Incidente DC-9 AZ a Varsavia-okecie nel 1990

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
I-BRX

Incidente DC-9 AZ a Varsavia-okecie nel 1990

Messaggio da I-BRX »

Ho sentito dire che il dc9 AZ che ha avuto un collsasso al carrello a varsavia il 1990 è diventato un ristorante..qualcuno sa il link o ha le foto del DC9?
Avatar utente
in_warsaw
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 118
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
Località: Varsavia - Cuneo

Messaggio da in_warsaw »

Sinceramente io non ne so niente...e non l'ho mai visto in zona Okecie...ma magari mi sbaglio :oops: :oops:
I-BRX

Messaggio da I-BRX »

http://www.geocites.com/azafleet apri DC9 e cerca la descrizione dei modelli..
I-BRX

Messaggio da I-BRX »

Avatar utente
MadForTheMD
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 248
Iscritto il: 15 settembre 2005, 10:34

Messaggio da MadForTheMD »

Ho trovato un link su aviation safety net. Pare che il pilota atterrò troppo veloce e con il carrello anteriore per primo, provocandone il collasso.

http://aviation-safety.net/database/rec ... 19911217-0
Autorizzo fin da ora gli admin di questo forum a spostare questo topic se postato nell'area sbagliata

Ciao
Maurizio
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Credo che l'area più adatta sarebbe Incidenti/Inconvenienti, anche se questo è ormai storia.
Un breve riassunto (ma più completo del trafiletto di aviation-safety.net):
Il volo parte con carburante minimo per questioni di payload, nonostante le condizioni a WAW non siano ideali.
All'arrivo le condizioni erano riportate ai minimi per visibilità/vento al traverso/contaminazione di pista, in peggioramento.
Viene effettuato un avvicinamento rushed per accelerare i tempi, in seguito a questo il velivolo non è stabilizzato in finale (veloce e fuori asse).
Il comandante decide di continuare l'avvicinamento dato che il carburante stava raggiungendo rapidamente un livello troppo basso.
Il controllo non riporta ai piloti gli ultimi dati di visibilità/vento che erano nel frattempo scesi al di sotto dei minimi.
L'atterraggio avviene sul bordo pista per una combinazione di crab-angle, vento al traverso, contaminazione di pista ed errore di allineamento causato dalla confusione dei piloti che hanno preso le luci di bordo pista per centerline (non installate a WAW)
Il velivolo esce di pista ed affonda nel fango che la fiancheggia, tutti illesi gli occupanti.
Il velivolo non è stato giudicato economicamente riparabile ed è stato rottamato.
Il comandante è tornato a fare il primo ufficiale sul B747.
Del copilota non ho notizia, credo sia nel frattempo diventato comandante (con qualche capello grigio in più)
Rispondi