Sono abbastanza daccordo.
Anche io ho amato molto gli aerei douglas/mcdonnell-douglas.
Ho amato anche molto i primi boeing fino al 727. Il 707 era molto elegante così come il 720.
Dell'airbus apprezzo la linea proporzionata della fusoliera, i piani di coda ed il disegno delle ali. Il muso è un perfetto incrocio di douglas e boeing.
In fondo l'A300 è un DC10 senza motore conficcato nel timone, ed è per questo che mi piacque molto quando uscì.
In effetti nelle versioni A330 alcuni hanno dei motori che sembrano effettivamente asciugacapelli
Il DC8, bellissimo aereo transoceanico (il primo non turboelica su rotte medio lunghe) molto proporzionato nella versione iniziale, un po meno in quella allungata.
Il DC9 (versione 30): semplicemente perfetto dal cockpit alla coda e all'utilizzo del design dei motori. La versione elegante del 727 (un'altro aereo bellissimo).
Il DC10: beh a me piace parecchio anche per motivi affettivi (ci sono salito molte volte). Bellissimo in ogni sua parte, non ha punti in cui sia brutto da vedere, resistentissimo, con dei fantastici finestrini enormi (all'airbus son tirchi li fan piccini, mah).
L'A318/19/20/21 è un buon aereo ma la riuscita migliore è senza dubbio nella versione 319. Le altre o son troppo lunghe o son troppo corte (ha senso l'A318? bho) poichè il tutto risulta sproporzionato.
L'A340 è sostanzialmente un A300 quadrigetto e stop. Meglio i motori nella versione 600 anche se allunga di qui aggiungi di la alla fine risulta molto meno elegante della versione iniziale.
L'A380 è semplicemente bruttissimo. Completamente sproporzionato nelle sue parti, si coglie quando è in volo quanto risulti pesante e grosso e le colorazioni delle poche livree che si vedono non migliorano certo la situazione.
L'A350... ma serve un aereo del genere? (mi chiedo). Che ha di innovativo che non possa essere messo sugli airbusse attuali? Bho, strani disegni commerciali. Rimango perplesissimo. Se proprio bisogna vincere sulla concorrenza forse era meglio osare qualcosa di diverso, magari sperimentando una linea elegante ma insolita per un jet (ma questa è un'idea mia).
A questo proposito vidi un bellissimo progetto della boeing che fu abbandonato penso per miopia sia della casa produtrice che per quella (estrema) dei vettori commerciali.
Il B757 è molto sgraziato sopratutto il cockpit. Molto basso e poco piacevole a vedersi quando l'aereo è a terra.
Il B767 è basso ma ha una buona fusione cockpit/fusoliera mentre i piani di coda non sono un granchè (orribile la curva discendente superiore del piano di coda).
Il B737 è scandalosamente basso ma ha un bellissimo cockpit in perfetto stile Boeing, stesso discorso per l'armonia del timone e di tutto il piano di coda in generale. Nelle nuove versioni mi sarei aspettato che aumentassero l'altezza delle ruote anzichè montargli quei motori a sezione traingolare per evitare che tocchino terra, ma sempre meglio dei motori sigaro avana che aveva prima...
Il B787: più o meno il discorso fatto per l'A350. Molto belle le ali da gabbiano e il cockpit estremamente aerodinamico così come la coda. Almeno nelle intenzioni virtuali sembra un bell'oggetto di design. Se come tecnologia è coerente col resto può essere un aereo vincente. Staremo a vedere.
Non essendo un pilota non posso esprimermi dal punto di vista delle manovrabilità,prestazioni, ecc.
Posso fare, da designer, solo considerazioni di tipo estetico o funzionale (da passeggero) per l'esperienza che ho avuto per alcuni di essi.
Così come delle auto si apprezza una linea, che ne fa riconoscere immediatamente il costruttore, così è dell'aereo commerciale. Alcuni hanno design riusciti altri un po meno. Ma rimangono tutti dei gran bei mezzi di trasporto.
