Linate, now

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Linate, now

Messaggio da Maxx »

Coperto, Pioggia Leggera
Temperatura: 12°C
Fenomeni presenti: pioggia di intensità debole, nebbia
Punto di rugiada: 9°C Visibilità orizzonatale: a 0.6 km
Temperatura percepita: 20.6°C
Nubi: molto nuvoloso a 100 m
coperto a 300 m
Pressione: 1018 mb
Tendenza: nessuna variazione significativa
Vento: da N (0°) a 0 km/h Note:
Umidità: 81.9%


E' volabile?
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

In IFR sì.
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Spiegami!! :-)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Con gli struemnti.

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E quindi che differenza c'è rispetto ad un decollo in condizioni di visibilità perfette?
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Scusa non avevo visto le risposte al thread!
Dicevo: quel giorno ho provato assieme ad altre persone a decolalre da Bresso ma siamo dovuti riatterrare subito poiché su Bresso, su Linate e su tutta Milano il ceiling era molto basso, sotto i 1000 piedi! Se fai conto che a Bresso l'altitudine di circuito è 1500 sul QNH se ne ricava che bastava alzarsi in volo per trovarsi in IMC, quindi l'unico modo per poter volare su Milano era quello di fare riferimento agli strumenti visto il mancare dei riferimenti visivi. Quindi non volo a vista, ma strumentale! IFR appunto!
Ciao, Diego!
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Perfetto. Quindi tu intendevi comunque una situazione di volo a vista. Avevo inserito la domanda perchè la mia ragazza doveva venire a Roma e mi chiedevo se con quelle condizioni avrebbero potuto esserci problemi. In realtà ha fatto mezz'ora di ritardo ed un volo neanche troppo turbolento.
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Maxx ha scritto:Perfetto. Quindi tu intendevi comunque una situazione di volo a vista. Avevo inserito la domanda perchè la mia ragazza doveva venire a Roma e mi chiedevo se con quelle condizioni avrebbero potuto esserci problemi. In realtà ha fatto mezz'ora di ritardo ed un volo neanche troppo turbolento.
Ah no per un jet liner non ci sono problemi! Linate poi è CATIII!
Ciao, Diego!
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Anche a questo proposito ho riscontrato alcune apparenti incongruenze. A gennaio dovetti rimandare la partenza da Roma perchè a Linate c'erano 3 ore di ritardo e dirottamenti ad Orio per nebbia. Un mese prima, la mia ragazza era atterrata a Linate nella nebbia più fitta mai vista...
_floppy_
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 11 agosto 2006, 9:51

Messaggio da _floppy_ »

son atterrato venerdi a linate..... e credimi non si vedeva nulla sembrava di stare con la testa nella neve.... cosi fino all' atterrraggio...

che tra l'altro e' stato ottimo....
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Accidenti... Ma i piloti cosa diavolo vedono in queste condizioni????
Avatar utente
coach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
Località: firenze

Messaggio da coach »

gli strumenti :study:
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Siamo d'accordo, ma un occhio fuori no?? Mi insegnate che in corto finale è il pilota a prednere in mano l'aereo e poggiarlo per terra: come fa con la nebbia???
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Messaggio da GIGI »

Maxx ha scritto:Siamo d'accordo, ma un occhio fuori no?? Mi insegnate che in corto finale è il pilota a prednere in mano l'aereo e poggiarlo per terra: come fa con la nebbia???
Prega che ci sia la pista :mrgreen:


Battuta a parte, mi incuriosisce sta cosa, anche se immagino vi siano delle condizioni minime di visibilita' at ground, sotto le quali non è ammesso operare.


Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Messaggio da GIGI »

Visto che il posta si chiama Linate now (me sembra un film :D ) a questo link (ENAV) http://www.enav.it/aip/aga/aga2-3/AGA2-25.pdf info su LIML.


Ciao Steve


PS:Trattasi di un pdf da 500 kb circa e ci impiega un po ad aprirlo.
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

GIGI ha scritto:Visto che il posta si chiama Linate now (me sembra un film :D ) a questo link (ENAV) http://www.enav.it/aip/aga/aga2-3/AGA2-25.pdf info su LIML.


Ciao Steve


PS:Trattasi di un pdf da 500 kb circa e ci impiega un po ad aprirlo.
Grazie per il file! :D

Una domanda:

A pagina 3, alla voce
"7 DISPONIBILITA STAGIONALE E SISTEMI DI PULITURA PISTE"
c'è scritto:
"Equipaggiamenti di pulitura: N°2 Spazzatrici AS-750 SCHIMDT"

E' possibile che per un intero aeroporto ci siano solo due spazzatrici per pulire? :shock:
In caso di neve/ghiaccio non sono poche?
Oppure si riferisce ad un tipo particolare di pulizia?
Avatar utente
pastorized
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 387
Iscritto il: 5 settembre 2005, 21:29
Località: Pieris (GO)

Messaggio da pastorized »

Challenger3 ha scritto: Oppure si riferisce ad un tipo particolare di pulizia?
Credo che quella voce si riferisca alla pulizia delle piste, intesa come "spazzolamento" (non mi vengono in mente altre parole...) della superficie. Su altri AGA (ex, dato che credo ora siano migrati nella sezione "AD" dell'AIP) si trova la dicitura "Equipaggiamento sgombero neve" "Equipaggiamento anti-icing" mentre tutto il resto viene chiamato "Equipaggiamento di pulitura ordinaria".
Alberto
radarcello
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 maggio 2006, 13:09

Messaggio da radarcello »

GIGI ha scritto:
Maxx ha scritto:Siamo d'accordo, ma un occhio fuori no?? Mi insegnate che in corto finale è il pilota a prednere in mano l'aereo e poggiarlo per terra: come fa con la nebbia???
Prega che ci sia la pista :mrgreen:


Battuta a parte, mi incuriosisce sta cosa, anche se immagino vi siano delle condizioni minime di visibilita' at ground, sotto le quali non è ammesso operare.


Steve
Dipende dalla categoria dell'aeroporto:
CAT I : DH non inferiore a 200 ft e RVR non inferiore a 550 metri
CAT II : DH tra i 200 e i 100 ft e RVR non inferiore a 300 metri
CAT IIIA : DH tra 100 e 0 ft e RVR non inferiore a 200 metri
CAT IIIB : DH tra i 50 e 0 ft e RVR non inferiore a 75 metri
CAT IIIC : DH 0 ft e RVR 0 metri

Linate se non sbaglio è un CAT II quindi un aereo se è equipaggiato con la strumentazione adeguata e con i piloti adatti (:P) può atterrare con quei valori sopra riportati.
Ciao ciao
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Messaggio da Max-Liea »

radarcello ha scritto: Linate se non sbaglio è un CAT II quindi un aereo se è equipaggiato con la strumentazione adeguata e con i piloti adatti (:P) può atterrare con quei valori sopra riportati.
Ciao ciao
..quando funziona...Linate è un CATIII

il fatto che alle volte con la stessa RVR si atterri o no può dipendere sia dalla CAT abilitata dell'aeromobile/equipaggio sia da quella in quel momento operativa dell'aeroporto... basta una fila di lampadine AVL spenta o malfunzionante, o sistemi di alimentazione di emergenza delle stesse in avaria per ridurre la CAT della struttura
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Siamo d'accordo, ma un occhio fuori no?? Mi insegnate che in corto finale è il pilota a prednere in mano l'aereo e poggiarlo per terra: come fa con la nebbia???
In condizioni di visibilita "scarsa" si procede con l'autoland (ovvero l'autopilota completa tutto l'atterraggio fino al rallentamento dell'aereo che a quel punto deve essere solo portato fuoiri dall pista dal pilota fino al gate).

Visto all'opera su un filmato di un MD11 è davvero spettacolare si atterra in una coltre bianca senza vedere nulla perfettamente!


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Rispondi