Galaxy ha scritto:Aggiungo soltanto una precisazione... Una persona comune ben addestrata, come potrebbe essere un membro dell'equipaggio, può portare avanti una rianimazione cardio-polmonare (applicando anche i protocolli standard del BLS-D) anche per 30 - 40 minuti...
Prevedendo la presenza di più assistenti di volo addestrati la durata del BLS-D potrebbe raggiungere anche un'ora e più... e direi che questo tempo sia sufficiente al raggiungimento di un aeroporto...
Poi la defibrillazione non è scontata con questo apparecchio... Lui valuta la situazione elettrica del muscolo cardiaco e decide lui se può essere utile o meno la defibrillazione... Ma qui non vorrei entrare nell'ambito medico... un po' offtopic nell'intero sito
Ciao
Federico
Ciao Federico.
Gentilissimo per la risposta,intanto....
Vorrei però anch'io aggiungere delle precisazioni:
1)una persona ben addestrata porta avanti una rianimazione,una volta intrapresa, fino allo sfinimento fisico o fino a quando subentrano persone più qualificate e/o ugualmente qualificate che si sostituiscono a lui....o fino a quando un medico ti autorizza a farlo.
2)per la stessa ragione,la durata di un BLS non può essere quantificata a priori.
3)la durata di arrivo in un aeroporto può spaziare da minuti ad ore
4)la defibrillazione è scontata quando la macchina rileva un ritmo che è defibrillabile (in persona con NO coscienza,respiro e polso)
5)nemmeno io volevo entrare in ambiti di pertinenza medica
Mi chiedevo soltanto una cosa....
Quando,tra due mesi,salirò su un aereo per farmi 12 ore di volo ed arrivare a destinazione,nella malaugurata ipotesi stessi male a bordo ed avessi la necessità di essere rianimata(non trovo le corna nelle emoticon....

....),esisterebbe personale realmente preparato ed efficacemente equipaggiato per farlo?
Non so a quanti piedi saremo dal suolo,ma di certo non ci si può fermare,aprire il finestrino e gridare AIUTOOOOOOOO
Nemmeno in treno,è chiaro...
Ma nel prezzo del biglietto che paghiamo per un viaggio aereo,ci sono inclusi anche i costi per la formazione del personale in questo senso.
Qui parliamo di tutto.
Chi delle proprie fobie circa il volo,che degli incidenti aerei e delle probabilità alquanto remote che questi avvengano e di tanto altro.
A me sarebbe piaciuto che qualcuno mi fornisse una risposta esaustiva su una necessità di sapere che adesso avverto.
Perchè,e questo è certo,ci sono più probabilità che un passeggero venga colto da malore,piuttosto che l'aereo si schianti al suolo....
Se poi questo non attiene ad una discussione generica di aviazione,al pari di diversi argomenti trattati qui,chiedo scusa per l'incongruenza del quesito e cercherò le risposte altrove....
MIYOMO!!!!
Vieni fuori e dimmi cos'avete nella valigetta di primo soccorso sotto il sedile!!
La novalgina l'avete messa?!?!?!?!??!?
