al livello del mare, quindi non saprei dire se connesso al momento dell'impatto, o quando era in volo (nel secondo casi si aprirebbero altri scenari).

http://www.youreporter.it/video_Russia_ ... _il_Tu-154

Sul Corriere online mi sono imbattuto in uno dei peggiori articoli connessi a un incidente aereo degli ultimi tempi (ancora lontano dai vertici assoluti però). Me ne son garbatamente anche se articolatamente lamentato via mail coll'estensore. Davvero tecnicamente irritante.

http://www.corriere.it/esteri/16_dicemb ... c767.shtml
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15853
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da richelieu »

Le ricerche .....

FlightGlobal: "Black Sea topography confronts Tu-154 search effort" .....
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da tartan »

Valerio Ricciardi ha scritto:Un filmato nel quale si attribuisce un lampo di luce ben definito in cielo, non raffrontabile con l'orizzonte o altri elementi che diano un'idea della posizione rispetto al livello del mare, quindi non saprei dire se connesso al momento dell'impatto, o quando era in volo (nel secondo casi si aprirebbero altri scenari).

http://www.youreporter.it/video_Russia_ ... _il_Tu-154

Sul Corriere online mi sono imbattuto in uno dei peggiori articoli connessi a un incidente aereo degli ultimi tempi (ancora lontano dai vertici assoluti però). Me ne son garbatamente anche se articolatamente lamentato via mail coll'estensore. Davvero tecnicamente irritante.

http://www.corriere.it/esteri/16_dicemb ... c767.shtml
Non c'è mai verità vera negli articoli dei giornalisti. Essi devono solo difendere chi li paga e cercare di vendere abbindolando il lettori. Mai fare riferimento a quello che riporta la stampa, mondiale, mai.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
steveone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2015, 16:50

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da steveone »

si parla poco di questo incidente. ..

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
davide.ceccarelli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 25 marzo 2015, 19:47

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da davide.ceccarelli »

Buonasera a tutti,

sicuramente la questione è delicata e le informazioni saranno "riservate".

Davide
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da tartan »

Tutti gli incidenti aerei sono questioni delicate e le notizie dovrebbero sempre essere riservate ma non succede mai, tranne che in pochi casi nei quali rimangono riservate o deviate per decenni e noi ne sappiamo qualcosa.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
davide.ceccarelli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 25 marzo 2015, 19:47

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da davide.ceccarelli »

Beh io da ignorante in materia penso che il voler dare notizie a tutti i costi sia sbagliato. In questo caso essendoci "di mezzo" personalità russe non sarà cosí facile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15853
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da richelieu »

davide.ceccarelli ha scritto:Beh io da ignorante in materia penso che il voler dare notizie a tutti i costi sia sbagliato.
In questo caso essendoci "di mezzo" personalità russe non sarà cosí facile

Potrebbe anche dipendere dal periodo di festività in cui è avvenuto il disastro.
Però radio e televisione ne parlano ..... con il livello di 'competenza' che le contraddistingue ..... :mrgreen:

Vedo comunque che The Aviation Herald non ne sta ancora parlando ..... http://avherald.com/ .....
..... a meno che sia io ad essere incapace di trovarvi la notizia ..... :oops:

Dal blog Ares di AW&ST ..... "Russian Ships, Drones Comb Tu-154 Crash Site" .....
.
Avatar utente
a_ndrea
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 367
Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
Località: Roma
Contatta:

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da a_ndrea »

richelieu ha scritto:Le ricerche .....

FlightGlobal: "Black Sea topography confronts Tu-154 search effort" .....
.....The convergence of ships – including several from the Russian Navy’s Black Sea fleet – has brought the total number of vessels to 39, plus seven submersibles and some 135 divers. Overall, the ministry says, there are 3,500 personnel involved in the operation.

Twelve helicopters plus seven aircraft and 20 unmanned aerial vehicles have assisted with monitoring and support, searching over 240km², says the Russian emergency situations ministry.
.....


Considerando che, comunque, la zona delle ricerche è relativamente circoscritta e meno complicata del mare aperto (intendo Mediterraneo, o Oceani) non è un po' elevato come impiego di risorse?
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da sigmet »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Sul Corriere online mi sono imbattuto in uno dei peggiori articoli connessi a un incidente aereo degli ultimi tempi (ancora lontano dai vertici assoluti però). Me ne son garbatamente anche se articolatamente lamentato via mail coll'estensore. Davvero tecnicamente irritante.

http://www.corriere.it/esteri/16_dicemb ... c767.shtml

Perche'' :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15853
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da richelieu »

a_ndrea ha scritto:
richelieu ha scritto:Le ricerche .....

FlightGlobal:
"Black Sea topography confronts Tu-154 search effort" .....
.....The convergence of ships – including several from the Russian Navy’s Black Sea fleet – has brought the total number of vessels to 39, plus seven submersibles and some 135 divers. Overall, the ministry says, there are 3,500 personnel involved in the operation.

Twelve helicopters plus seven aircraft and 20 unmanned aerial vehicles have assisted with monitoring and support, searching over 240km², says the Russian emergency situations ministry.
.....


Considerando che, comunque, la zona delle ricerche è relativamente circoscritta e meno complicata del mare aperto (intendo Mediterraneo, o Oceani) non è un po' elevato come impiego di risorse ?
Si tratta di un incidente, come dire, un pò particolare ..... in quanto ha causato anche la perdita del prestigioso Coro dell' Armata Rossa ..... cosa che, avendo inevitabilmente toccato l' orgoglio nazionale russo, ha comportato, di conseguenza, l' impiego di ingenti risorse .....
.
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15853
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da richelieu »

1stAirbus ha scritto:Parlo personalmente: la perdita del Coro è un'aggiunta di grande dolore al dispiacere del disastro, ho visto questo coro dal vivo a Savona, un po' di anni fa, certamente ridimensionato dai tempi di quello autentico, ma comunque sempre di notevole effetto e di pregio artistico singolare.
Possano riposare in Pace.

Quello autentico ..... anno 1965 .....

phpBB [video]

.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da Valerio Ricciardi »

sigmet ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto: uno dei peggiori articoli connessi a un incidente aereo degli ultimi tempi (ancora lontano dai vertici assoluti però). Davvero tecnicamente irritante.
http://www.corriere.it/esteri/16_dicemb ... c767.shtml
Perche'' :roll:
Volentieri. Poi se me lo chiedi tu! :) In sostanza: perché mi suona come un articolo a tesi predeterminata, taglio che a mio avviso andrebbe sempre evitato con tutte le forze. Attira l'attenzione sul fatto che "i Tupolev son bare volanti", il che messo in questi termini è scorretto benché sia di tutta evidenza che il rating di un A32x o di un 777 sia su un altro pianeta, e che il 154 avesse anche ad esempio delle specifiche criticità per dire aerodinamiche (i.e., lessi più volte, una relativa propensione al dutch rolling).

1) nel citare il rating di incidenti non espunge quelli dovuti ad azioni volontarie (sabotaggi, terrorismo, azioni belliche) che nulla hanno a che vedere con l'affidabilità e la "sicurezza attiva" (usando un termine di derivazione automobilistica) della macchina. Allora la Croma in cui è morto Giovanni Falcone dovrebbe abbassare il rating della Fiat, dopo il tritolo di Capaci era ridotta proprio male, a una Mercedes o a una Hyundai non sarebbe andata così? E' quasi un falso ideologico, dal punto di vista del giornalista. Le statistiche vanno usate con la mente come filtro e abbondante uso di condizionali.

2) cita il rating del TU154 (oltre 100 incidenti su 1024 prodotti, quelli con perdita del velivolo son stati 69 secondo ASN, 2833 morti) senza dare un occhiata ai suoi competitors diretti del tempo come lo stimatissimo 727: su 1832 prodotti, 344 incidenti (percentualmente di più) con 119 perdite di velivoli (facendo due conticini percentualmente un po' meno, ma di poco) con 3864 morti. Che dire allora del Trident, su soli 117 prodotti 20 incidenti ma con ben 17 velivoli distrutti? Oltre il 15%! Ma Mao Tze Dong ne aveva fatto il proprio velivolo personale, comprandosene uno poi musealizzato, non credo che se lo fosse scelto da solo, non mi risulta avesse un brevetto. E poteva scegliere. Ancora, il giammai abbastanza rimpianto dai media Caravelle su soli 262 prodotti ha totalizzato sinora 83 incidenti gravi di cui 62 con perdita del velivolo.

Erano standard di sicurezza reale ben peggiori, ma proprio di tanto, di quelli raggiunti sopratutto coi 767, i 777 e la serie A32X; ma scritto in questo modo, sembra che il problema sia incentrato sul fatto che "è un aereo russo perciò è una baracca".

3) non correla in alcun modo il dato con la filosofia di manutenzione tradizionale d'oltrecortina, che prevede in generale (me lo spiegò un mio inquilino capotecnico del reparto manutenzione degli Md80 a Capodichino) l'utilizzo di componenti più sovradimensionati, "tosti" e durevoli, controllati e/o sostituiti però ben più di rado, rispetto ai nostri criteri occidentali; il che a suo avviso alla fine non pagava, perché "anche se la roba era più buona e forte, dove servivano due bulloncini di acciaio da 8 ne mettevano direttamente 3 da 9 e di acciaio speciale, con anche tanto peso in più" avevi minori probabilità di accorgerti di un inizio di affaticamento di un componente prima che cedesse; mentre, ad esempio, ai velivoli Sud Aviation rimproverava un'eccessiva complessità di progettazione di molti sottosistemi ("se per fare una cosa che funzioni bene ci vogliono trenta parti, gli americani vedono se si riesce a farla con venticinque, i francesi la realizzano con cinquantatré per farla in modo ingegneristicamente più elegante, per giunta di cui nove che si possono smontare solo con attrezzi assolutamente specifici e dedicati") e da quel punto di vista sui velivoli pre-FBW preferiva la filosofia di costruzione Boeing anche su quella Douglas - ma in generale quella di scuola americana che trovava più essenziale e razionale.

4) non fa considerazioni di alcun tipo sulle condizioni climatiche e organizzative in cui i 134 e 154, e prima gli Iljushin 62 e così via, si trovavano a volare. Ma nemmeno quelle di altri aerei. Per dire, se si vede l'andamento del rating di incidenti dei Caravelle, da quando eran diventati non solo molto sfruttati ma per giunta ceduti spesso come ultimo utilizzatore a compagnie cargo centrafricane (...capirai... :roll: ) le "occurrency" si sono, vedi un po', letteralmente impennate, ma questo non dipende dal design in alcun modo.

Pure un aeroplanetto commuter peraltro considerato di grande affidabilità ed ottimo progetto, come il Twin Otter turboelica, su oltre 930 prodotti ha visto distrutti addirittura 275 esemplari, quasi un terzo ( ! ), in 358 incidenti gravi. Ma è noto che il rating di sicurezza tende rapidamente a peggiorare quando la massa a vuoto cala drasticamente (fra le altre cose, ben minore inerzia nei confronti di raffiche di vento etc).
Per giunta, un Twin Otter viene di norma scelto per effettuare collegamenti in alta quota, in regioni proibitive sul piano climatico come quelle antartiche, isolette, in aeroporti come quello di Lukla, St Barth, Saba, sfruttando al massimo le sue caratteristiche STOL in condizioni meteo straordinariamente variabili, e ben più severe per un velivolo tanto leggero.

Posso affermare, questo si, che il Dornier 228, che fa "proprio lo stesso mestiere" ed è di taglia equiparabile, parrebbe forse avere un design che ne ha facilitato, ipotizziamo provvisoriamente, una migliore risposta a fattori e sollecitazioni che possono arrivare a concludersi con un incidente: su 228 prodotti, 40 persi in 49 incidenti maggiori. Percentualmente meglio del De Havilland. Ma anche questo debbo pensarlo con molta prudenza; perché il numero di velivoli prodotto e le ore di volo accumulate e gli atterraggi completati non sono ancora comparabili.

5) Il giornalista cita come ciliegina sulla torta il richiamo ai Sukhoi Superjet 100, in una logica tipo "il lupo perde il pelo ma non il vizio, vedi? sempre robaccia russa è" senza ricordarsi che è frutto di una joint venture al 51% italiana e al 49% russa, che la coda se non rammento male ... la facciamo noi (debbo verificare) e per giunta è la francese Snecma, non la Sukhoi, a produrre del motore tutta a parte a flusso caldo e la scatola ingranaggi (imputata dell'eccessiva usura). I russi producono solo il fan e in generale la parte a bp (flusso freddo).
Fretta di trovare un dato recente a riprova e conferma che il problema è l'origine russa del velivolo?

Sulle fusoliere che si spezzano nei fuoripista sorvolo pietosamente, non debbo spiegare davvero nulla a te. E chissà se ha contezza del motore esploso in volo al 380... per me se glielo dici non ci crede.

Ad aver tempo da perdere (non ne ho) mi piacerebbe vedere cosa eventualmente ha scritto il collega dell'iniziale odissea del 787... Insomma, tutto un taglio che io non condivido globalmente; se qualcuno mi avesse commissionato un pezzo sull'argomento, avrei cercato di scrivere qualcosa proprio strutturato diversamente.

Qui sul forum si grida allo scandalo e ci si straccia le vesti ogni volta che in una cronaca si scambia un Piper per un Cessna; ma quelli in fondo son davvero peccati veniali, ma chi se ne frega se scrivi mozzarella di bufala invece era di mucca, purché la narrazione dei fatti sia obiettiva e intellettualmente equidistante.
Un vecchio pensionato può legittimamente permanere nella convinzione che "le Alfa fanno subito la ruggine" solo perché ebbe come unica Alfa un'Alfasud che puntualmente fece quella finaccia... costruita negli anni della microconflittualità sindacale a Pomigliano d'Arco e dei sabotaggi nel reparto verniciatura; un giornalista deve seguire il mondo che cambia sotto il suo naso, e NON deve avere preconcetti tecnici o ideologici (o tecnici perché inconsapevolmente ideologici verso un sistema di società che pur legittimamente non condivide?), mai.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da danko156 »

La prima scatola nera è stata individuata:

Russian plane crash: First 'black box' located in the sea
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
Misha
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 13 novembre 2016, 22:25
Località: Milano

Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da Misha »

Valerio Ricciardi ha scritto: Fretta di trovare un dato recente a riprova e conferma che il problema è l'origine russa del velivolo?
Questo è il problema di chi fa giornalismo, poco tempo per racimolare notizie, e il risultato che ne esce è questo... Purtroppo in una società che vive di slogan e di informazione usa e getta a contare è il titolone e non il contenuto...
Mettici anche che se lavorassi alla Boeing nemmeno il paragone con la Airbus mi andrebbe tanto a genio (perché a conti fatti il dato che il lettore medio ricava è che gli Airbus sono più sicuri dei Boeing)... Va beh... Probabilmente l'articoletto doveva avere un numero minimo di "battute" e quindi si è buttato nel calderone anche questo...!




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E guarda che in fondo non conta dov'è che tira il vento, ma ciò che porta.
Che se porta bene, ti porta lontano, come una canzone, lontano come un aeroplano.
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da 1stAirbus »

Beh, noto che devo stare molto simpatico a un certo moderatore, almeno avesse il coraggio di farse vedè...
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da Vultur »

richelieu ha scritto:
Vultur ha scritto:Come si legge, a bordo c'era più di un pezzo grosso, tra cui anche il comandante della polizia militare russa, maggior-generale Vladimir Ivanovsky e il coro dell'Armata Rossa, con il suo direttore, il generale Valery Kalilov.
Componenti di un coro dell'Armata Rossa si sono dati appuntamento nella metropolitana di Mosca, per rendere un omaggio alle vittime dell'incidente:



Non esattamente ..... il filmato risale a tre anni fa ..... :(
.
Esiti della festa natalizia ....
Comunque i forum russi e slavi ne parlano:

http://aviaforum.ru/threads/katastrofa- ... nie.43926/
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Misha ha scritto: Mettici anche che se lavorassi alla Boeing nemmeno il paragone con la Airbus mi andrebbe tanto a genio (perché a conti fatti il dato che il lettore medio ricava è che gli Airbus sono più sicuri dei Boeing)...
Quando un modello di velivolo è ubiquamente diffuso, intensamente utilizzato in tutti i climi, da quasi tutti gli aeroporti passeggeri, son tanti anni che vola, è stato prodotto in migliaia di esemplari, ha portato milioni e milioni di passeggeri ed ha milioni di decolli e atterraggi alle spalle, allora puoi sospettare che ci sia qualcosa di collegato al design e alla componentistica se un dato modello ha un rating di incidenti migliore di un altro.

E un numero, una percentuale, acquistano un minimo di significato.
Ma ci vogliono grandi numeri, veramente grandi, a quel punto non c'è nulla di male nell'affermare che a consuntivo parrebbe proprio che un 777 abbia un ranking ben migliore di DC10 ed MD11. E che il Tristar sia stato una macchina meno critica di un DC10 o MD11.

Ma, per dire, i Concorde eran troppo pochi, ed al confronto di altre A/M hanno volato relativamente troppo poco, perché abbia davvero significato aver considerato statisticamente l'unico grave incidente, letale per tutti gli occupanti. Se non fosse successo quello, magari dopo altri quattro anni sarebbero stati ritirati per ragione di costi operativi, avrebbe avuto un rating statistico "perfetto", eppure le sue fragilità dal punto di vista della sicurezza restavano.

Io, per dire, nemmeno mi sentirei di dire tout court che il Dornier 228 sia un turboprop "migliore" come sicurezza rispetto al Twin Otter, ne volano e ne han volato troppo pochi, in condizioni spesso così poco standard che ogni incidente fa troppo storia a sé. Eppure i crudi numeri dicono seccamente quello.
Quante volte percentualmente un 737 è decollato o atterrato in condizioni di tempesta di neve e pista mezza ghiacciata, quante volte capitò ai TU154 dell'Aeroflot?
Ha davvero senso che il crash del jumbolino LAMIA alteri le statistiche del BAe146? Se non metti l'olio nella pompa dei freni nemmeno la Maserati frena... e con le gomme lisce anche il Land Rover si insabbia.
L'analisi non si fa solo coi grafici, troppa probabilità di giungere a conclusioni che lasciano il tempo che trovano.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

1stAirbus ha scritto:Beh, noto che devo stare molto simpatico a un certo moderatore, almeno avesse il coraggio di farse vedè...
Fijo mio, non so chi sia il moderatore che ti ha moderato, ma il post che è sparito l'ho letto e pure tu se scrivi come Napalm51... si possono esprimere giudizi durissimi e senza appello, senza però illudersi di stare al bar in un angolo con tre amici... la Rete è un gigantesco megafono, e questo è un luogo pubblico.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
anonymous12345

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da anonymous12345 »

Dobbiamo prendere atto che il giornalismo è morto..
Una volta i Giornalisti facevano Informazione, ora i giornalisti vanno a caccia di click...

A mio padre hanno regalato una raccolta della prime pagine del Corriere della Sera, impressiona come non in 100 anni ma anche sono negli ultimi 20 sono cambiati gli articoli... La lingua, la struttura, l'approccio alla notizia..

Sarebbe meglio ignorare i vari giornali ed utilizzare le varie agenzie stampa..
"L'aereo X è caduto vicino XYZ..." "il parlamentare Z ha dichiarato che...." Tutto il resto son aggiunte inutili..
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da tartan »

Visto che l'incidente è appena accauto e ancora non si sa niente di preciso, anche tutte le chiacchiere in questo post sono di tipo giornalistico post moderno.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
davide.ceccarelli
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 19
Iscritto il: 25 marzo 2015, 19:47

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da davide.ceccarelli »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Misha ha scritto: Mettici anche che se lavorassi alla Boeing nemmeno il paragone con la Airbus mi andrebbe tanto a genio (perché a conti fatti il dato che il lettore medio ricava è che gli Airbus sono più sicuri dei Boeing)...
Quando un modello di velivolo è ubiquamente diffuso, intensamente utilizzato in tutti i climi, da quasi tutti gli aeroporti passeggeri, son tanti anni che vola, è stato prodotto in migliaia di esemplari, ha portato milioni e milioni di passeggeri ed ha milioni di decolli e atterraggi alle spalle, allora puoi sospettare che ci sia qualcosa di collegato al design e alla componentistica se un dato modello ha un rating di incidenti migliore di un altro.

E un numero, una percentuale, acquistano un minimo di significato.
Ma ci vogliono grandi numeri, veramente grandi, a quel punto non c'è nulla di male nell'affermare che a consuntivo parrebbe proprio che un 777 abbia un ranking ben migliore di DC10 ed MD11. E che il Tristar sia stato una macchina meno critica di un DC10 o MD11.

Ma, per dire, i Concorde eran troppo pochi, ed al confronto di altre A/M hanno volato relativamente troppo poco, perché abbia davvero significato aver considerato statisticamente l'unico grave incidente, letale per tutti gli occupanti. Se non fosse successo quello, magari dopo altri quattro anni sarebbero stati ritirati per ragione di costi operativi, avrebbe avuto un rating statistico "perfetto", eppure le sue fragilità dal punto di vista della sicurezza restavano.

Io, per dire, nemmeno mi sentirei di dire tout court che il Dornier 228 sia un turboprop "migliore" come sicurezza rispetto al Twin Otter, ne volano e ne han volato troppo pochi, in condizioni spesso così poco standard che ogni incidente fa troppo storia a sé. Eppure i crudi numeri dicono seccamente quello.
Quante volte percentualmente un 737 è decollato o atterrato in condizioni di tempesta di neve e pista mezza ghiacciata, quante volte capitò ai TU154 dell'Aeroflot?
Ha davvero senso che il crash del jumbolino LAMIA alteri le statistiche del BAe146? Se non metti l'olio nella pompa dei freni nemmeno la Maserati frena... e con le gomme lisce anche il Land Rover si insabbia.
L'analisi non si fa solo coi grafici, troppa probabilità di giungere a conclusioni che lasciano il tempo che trovano.
Questo è esatto bisogna stare attenti alle statistiche e a come sono fatte
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da mcgyver79 »

1stAirbus ha scritto:Beh, noto che devo stare molto simpatico a un certo moderatore, almeno avesse il coraggio di farse vedè...
Io ti vedo ora, e anche se non sono chiamato in causa (episodio e post rimosso che non conosco) penso di poter rispondere a tuoi eventuali quesiti senza che tu debba sfidare a duello qualcuno dello staff (che un po' fa ridere i polli, un po' sa di minaccia).
Conosci perfettamente le modalità di contatto, ti chiedo eventualmente la cortesia di dirmi anche ciò che avevi scritto per una personale valutazione.
McGyver
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da sigmet »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Volentieri. Poi se me lo chiedi tu! :) In sostanza: perché mi suona come un articolo a tesi predeterminata, taglio che a mio avviso andrebbe sempre evitato con tutte le forze...
Io ho avuto l'occasione nel 2000 di stare nel cockpit di un Tu 154 con un mio amico lituano. Ci ho volato due volte: la prima e l'ultima! :wink:

EDIT : non ho preconcetti verso gli aerei russi tanto che avevo uno Yak 52...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
steveone
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2015, 16:50

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da steveone »

si parla di errore umano...mi chiedo cosa possa sbagliare un pilota dopo il decollo...

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

L'errore umano può essere anche indotto da un altro errore umano precedente.
Tipo (per dire, non ho elementi per affermare che si tratti di questo) accorgersi con ritardo di un eccessivo nose up associato ad un centraggio troppo tollerante. E ritrovarsi troppo lento e cabrato.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da Vultur »

Stando ad almeno un testimone, l'aereo non ha avuto un decollo normale: è rimasto basso, con il naso in su poi ha inclinato le ali ed è scomparso. Secondo i testimoni non si sentivano i motori. La scatola nera è stata ritrovata a soli 17 metri di profondità, secondo le prime ipotesi sembra che i flaps abbiano funzionato in modo asincrono. E' possibile che i flaps escano solo da una parte, o rimangono fuori solo da una parte? E cosa si può fare in questo caso?

https://tvrain.ru/news/slova-424416/

http://www.kp.ru/daily/26625/3643122/

un vecchio video informativo del Tu-154, si intitola "interazioni dell'equipaggio":

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Precipita Tu-154 governativo russo (Thread Generico)

Messaggio da Lampo 13 »

Vultur ha scritto:Stando ad almeno un testimone, l'aereo non ha avuto un decollo normale: è rimasto basso, con il naso in su poi ha inclinato le ali ed è scomparso. Secondo i testimoni non si sentivano i motori. La scatola nera è stata ritrovata a soli 17 metri di profondità, secondo le prime ipotesi sembra che i flaps abbiano funzionato in modo asincrono. E' possibile che i flaps escano solo da una parte, o rimangono fuori solo da una parte? E cosa si può fare in questo caso?

https://tvrain.ru/news/slova-424416/

http://www.kp.ru/daily/26625/3643122/

un vecchio video informativo del Tu-154, si intitola "interazioni dell'equipaggio":

Prima del decollo si imposta e si controlla la configurazione.
Nel caso che durante la retrazione questa avvenga in modo asimmetrico, si riporta immediatamente la posizione del comando al set precedente.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Precipita Tu-154 governativo russo .....

Messaggio da Luke3 »

sigmet ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:
Volentieri. Poi se me lo chiedi tu! :) In sostanza: perché mi suona come un articolo a tesi predeterminata, taglio che a mio avviso andrebbe sempre evitato con tutte le forze...
Io ho avuto l'occasione nel 2000 di stare nel cockpit di un Tu 154 con un mio amico lituano. Ci ho volato due volte: la prima e l'ultima! :wink:

EDIT : non ho preconcetti verso gli aerei russi tanto che avevo uno Yak 52...
A causa di dubbi sulla macchina in se, sullo stato medio della manutenzione nei paesi dove viene operato, o su come operano gli equipaggi da quelle parti del mondo?
Io una mia idea ce l'ho, ma vorrei confrontare appunti
Rispondi