La circolare ENAV AIC 3/22 riporta che da maggio 2022 la torre di Controllo di Brindisi (LIBR) verrà gestita in remoto; non viene specificato dove è fisicamente collocata la "RTM" (Torre Remota).
Si tratta della prima in Italia ad operare in questa modalità.
Chi ha un account ENAV può trovare la Circolare qui:
https://onlineservices.enav.it/enavWebP ... 022_03.pdf
Ad ogni modo in breve, dal punto di vista operativo non cambierà nulla, a parte il riposizionamento della lampada per i segnali ottici in caso di avaria radio su unìaltra parte dell'infrastruttura.
Il sistema di controllo remoto si avvarrà di telecamere posizionate sulla torre fisica.
Pareri su questo nuovo...trend?
Brindisi, prima Torre di controllo remota in Italia
Moderatore: Staff md80.it
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Brindisi, prima Torre di controllo remota in Italia
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20372
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Brindisi, prima Torre di controllo remota in Italia
Letta la circolare. Brindisi è il primo aeroporto in Italia con Remote Tower, mentre in Europa il concetto è attuale già da un po' di tempo. London City Airport è gestito da una remote digital air traffic control tower fornita da Saab (che è un attore industriale in prima linea nelle Remote Tower):
https://www.md80.it/2021/05/01/saab-rem ... y-airport/
Altri esempi in Svezia e Belgio:
https://www.md80.it/2021/06/01/saab-dig ... a-airport/
https://www.md80.it/2021/08/31/il-belgi ... al-towers/
Brindisi come detto è il primo in Italia, credo che a breve ne seguiranno altri, dato che il trend tecnologico sembra questo in futuro, almeno su aeroporti non enormi. Sicuramente il sistema, dato che è stato certificato, è sicuro. Io personalmente devo ancora digerire tutta questa automazione e rimango un po' nostalgicamente legato alla cara vecchia torre presidiata dai controllori sul posto
Paolo
https://www.md80.it/2021/05/01/saab-rem ... y-airport/
Altri esempi in Svezia e Belgio:
https://www.md80.it/2021/06/01/saab-dig ... a-airport/
https://www.md80.it/2021/08/31/il-belgi ... al-towers/
Brindisi come detto è il primo in Italia, credo che a breve ne seguiranno altri, dato che il trend tecnologico sembra questo in futuro, almeno su aeroporti non enormi. Sicuramente il sistema, dato che è stato certificato, è sicuro. Io personalmente devo ancora digerire tutta questa automazione e rimango un po' nostalgicamente legato alla cara vecchia torre presidiata dai controllori sul posto

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20372
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Brindisi, prima Torre di controllo remota in Italia
Inaugurata oggi a Brindisi la prima Remote Digital Tower in Italia:
https://www.md80.it/2022/06/13/enav-ina ... in-italia/
La Remote Digital Tower consente ai controllori del traffico aereo di gestire tutte le operazioni da un Remote Tower Module (RTM), che può essere posizionato anche a molti chilometri di distanza dall’aeroporto.
In futuro, secondo quanto afferma ENAV, diventerà realtà la gestione simultanea di più torri di controllo remotizzate presso un unico centro operativo.
Paolo
https://www.md80.it/2022/06/13/enav-ina ... in-italia/
La Remote Digital Tower consente ai controllori del traffico aereo di gestire tutte le operazioni da un Remote Tower Module (RTM), che può essere posizionato anche a molti chilometri di distanza dall’aeroporto.
In futuro, secondo quanto afferma ENAV, diventerà realtà la gestione simultanea di più torri di controllo remotizzate presso un unico centro operativo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Brindisi, prima Torre di controllo remota in Italia
In un altro settore del forum ho espresso le mie perplessità in merito a questa innovazione con particolare riferimento alla prevenzione dei bird strike. Perplessità, non opposizione di principio, in attesa di conoscere le specifiche tecniche dei sensori che verranno installati e dell'annunciata integrazione con sistemi di intelligenza artificiale che, come viene pomposamente specificato, saranno superiori alle possibilità offerte dalla percezione umana.
Staremo a vedere.
Piuttosto noto che solo quattro anni fa l'ENAV "rassicurava" l'ANACNA (una via di mezzo fra sindacato e centro studi) che non aveva alcun programma in questo senso e che, semmai, le RDT sarebbero servite come back up in caso di necessità.
Mi chiedo cosa sia successo in questi quattro anni per un tale radicale cambio di prospettiva e cosa ne pensi ora l'ANACNA.
Più in generale, vorrei capire anche meglio (e penso siamo in tanti) come verrà gestito il controllo di più aeroporti in un unico centro e quante unità verranno destinate per ogni singolo aeroporto controllato. Presumo inoltre che la RDT verrà coubicata con l'APP (anche questa unica per più CTR?) Personalmente temo che si arriverà a una riduzione del personale rispetto a quello impiegato attualmente nelle diverse torri e centri di controllo.
Anche qui staremo a vedere: da un lato il progresso inesorabilmente avanza, dall'altra alcuni paletti non possono essere superati. Il problema è capire quali.
Staremo a vedere.
Piuttosto noto che solo quattro anni fa l'ENAV "rassicurava" l'ANACNA (una via di mezzo fra sindacato e centro studi) che non aveva alcun programma in questo senso e che, semmai, le RDT sarebbero servite come back up in caso di necessità.
Mi chiedo cosa sia successo in questi quattro anni per un tale radicale cambio di prospettiva e cosa ne pensi ora l'ANACNA.
Più in generale, vorrei capire anche meglio (e penso siamo in tanti) come verrà gestito il controllo di più aeroporti in un unico centro e quante unità verranno destinate per ogni singolo aeroporto controllato. Presumo inoltre che la RDT verrà coubicata con l'APP (anche questa unica per più CTR?) Personalmente temo che si arriverà a una riduzione del personale rispetto a quello impiegato attualmente nelle diverse torri e centri di controllo.
Anche qui staremo a vedere: da un lato il progresso inesorabilmente avanza, dall'altra alcuni paletti non possono essere superati. Il problema è capire quali.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio