margi83 ha scritto:diginex ha scritto:Se è per questo ricordate anche il clamoroso caso di Gimli Glider? Si salvarono tutti!
Però dai! Che pirla il pilota che ha inserito un valore in Libbre nel computer che calcolava in chili. -.-
Per carità. Per aver compiuto quella manovra di atterraggio, gli darei dieci e lode. Ma per essere stato così pirla da confondere le unità di misura, lo radierei dall'albo dei piloti.
Comunque, Margi83, non preoccuparti. Volare è molto più sicuro di quanto tu pensi.
E, inoltre, ricorda. Tu hai detto che ti sentiresti meglio se guidassi tu l'aereo, invece che se lo guidasse il comandante. Allora. Tu ti lanceresti in pista a 300 Km/h con una F1? No, ovvio. Lo faresti fare a Michael Schumacher (che oggi è stato protagonista della festa...;__;), che ha molta più esperienza di te. Guideresti tu una moto oltre 250 Km/h? No,
ovvio. Lo faresti fare a Valentino Rossi (che oggi è caduto da provolone, proprio...). Tu, sprovveduta, senza esperienza e terrorizzata (non c'è offesa nei tuoi confronti ma, sicuramente, non penso che tu sappia metterti ai comandi di un velivolo commerciale) potresti mai metterti alla cloche di un Boeing 737? No, ovvio. Lo fai fare al comandante.
Infondo, ricordati. Il comandante è pagato proprio per quello: farvi arrivare a destinazione sani e salvi. Sennò che ci sta a fare in cabina?


hai perfettamente ragione però.. se non guido io non saprò mai se và tutto bene.. o se non vedo i piloti con i miei stessi occhi. io mi metto a guardare le hostess ma pure loro sono i mezzo a noi quindi non possono saperlo subito se cè qualcosa che non và
Non è vero.
Essendo loro addette alla sicurezza dei passeggeri e alla "preparazione" della cabina pax in casi "anomali", DEVONO essere avvisate immediatamente circa le inetnzioni del'Equipaggio di condotta, (atterraggi in emergenaz, alternati, eventuali problemi).
Un pilota non si sognerebbe mai di non avviasre (e quindi far preparare adeguatamente) la cabina passeggeri.
I piloti in caso di un problema, certo se ne accorgono prima del più sveglio dei passeggeri ,e se il problema è degno di nota, verrai avvisata circa l'attuazione delle procedure relative al caso.
Se nessuno ti dice neinte, significa che non c'è neinte da dire.
Se si spacca un altimetro, francamente a te non interessa saperlo, i piloti usano l'ausiliario, senza rispercussioni sul volo.
Se si spacca un motore, sarai avvisata circa l'atterraggio d'emergenza e il comoprtamento da tenere.
Tutavia, come ci dimosra la storia, la consapevolezza e l'addesrtamento degli equipaggi, di condotta e non, riducon osempre questi avvenimenti in pane per i giornali, e mai in eventi avversi.
Se sarà opportuno, sarai avvisata. In caso contarrio, no.
Semplice ma sioprattutto essenziale!
