Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
i_disa ha scritto:notizia di ieri di un ordine di 30 777-300ER da parte di un cliente non reso noto.
la Repubblica dell Iraq ha ordianto nelle scrose settimane un 777-200LR: si tratta del 77L che Air Austral non ha preso in consegna e per diversi mesi è stato indicato per Ethiopian. il velivolo è stato gia consegnato
negli scorsi giorni TK ha annunciato di voler prendere in leasing altri 7 777 usati: si ipotizzano 77L e 77W che Air India vuole tagliare dalla flotta
'Stò 777 pare uscito proprio bene...sarà che "nacque" (come 767X) il 29 ottobre del 1990 (è nato un utente del forum in questa data... ).
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza.MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI
SHINRA ha scritto:Ma sarà troppo tardi quando capiranno che bisogna investire sul lungo raggio e spendere meno soldi per roba come il painting delle carrette rumene
TI meriti sempre di piu' lo straquotone, il caffe', l'ammazzacaffe' e il Baba' al Rum (d'obbligo a Napoli)....
M.
Esagerato!
Potrebbero attaccare certi concorrenti in netta difficoltà, a cominciare da Iberia che sta soffrendo tantissimo in questo periodo e che offre mercati perfettamente compatibili e graditi all'utenza Alitalia, e invece aspettano che tutti si riprendano. Sono dei gentiluomini, oltre che dei capitani coraggiosi e valorosi
SHINRA ha scritto:Ma sarà troppo tardi quando capiranno che bisogna investire sul lungo raggio e spendere meno soldi per roba come il painting delle carrette rumene
TI meriti sempre di piu' lo straquotone, il caffe', l'ammazzacaffe' e il Baba' al Rum (d'obbligo a Napoli)....
M.
Esagerato!
Potrebbero attaccare certi concorrenti in netta difficoltà, a cominciare da Iberia che sta soffrendo tantissimo in questo periodo e che offre mercati perfettamente compatibili e graditi all'utenza Alitalia, e invece aspettano che tutti si riprendano. Sono dei gentiluomini, oltre che dei capitani coraggiosi e valorosi
Quoto in pieno.
Il caffè ovviamente al Gambrinus...
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
On the back of its announcement that it has just rolled out the first 777 at the rate of 8.3 per month (or 100 per year) - a 777 Freighter for Korean Air - Boeing has issued a cracking shot of the aforementioned twinjet at its Everett, Seattle plant.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Boeing vorrebbe lanciare il nuovo 777 entro il 2020....
..l'aereo dovrebbe avere le estremità alari ripegabili (come gli aerei imbarcati) per risparmiare spazio nel parcheggio vista l'apertura alare maggiorata...
Boeing vorrebbe lanciare il nuovo 777 entro il 2020....
..l'aereo dovrebbe avere le estremità alari ripegabili (come gli aerei imbarcati) per risparmiare spazio nel parcheggio vista l'apertura alare maggiorata...
Idea già pensata nello sviluppo iniziale... cassata per costi eccessivi...fornire ogni sedile di Defibrillatore automatico (per recuperare l'infarto che verrebbe al pax medio vedendo le ali che si piegano) sarebbe troppo oneroso...
Se riuscissero ad ottenere una portanza sufficiente anche con le estremità alari ripiegate verso l'alto come delle sharklets, potrebbero optare per volare con apertura alare ridotta in corridoi aerei particolarmente trafficati (riducendo la separazione orizzontale fra velivoli sulla stessa aerovia) ed apertura piena, a vantaggio dei consumi, sulle rotte internazionali più "libere"
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Considerato quanto gli sta costando, in termini di costi, immagine, ritardi e inconvenienti l'eroico (tale a mio avviso è) ruolo di apripista epocale col 787, che su altre macchine "uscite bene" seguano una politica di piccoli significativi passi basandosi su quello che sin qui ha dato buona prova di sé, mi pare comprensibile.
Del resto, dal C-54 al DC7 "Seven Seas", Douglas seguì questa filosofia con risultati al tempo eccezionali.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Credo che il 777 sia il 737 del lungo raggio in quanto a successo commerciale e i numeri di 777 venduti lo dimostrano. É un peccato che non abbiano ripetuto la storia con il 787, almeno per il momento!
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
il programma 777, con l' ordine di ieri della Emirates per 150 macchine, raggiunge quota 1768 esemplari ordinati, di cui 286 della versione X.
al momento si attendono le firme di ANA e Qatar Airways, rispettivamente per 20 e 50 macchine. entrambe le compagnia hanno solo firmato una lettera di intenti con Boeing.
Lufthansa è cliente lancio per il 777-9X ed Etihad per l' 8X
dopo Emirates, anche Qatar Airways firma l' ordine per il nuovo 777X: 50 777-9X e 50 opzioni per la stessa versione.
a questo ordinino si aggiungono anche 4 777-200F, con consegne nel prossimo biennio.
molti rumors, sui forum internazionali, escludo l' adozione delle nuove versioni del 777 da parte di British Airways e Singapore Airlines. io non ne sarei così convinto visto che, al momento, son due importanti utilizzatori di 777. BA ha ancora dei 777-300ER in ordine, mentre la Singapore ha preso in consegna il suo ultimo 300ER il 24 marzo 2014
sembra in fase di finalizzazione l' ordine da parte di United Airlines per 10 Boeing 777-300ER che serviranno a sostituire i 10 747-400 più anziani. gli altri 747-400 saranno sostituiti da A350-1000. secondo alcuni, l' ordine potrebbe variare a favore di alcuni 777X.
Boeing sta andando alla ricerca di acquirenti per gli ultimi slot disponibili per il 777, in modo da far arrivare la linea di montaggio al 777-9X senza nessuna interruzione. il 777-8X fara il suo primo volo 18 mesi dopo la versione 9X
United Airlines converte l' ordine per 10 787 in 10 777-300ER: prima consegna 2016.
nella stessa sede hanno annunciato che 10 777-200 attualmente in servizio, verranno impiegate per le rotte domestiche
secondo molti rumors sembra che entro l anno ci sarà il primo ritiro di un 777-300ER dal servizio da parte di Emirates.
i 77W di Emirates a scadenza leasing con GECAS, AerCap ed ALC son i seguenti:
A6-EBB, -EBC, EBE, -EBG, -EBI ed EBJ da GECAS
A6-EBA, EBF ed EBH da AerCap
A6-EBD da ALC
al momento non c è stata nessuna conferma dalla compagnia, ma potrebbe esserci anche la possibilità che rimangano in servizio prorogando il leasing di alcuni anni. staremo a vedere.
intanto, nei mesi scorsi, United ha aggiunto 4 777-300ER al suo precedente ordine per 10 macchine e Air China ha ordinato 6 ulteriori 777-300ER con consegna nel 2016 e 2017
Boeing announced on 11 December the signing of a deal with Iran Air worth $16.6 billion at list prices for 50 737 Max 8s, 15 777-300ERs and 15 777-9s, with deliveries beginning in 2018. https://www.flightglobal.com/news/artic ... an-432317/
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Il primo 777-300ER di United sarà consegnato intorno al 21 dicembre...
United Airlines will debut its new Boeing 777-300ERs on flights to Hong Kong in March, a month after the type enters service at its Newark and San Francisco hubs. https://www.flightglobal.com/news/artic ... ts-432305/
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Ho avuto molto a che fare con la scrittura del documento ufficiale da cui l'articolo prende le informazioni e le immagini. Se vi interessa e' disponibile al pubblico a questo link, in Appendici A e B: https://www.boeing.com/resources/boeing ... 9_RevA.pdf .
L'articolo fa sembrare che l'equipaggio ha l'onere di decidere dove estendere le ali prima del decollo. Per quanto sia vero alla fine, la faccenda e' un po' piu' complessa. Andavamo di aeroporto in aeroporto facendo un'analisi dettagliata per ogni pista, vedendo su quali porzioni delle taxiway si potessero estendere le ali mantenendo gli 11m di separazione con un altro traffico di Codice E, e rimanendo al di fuori della strip della pista. Si trovava poi un accordo con le autorita' aeroportuali su dove permettere l'estensione, con l'idea che queste zone verranno poi pubblicate nell'AIP (almeno questa era la nostra raccomandazione). Se non fosse stato possibile rispettare tutte le separazioni, allora si procedeva a sviluppare una procedura ad-hoc per quell'aeroporto, dove magari si utilizzavano delle mitigazioni per accettare una separazione ridotta oppure si procedeva a limitare il traffico limitrofe durante le operazioni di 777-9. Ovviamente meno problemi si causano allo scalo, meglio e', e qui' si usava la vena creativa seguendo il processo di analisi di ICAO PANS Aerodromes.
Era una lavoro interessante, ma posso dire con certezza che volare sull'ERJ e' molto piu' divertente
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
IAG si è impegnata ad acquisire fino a 42 777X, 18 ordini e 24 opzioni. Gli aeromobili saranno operati da British Airways, che li utilizzerà per sostituire i 747.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)