Sigle ER, FR..
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 8 novembre 2006, 16:10
Sigle ER, FR..
Ciao a tutti sono nuovo ed in questo mondo virtuale mi troverò sicuramente amio agio o almeno spero!
Rompo subito il ghiaccio chiedendovi una curiosità:
Nelle sigle degli aeromobili molot spesso mi capita di trovare ER, FR... Che cosa significano? Faccio un esempio per il Boeing 767, ad esempio, esiste il modello 767-300, quello 767-300 ER ed il 767-300 FR (Freighter).
Per il 767-300 ER, sempre che non dica eresie, dovrebbe essere adibito al trasporto merci, ma per il 767-300 FR? Grazie
Rompo subito il ghiaccio chiedendovi una curiosità:
Nelle sigle degli aeromobili molot spesso mi capita di trovare ER, FR... Che cosa significano? Faccio un esempio per il Boeing 767, ad esempio, esiste il modello 767-300, quello 767-300 ER ed il 767-300 FR (Freighter).
Per il 767-300 ER, sempre che non dica eresie, dovrebbe essere adibito al trasporto merci, ma per il 767-300 FR? Grazie
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 8 novembre 2006, 16:10
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Di solito ER significa che un dato aereo è stato sviluppato (per esempio con serbatoi aggiuntivi) per operare a raggio maggiore rispetto alla versione originaria: stiamo parlando di aerei da trasporto passeggeri, come il 767-300ER di cui tu parlavi e che fa il Roma-New York e anche Atlanta. Freighter significa unicamente aereo da trasporto merci, e anche qui spesso si tratta di aerei commerciali successivamente sviluppati per il cargo (vedi il 747).
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 8 novembre 2006, 16:10
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
no bhe dipende dai modelli, spesso la versione cargo viene indicata con -xxxF ( B747-400F ) mentre la denominazione FR per Freighter può essere data in alcuni casi come appunto il 767. Poi esistono varie tipologie di cargo tipo il C ( Combi ) il BCF ( Boeing Converted Freighter ) SF ( Special Freighter ) e tanti altri 
ER invece sta per Extended Range, cioè aeromobili che mantengono tutto del loro modello originale ma che hanno un raggio di azione maggiorato rispetto alla versione "base". Troviamo inoltre la denominazione LR in alcuni modelli tipo 777-200LR appunto dove LR sta per Long Range ed indica un aereo con un raggio di azione decisamente maggiorato rispetto al progetto originale del modello -200, anzi a dire il vero è cambiato anche qualcosa a livello strutturale ma questa è un'altra storia. La versione LR di solito ha un raggio maggiore anche di quella ER

ER invece sta per Extended Range, cioè aeromobili che mantengono tutto del loro modello originale ma che hanno un raggio di azione maggiorato rispetto alla versione "base". Troviamo inoltre la denominazione LR in alcuni modelli tipo 777-200LR appunto dove LR sta per Long Range ed indica un aereo con un raggio di azione decisamente maggiorato rispetto al progetto originale del modello -200, anzi a dire il vero è cambiato anche qualcosa a livello strutturale ma questa è un'altra storia. La versione LR di solito ha un raggio maggiore anche di quella ER

- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF