i nomi degli aerei

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
silvernik1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
Località: LIML MILANO

i nomi degli aerei

Messaggio da silvernik1 »

Ciao a tutti!c'è un perchè i boeing cominciano tutti con 7 e finiscono con 7 airbus comincia con 3 e cose così?è da decenni che continuano con queste sigle,cosa commerciale semplicemente come per le macchine o qualcosa di più?Domanda stupidissima lo so...
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Che sappia io, il 707 prende il proprio nome - ops, pardon! numero... - dal fatto che il primo esemplare uscito di fabbrica era l'aeromobile n. 707 prodotto dalla Boeing.
Poi, sul resto, sono ignorante. :lol: :lol:
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
silvernik1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
Località: LIML MILANO

Messaggio da silvernik1 »

..beh..poi magari hanno tenuto i due numeri finali..ma..bohhhhhhhh!!chi sa di più parli oraaaa!!:-)
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

su wikipedia ho tovato questo:

L'enorme successo dei modelli 7n7, come sono chiamati i velivoli di linea della Boeing, è iniziato il 15 luglio 1954, quando il 707 (C-135 per l'USAF) spiccava il primo volo. Era un aereo per tratte medie-lunghe, quadrimotore con i motori sotto le ali e fusoliera "Wide Body". In breve il suo modello aerodinamico sarebbe stato riconosciuto come quello di maggiore successo per gli aerei di linea, tanto che è stato ripreso su ogni aereo di linea successivo fino ad oggi. Fu progettato inizialmente per i militari e successivamente commercializzato sui mercati civili con la prima versione di linea 707-120 e seguito nel 1959 dal 707-320 Intercontinental che ne fece il primo aereo di linea per il volo intercontinentale come lo conosciamo noi. Il 707 e C-135 è stato costruito fino al 1980, con 1850 esemplari costruiti (1000 per il mercato civile), sviluppato in numerosissime varianti civili e militari. Insieme al 707, all'inizio degli anni 1960, nasceva il 727, un aereo di linea per brevi e medie tratte con 3 motori in coda, ma condividendo l'aerodinamica del 707. Seguirono tutti i modelli che affollano ancora oggi gli aeroporti e i cieli del mondo: 737, 747, 757, 767 e ora 777 e in futuro 787.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

In realtà prima del 707 c'era stato il 367, del quale saprete tutto imamgino.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Io sapevo che, almeno per Boeing, il modello dell'aereo 707, 727, 737 ecc. proviene dalla sigla del Profilo Alare utilizzato.

Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Maxx ha scritto:In realtà prima del 707 c'era stato il 367, del quale saprete tutto imamgino.
Immagini male :P , ho solo letto che il 367 era un prototipo di quello che sarà poi il 707

Sul sito della boeing c'è un pò di storia sui vari modelli

http://www.boeing.com/history/master_index.html

Comunque domanda interessante...

...chi sa qualcosa su Airbus parli :)
Ultima modifica di francesco.mi il 14 novembre 2006, 13:54, modificato 1 volta in totale.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Esattamente: il 367 era il futuro 707.
Avatar utente
silvernik1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
Località: LIML MILANO

Messaggio da silvernik1 »

uhm..comunque...tutti cercano di sviare su notizie "storiche".:-).ma nessuno sa nulla per certo?Forse quella dei profili alari è esatta??E Airbus????...boooohh
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

silvernik1 ha scritto:uhm..comunque...tutti cercano di sviare su notizie "storiche".:-).ma nessuno sa nulla per certo?Forse quella dei profili alari è esatta??E Airbus????...boooohh
Ma vaaa... :P

la risposta ce l'hai nei messaggi per quanto riguarda boeing. :lol:

Maurice dice:
he sappia io, il 707 prende il proprio nome - ops, pardon! numero... - dal fatto che il primo esemplare uscito di fabbrica era l'aeromobile n. 707 prodotto dalla Boeing.
io dico:
L'enorme successo dei modelli 7n7, come sono chiamati i velivoli di linea della Boeing, è iniziato il 15 luglio 1954, quando il 707 (C-135 per l'USAF) spiccava il primo volo. Era un aereo per tratte medie-lunghe, quadrimotore con i motori sotto le ali e fusoliera "Wide Body". In breve il suo modello aerodinamico sarebbe stato riconosciuto come quello di maggiore successo per gli aerei di linea, tanto che è stato ripreso su ogni aereo di linea successivo fino ad oggi. Fu progettato inizialmente per i militari e successivamente commercializzato sui mercati civili con la prima versione di linea 707-120 e seguito nel 1959 dal 707-320 Intercontinental che ne fece il primo aereo di linea per il volo intercontinentale come lo conosciamo noi. Il 707 e C-135 è stato costruito fino al 1980, con 1850 esemplari costruiti (1000 per il mercato civile), sviluppato in numerosissime varianti civili e militari. Insieme al 707, all'inizio degli anni 1960, nasceva il 727, un aereo di linea per brevi e medie tratte con 3 motori in coda, ma condividendo l'aerodinamica del 707. Seguirono tutti i modelli che affollano ancora oggi gli aeroporti e i cieli del mondo: 737, 747, 757, 767 e ora 777 e in futuro 787.

Unisci queste due mezze verità, unisci un pizzico di fantasia, shekera il tutto e otterai una risposta :P

:pottytrain5:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

francesco.mi ha scritto:su wikipedia ho tovato questo:

L'enorme successo dei modelli 7n7, come sono chiamati i velivoli di linea della Boeing, è iniziato il 15 luglio 1954, quando il 707 (C-135 per l'USAF) spiccava il primo volo. Era un aereo per tratte medie-lunghe, quadrimotore con i motori sotto le ali e fusoliera "Wide Body". In breve il suo modello aerodinamico sarebbe stato riconosciuto come quello di maggiore successo per gli aerei di linea, tanto che è stato ripreso su ogni aereo di linea successivo fino ad oggi. Fu progettato inizialmente per i militari e successivamente commercializzato sui mercati civili con la prima versione di linea 707-120 e seguito nel 1959 dal 707-320 Intercontinental che ne fece il primo aereo di linea per il volo intercontinentale come lo conosciamo noi. Il 707 e C-135 è stato costruito fino al 1980, con 1850 esemplari costruiti (1000 per il mercato civile), sviluppato in numerosissime varianti civili e militari. Insieme al 707, all'inizio degli anni 1960, nasceva il 727, un aereo di linea per brevi e medie tratte con 3 motori in coda, ma condividendo l'aerodinamica del 707. Seguirono tutti i modelli che affollano ancora oggi gli aeroporti e i cieli del mondo: 737, 747, 757, 767 e ora 777 e in futuro 787.
Se qualcuno puó correggere wikipedia, ponga che il 707 non é un wide-body :o
David
Avatar utente
davidaz68
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 247
Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02

Messaggio da davidaz68 »

Per Airbus la risposta è molto banale. Il primo era l'A300. A stava per airbus e 300 era il numero max di posti. Con i successivi ovviamente non era più vero ma hanno seguito solo la sequenza numerica
dav.az 68
Avatar utente
domenico
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 179
Iscritto il: 18 gennaio 2006, 21:10
Località: Nord / Sud

Messaggio da domenico »

Alla Boeing hanno ancora la possibilità di chiamare B-797 il prossimo aereo che progetteranno, poi però dovranno inventarsi qualcosa di nuovo a causa dell'esaurimento delle combinazioni 7n7 possibili. Forse l'idea di chiamare "Dreamliner" il 787 guarda già al futuro.
Alla più giovane Airbus invece hanno ancora diverse combinazioni numeriche disponibili: A-360, A-370...
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Tiennetti ha scritto:
Se qualcuno puó correggere wikipedia, ponga che il 707 non é un wide-body :o
Ottima osservazione!
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Tiennetti ha scritto: Se qualcuno puó correggere wikipedia, ponga che il 707 non é un wide-body :o
Il 707, per l'epoca in cui era sulla cresta dell'onda, era ritenuto un widebody eccome. Addirittura una delle serie -63 del DC8 (la cui fusoliera era mezzo metro più largo), ebbe "l'onore" di essere definito "jumbo" prima dell'avvento del 747.

Al giorno d'oggi sono entrambi narrow. I tempi cambiano. Per fortuna. 8)
domenico ha scritto: Alla Boeing hanno ancora la possibilità di chiamare B-797 il prossimo aereo che progetteranno, poi però dovranno inventarsi qualcosa di nuovo...
Che problema c'è. Dopo il 797 ci sarà il 7A7, 7B7, 7C7 e così via. :mrgreen:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Ashaman ha scritto:
Tiennetti ha scritto: Se qualcuno puó correggere wikipedia, ponga che il 707 non é un wide-body :o
Il 707, per l'epoca in cui era sulla cresta dell'onda, era ritenuto un widebody eccome. Addirittura una delle serie -63 del DC8 (la cui fusoliera era mezzo metro più largo), ebbe "l'onore" di essere definito "jumbo" prima dell'avvento del 747.

Al giorno d'oggi sono entrambi narrow. I tempi cambiano. Per fortuna. 8)
domenico ha scritto: Alla Boeing hanno ancora la possibilità di chiamare B-797 il prossimo aereo che progetteranno, poi però dovranno inventarsi qualcosa di nuovo...
Che problema c'è. Dopo il 797 ci sarà il 7A7, 7B7, 7C7 e così via. :mrgreen:
Mah...

dalle foto non mi sembra un widebody :scratch:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Credo che il motivo sia lo stesso per cui le BMW piccole si chiamano 3xx, quelle medie 5xx, quelle grosse 7xx, un buon nome non si cambia.
Comunque, il B707 non è un widebody, avendo un solo corridoio, non è il 707° aereo costruito, visto che solo di B17 la Boeing ne ha fatti circa 7000, molto prima di mettere in cantiere il quadrigetto (che originariamente si chiamava model 367-80).
Per l'A300 e suoi discendenti vale lo stesso, il nome originario nasce da bus dell'aria (Air-Bus) da 300 posti (almeno così me l'hanno venduta i francesi quando ho fatto il passaggio) il nome è piaciuto ed è rimasto appiccicato anche ai successori.
Rispondi