MD11

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1397
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Re: MD11

Messaggio da City of Everett »

Otaku ha scritto:Ciao! Qualcuno mi sa dire perchè l'MD11 era considerato antieconomico dalle compagnie aeree e invece nel settore cargo ha successo?
Ritornando all'argomento principale...
Credo che il passaggio da antieconomico ad economico sia influenzato da un paio fattori: innanzitutto l'aereo ha un minor peso (non ha le sedie, le cappelliere, i bagni, le cucine, ecc) e quindi, a parità di peso massimo al decollo, può portare più carico pagante; e poi abbisogna di meno personale navigante (bastano il pilota e il copilota).
Credo inoltre che un altro vantaggio sia quello di poter fare voli con più scali (da come risulta sul sito di Alitalia Cargo), cosa che non proponibile su un volo passeggeri (la durata del viaggio si allunga sensibilmente), e quindi di avere la possibilità di viaggiare sempre a pieno carico.
Avatar utente
dc10viasa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 440
Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
Località: Torino

Re: MD11

Messaggio da dc10viasa »

Io invece penso molto più probabile che la strategia di Boeing sia di piazzare i propri prodotti chiudendo quelli che non erano originari e che ha ereditato dall'acquisto della McDonnell-Douglas.
Infatti anche il B717 (praticamente il dc-9) non verrà più prodotto.
E' un caso? A sti punti penso proprio di no.
Otaku

Re: MD11

Messaggio da Otaku »

City of Everett ha scritto:
Otaku ha scritto:Ciao! Qualcuno mi sa dire perchè l'MD11 era considerato antieconomico dalle compagnie aeree e invece nel settore cargo ha successo?
Ritornando all'argomento principale...
Credo che il passaggio da antieconomico ad economico sia influenzato da un paio fattori: innanzitutto l'aereo ha un minor peso (non ha le sedie, le cappelliere, i bagni, le cucine, ecc) e quindi, a parità di peso massimo al decollo, può portare più carico pagante; e poi abbisogna di meno personale navigante (bastano il pilota e il copilota).
Credo inoltre che un altro vantaggio sia quello di poter fare voli con più scali (da come risulta sul sito di Alitalia Cargo), cosa che non proponibile su un volo passeggeri (la durata del viaggio si allunga sensibilmente), e quindi di avere la possibilità di viaggiare sempre a pieno carico.
Grazie! Era un mese che aspettavo. Ottima risposta.:cheers: Che fosse bello e fascinoso lo sapevo già :D
Forse aggiungerei che un cargo usato costa meno e forse ci si sta dentro un po' meglio col carburante...
Otaku

Re: MD11

Messaggio da Otaku »

City of Everett ha scritto:
Otaku ha scritto:Ciao! Qualcuno mi sa dire perchè l'MD11 era considerato antieconomico dalle compagnie aeree e invece nel settore cargo ha successo?
Ritornando all'argomento principale...
Credo che il passaggio da antieconomico ad economico sia influenzato da un paio fattori: innanzitutto l'aereo ha un minor peso (non ha le sedie, le cappelliere, i bagni, le cucine, ecc) e quindi, a parità di peso massimo al decollo, può portare più carico pagante; e poi abbisogna di meno personale navigante (bastano il pilota e il copilota).
Credo inoltre che un altro vantaggio sia quello di poter fare voli con più scali (da come risulta sul sito di Alitalia Cargo), cosa che non proponibile su un volo passeggeri (la durata del viaggio si allunga sensibilmente), e quindi di avere la possibilità di viaggiare sempre a pieno carico.
Grazie, era un mese che aspettavo. :cheers: Che sia bello e fascinoso lo sapevo già... :D
Otaku

Re: MD11

Messaggio da Otaku »

City of Everett ha scritto:
Otaku ha scritto:Ciao! Qualcuno mi sa dire perchè l'MD11 era considerato antieconomico dalle compagnie aeree e invece nel settore cargo ha successo?
Ritornando all'argomento principale...
Credo che il passaggio da antieconomico ad economico sia influenzato da un paio fattori: innanzitutto l'aereo ha un minor peso (non ha le sedie, le cappelliere, i bagni, le cucine, ecc) e quindi, a parità di peso massimo al decollo, può portare più carico pagante; e poi abbisogna di meno personale navigante (bastano il pilota e il copilota).
Credo inoltre che un altro vantaggio sia quello di poter fare voli con più scali (da come risulta sul sito di Alitalia Cargo), cosa che non proponibile su un volo passeggeri (la durata del viaggio si allunga sensibilmente), e quindi di avere la possibilità di viaggiare sempre a pieno carico.
Finalmente, era un mese che aspettavo la risposta! :cheers: Che fosse bello e fascinoso lo sapevo già. :mrgreen:
Aggiungerei che forse un cargo usato costa molto meno, e così si può stare più larghi con la "benzina".
Ciao!
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: MD11

Messaggio da Ashaman »

dc10viasa ha scritto:Vi posto un disegno che ho fatto io...
(magari fosse vero...)

:)
Mammagari. Airbus diverrebbe la marca del mio corazon. :mrgreen:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
dc10viasa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 440
Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
Località: Torino

Re: MD11

Messaggio da dc10viasa »

Ora ne sto facendo un modellino statico in scala con un DC-10 che ho.
Quando sarà ultimato vi posto le foto.

:roll:
Otaku

Re: MD11

Messaggio da Otaku »

Otaku ha scritto:
City of Everett ha scritto:
Otaku ha scritto:Ciao! Qualcuno mi sa dire perchè l'MD11 era considerato antieconomico dalle compagnie aeree e invece nel settore cargo ha successo?
Ritornando all'argomento principale...
Credo che il passaggio da antieconomico ad economico sia influenzato da un paio fattori: innanzitutto l'aereo ha un minor peso (non ha le sedie, le cappelliere, i bagni, le cucine, ecc) e quindi, a parità di peso massimo al decollo, può portare più carico pagante; e poi abbisogna di meno personale navigante (bastano il pilota e il copilota).
Credo inoltre che un altro vantaggio sia quello di poter fare voli con più scali (da come risulta sul sito di Alitalia Cargo), cosa che non proponibile su un volo passeggeri (la durata del viaggio si allunga sensibilmente), e quindi di avere la possibilità di viaggiare sempre a pieno carico.
Finalmente, era un mese che aspettavo la risposta! :cheers: Che fosse bello e fascinoso lo sapevo già. :mrgreen:
Aggiungerei che forse un cargo usato costa molto meno, e così si può stare più larghi con la "benzina".
Ciao!
Scusate il triplo post, il server non lo prendeva e ne ho fatti tre a poca distanza...Qualche admin li toglie, per favore?
vmoriello
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 5 maggio 2006, 11:11

Re: MD11

Messaggio da vmoriello »

Zuppa,

Come ben sapete FedEx e` uno degli operatori con la piu` vasta flotta di DC-10 e MD-11 e sono tutti freighter
ma ho una domanda e forse qualcuno ha una risposta:
apparentemente FedEx ha un approval dall'FAA per quanto riguarda una modifica (STC) sulla linea dei DC-10-30 e cioe` quest'ultima consiste nell'eliminare la postazione del Flight Engineer integrando gli strumenti del flight engineer anteriormente nel pannello strumenti dei piloti alla fine di tutto cio` si ottiene un aereo molto simile all'MD-11.
qualcunoi puo` smentire o confermare cio`, aspetto notizie!!!

Quasi tutti i DC-10 della FedEx sono stati convertiti dalla Officine Aeronavali di Venezia: questa provvede anche all'aggiornamento della cabina di pilotaggio che diventa in tutto e per tutto quella dell'MD-11. Infatti, se ben ricordo, così trasformati prendono la designazione di MD-10
Avatar utente
Zuppa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 1 maggio 2006, 12:13
Località: Vienna / Cagliari

Re: MD11

Messaggio da Zuppa »

[ot user="vmoriello" post="111160"]Zuppa,[/ot]

:)

Ma perchè iniziate i post col mio nome??? :)
"The following tale of alien encounter is true. And by true I mean, false. Its all lies. But they're entertaining lies. And in the end isn't that the real truth?...... the answer is... no."
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: MD11

Messaggio da Michele »

....ehm non vorrei dare un colpo al cuore a nessuno.... ma da quanto ho capito i piloti l' MD11 non è che lo amino...anzi viene spesso accusato di essere un'errore progettuale (in sostanza perchè è un DC10 allungato), di portare facilmente all'errore, alte velocità di approach
etc etc
RMKS////
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: MD11

Messaggio da Ashaman »

dc10viasa ha scritto:Io invece penso molto più probabile che la strategia di Boeing sia di piazzare i propri prodotti chiudendo quelli che non erano originari e che ha ereditato dall'acquisto della McDonnell-Douglas.
Infatti anche il B717 (praticamente il dc-9) non verrà più prodotto.
E' un caso? A sti punti penso proprio di no.
Beh, Boeing ha storicamente strategie di mercato belluine. Chi si ricorda della proposta di rimotorizzare i 707 con i CFM-56 (in stile DC8 serie 70) bocciata solo perché c'era la remota possibilità che i 707 così rimotorizzati (che sarebbero stati ridenominati serie 700) facessero rallentare gli acquisti dell'allora appena uscito 757 (un obrobrio di aereo che io odio)? Solo questo episodio (pur non essendo l'unico) la dice lunga sui signori di Seattle.

La sapete la storiella del 757, no? Un giorno la Boeing voleva mettere insieme un "nuovo" aereo, andarono a vedere che pezzi fossero disponibili nell'hangar e trovarono la fusoliera di un 707 e le ali e motori di un 767, le incollarono insieme e all'ultimo momento fecero allungare la fusoliera per dare maggiore slancio al tutto e per aumentare le capacità di carico (visto che i due motori del 767 sono più potenti dei quattro JT3C del 707) e così nacque il "757". :pukeright:

Michele ha scritto:....ehm non vorrei dare un colpo al cuore a nessuno.... ma da quanto ho capito i piloti l' MD11 non è che lo amino...anzi viene spesso accusato di essere un'errore progettuale (in sostanza perchè è un DC10 allungato), di portare facilmente all'errore, alte velocità di approach
etc etc
Problemi gia presenti nel DC10, anche se nel MD11 erano accentuati e peggiorati, questo è vero, da scelte progettuali discutibili.

É storia.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
stefanojoy

Re: MD11

Messaggio da stefanojoy »

Ashaman ha scritto:
dc10viasa ha scritto:Io invece penso molto più probabile che la strategia di Boeing sia di piazzare i propri prodotti chiudendo quelli che non erano originari e che ha ereditato dall'acquisto della McDonnell-Douglas.
Infatti anche il B717 (praticamente il dc-9) non verrà più prodotto.
E' un caso? A sti punti penso proprio di no.
Beh, Boeing ha storicamente strategie di mercato belluine. Chi si ricorda della proposta di rimotorizzare i 707 con i CFM-56 (in stile DC8 serie 70) bocciata solo perché c'era la remota possibilità che i 707 così rimotorizzati (che sarebbero stati ridenominati serie 700) facessero rallentare gli acquisti dell'allora appena uscito 757 (un obrobrio di aereo che io odio)? Solo questo episodio (pur non essendo l'unico) la dice lunga sui signori di Seattle.

La sapete la storiella del 757, no? Un giorno la Boeing voleva mettere insieme un "nuovo" aereo, andarono a vedere che pezzi fossero disponibili nell'hangar e trovarono la fusoliera di un 707 e le ali e motori di un 767, le incollarono insieme e all'ultimo momento fecero allungare la fusoliera per dare maggiore slancio al tutto e per aumentare le capacità di carico (visto che i due motori del 767 sono più potenti dei quattro JT3C del 707) e così nacque il "757". :pukeright:

Michele ha scritto:....ehm non vorrei dare un colpo al cuore a nessuno.... ma da quanto ho capito i piloti l' MD11 non è che lo amino...anzi viene spesso accusato di essere un'errore progettuale (in sostanza perchè è un DC10 allungato), di portare facilmente all'errore, alte velocità di approach
etc etc
Problemi gia presenti nel DC10, anche se nel MD11 erano accentuati e peggiorati, questo è vero, da scelte progettuali discutibili.

É storia.



Be' se la storiella fosse vera.... avrebbero avuto un bel colpo di c.....! Non so come sia possibile che il 757 ti faccia vomitare! E' un aereo straordinario! Ha prestazioni incredibili ed io ci ho sempre volato benissimo.... mah! I piloti lo amano..... accidenti sono proprio dei geni questi della boeing a costruire un capolavoro cosi' unendo dei pezzi di vecchi relitti! :wink:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: MD11

Messaggio da Ashaman »

stefanojoy ha scritto: Be' se la storiella fosse vera.... avrebbero avuto un bel colpo di c.....! Non so come sia possibile che il 757 ti faccia vomitare! E' un aereo straordinario! Ha prestazioni incredibili ed io ci ho sempre volato benissimo.... mah! I piloti lo amano..... accidenti sono proprio dei geni questi della boeing a costruire un capolavoro cosi' unendo dei pezzi di vecchi relitti! :wink:

Guarda, il 767 è probabilmenbte l'unico due-motori della Boeing che mi piace davvero, riesce a trasmettermi quella sensazione di solidità che anche il suo fratello maggiore, il 777, non è in grado di fare (beninteso, è una sensazione personale). Il 757, essendo effettivamente un collage di, non vecchi relitti come hai detto tu, ma pezzi che non appartengono l'uno all'altro, è secondo me sgraziatamente alto per una fusoliera così sottile, troppo lungo... e stilisticamente fuori luogo in qualsiasi aeroporto (sempre una sensazione personale).

Tu mi dici che funzionava bene? Bella scoperta. Se non sapeva neanche volare non avrebbero dato il certificato di agibilità al volo per la categoria. Solo che per me rimane il più orripilante di tutti gli aerei Boeing dopo il 377.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
stefanojoy

Re: MD11

Messaggio da stefanojoy »

Ashaman ha scritto:
stefanojoy ha scritto: Be' se la storiella fosse vera.... avrebbero avuto un bel colpo di c.....! Non so come sia possibile che il 757 ti faccia vomitare! E' un aereo straordinario! Ha prestazioni incredibili ed io ci ho sempre volato benissimo.... mah! I piloti lo amano..... accidenti sono proprio dei geni questi della boeing a costruire un capolavoro cosi' unendo dei pezzi di vecchi relitti! :wink:

Guarda, il 767 è probabilmenbte l'unico due-motori della Boeing che mi piace davvero, riesce a trasmettermi quella sensazione di solidità che anche il suo fratello maggiore, il 777, non è in grado di fare (beninteso, è una sensazione personale). Il 757, essendo effettivamente un collage di, non vecchi relitti come hai detto tu, ma pezzi che non appartengono l'uno all'altro, è secondo me sgraziatamente alto per una fusoliera così sottile, troppo lungo... e stilisticamente fuori luogo in qualsiasi aeroporto (sempre una sensazione personale).

Tu mi dici che funzionava bene? Bella scoperta. Se non sapeva neanche volare non avrebbero dato il certificato di agibilità al volo per la categoria. Solo che per me rimane il più orripilante di tutti gli aerei Boeing dopo il 377.



Mah..... :roll: si vede che abbiamo gusti personali molto diversi..... e poi non mi riferivo al certificato al volo che hanno tutti gli aerei in quanto mezzi volanti, bensi' a prestazioni in senso assoluto, comunque poco male, il mondo e' bello perche' e' vario!

P.S. ma davvero l'unico boeing che ti trasmette solidita' e' il 767?!?!? Per curiosita' cosa ha il 777 che non va? E a questo punto mi hai incuriosito parecchio.... quale aereo ti trasmette "solidita'"? Scommeto gli airbus.... o mi sbaglio? Ciao
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: MD11

Messaggio da Ashaman »

stefanojoy ha scritto: Mah..... :roll: si vede che abbiamo gusti personali molto diversi..... e poi non mi riferivo al certificato al volo che hanno tutti gli aerei in quanto mezzi volanti, bensi' a prestazioni in senso assoluto, comunque poco male, il mondo e' bello perche' e' vario!

P.S. ma davvero l'unico boeing che ti trasmette solidita' e' il 767?!?!? Per curiosita' cosa ha il 777 che non va? E a questo punto mi hai incuriosito parecchio.... quale aereo ti trasmette "solidita'"? Scommeto gli airbus.... o mi sbaglio? Ciao

Assolutamente no. Sbagli mira di chilometri se pensi che io sia pro-Airtram. Figurati.

Se dovessi scegliere gli aerei che mi piacciono di più sarebbero i Douglas. Si, quelli prima della fusione con la McDonnell (ma anche quelli dopo la fusione, sebbene leggermente di meno).

Ripeto, non ho niente contro il 777. Sebbene non mi dica niente, non lo odio come il 757, è un'evoluzione del 767 che non mi dice niente, questo è tutto. Della Boeing e parlando solo dei jet, mi piace moltissimo il 747, sono un affezionato del 727, non mi dispiace il 707 e il 767 è l'unico bimotore a piacermi.

Dell'Airtram mi piace davvero solo il 340 e giusto un pochettino anche il 330 (è molto più elegante di tutti i bimotori Boeing, ammettiamolo), amen.

Non credere che io sia campanilista. Non è da me. Poi per un prodotto inglo-franco-tedesco... bah... :P
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
stefanojoy

Re: MD11

Messaggio da stefanojoy »

Ah pero'! Ti guiro che pensavo fossi un fanatico airbus! mase il 757 ti sembra sproporzionato come ti sembra il 346?

Comunque chi piu' chi meno a me gli aerei piacciono un po' tutti tranne il mostro... a380..... :wink:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: MD11

Messaggio da Ashaman »

stefanojoy ha scritto:Ah pero'! Ti guiro che pensavo fossi un fanatico airbus! mase il 757 ti sembra sproporzionato come ti sembra il 346?

Comunque chi piu' chi meno a me gli aerei piacciono un po' tutti tranne il mostro... a380..... :wink:

Beh si, il 346 è un pochettino... troppo. :lol: Ma devi ammettere che a livello di armonia tra diametro della fusoliera e il resto è molto meno sgraziato del 757 (o almeno io la penso così), d'altra parte di molto gli preferisco il 345, ma anche i 343 e 342, sebbene questi con i loro CFM-56 modello asciugacapelli siano oggettivamente un po sottopotenziati. :mrgreen:

Il 380, il 380... il 380 fin'ora lo abbiamo visto da vicino solo sui simulatori (come tra l'altro il 787). Secondo me bisognerebbe ancora per il momento dargli il beneficio del dubbio. Tra l'altro sta passando di quei guai, tra rotture vere e ostruzionismo degli americani (Concorde docet, quello che in USA non sanno o non vogliono fare o copiare, loro si fanno in diecimila per distruggere in un modo o nell'altro)... io il 380 l'ho visto poco. Dico la verità il suo primo volo addirittura l'ho visto solo su vogliadivolare.it... e con tutto che sono fin troppo generosi a mettere on line i loro episodi (che dove vivo mi è capitato di vedere in TV solo una volta e per sbaglio e poi mai più), la compressione ne trucida spietatamente la qualità.

D'altra parte sicuramente anche alla prima uscita del 747 qualcuno lo avrà bollato mostruoso. Ci vuole ancora tempo per dare un giudizio estetico sul 380 secondo me.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
dc10viasa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 440
Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
Località: Torino

Re: MD11

Messaggio da dc10viasa »

Sono abbastanza daccordo.

Anche io ho amato molto gli aerei douglas/mcdonnell-douglas.
Ho amato anche molto i primi boeing fino al 727. Il 707 era molto elegante così come il 720.
Dell'airbus apprezzo la linea proporzionata della fusoliera, i piani di coda ed il disegno delle ali. Il muso è un perfetto incrocio di douglas e boeing.
In fondo l'A300 è un DC10 senza motore conficcato nel timone, ed è per questo che mi piacque molto quando uscì.
In effetti nelle versioni A330 alcuni hanno dei motori che sembrano effettivamente asciugacapelli :mrgreen:

Il DC8, bellissimo aereo transoceanico (il primo non turboelica su rotte medio lunghe) molto proporzionato nella versione iniziale, un po meno in quella allungata.
Il DC9 (versione 30): semplicemente perfetto dal cockpit alla coda e all'utilizzo del design dei motori. La versione elegante del 727 (un'altro aereo bellissimo).
Il DC10: beh a me piace parecchio anche per motivi affettivi (ci sono salito molte volte). Bellissimo in ogni sua parte, non ha punti in cui sia brutto da vedere, resistentissimo, con dei fantastici finestrini enormi (all'airbus son tirchi li fan piccini, mah).

L'A318/19/20/21 è un buon aereo ma la riuscita migliore è senza dubbio nella versione 319. Le altre o son troppo lunghe o son troppo corte (ha senso l'A318? bho) poichè il tutto risulta sproporzionato.
L'A340 è sostanzialmente un A300 quadrigetto e stop. Meglio i motori nella versione 600 anche se allunga di qui aggiungi di la alla fine risulta molto meno elegante della versione iniziale.
L'A380 è semplicemente bruttissimo. Completamente sproporzionato nelle sue parti, si coglie quando è in volo quanto risulti pesante e grosso e le colorazioni delle poche livree che si vedono non migliorano certo la situazione.
L'A350... ma serve un aereo del genere? (mi chiedo). Che ha di innovativo che non possa essere messo sugli airbusse attuali? Bho, strani disegni commerciali. Rimango perplesissimo. Se proprio bisogna vincere sulla concorrenza forse era meglio osare qualcosa di diverso, magari sperimentando una linea elegante ma insolita per un jet (ma questa è un'idea mia).
A questo proposito vidi un bellissimo progetto della boeing che fu abbandonato penso per miopia sia della casa produtrice che per quella (estrema) dei vettori commerciali.

Il B757 è molto sgraziato sopratutto il cockpit. Molto basso e poco piacevole a vedersi quando l'aereo è a terra.
Il B767 è basso ma ha una buona fusione cockpit/fusoliera mentre i piani di coda non sono un granchè (orribile la curva discendente superiore del piano di coda).
Il B737 è scandalosamente basso ma ha un bellissimo cockpit in perfetto stile Boeing, stesso discorso per l'armonia del timone e di tutto il piano di coda in generale. Nelle nuove versioni mi sarei aspettato che aumentassero l'altezza delle ruote anzichè montargli quei motori a sezione traingolare per evitare che tocchino terra, ma sempre meglio dei motori sigaro avana che aveva prima...
Il B787: più o meno il discorso fatto per l'A350. Molto belle le ali da gabbiano e il cockpit estremamente aerodinamico così come la coda. Almeno nelle intenzioni virtuali sembra un bell'oggetto di design. Se come tecnologia è coerente col resto può essere un aereo vincente. Staremo a vedere.

Non essendo un pilota non posso esprimermi dal punto di vista delle manovrabilità,prestazioni, ecc.
Posso fare, da designer, solo considerazioni di tipo estetico o funzionale (da passeggero) per l'esperienza che ho avuto per alcuni di essi.
Così come delle auto si apprezza una linea, che ne fa riconoscere immediatamente il costruttore, così è dell'aereo commerciale. Alcuni hanno design riusciti altri un po meno. Ma rimangono tutti dei gran bei mezzi di trasporto.

:cheers: :cheers:
Otaku

Re: MD11

Messaggio da Otaku »

Questo è un parere circostanziato! :mrgreen:
E sotto i 120 posti, che mi dici? :roll:

Oltre l'MD11, metto:
757, per le proporzioni, ahò, a me piacciono... :)
777, per i motori enormi
DC8, era "l'aereo" quando ero bambino
DC9, lo vedevo sempre dalla terrazza di Linate!
A319, per il rumore e la proporzione. Un po' più corto mi sembra meglio.
Regionali:
Saab 2000, ha una forma caratteristica
Bombardier CRJ, piccolo, solido e concreto
Embraer 170, aereo "giusto", un mix di classico e moderno.

P.S.
Se ci fate caso, il 757 è l'unico aereo "normale", cioè a corridoio singolo. Gli altri sono aerei "ingrassati", a doppio corridoio, oppure aerei che sembrano rimpiccioliti, come B737 e A320.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: MD11

Messaggio da Ashaman »

Allora, in rigoroso caotico disordine sparso:

Il 319 e il 320... a me sembrano le scelte più equilibrate rispetto i loro diretti concorrenti sia in famiglia che fuori (il 318 e il 321... bah.. lassamo stà) per il medio e corto raggio.

Il 737... non lo so. Non è un brutto aereo, ma come ha detto dc10viasa quasi si potrebbero usare i suoi motori per pulire i piazzali. Se si atterra con un po di vento traverso le possibilità di engine strike sono molto più elevate del 319 e compagnia costringendo un pilota accorto a una maggiore tendenza al go-around, inoltre non sono troppo fiducioso del fatto che ha subito una ventina di modifiche al timone... ma lo stesso si potrebbe dire del software del 320 o dell'elevatore dei Md80, quindi è meglio lasciar perdere. Di certo è che il 739 mi piace una cifra più di quello scarrafone volante del 757 che ha sostituito con mia somma gioia e giubilo. E comunque il 732 è quello che mi sta più simpatico.

Il 757 è a corridoio singolo perché e una fusoliera di 707 (quindi una moderna narrow) allungata oltremisura e appoggiata sulle ali di un 767. Ed è sgraziato. E non mi piace. E mai mi piacerà. :x

Il 350... non esisterà. Lo chiameranno 370 e sarà riproggettato da zero. Ulteriori notizie in proposito non ce ne sono, o almeno io non ne ho. Vedremo.

Il 777... non mi dice niente. É un'esagerazione del 767 e in quanto tale... non mi dice niente. Poi sarò io...

Il 767... mi sta simpatico. Non so perché. Questione di feeling, immagino.

il 300... è stato un altro aereo boicottato dagli americani perciò ha tutte le mie simpatie. La sapete la storia, no? Gli fu impedito da Boeing (per bocca della FAA) di fare viaggi transatlantici perché un miserando bimotore e quindi non in grado di offrire sufficiente ridondanza... passa qualche anno e alla Boeing si cacciano fuori dal buco posteriore i bimotori con ETOPS. Cosa dire senza diventare volgare... :|

Il A330... mi piace per la sua linea sicuramente migliore di qualsiasi altro bimotore a lungo raggio. Diciamocelo, è elegantissimo.

Il DC10... mi è sempre piaciuto anche più del suo successore MD11.

Il MD11... bello, ma scelte progettuali sbagliate gli hanno tagliato le gambe. Poi è una specie di esagerazione del DC10, per quanto sicuramente bello gli preferisco il fratello più anziano.

I DC9 (tutta la produzione)... In piedi! Inchinarsi! Seduti.

Il 727... simpatico e dalla storia strana tenuto conto che fu dapprima stato pensato per fare concorrenza al DC9 ma coi motori sottopotenziati dell'epoca e la fusoliera derivata dal 707 (all'epoca considerato un widebody) si ritrovò un terzo motore centrale graffato quasi all'ultimo momento. Alla fine non poteva fare concorrenza al DC9 perché un aereo del tutto differente e andò a monopolizzare quasi del tutto la fetta di mercato nella quale cercavano di imporsi gli sfortunati Convair C880 e C990M (più veloci del 727 perché pensati per viaggiare di poco al di sotto della velocità del suono, ma anche più assetati di olio di pietradel gia non parco 727).

Il L1011... aereo bellissimo e sfortunatissimo. Ancora non capisco perché alla Lockheed si siano intignati a voler usare per forza solo i motori Rolls Royce senza trovare alternative gia disponibili. Se lo avessero fatto avrebbe potuto erodere mercato al DC10, e invece... un vero peccato. :?

Il DC8... Bellissimo e dalla gioventù travagliata. Se alla Douglas avessero avuto un po più di intrapendenza e invece di dormire sugli allori del loro 70% di mercato con i liner a elica e avessero cominciato prima a progettarlo, il 707 non avrebbe avuto la vita facile che ha avuto e ora la Boeing non sarebbe sola a dettare le sue leggi in america.

Il 707 appunto... Bello e elegante e l'aereo che consegnò l'attuale dominio alla Boeing, dominio prima appartenente alla Douglas. Prova volante che alle volte vale la pena di rischiare. Gli fu negata una seconda gioventù rimotorizzato con CFM-56 per fare spazio a quell'orrore scalcagnato del 757.

Il 380... personalmente io aspetterò di vederlo di persona. Le fotografie o i filmati alle volte non danno l'idea. Parecchia gente lo odia o lo ama solo per sentito dire, io non intendo basarmi ne su filmati compressissimi o foto (e non parliamo neppure delle versioni virtuali per simulatori).

Il 747... Cosa dire. Se non ti piace il 747 è perché non sai distinguere un aereo da una nave. :bounce: :mrgreen:

Il A340... Come il 330 è elegantissimo, l'aggiunta di altri 2 motori non fa che darli più grinta. le versioni 342 e 343 sono forse più simpatiche, ma sottopotenziate per la scelta della motorizzazione. La versione 345 è la perfezione in volo. Il 346 è un po esagerato e fa paura per quanto è grosso (un metro e mezzo più lungo anche del 773).

...

Ho per caso dimenticato qualcuno? Se si segnalatemelo. :P
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Re: MD11

Messaggio da Tarom737 »

Ashaman ha scritto:Allora, in rigoroso caotico disordine sparso:

Il 319 e il 320... a me sembrano le scelte più equilibrate rispetto i loro diretti concorrenti sia in famiglia che fuori (il 318 e il 321... bah.. lassamo stà) per il medio e corto raggio.

Il 737... non lo so. Non è un brutto aereo, ma come ha detto dc10viasa quasi si potrebbero usare i suoi motori per pulire i piazzali. Se si atterra con un po di vento traverso le possibilità di engine strike sono molto più elevate del 319 e compagnia costringendo un pilota accorto a una maggiore tendenza al go-around, inoltre non sono troppo fiducioso del fatto che ha subito una ventina di modifiche al timone... ma lo stesso si potrebbe dire del software del 320 o dell'elevatore dei Md80, quindi è meglio lasciar perdere. Di certo è che il 739 mi piace una cifra più di quello scarrafone volante del 757 che ha sostituito con mia somma gioia e giubilo. E comunque il 732 è quello che mi sta più simpatico.

Il 757 è a corridoio singolo perché e una fusoliera di 707 (quindi una moderna narrow) allungata oltremisura e appoggiata sulle ali di un 767. Ed è sgraziato. E non mi piace. E mai mi piacerà. :x

Il 350... non esisterà. Lo chiameranno 370 e sarà riproggettato da zero. Ulteriori notizie in proposito non ce ne sono, o almeno io non ne ho. Vedremo.

Il 777... non mi dice niente. É un'esagerazione del 767 e in quanto tale... non mi dice niente. Poi sarò io...

Il 767... mi sta simpatico. Non so perché. Questione di feeling, immagino.

il 300... è stato un altro aereo boicottato dagli americani perciò ha tutte le mie simpatie. La sapete la storia, no? Gli fu impedito da Boeing (per bocca della FAA) di fare viaggi transatlantici perché un miserando bimotore e quindi non in grado di offrire sufficiente ridondanza... passa qualche anno e alla Boeing si cacciano fuori dal buco posteriore i bimotori con ETOPS. Cosa dire senza diventare volgare... :|

Il A330... mi piace per la sua linea sicuramente migliore di qualsiasi altro bimotore a lungo raggio. Diciamocelo, è elegantissimo.

Il DC10... mi è sempre piaciuto anche più del suo successore MD11.

Il MD11... bello, ma scelte progettuali sbagliate gli hanno tagliato le gambe. Poi è una specie di esagerazione del DC10, per quanto sicuramente bello gli preferisco il fratello più anziano.

I DC9 (tutta la produzione)... In piedi! Inchinarsi! Seduti.

Il 727... simpatico e dalla storia strana tenuto conto che fu dapprima stato pensato per fare concorrenza al DC9 ma coi motori sottopotenziati dell'epoca e la fusoliera derivata dal 707 (all'epoca considerato un widebody) si ritrovò un terzo motore centrale graffato quasi all'ultimo momento. Alla fine non poteva fare concorrenza al DC9 perché un aereo del tutto differente e andò a monopolizzare quasi del tutto la fetta di mercato nella quale cercavano di imporsi gli sfortunati Convair C880 e C990M (più veloci del 727 perché pensati per viaggiare di poco al di sotto della velocità del suono, ma anche più assetati di olio di pietradel gia non parco 727).

Il L1011... aereo bellissimo e sfortunatissimo. Ancora non capisco perché alla Lockheed si siano intignati a voler usare per forza solo i motori Rolls Royce senza trovare alternative gia disponibili. Se lo avessero fatto avrebbe potuto erodere mercato al DC10, e invece... un vero peccato. :?

Il DC8... Bellissimo e dalla gioventù travagliata. Se alla Douglas avessero avuto un po più di intrapendenza e invece di dormire sugli allori del loro 70% di mercato con i liner a elica e avessero cominciato prima a progettarlo, il 707 non avrebbe avuto la vita facile che ha avuto e ora la Boeing non sarebbe sola a dettare le sue leggi in america.

Il 707 appunto... Bello e elegante e l'aereo che consegnò l'attuale dominio alla Boeing, dominio prima appartenente alla Douglas. Prova volante che alle volte vale la pena di rischiare. Gli fu negata una seconda gioventù rimotorizzato con CFM-56 per fare spazio a quell'orrore scalcagnato del 757.

Il 380... personalmente io aspetterò di vederlo di persona. Le fotografie o i filmati alle volte non danno l'idea. Parecchia gente lo odia o lo ama solo per sentito dire, io non intendo basarmi ne su filmati compressissimi o foto (e non parliamo neppure delle versioni virtuali per simulatori).

Il 747... Cosa dire. Se non ti piace il 747 è perché non sai distinguere un aereo da una nave. :bounce: :mrgreen:

Il A340... Come il 330 è elegantissimo, l'aggiunta di altri 2 motori non fa che darli più grinta. le versioni 342 e 343 sono forse più simpatiche, ma sottopotenziate per la scelta della motorizzazione. La versione 345 è la perfezione in volo. Il 346 è un po esagerato e fa paura per quanto è grosso (un metro e mezzo più lungo anche del 773).

...

Ho per caso dimenticato qualcuno? Se si segnalatemelo. :P
Non capisco tutto quest'astio nei confronti del 757 che reputo stupendo come linea e come prestazioni.

Infatti il 737-900 che avrebbe dovuto sostituirlo è stato un mezzo fiasco, non ne hanno venduti affatto eccetto qualche esemplare in possesso della KLM.
stefanojoy

Re: MD11

Messaggio da stefanojoy »

Anche secondo me il 757 e' molto bello.... per quanto riguarda il 739 non ce l'ha mica solo klm! (vedi per es. CO)
Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1397
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Re: MD11

Messaggio da City of Everett »

dc10viasa ha scritto: Il B737 è scandalosamente basso ma ha un bellissimo cockpit in perfetto stile Boeing, stesso discorso per l'armonia del timone e di tutto il piano di coda in generale. Nelle nuove versioni mi sarei aspettato che aumentassero l'altezza delle ruote anzichè montargli quei motori a sezione traingolare per evitare che tocchino terra, ma sempre meglio dei motori sigaro avana che aveva prima...
Beh, la sua bassa altezza da terra è una delle sue carte vincenti che gli consente un pratico utilizzo della scaletta integrata sotto il portello e così poter operare in quegli aeroporti di secondo livello che fanno la fortuna dei voli low-cost.
Tarom737 ha scritto: Non capisco tutto quest'astio nei confronti del 757 che reputo stupendo come linea e come prestazioni.

Infatti il 737-900 che avrebbe dovuto sostituirlo è stato un mezzo fiasco, non ne hanno venduti affatto eccetto qualche esemplare in possesso della KLM.
Concordo per quel che riguarda il 757. E' un bellissimo aereo, dalla linea incofondibile, con quel muso basso. Di sicuro la linea di fusoliera è piaciuta ai russi, tant'è che il Tupolev Tu-204/214 è molto simile.
stefanojoy ha scritto:Anche secondo me il 757 e' molto bello.... per quanto riguarda il 739 non ce l'ha mica solo klm! (vedi per es. CO)
Vero, non c'e l'ha solo KLM. Anzi, KLM è una di quelle che ne ha dimeno, solo 5. Continental e Korean ne hanno di più, rispettivamente 15 e 16. E Lion Air ne ha 30 nella versione ER.
Concordo anche col fatto che il 737-900 sia un mezzo fiasco: infatti finora ne ne sono stati ordinati soltanto 118 tra normali ed ER (rispettivamente 55 e 63). Quota che rappresenta il 10 % dei 737-700 ordinati (1.218) e meno ancora rispetto al 737-800 (1.815).
La causa di questo fallimento è da ricercarsi verosimilmente nel numero di passeggeri che il 737-900 può trasportare, che è di 188. Lo stesso numero di passeggeri che può far accomodare il 737-800, anche se in configurazione high density, ma col vantaggio del minor costo d'acquisto (circa 4,5 milioni di dollari). Numero di passegeri massimo che è condizionato dal numero di uscite di emergenza che ha l'aereo (le stesse sia per 737-800 che per 737-900).

P.S.: scusate, ma non stavamo parlando di MD11?
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: MD11

Messaggio da Ashaman »

City of Everett ha scritto: Beh, la sua bassa altezza da terra è una delle sue carte vincenti che gli consente un pratico utilizzo della scaletta integrata sotto il portello e così poter operare in quegli aeroporti di secondo livello che fanno la fortuna dei voli low-cost.
Vuoi dire che sarebbe impossibile dargli la scaletta se fosse un pochetto più alto? Sembra un po strano. :?


City of Everett ha scritto: Concordo per quel che riguarda il 757. E' un bellissimo aereo, dalla linea incofondibile, con quel muso basso. Di sicuro la linea di fusoliera è piaciuta ai russi, tant'è che il Tupolev Tu-204/214 è molto simile.
Io parlavo per me. Voi siete liberi di farvi piacere qualsiasi cosa. Così come lo sono io. :|

Ashaman significa anche: Colui che odia i 757. :twisted:


City of Everett ha scritto: P.S.: scusate, ma non stavamo parlando di MD11?
Stavamo. Ma mi sa che abbiamo raggiunto la saturazione. D'altra parte, per quanto un aereo possa essere gradito, una volta detto tutto in proposito... :wink:

E poi comunque non è che stiamo parlando di come fare la pasta con le sarde. Sempre di aerei si parlava. :mrgreen:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
dc10viasa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 440
Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
Località: Torino

Re: MD11

Messaggio da dc10viasa »

Beh il discorso delle scalette poteva andare bene 25 anni fa.
Ora qualsiasi aeroporto ha le scale mobili, mica necessariamente servono i terminal.

Diciamo che un carrello più alto non sapevano bene dove farlo entrare va...

:oops:
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: MD11

Messaggio da Ashaman »

dc10viasa ha scritto:Beh il discorso delle scalette poteva andare bene 25 anni fa.
Ora qualsiasi aeroporto ha le scale mobili, mica necessariamente servono i terminal.
É un discorso così antiquato che Alitalia non può disfarsi di tutti gli MD80 che ha solo perché su alcune tratte (non so quali) servono ancora alcuni aerei con le scalette integrate e di accattare 737 non se ne parla. :|

dc10viasa ha scritto: Diciamo che un carrello più alto non sapevano bene dove farlo entrare va...
Questo è molto probabile, ma a questo punto potevano studiare un sistema di motori sopraalari, come in un paio di aerei russi che ho visto in giro per la rete. Ve lo immaginate un 737 con i motori sulle ali? :mrgreen:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Re: MD11

Messaggio da ddaquila »

Risposta per Otaku:
Affermativo! L'MD-11 è sempre stato antieconomico poiché già nelle fasi iniziali ha riscontrato molti problemi congeniti e inferiori alle aspettative di progetto in termini di aerodinamica, autonomia, carico pagante, peso al decollo e consumi dei motori. Problemi in parte risolti con il passare del tempo ma solo marginalmente tanto da renderlo poi più idoneo per il mercato cargo che per quello civile!
È vero anche che è stato "partecipe" alla decaduta della McDonnel Douglas in quanto l'MD-11 si è rivelato un vero flop e non ha mai retto il paragone con la concorrenza. Ricordo ancora da ragazzino i vecchi numeri di JP4 aeronautica degli anni '80 che un mio amico mi regalava, in cui l'Airbus pubblicizzava il prorpio A300 in una foto con sullo sfondo il profio inconfondibile del trireattore di Long Beach. Lo slogan diceva: "due bocche da sfamare costano meno di tre"! La partita più che con il 747, l'MD-11 l'ha persa contro A300 e 767.
Riguardo al Lockheed Tristar, direi che si è ucciso da solo con l'unica opzione Rolls Royce, ma questa è un'altra storia.
Al fallimento della Douglas comunque ha contribuito anche l'MD-80 che nascendo gia vecchio, non ha mai tenuto il passo di aerei migliori quali 737 e soprattutto A320. In generale l'incapacità da parte di MDD di sfornare nuovi aerei. L'ultimo vero e valido aereo fatto da MDD è stato il C-17, ma paradossalmente l'onerosissimo investimento proprio fatto, ha contribuito al fallimento dell'azienda che non ha potuto poi godere dei frutti (passati poi a Boeing) di quello che è diventato il miglior aereo da trasporto logistico del mondo!

Per Luke3
Tu parli di CFM, ma ricordo che l'11 montava CF6-80 della GE e PW serie 4000.

Per Michele:
Dici bene, l'MD-11 pur eccellendo in un'avionica che tiene testa a quella del 777, ha sempre avuto problemi "comportamentali". Il grosso motore in coda tendeva in atterraggio a far alzare il muso invece che a farlo abbassare, inducendo l'aereo a rimbalzi e causando non pochi problemi di controllo a chi lo pilotava.
L'ala come ho già scritto sulle pagine di questo forum non era prorpio quel gioello di cui possono godere i Boeing ed infatti l'MD-11 atterra sui 160Kts a differenza di un 777 (esempio) che ha una velocità di atterraggio che può scendere anche sotto i 130Kts!
Con queste caratteristiche bisognava essere un manico vero per portarlo al Kai Tak!

Per Ashaman:
La storiella del 707 e 757 l'hai trovata dentro un involtino primavera?
Anche i bambini sanno che i problemi di rimotorizzazione del 707 sono sempre stati legati al costo di una riprogettazione di nacelle e gondole che riescono a far lievitare il prezzo in maniera così inaspettata da rendere inutile il lavoro su machine ormai vecchie. Molto più di quanto uno possa immaginare!!! Motivo per il quale ancor oggi molti KC-135 e 707 tanker USAF volano con vecchie motorizzazioni, e motivo per il quale è stato abbandonato il progetto di sostituire gli otto motori dei B-52 con quattro turbofan di nuova generazione!
Il 757 non ha mai temuto il 707 e non ci sono mai stati fenomeni di "cannibalismo" visto che - sviluppato parallelamente al 767 - occupava fasce di mercato diverse da quelle del 707! Il "settecinque" oltretutto è un bimotore e, visto l'improvviso rincaro petrolifero che ha caratterizzato quel periodo, non avrebbe comunque temuto concorrenza nei ruiguardi di un quadrimotore, pur se rimotorizzato.
Il 757 può non piacerti a livello estetico, ma questo non toglie che è un signor aereo che merita tanto di cappello, e sul quale non ci sono possibilità di discussione visto che il lato soggetivo estetico, non può intaccare gli oggettivi e indiscutibili contenuti del mezzo.

Ciao, Diego!
Ultima modifica di ddaquila il 9 agosto 2006, 0:54, modificato 3 volte in totale.
Immagine
stefanojoy

Re: MD11

Messaggio da stefanojoy »

ddaquila ha scritto:Risposta per Otaku:
Affermativo! L'MD-11 è sempre stato antieconomico poiché già nelle fasi iniziali ha riscontrato molti problemi congeniti e inferiori alle aspettative di progetto in termini di aerodinamica, autonomia, carico pagante, peso al decollo e consumi dei motori. Problemi in parte risolti con il passare del tempo ma solo marginalmente tanto da renderlo poi più idoneo per il mercato cargo che per quello civile!
È vero anche che è stato "partecipe" ella decaduta della McDonnel Douglas in quanto l'MD-11 si è rivelato un vero flop e non ha mai retto il paragone con la concorrenza. Ricordo ancora da ragazzino i vecchi numeri di JP4 aeronautica degli anni '80 che un mio amico mi regalava, in cui l'Airbus pubblicizzava il prorpio A300 in una foto con sullo sfondo il profio inconfondibile del trireattore di Long Beach. Lo slogan diceva: tre "bocche da sfamare costano meno di tre"! La partita più che con il 747, l'MD-11 l'ha persa contro A300 e 767.
Riguardo al Lockheed Tristar, direi che si è ucciso da solo con l'unica opzione Rolls Royce, ma questa è un'altra storia.
Al fallimento della Douglas comunque ha contribuito anche l'MD-80 che nascendo gia vecchio, non ha mai tenuto il passo di aerei migliori quali 737 e soprattutto A320. In generale l'incapacità da parte di MDD di sfornare nuovi aerei. L'ultimo vero e valido aereo fatto da MDD è stato il C-17, ma paradossalmente l'onerosissimo investimento proprio fatto, ha contribuito al fallimento dell'azienda che non ha potuto poi godere dei frutti (passati poi a Boeing) di quello che è diventato il miglior aereo da trasporto logistico del mondo!

Per Luke3
Tu parli di CFM, ma ricordo che l'11 montava CF6-80 della GE e PW serie 4000.

Per Michele:
Dici bene, l'MD-11 pur eccellendo in un'avionica che tiene testa a quella del 777, ha sempre avuto problemi "comportamentali". Il grosso motore in coda tendeva in atterraggio a far alzare il muso invece che a farlo abbassare, inducendo l'aereo a rimbalzi e causando non pochi problemi di controllo a chi lo pilotava.
L'ala come ho già scritto sulle pagine di questo forum non era prorpio quel gioello di cui possono godere i Boeing ed infatti l'MD-11 atterra sui 160Kts a differenza di un 777 (esempio) che ha una velocità di atterraggio che può scendere anche sotto i 130Kts!
Con queste caratteristiche bisognava essere un manico vero per portarlo al Kai Tak!

Per Ashaman:
La storiella del 707 e 757 l'hai trovata dentro un involtino primavera?
Anche i bambini sanno che i problemi di rimotorizzazione del 707 sono sempre stati legati al costo di una riprogettazione di nacelle e gondole che riescono a far lievitare il prezzo in maniera così inaspettata da rendere inutile il lavoro su machine ormai vecchie. Molto più di quanto uno possa immaginare!!! Motivo per il quale ancor oggi molti KC-135 e 707 tanker USAF volano con vecchie motorizzazioni, e motivo per il quale è stato abbandonato il progetto di sostituire gli otto motori dei B-52 con quattro turbofan di nuova generazione!
Il 757 non ha mai temuto il 707 e non ci sono mai satti fenomeni di "cannibalismo" visto che - sviluppato parallelamente al 767 - occupava fasce di mercato diverse da quelle del 707! Il "settecinque" oltretutto è un bimotore e, visto l'improvviso rincaro petrolifico che ha caratterizzato quel periodo, non avrebbe comunque temuto concorrenza nei ruiguardi di un quadrimotore, pur se rimotorizzato.
Il 757 poi, può non piacerti a livello estetico, ma questo non toglie che è un signor aereo che merita tanto di cappello, e sul quale non ci sono possibilità di discussione visto che il lato soggetivo estetico, non può intaccare gli oggettivi e indiscutibili contenuti del mezzo.

Ciao, Diego!




:cheers: :cheers: :cheers: straquoto
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: MD11

Messaggio da Ashaman »

ddaquila ha scritto: Per Ashaman:
La storiella del 707 e 757 l'hai trovata dentro un involtino primavera?
Anche i bambini sanno che i problemi di rimotorizzazione del 707 sono sempre stati legati al costo di una riprogettazione di nacelle e gondole che riescono a far lievitare il prezzo in maniera così inaspettata da rendere inutile il lavoro su machine ormai vecchie. Molto più di quanto uno possa immaginare!!! Motivo per il quale ancor oggi molti KC-135 e 707 tanker USAF volano con vecchie motorizzazioni, e motivo per il quale è stato abbandonato il progetto di sostituire gli otto motori dei B-52 con quattro turbofan di nuova generazione!
Il 757 non ha mai temuto il 707 e non ci sono mai stati fenomeni di "cannibalismo" visto che - sviluppato parallelamente al 767 - occupava fasce di mercato diverse da quelle del 707! Il "settecinque" oltretutto è un bimotore e, visto l'improvviso rincaro petrolifero che ha caratterizzato quel periodo, non avrebbe comunque temuto concorrenza nei ruiguardi di un quadrimotore, pur se rimotorizzato.
Il 757 può non piacerti a livello estetico, ma questo non toglie che è un signor aereo che merita tanto di cappello, e sul quale non ci sono possibilità di discussione visto che il lato soggetivo estetico, non può intaccare gli oggettivi e indiscutibili contenuti del mezzo.
Ciao, Diego!
Diego Diego Diego. Vedo di aver toccato il tuo aereo preferito e che ti ha fatto incazzare... miii... ma che sei, azionista Boeing?

La storiella che tu dici trovata "nei cioccolatini" o che altro è storia. Sto parlando dei primi anni 80, l'ultimo aereo di produzione della serie 707 fu provato per qualcosa come 300 ore di volo motorizzato con CFM-56... finite le quali fu rimotorizzato JT3C e venduto all'esericto del Marocco che lo acquistò per usarlo come tanker (transazione che avvenne come vendita di aereo civile, evidentemente le opportune modifiche furono fatte in Marocco).

Io non ho mai parlato di concorrenza tra aerei della stessa marca. D'altra parte lo dovresti sapere qual'è il modo più veloce di evitare questo tipo di concorrenza, no? Termini la produzione dell'aereo vecchio e si possono accattare solo quello nuovo...

MA...

All'epoca quanti erano il personale (non solo i piloti, io e te sappiamo bene che un aereo di quel tipo chiede molta più gente dei soli piloti) certificati per lavorare sui 707 e quanti per i 757/767? Se si rendevano gli allora non ancora vecchi 707 concorrenziali sia per consumi che per capacità di carico aumentato, perché i CFM-56 non sono solo giusto un tocchettino più potenti dei JT3C consumando decisamente di meno, con una modifica che veniva a costare meno di un 757... scusa, ma credi che la gente a capo delle verie linee aereee era nata il giorno prima? Buttavano via i 707 all'epoca ancora nuovi per un aereo che non solo costava di più ma richiedeva la ricertificazione di tutto il personale di bordo?

Alla fine il 757 lo avrebbero venduto lo stesso, ma molti di meno e le vendite sarebbero state più lente all'inizio, in quanto ci sarebbero stati in giro aerei altrettanto validi e solo marginalmente più piccoli che USANO LA STESSA FUSOLIERA, solo leggermente più corta.

Non è cannibalismo, anche il 727 usa la stessa fusoliera dei primi 707. Si chiama economia di scala, non cannibalismo.

Il 757 non mi è mai piaciuto solo per motivi estetici, rileggiti i miei post. Io non ho mai attaccato la sua capacità di volare. E fino al momento in cui premerò il pulsantino "invia" sotto questa finestrella quello che si è surriscaldato per un aereo sei stato TU!

Io mi sono permesso solo di criticare la politica da pescecani della Boeing (politica che poi non sono nemmeno i soli a praticare, anche altre multinazionali e in in altri campi. Guardati un po in giro) e l'estetica DUBBIA d i un aereo CHE A ME non è mai piaciuto... e mi devo sentire attaccare perché... oh mio dio... ho osato parlare male del bellissimo 757... ma come posso mai continuare a vivere con cotanto disonore sulle mie spalle.


PS
A proposito, stavo dimenticando... KC-135R.

Spiegami un po per favore come mai questo particolare aereo di diretta derivazione del prototipo dei 707 (il Dash 80) vola tutt'ora nell'esercito americano motorizzato... guarda caso... CFM-56 se questa rimotorizzazione era come dici tu economicamente un suicidio.

Il B52 poi... dio aiutami. Ma se lo sanno anche le pietre che la rimotorizzazione con 4 turboventole avrebbe comportato una COSTOSISSIMA completa riprogettazione di tutti i sistemi di bordo... perché non stiamo passando in questa istanza da 4 turboventole vecchio tipo a 4 turboventole nuovo tipo, ma da OTTO motori a solo 4 a prescindere dalla loro novità.

Che bellissimi esempi che hai portato.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1397
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Re: MD11

Messaggio da City of Everett »

Ashaman ha scritto:
É un discorso così antiquato che Alitalia non può disfarsi di tutti gli MD80 che ha solo perché su alcune tratte (non so quali) servono ancora alcuni aerei con le scalette integrate e di accattare 737 non se ne parla. :|
Fino a prova contraria anche gli MD80 hanno la scaletta integrata sotto il portello :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Re: MD11

Messaggio da ddaquila »

Ashaman ha scritto:
ddaquila ha scritto:
Diego Diego Diego. Vedo di aver toccato il tuo aereo preferito e che ti ha fatto incazzare... miii... ma che sei, azionista Boeing?

La storiella che tu dici trovata "nei cioccolatini" o che altro è storia. Sto parlando dei primi anni 80, l'ultimo aereo di produzione della serie 707 fu provato per qualcosa come 300 ore di volo motorizzato con CFM-56... finite le quali fu rimotorizzato JT3C e venduto all'esericto del Marocco che lo acquistò per usarlo come tanker (transazione che avvenne come vendita di aereo civile, evidentemente le opportune modifiche furono fatte in Marocco).

Io non ho mai parlato di concorrenza tra aerei della stessa marca. D'altra parte lo dovresti sapere qual'è il modo più veloce di evitare questo tipo di concorrenza, no? Termini la produzione dell'aereo vecchio e si possono accattare solo quello nuovo...

MA...

All'epoca quanti erano il personale (non solo i piloti, io e te sappiamo bene che un aereo di quel tipo chiede molta più gente dei soli piloti) certificati per lavorare sui 707 e quanti per i 757/767? Se si rendevano gli allora non ancora vecchi 707 concorrenziali sia per consumi che per capacità di carico aumentato, perché i CFM-56 non sono solo giusto un tocchettino più potenti dei JT3C consumando decisamente di meno, con una modifica che veniva a costare meno di un 757... scusa, ma credi che la gente a capo delle verie linee aereee era nata il giorno prima? Buttavano via i 707 all'epoca ancora nuovi per un aereo che non solo costava di più ma richiedeva la ricertificazione di tutto il personale di bordo?

Alla fine il 757 lo avrebbero venduto lo stesso, ma molti di meno e le vendite sarebbero state più lente all'inizio, in quanto ci sarebbero stati in giro aerei altrettanto validi e solo marginalmente più piccoli che USANO LA STESSA FUSOLIERA, solo leggermente più corta.

Non è cannibalismo, anche il 727 usa la stessa fusoliera dei primi 707. Si chiama economia di scala, non cannibalismo.

Il 757 non mi è mai piaciuto solo per motivi estetici, rileggiti i miei post. Io non ho mai attaccato la sua capacità di volare. E fino al momento in cui premerò il pulsantino "invia" sotto questa finestrella quello che si è surriscaldato per un aereo sei stato TU!

Io mi sono permesso solo di criticare la politica da pescecani della Boeing (politica che poi non sono nemmeno i soli a praticare, anche altre multinazionali e in in altri campi. Guardati un po in giro) e l'estetica DUBBIA d i un aereo CHE A ME non è mai piaciuto... e mi devo sentire attaccare perché... oh mio dio... ho osato parlare male del bellissimo 757... ma come posso mai continuare a vivere con cotanto disonore sulle mie spalle.


PS
A proposito, stavo dimenticando... KC-135R.

Spiegami un po per favore come mai questo particolare aereo di diretta derivazione del prototipo dei 707 (il Dash 80) vola tutt'ora nell'esercito americano motorizzato... guarda caso... CFM-56 se questa rimotorizzazione era come dici tu economicamente un suicidio.

Il B52 poi... dio aiutami. Ma se lo sanno anche le pietre che la rimotorizzazione con 4 turboventole avrebbe comportato una COSTOSISSIMA completa riprogettazione di tutti i sistemi di bordo... perché non stiamo passando in questa istanza da 4 turboventole vecchio tipo a 4 turboventole nuovo tipo, ma da OTTO motori a solo 4 a prescindere dalla loro novità.

Che bellissimi esempi che hai portato.
Punto primo, il 757 non è il mio aereo preferito. Sparare a caso non è mai una buona idea perché si rischia di fare un buco nell'acqua come in questo caso. Semplicemente noto e cerco di correggere qualche storia modellata i base a gusti personali. Forse questo ha toccato qualche cosa di paglia.
Secondo: ribadisco che il 757 bimotore e con navigazione inerziale (in sostanza ben altro tipo di aereo) non aveva e non HA nulla da temere nei riguardi di un aereo come il 707 anche se rimotorizzato. Pur contando le certificazioni, il cambio generazionale (soprattutto a quei tempi) ci sarebbe stato comunque e a Seattle lo sapevano benissimo.
Terzo: quando parlo di cannibalismo all'interno della stessa azienda parlo di fasce di mercato e di modelli, non di sezione di fusoliera. Rileggi con calma.
Quarto: sei sicuro che tutti i KC135 sono stati rimotorizzati? Come mai non lo sono stati tutti? Come mai nei vari e costosi update neanche gli AWACS NATO (ad eccezione di qualche esemplare Inglese) sono stati rimotorizzati.
Quinto: la rimotorizzazione del B-52 è legata a filo diretto con quello detto sopra, e i problemi del "vecchio" non riguardano solo il passare da otto a quattro. Bisogna pensarci o bisogna sapere.

Se poi questo è quello che pensi... auguri!
Immagine
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: MD11

Messaggio da Ashaman »

Si Diego, hai ragione tu.

Basta che sei contento e così la finiamo con questi discorsi fini a se stessi. Se ti vuoi ostinare a voler fare la tua versione quella ufficiale fino al punto di leggere nelle frasi altrui quello che piace a te, fa pure. Tanto personalmente a me in tasca non me ne viene niente.

Sia chiaro che non mi sento offeso. Solo esasperato. E per cosa poi? Nulla di concreto. Per quanto mi riguarda, that's all folks.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Re: MD11

Messaggio da ddaquila »

Contento grazie!
So long!
Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: MD11

Messaggio da Slowly »

ddaquila e ashaman siete richiamati alla calma.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Rispondi