ingegnere di volo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 21 gennaio 2006, 14:47
ingegnere di volo
Salve,
ricordate immagino un po' tutti la figura dell'ingegnere o tecnico di volo presente su macchine tipo Boeing 707 o Douglas DC8 etc.
Bene quel che mi chiedevo (e che non so) è se, dato che tale ufficiale in effetti lo era in seconda, fosse abilitato alla conduzione dell'aeromobile in caso di malessere di uno dei due piloti (comandante o primo ufficiale)
In altri termini tale figura era addestrata anche alla conduzione dello specifico aeromobile sul quale prestava servizio?
Grazie, saluti
Luca
ricordate immagino un po' tutti la figura dell'ingegnere o tecnico di volo presente su macchine tipo Boeing 707 o Douglas DC8 etc.
Bene quel che mi chiedevo (e che non so) è se, dato che tale ufficiale in effetti lo era in seconda, fosse abilitato alla conduzione dell'aeromobile in caso di malessere di uno dei due piloti (comandante o primo ufficiale)
In altri termini tale figura era addestrata anche alla conduzione dello specifico aeromobile sul quale prestava servizio?
Grazie, saluti
Luca
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Se ti interessa posso dirti che nei grossi bombardieri americani della II° Guerra Mondiale l'ingegnere di volo poteva anche fungere da copilota ma solo per periodi brevi e non in atterraggio e decollo.
In ogni caso, se una volta colpiti i piloti perdevano la vita anche l'ingegnere di volo era costretto a lanciarsi!
In ogni caso, se una volta colpiti i piloti perdevano la vita anche l'ingegnere di volo era costretto a lanciarsi!
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
L'"ingegnere di volo", il "Flight Engineer" o il "TEV - Tecnico di volo" sono figure che in Italia sono state abolite nel 1993 facendo scomparire tutta la categoria dei "motoristi" (quelli che avevno il Brevetto di Motorista aereonautico" per intenderci!)
In pratica venivano riconosciute soltanto le qualifiche di "Tecnico di volo" a quei personaggi che per ragioni professionali avevano la funzione di tecnico a bordo di aeroplani con la consolle (allora B727, B747-200, A300) oppure operavono nell'ambito dell'industria con la qualifica di sperimentatore.
Per ragioni squisitamente politiche chi operava all'interno della compagnia di bandiera è stato giuridicamente considerato come membro d'equipaggio (CM3)
Per quello che so, la ripartizione dei compiti a bordo era sempre ben definita dal manuale d'impiego del velivolo. Nulla toglie al fatto che molti dei Tecnici di volo che ho conosciuto avessero il brevetto di volo, ma a bordo ognuno aveva i propri compiti e mansioni, anche nella gestione dell'emergenza!
Saluti
Steve
In pratica venivano riconosciute soltanto le qualifiche di "Tecnico di volo" a quei personaggi che per ragioni professionali avevano la funzione di tecnico a bordo di aeroplani con la consolle (allora B727, B747-200, A300) oppure operavono nell'ambito dell'industria con la qualifica di sperimentatore.
Per ragioni squisitamente politiche chi operava all'interno della compagnia di bandiera è stato giuridicamente considerato come membro d'equipaggio (CM3)
Per quello che so, la ripartizione dei compiti a bordo era sempre ben definita dal manuale d'impiego del velivolo. Nulla toglie al fatto che molti dei Tecnici di volo che ho conosciuto avessero il brevetto di volo, ma a bordo ognuno aveva i propri compiti e mansioni, anche nella gestione dell'emergenza!
Saluti
Steve
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 21 gennaio 2006, 14:47
x Lesier: molto interessante l'informazione relativa ai bombardieri, che ignoravo.
x Snap-on: certo, sicuramente con gli aeromobili diciamo "moderni" si è rilevata una figura non più necessaria, anche perché immagino che non abbiamo in Italia compagnie cargo che utilizzano i vari B707 0 DC8 come avviene in sudamerica e africa, però una cancellazione così repentina di tutta una categoria mi lascia effettivamente perplesso
Grazi ad entrambi per il sollecito contributo
Saluti, Gianluca
x Snap-on: certo, sicuramente con gli aeromobili diciamo "moderni" si è rilevata una figura non più necessaria, anche perché immagino che non abbiamo in Italia compagnie cargo che utilizzano i vari B707 0 DC8 come avviene in sudamerica e africa, però una cancellazione così repentina di tutta una categoria mi lascia effettivamente perplesso

Grazi ad entrambi per il sollecito contributo
Saluti, Gianluca
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Perche?Eretiko ha scritto:bapilot ha scritto:Vi siete dimenticati gli ATB dell'ATI
Erano + i danni che facevano che i benefici!!
Ciao

MAGARI CI FOSSERO ANCORA!
Comunque gli ATB a differenza dei flight engineer ,non erano considerati equipaggio di condotta.
In Alitalia sugli A/M DC10 e B727.potevano operare al pannello indifferentemente sia piloti(con funzioni di CM 3) che motoristi(flight engineer).
Saluti
- merlin
- 02000 ft
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 13 maggio 2005, 18:47
- Località: Biella (BI)
- Contatta:
- merlin
- 02000 ft
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 13 maggio 2005, 18:47
- Località: Biella (BI)
- Contatta: