Come sono i proff. all'itaer de pinedo?

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
antonio77
Banned user
Banned user
Messaggi: 164
Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
Località: Dallas

Messaggio da antonio77 »

maverik78 ha scritto:e' tutto relativo!purtroppo le scuole sono obsolete come metodo di concezione,i programmi scientifici cambiano a seconda dell'indirizzo ma quelle umanitarie no!poi saranno anche piu' approfondite nei licei,ma conosco certi zucconi usciti con 100 dallo scientifico!
Infatti son d'accordo ma non ho parlato di voti, ho parlato delle materie che si studiano.
Sapere di filosofia, conoscere il latino e/o il greco non sono cose da poco che aprono la mente ed insegnano anche a parlare meglio la lingua italiana.
Ti sei confuso sicuramente con il termine umanistico ;)
FAA PPL in progress
Avatar utente
maverik78
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 novembre 2006, 11:20
Località: osimo

Messaggio da maverik78 »

si infatti!ma studiare quelle materie poi ti aiutano nel mondo d'oggi?ok avrai un bel bagaglio culturale da sfoderare da G.Scotti,ma per esempio conosco gente che hanno studiato quelle e non hanno mai fatto l'inglese ma il francese!una scuola e' valida quando e' anche aggiornata.
Avatar utente
antonio77
Banned user
Banned user
Messaggi: 164
Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
Località: Dallas

Messaggio da antonio77 »

maverik78 ha scritto:si infatti!ma studiare quelle materie poi ti aiutano nel mondo d'oggi?ok avrai un bel bagaglio culturale da sfoderare da G.Scotti,ma per esempio conosco gente che hanno studiato quelle e non hanno mai fatto l'inglese ma il francese!una scuola e' valida quando e' anche aggiornata.
questo discorso lo applichi indifferentemente al tipo di scuola...
FAA PPL in progress
Avatar utente
maverik78
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 novembre 2006, 11:20
Località: osimo

Messaggio da maverik78 »

si sono d'accordo,comunque mi sento di consigliare a chi del volo ne vuole fare una professione un itaer!io mi sono trovato bene quando sono andato a prendere le licenze a differenza di altri che non sapevano nemmeno perche' un a/m volava!
Avatar utente
antonio77
Banned user
Banned user
Messaggi: 164
Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
Località: Dallas

Messaggio da antonio77 »

maverik78 ha scritto:si sono d'accordo,comunque mi sento di consigliare a chi del volo ne vuole fare una professione un itaer!io mi sono trovato bene quando sono andato a prendere le licenze a differenza di altri che non sapevano nemmeno perche' un a/m volava!
Io invece penso che essere monotematici sia quanto di più inutile considerate le capacità intellettuali di un essere umano....
A MIO PARERE EH ;)
FAA PPL in progress
Avatar utente
Jacopo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1098
Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
Località: Tra le nuvole (di Padova)

Messaggio da Jacopo »

Io invece penso che essere monotematici sia quanto di più inutile considerate le capacità intellettuali di un essere umano....
Bè dipende da cosa si vuole fare,se un ragazzo in un Itaer vuole studiare anche greco e latino per conto suo nessuno lo impedisce!!
Ma forse per chi del volo vuole farne una professione è sicuramente più indicato l'ITAER...
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Al solito la verità sta nel mezzo. Io (ma si parla di più di venti anni fa) ho preferito un istituto tecnico, in quanto sentivo che il mio interesse per lo studio era relativamente basso, e volevo avere in mano un diploma tecnico che mi permettesse di trovare un lavoro. La cultura personale puoi fartela anche al di fuori della scuola, se sei veramente motivato, leggendo molti libri, leggendo i giornali e le riviste specializzate dei temi che più ti interessano.
Magari i licei ti danno una preparazione migliore per continuare ad affrontare gli studi.
N757GF

Messaggio da N757GF »

antonio77 ha scritto: Io invece penso che essere monotematici sia quanto di più inutile considerate le capacità intellettuali di un essere umano....
A MIO PARERE EH ;)
Concordo! Mi sono sciroppato tanto latino e greco (e francese) e mi ritrovo a fare un lavoro tecnico in italia e in usa. E ben contento di aver fatto greco: scrivere mythic in inglese con y e h al posto giusto mi viene assolutamente naturale (vista la derivazione).
Avatar utente
antonio77
Banned user
Banned user
Messaggi: 164
Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
Località: Dallas

Messaggio da antonio77 »

pippo682 ha scritto:Al solito la verità sta nel mezzo. Io (ma si parla di più di venti anni fa) ho preferito un istituto tecnico, in quanto sentivo che il mio interesse per lo studio era relativamente basso, e volevo avere in mano un diploma tecnico che mi permettesse di trovare un lavoro. La cultura personale puoi fartela anche al di fuori della scuola, se sei veramente motivato, leggendo molti libri, leggendo i giornali e le riviste specializzate dei temi che più ti interessano.
Magari i licei ti danno una preparazione migliore per continuare ad affrontare gli studi.
Che belli dovevano essere i tempi in cui anche i diplomi avevano un certo valore...ormai perfino le lauree quinquennali sono inflazionate da morire e chi ne è in possesso raramente riesce a trarne grossi vantaggi in termini di profitto e soddisfazioni personali (parlo dell'Italia, all'estero la situazione è mediamente migliore).
FAA PPL in progress
Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Messaggio da MarcoAER »

Logicamente la preparazione di un istituto tecnico è altamente settoriale e si focalizza su un campo, in questo caso il campo aeronautico.

Nella mia modesta e personale esperienza all'ITAer posso ricordare:

Per quanto riguarda la lingua italiana e la letteratura: Utilizzavamo lo stesso libro di tanti istituti classici romani e avevamo una professoressa che precedentemente aveva insegnato al classico. (e non era l'unica nell'istituto)

Per quanto riguarda l'inglese: Molti allievi hanno conseguito varie certificazioni Trinity College e conosco delle persone che si trovano all'estero a studiare senza avere particolari problemi.

Per quanto riguarda le materie tecniche: Da quanto ho visto, le persone che hanno fatto l'ITAer sono molto avvantaggiate nel flight training. Proseguono spedite e la comprensione è molto veloce, poichè sono tutte materie già ampiamente approfondite per 5 anni.

Per ultimo vorrei ricordare che l'ENAV ha sempre considerato particolarmente le persone provenienti dall'aeronautico.
Non vorrei tralasciare inoltre che conosco personalmente uno dei pochi italiani che ci rappresenta ad Eurocontrol, ex ITAer De Pinedo di Roma. (Questo per ricordare l'ambito lavorativo)
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Lord_Caos
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 17 agosto 2006, 19:50
Contatta:

Messaggio da Lord_Caos »

MarcoAER ha scritto:Logicamente la preparazione di un istituto tecnico è altamente settoriale e si focalizza su un campo, in questo caso il campo aeronautico.

Nella mia modesta e personale esperienza all'ITAer posso ricordare:

Per quanto riguarda la lingua italiana e la letteratura: Utilizzavamo lo stesso libro di tanti istituti classici romani e avevamo una professoressa che precedentemente aveva insegnato al classico. (e non era l'unica nell'istituto)

Per quanto riguarda l'inglese: Molti allievi hanno conseguito varie certificazioni Trinity College e conosco delle persone che si trovano all'estero a studiare senza avere particolari problemi.

Per quanto riguarda le materie tecniche: Da quanto ho visto, le persone che hanno fatto l'ITAer sono molto avvantaggiate nel flight training. Proseguono spedite e la comprensione è molto veloce, poichè sono tutte materie già ampiamente approfondite per 5 anni.

Per ultimo vorrei ricordare che l'ENAV ha sempre considerato particolarmente le persone provenienti dall'aeronautico.
Non vorrei tralasciare inoltre che conosco personalmente uno dei pochi italiani che ci rappresenta ad Eurocontrol, ex ITAer De Pinedo di Roma. (Questo per ricordare l'ambito lavorativo)
Per quanto riguarda tutto diciamo che il De Pinedo ormai fa schifo!

1- i prof tecnici (la magg parte) sono tutti laureati che non hanno mai lavorato nel settore ma che magari nel proprio corso di laurea c'era un esamino che riguardava appena una materia...ed eccoli li che insegnano..
un esempio?aerotecnica i vecchi prof hanno i contro coj...i mentre quelli nuovi sono ingegneri (non aerospaziali si intende).così per tutte le altre materie..giusto traffico aereo trovi qualche prof che era un controllore..
2- Per la preparazione è sempre una cosa sogettiva secondo me..si puo uscire con 60/100 e saperne piu di uno che ne è uscito con 100/100..
3- Conosco ragazzi che sono usciti con 100 ma che come gli fai una domanda cadono come pere..
4-Una volta (quando sono entrato io) si entrava solo con numero chiuso quindi per voto delle medie..con l'abolizione ormai entrano cani e porci..molti dei quali seguono soltanto amici che hanno la vera passione..risultato finale si trovano a fare una scuola che neanche sanno cosa sia..
5-Il preside di una volta aveva un potere politico tale da riuscire ad ottenere i fondi per poter passare tutto il PPL agli studenti..ora?mi son informato e sapete cosa passano?tre ore di TRE di aliante e a 5 persone della classe..io direi imbarazzante!!
6- fossi un genitore seguirei il consiglio che han dato prima qualcuno: manderei mio figlio ad un classico o uno scientifico..così almeno apprende un metodo di studio valido..la formazione verrà dopo..

UN ex studente De Pindedo
Avatar utente
MarcoRS
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 21:10
Località: Dallas

Messaggio da MarcoRS »

Lord_Caos ha scritto:
MarcoAER ha scritto:Logicamente la preparazione di un istituto tecnico è altamente settoriale e si focalizza su un campo, in questo caso il campo aeronautico.

Nella mia modesta e personale esperienza all'ITAer posso ricordare:

Per quanto riguarda la lingua italiana e la letteratura: Utilizzavamo lo stesso libro di tanti istituti classici romani e avevamo una professoressa che precedentemente aveva insegnato al classico. (e non era l'unica nell'istituto)

Per quanto riguarda l'inglese: Molti allievi hanno conseguito varie certificazioni Trinity College e conosco delle persone che si trovano all'estero a studiare senza avere particolari problemi.

Per quanto riguarda le materie tecniche: Da quanto ho visto, le persone che hanno fatto l'ITAer sono molto avvantaggiate nel flight training. Proseguono spedite e la comprensione è molto veloce, poichè sono tutte materie già ampiamente approfondite per 5 anni.

Per ultimo vorrei ricordare che l'ENAV ha sempre considerato particolarmente le persone provenienti dall'aeronautico.
Non vorrei tralasciare inoltre che conosco personalmente uno dei pochi italiani che ci rappresenta ad Eurocontrol, ex ITAer De Pinedo di Roma. (Questo per ricordare l'ambito lavorativo)
Per quanto riguarda tutto diciamo che il De Pinedo ormai fa schifo!

1- i prof tecnici (la magg parte) sono tutti laureati che non hanno mai lavorato nel settore ma che magari nel proprio corso di laurea c'era un esamino che riguardava appena una materia...ed eccoli li che insegnano..
un esempio?aerotecnica i vecchi prof hanno i contro coj...i mentre quelli nuovi sono ingegneri (non aerospaziali si intende).così per tutte le altre materie..giusto traffico aereo trovi qualche prof che era un controllore..
2- Per la preparazione è sempre una cosa sogettiva secondo me..si puo uscire con 60/100 e saperne piu di uno che ne è uscito con 100/100..
3- Conosco ragazzi che sono usciti con 100 ma che come gli fai una domanda cadono come pere..
4-Una volta (quando sono entrato io) si entrava solo con numero chiuso quindi per voto delle medie..con l'abolizione ormai entrano cani e porci..molti dei quali seguono soltanto amici che hanno la vera passione..risultato finale si trovano a fare una scuola che neanche sanno cosa sia..
5-Il preside di una volta aveva un potere politico tale da riuscire ad ottenere i fondi per poter passare tutto il PPL agli studenti..ora?mi son informato e sapete cosa passano?tre ore di TRE di aliante e a 5 persone della classe..io direi imbarazzante!!
6- fossi un genitore seguirei il consiglio che han dato prima qualcuno: manderei mio figlio ad un classico o uno scientifico..così almeno apprende un metodo di studio valido..la formazione verrà dopo..

UN ex studente De Pindedo
da ex studente uscito l'anno scorso devo quotare tt..il de pinedo e diventato uno schifo....certo sicuramente molte delle cose che si studiano si ritrovano dopo se uno vuole lavorare in qst settore e il che ti puo aiutare ma e anke vero parlando personalmente che comunque tante cose si dimenticano e studiando per diventare pilota alcune volte delle cose me le sono andate a riguardare certo e bastata una letta e mi sn rivenute subito in mente e molte cose anke se le sapevo me le sono ristudiate lo stesso..quindi nn e che il vantaggio sia cosi abbissale rispetto a un ragazzo del liceo...nn tt i piloti che ci sn hanno fatto l'aeronautico e anzi è pieno di piloti che hanno fatto il liceo..comunque anke io consiglio di scegliere un buon liceo e di farsi una buona base culturale che il liceo da..per diventare piloti ci si pensa col tempo e dopo essersi tolti dalle scatole la scuola e il diploma e comunque a 18anni si ha talmente tanto tempo quindi :wink:
N757GF

Messaggio da N757GF »

MarcoRS ha scritto:
da ex studente uscito l'anno scorso devo quotare tt..il de pinedo e diventato uno schifo....certo sicuramente molte delle cose che si studiano si ritrovano dopo se uno vuole lavorare in qst settore e il che ti puo aiutare ma e anke vero parlando personalmente che comunque tante cose si dimenticano e studiando per diventare pilota alcune volte delle cose me le sono andate a riguardare certo e bastata una letta e mi sono rivenute subito in mente e molte cose anke se le sapevo me le sono ristudiate lo stesso..quindi nn e che il vantaggio sia cosi abbissale rispetto a un ragazzo del liceo...nn tt i piloti che ci sono hanno fatto l'aeronautico e anzi è pieno di piloti che hanno fatto il liceo..comunque anke io consiglio di scegliere un buon liceo e di farsi una buona base culturale che il liceo da..per diventare piloti ci si pensa col tempo e dopo essersi tolti dalle scatole la scuola e il diploma e comunque a 18anni si ha talmente tanto tempo quindi :wink:
Sarebbe stato opportuno anche per te frequentare un buon liceo, cosi` avresti imparato a usare la punteggiatura!

Ci sono grandi scrittori che possono scrivere dei periodi lunghi piu` pagine (ad esempio Berto), ma tu non sei fra quelli. Fra la punteggiatura inesistente e la grafia approssimativa, non ho capito quanto hai scritto. La prossima volta in italiano, per favore :)

Benche' MarcoAER sostenga che usiate gli stessi libri di italiano dei licei, devo osservare che i risultati nella comunicazione scritta sono manifesti.
Avatar utente
MarcoRS
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 21:10
Località: Dallas

Messaggio da MarcoRS »

N757GF ha scritto:
MarcoRS ha scritto:
da ex studente uscito l'anno scorso devo quotare tt..il de pinedo e diventato uno schifo....certo sicuramente molte delle cose che si studiano si ritrovano dopo se uno vuole lavorare in qst settore e il che ti puo aiutare ma e anke vero parlando personalmente che comunque tante cose si dimenticano e studiando per diventare pilota alcune volte delle cose me le sono andate a riguardare certo e bastata una letta e mi sono rivenute subito in mente e molte cose anke se le sapevo me le sono ristudiate lo stesso..quindi nn e che il vantaggio sia cosi abbissale rispetto a un ragazzo del liceo...nn tt i piloti che ci sono hanno fatto l'aeronautico e anzi è pieno di piloti che hanno fatto il liceo..comunque anke io consiglio di scegliere un buon liceo e di farsi una buona base culturale che il liceo da..per diventare piloti ci si pensa col tempo e dopo essersi tolti dalle scatole la scuola e il diploma e comunque a 18anni si ha talmente tanto tempo quindi :wink:
Sarebbe stato opportuno anche per te frequentare un buon liceo, cosi` avresti imparato a usare la punteggiatura!

Ci sono grandi scrittori che possono scrivere dei periodi lunghi piu` pagine (ad esempio Berto), ma tu non sei fra quelli. Fra la punteggiatura inesistente e la grafia approssimativa, non ho capito quanto hai scritto. La prossima volta in italiano, per favore :)

Benche' MarcoAER sostenga che usiate gli stessi libri di italiano dei licei, devo osservare che i risultati nella comunicazione scritta sono manifesti.
mi scuso per come scrivo..ma io su internet e comunque via computer sn sempre stato abituato a scrivere cosi perke scrivo in maniera veloce ma qst nn significa che sia ignorante e certamente nn acetto critiche da una persona che nn sa nemmeno come mi chiamo..quindi prima cosa pretendo l'educazione nei miei confronti..dato che sn educato con gli altri e fino ad ora nn ho insultato nessuno pretendo sia fatto lo stesso nei miei confronti..con qst chiudo..
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

fino ad ora nn ho insultato nessuno pretendo sia fatto lo stesso nei miei confronti..con qst chiudo
Beh, insomma...:
il de pinedo e diventato uno schifo
Avatar utente
MarcoRS
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 21:10
Località: Dallas

Messaggio da MarcoRS »

pippo682 ha scritto:
fino ad ora nn ho insultato nessuno pretendo sia fatto lo stesso nei miei confronti..con qst chiudo
Beh, insomma...:
il de pinedo e diventato uno schifo
quale è stato il mio insulto avere come avatar un sedere per qlk ora?quando dovunque ci giriamo tv ,cartelli pubblicitari ,internet è pieno?dimmi accetteresti che io ti dicessi che sei un ignorante..anche se non so niente di te ed è la prima volta che mi rivolgo a te?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

quale è stato il mio insulto avere come avatar un sedere per qlk ora
Non avevo visto il tuo avatar, per tua fortuna, perchè ti avrei bannato. Il fatto che in giro per il mondo si vedano tette e sederi non è una buona ragione per metterli anche qui. Questo è un forum di aviazione e cerchiamo di dargli la dignità che i nostri giornali, tv e cartelloni pubblicitari hanno dimenticato.
Quanto a quello che io reputo un insulto, per un istituto che non è qui a difendersi, è dire in modo generico che è uno schifo. Credo sia bene riuscire a comunicare con gli altri non per affermazioni assolute (il De Pinedo è uno schifo) ma per affermazioni relative (la mia esperienza al De Pinedo è stata pessima). Tutto qui.
Quanto allo scrivere sul forum, N757GF ha espresso in modo un po' forte, anche se ha messo la faccina (e non lo farà più :wink: ), quella che è politica del forum. Non si scrive in stile SMS, ovvero con abbreviazioni, senza punteggiatura, ecc.
Non vorrei sembrarti pedante e passare, vista la differenza di età, per un tuo Prof., ma a noi il forum piace che sia in italiano e non in dialetto internet o SMS.
Avatar utente
MarcoRS
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 21:10
Località: Dallas

Messaggio da MarcoRS »

pippo682 ha scritto:
quale è stato il mio insulto avere come avatar un sedere per qlk ora
Non avevo visto il tuo avatar, per tua fortuna, perchè ti avrei bannato. Il fatto che in giro per il mondo si vedano tette e sederi non è una buona ragione per metterli anche qui. Questo è un forum di aviazione e cerchiamo di dargli la dignità che i nostri giornali, tv e cartelloni pubblicitari hanno dimenticato.
Quanto a quello che io reputo un insulto, per un istituto che non è qui a difendersi, è dire in modo generico che è uno schifo. Credo sia bene riuscire a comunicare con gli altri non per affermazioni assolute (il De Pinedo è uno schifo) ma per affermazioni relative (la mia esperienza al De Pinedo è stata pessima). Tutto qui.
Quanto allo scrivere sul forum, N757GF ha espresso in modo un po' forte, anche se ha messo la faccina (e non lo farà più :wink: ), quella che è politica del forum. Non si scrive in stile SMS, ovvero con abbreviazioni, senza punteggiatura, ecc.
Non vorrei sembrarti pedante e passare, vista la differenza di età, per un tuo Prof., ma a noi il forum piace che sia in italiano e non in dialetto internet o SMS.
ok posso essere daccordo su questo che ho sbagliato a parlare in termini assoluti ma credi parlavo per esperienza personale chiedi anke ad altre persone che mi conoscono come antonio77 io nn parlo per sentito dire,parlo per quello che so e per le mie esperienze :wink: ..per quello che riguarda quello che ha scritto n757gf non lo trovato affatto educato punto e basta..cerchero di scrivere non in stile sms..dopo qst basta fa i ragazzini peace and love..
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

cerchero di scrivere non in stile sms..dopo qst basta fa i ragazzini
:lol:

E' più facile smettere di fumare :lol:
Avatar utente
MarcoRS
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 21:10
Località: Dallas

Messaggio da MarcoRS »

pippo682 ha scritto:
cerchero di scrivere non in stile sms..dopo qst basta fa i ragazzini
:lol:

E' più facile smettere di fumare :lol:
vabbe :lol: ma non si capisce che significa "questo"? è cosi difficile :roll:
Avatar utente
antonio77
Banned user
Banned user
Messaggi: 164
Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
Località: Dallas

Messaggio da antonio77 »

N757GF ha scritto:Benche' MarcoAER sostenga che usiate gli stessi libri di italiano dei licei, devo osservare che i risultati nella comunicazione scritta sono manifesti.
concordo, era quello che intendevo dire.
MarcoRS non prendertela :p
FAA PPL in progress
Avatar utente
MarcoRS
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 21:10
Località: Dallas

Messaggio da MarcoRS »

antonio77 ha scritto:
N757GF ha scritto:Benche' MarcoAER sostenga che usiate gli stessi libri di italiano dei licei, devo osservare che i risultati nella comunicazione scritta sono manifesti.
concordo, era quello che intendevo dire.
MarcoRS non prendertela :p
io non ho mai detto che all'aeronautico si studia italiano allo stesso livello del classico..anzi avendo in famiglia i miei fratelli che frequentano il liceo,so che si ha una preparazione nettamente superiore..io usavo uno dei loro 4-5 libri di italiano...dato che almeno nel liceo frequentato da loro usano piu di un libro di italiano..
Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Messaggio da MarcoAER »

N757GF ha scritto:
MarcoRS ha scritto:
da ex studente uscito l'anno scorso devo quotare tt..il de pinedo e diventato uno schifo....certo sicuramente molte delle cose che si studiano si ritrovano dopo se uno vuole lavorare in qst settore e il che ti puo aiutare ma e anke vero parlando personalmente che comunque tante cose si dimenticano e studiando per diventare pilota alcune volte delle cose me le sono andate a riguardare certo e bastata una letta e mi sono rivenute subito in mente e molte cose anke se le sapevo me le sono ristudiate lo stesso..quindi nn e che il vantaggio sia cosi abbissale rispetto a un ragazzo del liceo...nn tt i piloti che ci sono hanno fatto l'aeronautico e anzi è pieno di piloti che hanno fatto il liceo..comunque anke io consiglio di scegliere un buon liceo e di farsi una buona base culturale che il liceo da..per diventare piloti ci si pensa col tempo e dopo essersi tolti dalle scatole la scuola e il diploma e comunque a 18anni si ha talmente tanto tempo quindi :wink:
Sarebbe stato opportuno anche per te frequentare un buon liceo, cosi` avresti imparato a usare la punteggiatura!

Ci sono grandi scrittori che possono scrivere dei periodi lunghi piu` pagine (ad esempio Berto), ma tu non sei fra quelli. Fra la punteggiatura inesistente e la grafia approssimativa, non ho capito quanto hai scritto. La prossima volta in italiano, per favore :)

Benche' MarcoAER sostenga che usiate gli stessi libri di italiano dei licei, devo osservare che i risultati nella comunicazione scritta sono manifesti.
Caro 757GF, come ben saprai tutte non tutte le ciambelle escono col "buco" :lol:
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Avatar utente
MarcoRS
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 21:10
Località: Dallas

Messaggio da MarcoRS »

MarcoAER ha scritto:
N757GF ha scritto:
MarcoRS ha scritto:
da ex studente uscito l'anno scorso devo quotare tt..il de pinedo e diventato uno schifo....certo sicuramente molte delle cose che si studiano si ritrovano dopo se uno vuole lavorare in qst settore e il che ti puo aiutare ma e anke vero parlando personalmente che comunque tante cose si dimenticano e studiando per diventare pilota alcune volte delle cose me le sono andate a riguardare certo e bastata una letta e mi sono rivenute subito in mente e molte cose anke se le sapevo me le sono ristudiate lo stesso..quindi nn e che il vantaggio sia cosi abbissale rispetto a un ragazzo del liceo...nn tt i piloti che ci sono hanno fatto l'aeronautico e anzi è pieno di piloti che hanno fatto il liceo..comunque anke io consiglio di scegliere un buon liceo e di farsi una buona base culturale che il liceo da..per diventare piloti ci si pensa col tempo e dopo essersi tolti dalle scatole la scuola e il diploma e comunque a 18anni si ha talmente tanto tempo quindi :wink:
Sarebbe stato opportuno anche per te frequentare un buon liceo, cosi` avresti imparato a usare la punteggiatura!

Ci sono grandi scrittori che possono scrivere dei periodi lunghi piu` pagine (ad esempio Berto), ma tu non sei fra quelli. Fra la punteggiatura inesistente e la grafia approssimativa, non ho capito quanto hai scritto. La prossima volta in italiano, per favore :)

Benche' MarcoAER sostenga che usiate gli stessi libri di italiano dei licei, devo osservare che i risultati nella comunicazione scritta sono manifesti.
Caro 757GF, come ben saprai tutte non tutte le ciambelle escono col "buco" :lol:
meno male che solo certe persone vengono incolpate di sfottere..comunque manco mi spreco a risponderti..
Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Messaggio da MarcoAER »

MarcoRS ha scritto:
MarcoAER ha scritto:
N757GF ha scritto:
MarcoRS ha scritto:
da ex studente uscito l'anno scorso devo quotare tt..il de pinedo e diventato uno schifo....certo sicuramente molte delle cose che si studiano si ritrovano dopo se uno vuole lavorare in qst settore e il che ti puo aiutare ma e anke vero parlando personalmente che comunque tante cose si dimenticano e studiando per diventare pilota alcune volte delle cose me le sono andate a riguardare certo e bastata una letta e mi sono rivenute subito in mente e molte cose anke se le sapevo me le sono ristudiate lo stesso..quindi nn e che il vantaggio sia cosi abbissale rispetto a un ragazzo del liceo...nn tt i piloti che ci sono hanno fatto l'aeronautico e anzi è pieno di piloti che hanno fatto il liceo..comunque anke io consiglio di scegliere un buon liceo e di farsi una buona base culturale che il liceo da..per diventare piloti ci si pensa col tempo e dopo essersi tolti dalle scatole la scuola e il diploma e comunque a 18anni si ha talmente tanto tempo quindi :wink:
Sarebbe stato opportuno anche per te frequentare un buon liceo, cosi` avresti imparato a usare la punteggiatura!

Ci sono grandi scrittori che possono scrivere dei periodi lunghi piu` pagine (ad esempio Berto), ma tu non sei fra quelli. Fra la punteggiatura inesistente e la grafia approssimativa, non ho capito quanto hai scritto. La prossima volta in italiano, per favore :)

Benche' MarcoAER sostenga che usiate gli stessi libri di italiano dei licei, devo osservare che i risultati nella comunicazione scritta sono manifesti.
Caro 757GF, come ben saprai tutte non tutte le ciambelle escono col "buco" :lol:
meno male che solo certe persone vengono incolpate di sfottere..comunque manco mi spreco a risponderti..
Si scherza, suvvia.
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Avatar utente
Silvy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 12 settembre 2006, 17:48

Messaggio da Silvy »

Mi sembra che stiate un po' troppo generalizzando perchè in Italia ci sono pessimi licei, ottimi itaer e viceversa.

Nell'itaer che frequenta mio figlio l'italiano è studiato in modo quasi ossessivo. Sarà forse per l'insegnante di vecchio stampo e per una preside convinta che i futuri piloti debbano conoscere alla perfezione la lingua italiana, che molti ragazzi di prima stanno tentando di colmare i baratri lasciati dagli insegnanti delle scuole medie che hanno persino dimenticato cosa sia la grammatica, figuriamoci insegnarla...
Per italiano e letteratura hanno tre libri di testo e posso garantirvi che li usano tutti!

Per chi poi ha già le idee chiarissime fin dalle medie inferiori l'itaer è secondo me la scelta migliore, quale liceo può offrire una preparazione così approfondita in campo aeronautico?

Bisogna anche avere fortuna, non tutte le scuole sono uguali e non tutte le città d'Italia offrono la stessa possibilità di scelta ai nostri ragazzi, certo è che per parlare della "qualità" di quanto insegnato dovremmo aprire un nuovo argomento...
Silvy
Avatar utente
nicofly
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 novembre 2006, 11:44
Località: Brescia

Messaggio da nicofly »

Io ho finito 3 anni fa L'ITAer, lho iniziato per varie questioni tra le quali quella economica (nella mia zona c'è solo privato) solamente in 4a facendo un esame integrativo e studiando nell'anno tra la terza e la quarta tutto l'anno di terza. Ho frequentato quindi il quarto anno presso l' Istituto Aeronautico S. Scaroni di Brescia. I Professori direi molto qualificati: Circolazione aerea (ex responsabile ACC Milano); navigazione aerea (ex ufficiale abilitato a F104 e e Tornado presso il sesto stormo); meterologia (responsabile Ufficio Meteo Base Ghedi); Aerotecnica (ingegnere aerospaziale). Riassumendo quindi ottima esperienza! La quinta purtroppo ho dovuto farla presso l' istituto aeronautico G. D'annunzio di Flero (bs) in quanto il primo (S. Scaroni di Brescia) aveva chiuso i battenti per il ridotto numero di iscritti al primo anno. Il bilancio della quinta è stato pessimo! La nostra classe (5a scaroni) ha dovuto confrontarsi con la triste realtà dell'istituto D'annunzio di flero: programma ministeriale non rispettato, scarsa preparazione e tutte le caratteristiche negative che uno studente di un istituto statale può dire di un istituto privato. Abbiamo conservato solamente il professore di navigazione che tra problemi di salute e problemi con il resto della classe nella quale la 5a scaroni ha dovuto spostarsi (erano molto più indietro con il programma) non ha potuto dare tutto se stesso nell'insegnamento. Abbiamo comunque raggiunto gli obiettivi del programma ministeriale con lui. Nelle altre materie si poteva fare uno studio più personale che di classe. Fortunatamente durante il 4° anno i nostri professori ci hanno ampiamente introdotto il programma del quinto per poterci fornire un'adeguata preparazione in vista dell'esame (conoscendo la triste realtà dell'istituto D'annunzio di Flero). L'assurdità più GROSSA che voglio raccontarvi è quella riguardante la simulazione di volo. Ad anno in corso ci è statA presentata questa nuova materia: simulazione di volo nella quale dovevavo (sottolineo dovevamo) acquisire nozioni pratiche della circolazione e della navigazione aerea. Gli "insegnanti" erano 2 neobrevettati presso la scuola di volo della PAn-AM con brevetto di pilota privato, abilitazione strumentale e pilota commerciale...fin qui niente di strano tranne che ci è stato richiesto di presentare una somma di denaro spropositata (intorno ai 50€ l'ora!!!!!!) solo dopo aver effettuato le 3 ore di simulazione a testa che avevamo fatto..3 ore trascorse seduti su 2 sedili di una mercedes con dietro 2 buzzurri (i due insegnanti) che mangiando panini e ruttando impartivano istruzioni che neanche loro sapevano spiegare. Ci facevano volare nella zona dove hanno fatto scuola loro (l'unica sulla quale avrebbero potuto saper dire qualcosa) il tutto con un pannello pulsanti/manette completamente inefficiente, una pedaliera starata, un volantino impossibile e FS2004 malamente masterizzato dall'originale (ricco di difetti grafici). Un buonissimo istruttore di volo chiede intorno ai 70 € per un ora di istruzione su un PA28 vero...
Questo è solo un piccolo esempio dello schifoso ambiente nel quale ho dovuto coltivare la mia passione l'ultimo anno..quello più importante, quello della maturità! In questo istituto non ho trovato nulla di buono!invito chi ne ha fatto parte, chi ne sa qualcosa, chi ha vissuto esperienze simili a dire la sua.

Scusate lo sfogo ma è brutto vedere gli sforzi economici della famiglia e la propria passione calpestati malamente da una massa di xxxxxx.

saluti
Nicola

N.b. 2 consolazioni: - ho trovato lavoro nel settore alla faccia di chi ha riso delle mie aspettative e delle mie speranze quando ho ritirato il diploma;
- la polizia ha fatto il suo lavoro..
Ultima modifica di nicofly il 7 febbraio 2007, 9:50, modificato 3 volte in totale.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Silvy ha scritto: Nell'itaer che frequenta mio figlio l'italiano è studiato in modo quasi ossessivo. Sarà forse per l'insegnante di vecchio stampo e per una preside convinta che i futuri piloti debbano conoscere alla perfezione la lingua italiana, che molti ragazzi di prima stanno tentando di colmare i baratri lasciati dagli insegnanti delle scuole medie che hanno persino dimenticato cosa sia la grammatica, figuriamoci insegnarla...
Per italiano e letteratura hanno tre libri di testo e posso garantirvi che li usano tutti!
Fortunatamente ci sono ancora delle scuole che fanno le cose seriamente. Prova a chiedere un po' di tabelline, e vediamo come se la cavano con l'aritmetica :)
Silvy ha scritto: Per chi poi ha già le idee chiarissime fin dalle medie inferiori l'itaer è secondo me la scelta migliore, quale liceo può offrire una preparazione così approfondita in campo aeronautico?
Con le dovute limitazioni eccezioni et similia, e cercando di tornare in tema, direi che la scelta di una scuola secondaria dipenda da che cosa uno vuole fare nella vita professionale.

Un pilota (professionale) potrebbe avere dei vantaggi iniziali da un istituto tecnico, specie di nomenclatura. Ma quando si va sullo specifico di un liner, non so quanto la preparazione specifica precedente possa essere utile, mentre sicuramente utile e` la conoscenza dell'inglese (che una volta agli itis era abbastanza trascurato) e l'aver imparato a studiare (piloti professionisti, mi dite qualcosa?).

Per il lavoro in campo aeronautico invece e` ovviamente la scelta corretta, si vedono anche aspetti pratici e non si perde troppo tempo con teorie molto spinte.

Infine, se uno vuole proseguire nel campo dell'ingegneria, l'aver frequentato un itis non e` sempre utile (ultimamente, con la laurea triennale forse quanto sto dicendo non e` piu` cosi` vero), anzi spesso e` deleterio, in quanto viene preso alla leggera l'impegno universitario, con la scusa "tanto quello lo so gia`", mentre manca un metodo di studio.

E` ovvio che esistono tutte le possibili eccezioni e controesempi, ma direi che la mia esperienza possa suggerirmi quanto ho detto sopra.
Silvy ha scritto: Bisogna anche avere fortuna, non tutte le scuole sono uguali e non tutte le città d'Italia offrono la stessa possibilità di scelta ai nostri ragazzi, certo è che per parlare della "qualità" di quanto insegnato dovremmo aprire un nuovo argomento...
Verissimo! e probabilmente finiremmo ancor piu` fuori tema :)
Avatar utente
MarcoRS
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 21:10
Località: Dallas

Messaggio da MarcoRS »

Su quello che hai detto riguardo all'ambito universitario sono daccordo...uno dei limiti dell'aeronautico almeno negli ultimi 3 anni è che si fa molta poca matematica, solo 2 ore a settimana e alla fine si ha una preparazione in questa materia sicuramente minore rispetto a un liceo scientifico...e come in molti sanno, se si sceglie all'università una facolta come ingegneria bisogna gia avere ottime basi o si deve poi recuperare...diversi miei amici che ora frequentano l'università hanno delle difficoltà..proprio oggi ho parlato con un ragazzo che a matematica non andava affatto male e mi ha raccontato che ha dovuto studiare un bel po per rimettersi alla pari con gli altri..per l'inglese,non sono daccordo, mi ricordo ancora quando arrivai qui negli usa l'impatto fu tremendo e avevo molte ma molte difficoltà..questo nonostante in classe avessimo una buona proferessa e nonostante che durante l'anno andai a fare ripetizioni(per prepararmi dato che sapevo che sarei andato negli usa) e insomma ad inglese non ero cosi scarso.. secondo me dire so l'inglese a livello scolastico significa dire so ben poco o al massimo si conoscono le basi della lingua..ma c'è poco da fare per imparare a parlare per bene l'inglese bisogna starci a contatto 24h su 24 e l'unico modo è andare all'estero :wink:
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

La matematica dell`universita` si studia all`universita`.

La mia personale esperienza e` questa.
Vengo dal liceo classico; Latino e Storia come materie di maturita`.
Ho fatto ingegneria meccanica, lasciando lungo la strada tanti dello scientifico e dell`istituto tecnico che il primo anno erano cosi` gentili da spegarmi le lezioni, perche` poco ci capivo.
Ora ho un Ph.D. e lavoro per quel logo che ho li` sotto in firma.

La mia formazione classica la trovo tuttora importantissima, anche rispetto ai molti "barbari" (detto affettuosamente) ipertecnici con i quali lavoro.
Avatar utente
MarcoRS
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 21:10
Località: Dallas

Messaggio da MarcoRS »

Black Magic ha scritto:La matematica dell`universita` si studia all`universita`.
sono daccordo..ma avere buone basi di certo può aiutare..almeno all'inizio :wink:
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

Raga mi domando chissa perchè qui a Milano si parla tanto male dell'Itaer statale...
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

Si tratta del Natta??
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Salve a tutti :)
Quoto quanto detto da altra gente: il De Pinedo (cosi come credo molti degli I.T.Aer. veri o no) é diventato uno schifo

-Entrano cani e porci, senza dare la possibilitá a chi veramente vale di poter essere valorato (io sono uscito nel 2001, credo l'ultimo anno in cui abbiamo fatto il PPL INTERO)
-La miriade di istituti tecnici industriali, convertiti a aeronautici hanno succhiato le giá limitate risorse economiche, peggiorando la qualitá generale di tutti gli I.T.Aer. (ricordo che gli originali sono Roma, Forlí e Catania)
-Quando ho finito io ancora si studiava secondo l'antico "Progetti Alpha" con programmi vecchi ormai di 15 anni...
-La scuola é "tecnicamente" sorretta da presunti santoni dell'aviazione italiana, che elargiscono voti per simpatia... alcun sezioni sono sempre state storicamente avvantaggiate
-Molti professori sono validissimi... altri sono considerati eminenze, ma l'unico aereo che hanno visto da vicino é il Viscount che si stá ammuffendo accanto al campetto di calcio
-L'I.T.Aer. é ottimo per preparare un pilota o un controllore, ma uscendo da lí si hanno nozioni di matematica e soprattutto di storia/italiano (se non ricordo male 4 ore a settimana) e materie filosofiche molto limitate, che potrebbero rendere difficile il passaggioa una universitá

Per il momento credo di aver commentato tutto... ci sarebbe molto da parlare...

Un saluto

David, diplomato 2001
David
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

raoul80 ha scritto:Si tratta del Natta??
Ragazzi oltre all'Itaer privato di Milano altri mi hanno detto che lo statale è il Maxwell qualcuno è informato piu' di me??
Rispondi