PPL

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Frai
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 20 febbraio 2006, 16:01

PPL

Messaggio da Frai »

Salve a tutti,
ho provato a fare una bella ricerca sul forum, ma non ho trovato niente a riguardo dei testi per poter studiare. Io vorrei prendere un ppl e ancora prima di fare la visita e di iscrivermi ad una scuola di volo....volevo un'attimino rendermi conto di cosa mi aspetta. Sapete consigliarmi qualche libro??? Grazie Mille in anticipo.
Antonio
Avatar utente
Samu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 31 luglio 2005, 13:45
Località: Provincia di Venezia
Contatta:

Messaggio da Samu »

R. Trebbi - "Teoria del Volo" ed. Aviabooks. La Bibbia da non so quanti anni. E' il testo adottato praticamente da tutte le licenze PPL in Italia ;)
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

Samu ha scritto:R. Trebbi - "Teoria del Volo" ed. Aviabooks. La Bibbia da non so quanti anni. E' il testo adottato praticamente da tutte le licenze PPL in Italia ;)

e non si comprende come mai visto che è pieno di errori....
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Eh sì, avrebbe bisogno di una riedizione, ma certo che da una buona idea di cosa ti aspetta. Ma hai mai visto le domande di teoria del ministero, quante cavolate????
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

fortunatamente no...lo usavo all'§Aeronautico,anzi non lo usavo ma lo avevo come testo ma non ce lo facevano nemmeno aprire,il mio profe (un comandante AZ di 80 adesso) no ce lo faceva usare,il brevetto l'ho preso in USA e non ho avuto mai modo di vedere le domande,ma mi fido assolutamente del fatto che probabilm sono cose campate in aria
Avatar utente
RAFEMC
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 30 agosto 2005, 17:13

Messaggio da RAFEMC »

In che scuola hai volato in USA?Come ti 6 trovato?Come si vola li?

Ciao
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da AQ »

Io ho il trebbi... Non sò come siano gli altri, ma anche se a volte la fà abbastanza lunga e difficile, mi ci tolgo molte curiosità leggendolo! Però (non sò se ci avete fatto caso) ai principi di matematica per spiegare che 2+2=4 ci mette certi paroloni che uno pensa di non aver mai saputo fare l'addizione!
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

RAFEMC ha scritto:In che scuola hai volato in USA?Come ti 6 trovato?Come si vola li?

Ciao
una piccola scuola in Florida vicino a Daytona....mi sono trovato molto bene in 7 settimane mi sono brevettato e ho speso meno compreso il osggiorno di quanto mi avevano preventivato in aeroclub...
N757GF

Messaggio da N757GF »

AQ ha scritto:Io ho il trebbi... Non sò come siano gli altri, ma anche se a volte la fà abbastanza lunga e difficile, mi ci tolgo molte curiosità leggendolo! Però (non sò se ci avete fatto caso) ai principi di matematica per spiegare che 2+2=4 ci mette certi paroloni che uno pensa di non aver mai saputo fare l'addizione!
Il libro dovrebbe servire per studiare, non per togliersi le curiosita` :)

Non ho un trebbi recente, mi fai un esempio di frase con paroloni?

Grazie
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

io non ho il trebbi recente ma sono sicuro del fatto che le cose siano scritte usando linguaggio confuso e non chiaro ad un 15enne che si avvicina alla materia.....va bene se ci devi ricavare dei dati..tipo se non sai le bande di frequenza dei vor o dei localizzatori...non certo per risolvere i triangoli del vento
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da AQ »

Ma perchè studiare non vuol dire togliersi le curiosità? Anche a scuola (se sei curioso ovviamente) imparando trovi sempre qualcosa che volevi sapere e non sapevi... Io lo leggo perchè mi piace la materia, mica perchè me lo obbliga qualcuno! Se uno studia solo perchè glielo ha detto il professore (o istruttore che sia) allora diventa un sacrificio... Se invece lo leggi perchè è una cosa che ti interessa e vuoi approfondire, allora sarà una cosa che ti piace, ti toglie soddisfazioni e ti rilassa! Questo è studiare, non mettersi lì 23 ore su 24 rompersi la testa a leggere cose che poi casomai non ti interessano per niente!...
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
N757GF

Messaggio da N757GF »

AQ ha scritto:Ma perchè studiare non vuol dire togliersi le curiosità? Anche a scuola (se sei curioso ovviamente) imparando trovi sempre qualcosa che volevi sapere e non sapevi... Io lo leggo perchè mi piace la materia, mica perchè me lo obbliga qualcuno! Se uno studia solo perchè glielo ha detto il professore (o istruttore che sia) allora diventa un sacrificio... Se invece lo leggi perchè è una cosa che ti interessa e vuoi approfondire, allora sarà una cosa che ti piace, ti toglie soddisfazioni e ti rilassa! Questo è studiare, non mettersi lì 23 ore su 24 rompersi la testa a leggere cose che poi casomai non ti interessano per niente!...
Togliersi le curiosita` e` object driven, mentre lo studio e` piu` sistematico, e serve (almeno nel tuo contesto) per passare gli esami. Per avere la PPL, si devono studiare svariate materie, non tutte sono sempre tali da solleticare la curiosita` su tutto quello che ti possono chiedere all'esame.

C'e` poi un discorso piu` ampio per i campi tecnico-scientifici (ad esempio per togliersi una curiosita` tipicamente uno non si mette a studiare parecchio materiale propedeutico), e quindi spesso ci si accontenta di una "spiegazione" fuorviante o addirittura sbagliata, senza che ci si possa accorgere di questo fatto. Prova ad esempio a chiedere fra i piloti del tuo aeroclub, e scoprirai che ce ne sono svariati che credono che l'aria sopra l'ala va piu` in fretta perche' deve fare un percoroso piu` lungo nello stesso tempo di quella che passa sotto.

Ovviamente il discorso e` rivolto a un giovane studente, non ti far fregare (sia a scuola, all'universita` e al corso teorico) e leggere solo quello che ti interessa.

Ci sono altri campi e situazioni in cui uno studia per togliersi le curiosita`, ma tipicamente non e` exam driven :) (ed e` sempre una cosa bellissima studiare in questo modo)
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da AQ »

Si, è vero che uno deve studiare svariate materie per il PPL, ma comunque sono sempre correlate (ovviamente) con il volo... Ora, se a uno piace il volo, qualsiasi argomento ad esso correlato non sarà un problema e comunque non risulterà pesante da studiare... Io penso che studiare non debba pesare più di tanto... Se ti pesa ti resta antipatico, lo vedi come sacrificio e casomai ti scoraggi pure... Per questo secondo me uno deve scegliere con cura quello che deve fare, altrimenti se fà una cosa della quale non è minimamente interessato, con tutta la buona volontà, ma sarà difficile riuscire ad arrivare alla fine...
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
N757GF

Messaggio da N757GF »

AQ ha scritto:Si, è vero che uno deve studiare svariate materie per il PPL, ma comunque sono sempre correlate (ovviamente) con il volo... Ora, se a uno piace il volo, qualsiasi argomento ad esso correlato non sarà un problema e comunque non risulterà pesante da studiare... Io penso che studiare non debba pesare più di tanto... Se ti pesa ti resta antipatico, lo vedi come sacrificio e casomai ti scoraggi pure... Per questo secondo me uno deve scegliere con cura quello che deve fare, altrimenti se fà una cosa della quale non è minimamente interessato, con tutta la buona volontà, ma sarà difficile riuscire ad arrivare alla fine...
Good luck per il ppl e l'elettronica :). E` bello che uno veda lo studio in questo modo, pero` occhio a non farti fregare, ne ho visti tanti che non si sono accorti degli errori di apprendimento che facevano. E pur apprezzando anch'io lo studio, talvolta lo trovo pesante, anche quando studio cose che mi interessano e mi piacciono.

Per farti piacere un po' di piu` l'elettronica puoi sempre pensare che l'avionica a bordo e` fatta dalle zozzerie elettroniche, e per progettare ad esempio le funzioni di controllo dell'autopilota serve l'analisi matematica :)

PS: visto che alla maturita` dovrai anche fare un tema di italiano, togli gli accenti da fa, sto, no, e quasi tutti i monosillabi dove di solito li metti (si` affermazione, li` e la` avverbi li hanno) :)
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

Eretiko ha scritto:
N757GF ha scritto: Prova ad esempio a chiedere fra i piloti del tuo aeroclub, e scoprirai che ce ne sono svariati che credono che l'aria sopra l'ala va piu` in fretta perche' deve fare un percoroso piu` lungo nello stesso tempo di quella che passa sotto.

E' questa la definizione corretta?
:D
The amount of air diverted by the wing is proportional to the speed of the wing and the air density.

The vertical velocity of the diverted air is proportional to the speed of the wing and the angle of attack.

The lift is proportional to the amount of air diverted times the vertical velocity of the air.

The power needed for lift is proportional to the lift times the vertical velocity of the air.

Ciao
ma xche non e' vero che l'aria sopra va piu forte?
bernulli non era mica un cretino!
Davide
N757GF

Messaggio da N757GF »

davidemox ha scritto: ma xche non e' vero che l'aria sopra va piu forte?
bernulli non era mica un cretino!
Si, e` vero che va piu` forte, ma non perche' deve fare un tragitto piu` lungo.


PS: pulce di mezza sera. Sopra l'ala l'aria va piu` in fretta e per il principio di bernoulli c'e` meno pressione. Pero` lo si puo` vedere anche a rovescio (ed e` ugualmente corretto): sopra c'e` meno pressione e quindi l'aria va piu` in fretta :). Purtroppo non conosco un modo semplice e corretto per spiegarlo :(
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

va piu forte per mantenere una portata uguale.
Davide
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
N757GF

Messaggio da N757GF »

alainvolo ha scritto: Ebbene,supponiamo che la rotazione del pallone avvenga a destra;durante il lancio,questo sara' soggetto ad un vento relativo,il quale sara' soggetto a valle ad una DEVIAZIONE verso sinistra.
In questi esempi e` meglio dire gira in senso orario o antiorario visto dall'alto e devia verso destra o sinistra rispetto al senso di avanzamento.

Invito quelli che non ci hanno mai provato ad analizzare questo bell'esempio che hai fatto, e a vedere da che parte va il pallone. Ci sono svariati libri di fisica che lo riportano sbagliato :). Ad esempio se il pallone avanza ruotando in senso orario visto da sopra, da che parte devia? la risposta, come dice alainvolo e` semplice, basta aver giocato a pallone. Ma l'analisi riserva qualche sorpresa :)

La questione che avevo posto prima non era direttamente per gli esperti di questo forum, per i quali la risposta e` ovvia, ma era un esempio per AQ di una spiegazione che soddisfa la curiosita` normale, ma e` sbagliata :), ed era anche riportata su svariati manuali.
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da AQ »

Scusate... Per qunto ne sò io, la minor pressione sul dorso alare è data proprio dalla maggiore velocità... Non è che c'è meno pressione e di conseguenza più velocità, ma esattamente l'opposto: Più velocità= meno pressione!... I miei errori grammaticali, se scrivo, rileggendo me ne accorgo, ma al pc chi rilegge mai!
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
N757GF

Messaggio da N757GF »

AQ ha scritto:Scusate... Per qunto ne sò io, la minor pressione sul dorso alare è data proprio dalla maggiore velocità... Non è che c'è meno pressione e di conseguenza più velocità, ma esattamente l'opposto: Più velocità= meno pressione!
Tutte e due le spiegazioni sono ugualmente corrette. Dipende dal paradigma di analisi usato.

E poi la domanda e` sempre: perche' e` piu` veloce? (ovviamente facendo una analisi alla bernoulli). Questa dovrebbe essere una domanda che ti fa vedere la differenza fra studiare e togliersi una curiosita` :)
AQ ha scritto: ... I miei errori grammaticali, se scrivo, rileggendo me ne accorgo, ma al pc chi rilegge mai!
eheh, praticamente tutti non rileggiamo mai (e spesso quando rileggo i miei messaggi pubblicati allibisco). Allora diciamo che hai preso una brutta abitudine a scrivere, meglio perderla che dover correggere dopo: come pilotare usando il trim e non la cloche: meglio perderla subito :)

Ne approfitto per domandare una spiegazione su una frase letta nel sito del tuo aeroclub (http://www.aeroclublaquila.it/faq.html#2) "Inoltre, in accordo con la normativa JAR-FCL da poco in vigore in Italia, occorre, al momento dell'esame per il conseguimento della licenza, saper leggere, scrivere e parlare in Inglese".

Mi sono perso io qualche cambiamento delle regole in italia, o se la sono inventata di sana pianta?

Grazie
N757GF

Messaggio da N757GF »

Eretiko ha scritto::D

Figure snippate

Ciao
Certo che se anche swissair racconta palle sulla generazione della portanza, siamo mal messi :(. Per fortuna che le spiegazioni sbagliate sono per i tecnici e non per i progettisti :)
N757GF

Messaggio da N757GF »

Eretiko ha scritto::D :D :D

Ho studiato su altri testi, ma questo è suggerito dall'EASA!!

Ciao
La si trovava anche sui manuali della FAA, poi in molti posti l'hanno tolta. Prova a fare il conto per un'ala qualunque, sulla differenza di pressione che serve per compensare il carico alare, dalla quale ricavi la differenza di velocita` (con qualche assunzione) e infine lo sviluppo dell'estradosso: viene un'ala con una gobba impressionante :)

Qui trovi qualcosa

http://www.av8n.com/how/htm/airfoils.ht ... flow-intro
http://www.av8n.com/irro/lecture.html
http://www.aviation-history.com/theory/lift.htm (figura 1)

Ciao
Rispondi