Battesimo del volo per l'airbus 380

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
falco85
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 12:46
Contatta:

Battesimo del volo per l'airbus 380

Messaggio da falco85 »

fonte: Repubblica.it
Visualizza la galleria di foto
E' decollato questa mattina intorno alle 10, dall'aeroporto di Tolosa, il primo volo dell'A380, il più grande aereo di linea al mondo. L'obiettivo è quello di testare le condizioni di comfort all'interno dell'aereo. I 474 passeggeri sono dipendenti dell'Airbus che si erano offerti come volontari. Questo primo volo, con arrivo allo stesso aeroporto di Tolosa, durerà circa sette ore.
Che dire.. un augurio al nuovo gigante dell'aria :) un po' mi spiace perchè sui nostri cieli vedremo sempre più bestioni "telecomandati" che aerei "veri" come il nostro caro MD80 ;) ma il futuro dell'aviazione civile si prospetta sempre più comodo e soprattutto grande per i voli a lungo raggio :D
FAA PPL-ASEL | Frequent Flyers
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

Bè, il battesimo del volo dell'A380 ci fu parecchio tempo fa!

Credo che repubblica.it (anche io ho letto la notizia) intendesse dire che è stato eseguito il primo volo con un carico di passeggeri (mi sembra circa 450, tutti dipendenti airbus).
falco85
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 12:46
Contatta:

Messaggio da falco85 »

Esattamente, è stato il primo volo con pax :)
FAA PPL-ASEL | Frequent Flyers
Avatar utente
FUTUROPILOTA
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 139
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:30
Località: Bergamo

Messaggio da FUTUROPILOTA »

che spettacolo vederlo decollare!!! Anche se si perde un po' il significato di "aereo" nel vero senso della parola.... comunque speriamo che il progetto a380 VADA AVANTI!!!!
Enrico Baldassari

Una volta la mia ragazza mi chiese "Ma perchè ti piacciono tanto gli aerei?" "Perchè volano" le risposi.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Hanno trasmesso un servizio sul tg5, questa settimana l'a 380 effettuera altre 4 svolazzate. All'airbus stanno cercando di velocizzare per evadere le prime consegne.
falco85
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 12:46
Contatta:

Messaggio da falco85 »

voi dite che lo vedremo in Italia?
FAA PPL-ASEL | Frequent Flyers
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Non so se in Italia ci siano rotte che possano giustificare l'uso di questo bestione...
Andrea26
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 16 giugno 2006, 10:32

Messaggio da Andrea26 »

Al Tiggì (5) alle 13 hanno detto che i voli serviranno ad ottimizzare la disposizione degli interni.

Se non ricordo male (e qui cambio completamente discorso) al tempo dell'avvio del progetto A380 fu offerto all'Italia di far parte del consorzio, e noi decidemmo di rimanerne fuori. (era prima del 2000).
Rimasi deluso allora, e sono deluso (non dall'aereo, che è bellissimo) ora che lo vedo volare.
Ma se non sbaglio qualche componente viene prodotto anche da noi.
Qualcuno ha informazioni più precise?
Saluti
Andrea
Ospite

Messaggio da Ospite »

FUTUROPILOTA ha scritto:che spettacolo vederlo decollare!!! Anche se si perde un po' il significato di "aereo" nel vero senso della parola....
Aridaje, non si perde niente, vederlo decollare e atterrare è uno spettacolo immane.
Fantastico, un giorno importantissimo per l'A380, spero di vederlo in Italia. :)
freedomfly

Messaggio da freedomfly »

è uno spettacolo straordinario...è maestoso e sono felice che sia made in europe...!!!
Otaku

Re: Battesimo del volo per l'airbus 380

Messaggio da Otaku »

falco85 ha scritto:fonte: Repubblica.it
Visualizza la galleria di foto
E' decollato questa mattina intorno alle 10, dall'aeroporto di Tolosa, il primo volo dell'A380, il più grande aereo di linea al mondo. L'obiettivo è quello di testare le condizioni di comfort all'interno dell'aereo. I 474 passeggeri sono dipendenti dell'Airbus che si erano offerti come volontari. Questo primo volo, con arrivo allo stesso aeroporto di Tolosa, durerà circa sette ore.
Che dire.. un augurio al nuovo gigante dell'aria :) un po' mi spiace perchè sui nostri cieli vedremo sempre più bestioni "telecomandati" che aerei "veri" come il nostro caro MD80...
Magari un giorno l'A380 ci sembrerà un aereo "normale", come, forse, quando hanno consegnato i primi DC-9 qualcuno ha rimpianto i "veri" aerei come i Caravelle o i Comet... O il Constellation!
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Messaggio da GeppoG »

zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

mi sembra producano parti di fusoliera a Grottaglie (TA) dell'A380...mi sembra che alcune compagnie asiatiche avessero ritirato parecchi ordini iniziali del 380 perchè AIRBUS non era in grado di assicurare consegne come pianificato inizialmente....qualcuno ha aggiornamenti in proprosito§?
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Ed è proprio notizia di ieri l'avvicendamento ai vertici del progetto a 380. Charles Champion, dopo le poemiche sui ritardi che hanno provacato una bufera nei vertigi aziendali, è stato sostituito da mario Heinen finora a capo del progetto A320.
Ditta
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 5 giugno 2006, 23:30

Messaggio da Ditta »

Macchina meravigliosa, ennesimo simbolo della genialità umana e della sua capacità di superare i propri limiti e sfidare quelli della fisica.
Ma avete notato nel video indicato da GeppoG che il carrello anteriore rientra nel suo alloggio interno inclinandosi in avanti (oddio, perdonate lo scarso uso di terminologia tecnica)? Non è alquanto anomalo/innovativo?
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Messaggio da Giacomo »

Ciao a tutti...
Non so perchè ma parlando di 380 ho come il presentimento che tra qualche anno si rivelerà un flop economico quasi alla pari del concorde...
comunque entrambi aerei stupendi.
qualcuno ha questo mio stesso presentimento?
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Giacomo ha scritto:Ciao a tutti...
Non so perchè ma parlando di 380 ho come il presentimento che tra qualche anno si rivelerà un flop economico quasi alla pari del concorde...
comunque entrambi aerei stupendi.
qualcuno ha questo mio stesso presentimento?
Io, il Break Even Point del progetto 380 era fissato a 250 esemplari venduti, ora, con i primi dieci dodici esemplari che verranno consegnati a titolo gratutito come compensazione per i ritardi subiti, o regalando 330 a destra e a manca, il BEP si allontana ancora di più, e gli ordini languono.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Ditta ha scritto:Macchina meravigliosa, ennesimo simbolo della genialità umana e della sua capacità di superare i propri limiti e sfidare quelli della fisica.
Ma avete notato nel video indicato da GeppoG che il carrello anteriore rientra nel suo alloggio interno inclinandosi in avanti (oddio, perdonate lo scarso uso di terminologia tecnica)? Non è alquanto anomalo/innovativo?
No, non lo è, altri velivoli hanno la retrazione del carrello anteriore e/o posteriorenel verso opposto alla direzione di avanzamento.
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

ma gli inglesi sono strani e per fortuna dopo l'Avro, hanno smesso di fare cagate
Da ciò deduco che non hai grandissima considerazione degli Avro. O no? :mrgreen:
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Citazione:ma gli inglesi sono strani e per fortuna dopo l'Avro, hanno smesso di fare cagate

Da ciò deduco che non hai grandissima considerazione degli Avro. O no?
_________________
.....deduci bene!

Saluti

Steve
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Comunque pare che ci siano dei problemi nella produzione. :roll:
Non so quanto la notizia sia attendibile, ma se è davvero così sono guai per il consorzio Airbus. :roll:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... aino.shtml
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Airbus CEO Christian Streiff quit Friday, the Associated Press reported.
Dopo l'uscita di Forgeard a causa dello scandalo delle stock options esercitate poco prima di un annuncio che ha fatto precipitare il valore in borsa, l'Airbus e la casa madre EADS sono entrate in fibrillazione.
I ritardi sulla consegna prevista dell'A380, la probabile cancellazione dell'A350, i litigi fra governo francese e quello tedesco sulla ristrutturazione fanno sì che nessuno sia più in grado di stabilire se il consorzio sia in grado di sopravvivere.
Streiff (tedesco) aveva dichiarato che l'A350 è strategico per Airbus (verrebbe prodotto ad Amburgo), i francesi hanno invece ventilato l'abbandono del progetto per concentrarsi sull'A380 (montato a Tolosa e molto più "visibile" come prodotto tecnologico, non dimentichiamo che Airbus è dei governi e serve anche come "vetrina").
Molto probabilmente l'A380 sarà un enorme buco finanziario (altro che Alitalia :lol: ).
Meno male che noi italiani ne siamo fuori.
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Hanno fatto il passo più lungo della gamba, ora ne pagheranno le conseguenze. L'indiana Kingfisher, che ne ha ordinati cinque ed è stata pure una delle ultime ad ordinarli, riceverà da Airbus 22 milioni di dollari come penale per il ritardo, provate solo a pensare quanto dovrà sborsare a Singapore Airlines che ne ha ordinati 19, è stata tra le prime ad ordinarlo ed ha tanto pubblicizzato il fatto di essere la prima a metterlo in servizio, ed Emirates che ne ha 43 in ordine.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Dichiarazioni di Christian Streiff di qualche giorno fa, quando ancora era CEO di Airbus.

A380 crisis: Streiff: ‘15 years to catch up’
Airbus chief executive Christian Streiff acknowledges that the ongoing woes with the A380 and the urgent need to complete the integration of the European company has given Boeing a major lead. “We must catch up. In 15 years, I hope we are ahead of Boeing again,” he told the Financial Times.

Meanwhile, one analyst estimates that Airbus might have to sell 400 A380s to achieve break-even. Assuming a contribution of around $30 million on each A380 delivered once the programme is in profit, the company would need to sell 100 more aircraft than the 300-unit break-even target previously estimated, to offset the latent cost rises.


In sostanza dichiara "abbiamo fatto uno gran casino e per recuperare Boeing dovranno passare almeno 15 anni", il BEP è passato dai 250 esemplari iniziali ai 300 di qualche mese fa ed ora è a 400.

Per completezza, di seguito una stima delle penali che Airbus dovrà pagare ad alcune compagnie aeree che hanno ordinato il 380:

Emirates con circa 225 milioni di Euro
Virgin Atlantic con circa 30 milioni di Euro
Qantas con circa 60 milioni di Euro
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
SEBY
Banned user
Banned user
Messaggi: 155
Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10

conferma

Messaggio da SEBY »

Anche se si perde un po' il significato di "aereo" nel vero senso della parola.... [/quote]







Parole Sante... Il concetto di aereo è finito anzi con l'A380 è distrutto. Mi dispiace ma per me (Dico per me) è un aereo inutile. Troppo grosso anche se ha tecnologie avanzatissime, per me è come ho detto nell'altro forum sempre parlando dell'A380 l'espressione più volgare degli ingegneri Airbus. Alla fine dopo una guerra durata quasi trent'anni, sono riusciti a fare il loro mastodonte
Yorh
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 219
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 15:33

Re: conferma

Messaggio da Yorh »

SEBY ha scritto:Anche se si perde un po' il significato di "aereo" nel vero senso della parola....
l'espressione più volgare degli ingegneri Airbus. Alla fine dopo una guerra durata quasi trent'anni, sono riusciti a fare il loro mastodonte[/quote]

.... susa ma non sono per niente d'accordo.
Non mi pare un'espressione volgare , non meno cioè del progetto dreamliner di Boeing (orca avevo promesso a me stesso di non parlare più male della bing boieng) ;)
Poi... l'areo fa tutto da solo... anche qui non sono d'accordo. Lo stesso tipo di autopilota con lo stesso grado di automatismi è montato sui 747, che forse quando è uscito nessuno si è permesso di chiamarlo mastodonte inutile.
Mah cento teste cento pensieri, tutti rispettabilissimi... ma che l'A380 (che certo forse potrà non piacere "fisicamente"), stia distruggendo il volo... non lo capisco.
Cosa dire allora del Dassault Falcon? Non sta andando nella stessa direzione? e Il dreamliner... a me personalmente sembra un nightmare... ma non penso che sia "sbagliato" come progetto.
Il bello dell'A380 è che rappresenta un nuovo ostacolo superato brillantemente!
Forse se howard hughes avesse ascoltato i suoi detrattori non avrebbe intrapreso, follemente certo, ma comunque segnato un pezzo di storia dell'aviazione mondiale.

Ps: Lunga vita al mastodonte!
:)

PPs: Il concorde non si è rivelato un fallimento... anzi proprio il contrario! Lo dimostra il fatto che i giapu (giapponesi) stanno producendo in collaborazione con NASA un nuovo aereo simile... forse erano i tempi a non essere ancora maturi :)

Airbus rulez !!!
Boieng?? :shock: no grazie (pubb progresso) ehehehe scherzo :)
Fly High (and Fast)

A320 Family
Saab 2000
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Parole Sante... Il concetto di aereo è finito anzi con l'A380 è distrutto. Mi dispiace ma per me (Dico per me) è un aereo inutile. Troppo grosso anche se ha tecnologie avanzatissime, per me è come ho detto nell'altro forum sempre parlando dell'A380 l'espressione più volgare degli ingegneri Airbus. Alla fine dopo una guerra durata quasi trent'anni, sono riusciti a fare il loro mastodonte
_________________
Scusa SEBY cosa intendi dire?
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Re: conferma

Messaggio da super33 »

PPs: Il concorde non si è rivelato un fallimento... anzi proprio il contrario! Lo dimostra il fatto che i giapu (giapponesi) stanno producendo in collaborazione con NASA un nuovo aereo simile... forse erano i tempi a non essere ancora maturi :)
Il Concorde è stato un fallimento. Senza sussidio statale non avrebbe mai fatto servizio di linea.
Secondo il mio prof. di Aerodinamica (L. G. Napolitano) il Concorde era l'espressione max dell'eleganza, ma era un progetto tecnicamente errato, infatti consumava più del previsto a causa della sottostima delle resistenze in volo supersonico, non aveva autonomia sufficiente ed aveva poco spazio interno proprio per imbarcare carburante.
Col costo del carburante elevato, il lusso di impiegare meno tempo se lo possono permettere in pochi e poi ci sono una serie di implicazioni "ecologiche" del volo supersonico che non lo rendono molto praticabile.
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Re: conferma

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

super33 ha scritto:
Il Concorde è stato un fallimento. Senza sussidio statale non avrebbe mai fatto servizio di linea.
Secondo il mio prof. di Aerodinamica (L. G. Napolitano) il Concorde era l'espressione max dell'eleganza, ma era un progetto tecnicamente errato, infatti consumava più del previsto a causa della sottostima delle resistenze in volo supersonico, non aveva autonomia sufficiente ed aveva poco spazio interno proprio per imbarcare carburante.
Col costo del carburante elevato, il lusso di impiegare meno tempo se lo possono permettere in pochi e poi ci sono una serie di implicazioni "ecologiche" del volo supersonico che non lo rendono molto praticabile.
Diciamo che ci sono state anche altri eventi che ne hanno impedito il successo. Solo per citare un paio di esempi, l'ostracismo da parte dell'opinione pubblica (e non solo) degli Stati Uniti che non voleva solcasse i propri cieli perchè ritenuto troppo rumoroso ed inquinante, e la crisi petrolifera quasi contestuale all'entrata in servizio del Concorde fu una delle principali cause dell'insuccesso del progetto, in quanto molte compagnie aeree cancellarono gli ordini proprio a causa dell'aumento dei prezzi del carburante.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Yorh
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 219
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 15:33

Messaggio da Yorh »

beh mi permetto di dissentire sul fatto concorde....
Un progetto sbagliato è un progetto che ha dei problemi non risolvibili, mentre i "problemi" del concorde erano tutt'altro che irrisolvibili.
Diciamo una cosa:
Il volo supersonico in genere è antieconomico... dato che super33 ha studiato principles of flight potrà confermare.
Esiste una folta letteratura a riguardo , personalmente ho fatto l'ATPL sui libri Nordian che spiegano molto bene il fatto.
Inquinante è assolutamente vero...
Non voglio entrare nel dettaglio di grafici e conti... perché annoierei il mondo intero, ma se c'è qualcuno che ha sostenuto gli esami ATPL di principles of flight capirà... ;)
C'è poi una constatazione di tipo completamente off topic:
Il Concorde non è stato progettato per essere efficente, pulito, economico... E' stato progettato per essere assurdamente veloce, costoso, bello e per i più impossibile... se questi sono stati i presupposti direi che ce l'hanno fatta!

Per il resto sono d'accordo con tutto, anche con la presa di posizione Airbus vs. Boeing... anche se mi piacerebbe sapere come la pensano i piloti di questi aerei e non solo persone che riportano per sentito dire notizie altrui...

ciao ;)
Fly High (and Fast)

A320 Family
Saab 2000
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Fallimenti o meno, sia il Concorde che il 380 sono dei grandissimi passi in avanti perchè rivoluzionari: niente del genere si era mai visto prima.
Yorh
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 219
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 15:33

Messaggio da Yorh »

Appunto... come dico io :D
ogni aereo è figlio del suo tempo... cosa penserebbero i fratelli wright vedendo anche solo un saab 2000 o un md80???
Fly High (and Fast)

A320 Family
Saab 2000
Rispondi