A 1:24 stando attenti, in cuffia si sente il pilota che esclama "...bird?" e a 1:25 si intravede per un istante il volatile e una minima frazione di secondo dopo si sente appena ma nettamente l'impatto su qualcosa
(magari a Sardinian questo è sfuggito, non so).
Un bird strike dopo il touchdown (Bulgaria, 2015)
Moderatore: Staff md80.it
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Un bird strike dopo il touchdown (Bulgaria, 2015)
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Un bird strike dopo il touchdown (Bulgaria, 2015)
Effettivamente mi era sfuggito.
L'evento è occorso a Bourgas, aeroporto già piuttosto noto per bird strike anche problematici.
Il più rilevante è avvenuto il 3.8.2008 quando un B737 al decollo ha preso in pieno uno stormo di gabbiani. Entrambe i motori ne hanno ingerito parecchi e sono riusciti a rientrare a terra per il rotto della cuffia.
http://www.avherald.com/h?article=41f1972e&opt=0
Ne seguì un rapporto di inchiesta che vale la pena di approfondire. Questo evento (rimasto pressoché sconosciuto) fa parte della serie delle dual ingestion, non più tanto rare. Infatti si sta battagliando a livello mondiale per dare loro il giusto peso statistico e indurre i costruttori di motori (molto restii in verità) a rendere meno vulnerabili i propri prodotti. Di recente l'EASA ha proposto nuovi requisiti di certificazione.
L'evento è occorso a Bourgas, aeroporto già piuttosto noto per bird strike anche problematici.
Il più rilevante è avvenuto il 3.8.2008 quando un B737 al decollo ha preso in pieno uno stormo di gabbiani. Entrambe i motori ne hanno ingerito parecchi e sono riusciti a rientrare a terra per il rotto della cuffia.
http://www.avherald.com/h?article=41f1972e&opt=0
Ne seguì un rapporto di inchiesta che vale la pena di approfondire. Questo evento (rimasto pressoché sconosciuto) fa parte della serie delle dual ingestion, non più tanto rare. Infatti si sta battagliando a livello mondiale per dare loro il giusto peso statistico e indurre i costruttori di motori (molto restii in verità) a rendere meno vulnerabili i propri prodotti. Di recente l'EASA ha proposto nuovi requisiti di certificazione.