Bye bye Aeroflot

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

stefanojoy ha scritto:La alzo!!!!! Ecco il primo cogl....e che alza la mano!

P.S. straquoto Mc e me ne sto zitto che e' meglio.....
Oh oh, mettiti in fila, guarda che il primo c*****e sono io... era sottinteso il fatto che alzassi la mano!!! :D

Ciaooooo.
McGyver
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Messaggio da Maxlanz »

mcgyver79 ha scritto:Mica ho affermato io che la gran parte degli imprenditori dallo Stato ha solo tasse... salvo poi invitare ad alzare la mano nel caso si faccia ancora parte della ormai fuori moda categoria degli onesti!

Ciaooooo.
Beh, da come l'avevi messa sembrava che intendessi tutti, ora hai corretto il tiro e mi fa piacere.
Purtroppo ti posso garantire che i piccoli, la stragrande maggioranza, non ha aiuti dallo stato, e ne conosco qulacuno che coi rimborsi iva in ritardo di anni è andato in malora.
Io ho avuto rimborsi irpef in ritardo di oltre 5 anni.
Che ne diresti se lo stipendio ti fosse dato con questi tempi?

Ciao
Massimo
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Mi raccomando, calma e :ontopic:
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Messaggio da Maxlanz »

MiamiVice ha scritto:Mi raccomando, calma e :ontopic:
Hai ragione, per quel che mi riguarda.
Però è ora di finirla con la balla che i lavoratori dipendenti sono gli onesti e quelli autonomi dei ladri. :x
E qui chiudo la questione, scusandomi se sono andato off topic. :D

Ciao
Massimo
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Tornando al topic:

Alitalia: Anpac, Esito Gara Non Scontato Anche Con Offerta Unica

L'esito della gara per la privatizzazione dell'Alitalia non e' scontato anche nel caso, il 12 luglio prossimo, ci fosse un'unica offerta. Lo afferma l'Anpac in una nota, invitando il Governo a tenere nel giusto conto i piani industriali che verranno accompagnati alle offerte. ''Al momento - precisa l'associazione di categoria - solo la AP Holding di Carlo Toto, patron di Airone, ha presentato alle organizzazioni sindacali ed alle associazioni professionali di Alitalia le linee guida del Piano Industriale ipotizzato in caso di aggiudicazione della gara e il giudizio dei piloti, rappresentati da Anpac, e' totalmente negativo''. ''La gara indetta dal Governo - conclude la nota - e' uno strumento e come tale deve essere usato al meglio per ottimizzare il risultato atteso, non puo' essere considerata 'l'ultima spiaggia' di una compagnia che versa in condizioni critiche ma assolutamente non disperate. I Piloti dell'Anpac si opporranno con forza e determinazione ad ogni ipotesi di svendita o che non garantisca un adeguato futuro ad Alitalia ed ai suoi dipendenti''

Fonte ANSA

Lettera aperta a piloti mai conosciuti
Non si offenda nessuno dei piloti ANPAC ma non mi sembra siate nella condizione di "fare i difficili"... E soprattutto AZ non è in acque critiche ma disperate all'ennesima potenza... 1 miliardo di debito chi ce l'ha nel mondo?!
E permettetemi... se continuate a scioperare insieme ai vostri colleghi non fate che peggiorare la situazione...
[hr]
Per Sinuhe: AirFrance è totalmente privata, lo stato possiede solo il 18,6% e comunque anche se siamo in disaccordo sul libero mercato perché io lo appoggio, tutte le compagnie aeree europee privatizzate guarda caso sono anche quelle che sfornano passeggeri e liquidità in crescente aumento (cosa che non fanno gran parte delle compagnie tuttora statali).
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Maxlanz ha scritto:
stefanojoy ha scritto:
Maxlanz ha scritto:
Sinuhe ha scritto:
Luke3 ha scritto:oltre alla nota dolente della sostituzione degli MD80, credo che Toto abbia su un ottimo piano, spero vinca AirOne
...gli imprenditori italiani: sbraitano che pagano troppe tasse, evadono e non rischiano nulla se non sotto ricompensa statale...
Eh no,
quelli che dici tu sono i pochi raccomandati.
La stragrande maggioranza dallo stato ha solo tasse e aiuti zero.
Quindi è sbagliatissimo dire GLI imprenditori, semmai devi dire CERTI imprenditori.

Sull'evasione sorvoliamo. Alzi la mano chi non ha mai evaso, ma per piacere.

Ciao
Massimo

La alzo!!!!! Ecco il primo cogl....e che alza la mano!

P.S. straquoto Miami e me ne sto zitto che e' meglio.....
Davvero tu non hai mai pagato l'idraulico in nero per risparmiare l'iva? O il meccanico, o il dentista?
Sono solo alcuni esempi di cose che fanno tutti.

Permettimi di dubitarne.

Ciao
Massimo
Dubita quanto vuoi, no no l'ho mai fatto. Anzi, sapendo sia il mio meccanico (che e' l'alfa quindi....) sia il mio dentista ecc ecc ecc che lavoro faccio non me lo propongono proprio sapendo che se non mi dessero la fattura chiamerei immeidatamente il 117.

Sara' anche vero che i lavoratori dipendenti saranno onesti nella stessa misura degli autonomi poi pero' qualcuno mi spieghera' da dove vengono i 300 mld di euro di evasione italiana.... comunque qui si dovrebbe aprire un altro thread quindi la chiudo qui visto che si sta parlando di AZ.




Per quanto riguarda i piloti dell'anpac.... mah... non so che dire.... prima o poi arrivera' qualcosa che gli andra' bene? Speriamo! Vorrebbe dire che AZ sarebbe ancora in piedi! E non faccio nessuna critica a lor signori piloti anpac.... non conosco le motivazioni, certo e' che a questo punto dichiarazioni del genere lasciano il tempo che trovano.... va be' speriamo bene....
Avatar utente
Asunchi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia

Messaggio da Asunchi »

Sarebbe interessante capire quale sia la definizione di "situazione disperata" che ha in mente l'ANPAC.
Segnalo l'articolo pubblicato su la voce oggi, personalmente man mano che si va avanti mi convinco sempre più che qualcosa si potrà capire solo alla fine, visto che le condizioni di gara rimangono fumose e gli scenari potrebbero essere molteplici. Ho l'impressione che quest'estate ci sarà da "divertirsi".

Per quanto riguarda Air France è vero che è stata privatizzata, ma il capitale sociale è così suddiviso: 18,6% stato francese, 11,7 % dipendenti e il resto flottante. Per cui lo stato rimane sempre l'azionista di maggioranza relativa e colui che esercita il controllo.
Inoltre mi sembra di ricordare che possegga pure una cosidetta golden share, una sorta di potere di veto sulle operazioni più importanti.
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Grazie Asunchi per la segnalazione dell'articolo: molto interessate e realistico senza troppo pessimismo/realismo.

Quoto a pieno questa frase:
Ammesso, naturalmente, che i sindacati accettino i licenziamenti, cosa che in Italia, soprattutto con questo governo (ma non solo) e con questo ministro dei Trasporti, pare essere condicio sine qua non. Ma ricordiamo che il precedente governo di centrodestra non aveva neppure osato mettere mano al problema.
Dato che si critica tanto il governo di adesso...
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Da Milano&Finanza:
Toto firmerà il contratto solo se gli sarà garantita "la pace sindacale sui 2.350 esuberi previsti dal suo piano industriale e nessuna penalizzazione per il neo monopolio che si verrà a ricreare sulla Linate-Fiumicino per l'integrazione tra le due compagnie aeree".
Personalmente: passi la prima clausola che mi sembra logica, la seconda mi sembra un tantino di troppo...
Queste sono solo due delle clausole che Toto avrebbe richiesto al comitato per la privatizzazione in cambio dell'acquisto di AZ e sembra (sempre dalla stessa fonte) che entrambe siano state avallate anche dal governo. Ache perché la tratta milano-roma è alle "dipendenze" della giurisdizione europea quindi sarà l'Italia che sceglierà.
Spero soltanto che sia un monopolio ad interim, cioé solo finchè qualcunaltro non si insedierà.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Ma che cavolata.... ma che senso ha dire che l'europa non deve intervenire sul monopolio roma milano??????? Accidenti che spessore ha questo imprenditore se basa il suo piano sul monopolio milano roma .... spero tanto sia un'invenzione giornalistica se no siamo messi peggio di quanto sembrava..... la' a bruxelles aspettano tutti che il sig Toto emetta i suoi dictat... chissa' che risate che si stanno facendo.....
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

stefanojoy ha scritto:Ma che cavolata.... ma che senso ha dire che l'europa non deve intervenire sul monopolio roma milano??????? Accidenti che spessore ha questo imprenditore se basa il suo piano sul monopolio milano roma .... spero tanto sia un'invenzione giornalistica se no siamo messi peggio di quanto sembrava..... la' a bruxelles aspettano tutti che il sig Toto emetta i suoi dictat... chissa' che risate che si stanno facendo.....
Beh, ma avete presente che soggetto è Toto? :?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Ma che cavolata.... ma che senso ha dire che l'europa non deve intervenire sul monopolio roma milano??????? Accidenti che spessore ha questo imprenditore se basa il suo piano sul monopolio milano roma .... spero tanto sia un'invenzione giornalistica se no siamo messi peggio di quanto sembrava..... la' a bruxelles aspettano tutti che il sig Toto emetta i suoi dictat... chissa' che risate che si stanno facendo.....
Purtroppo ho commesso un errore e la frase ha cambiato senso:
la tratta Milano-Roma NON é alle dipendenze europee, quindi Toto si è rivolto a chi di dovere.
Per correttezza l'articolo è questo:
[...]Toto firmera' il contratto solo se gli sara' garantita la pace sindacale sui 2.350 esuberi previsti dal suo piano industriale e nessuna penalizzazione per il neo monopolio che si verra' a ricreare sulla Linate-Fiumicino per l'integrazione tra le due compagnie aeree. Competente su quest'ultimo punto, scrive Il Giornale, sara' l'Autorita' italiana e non quella Ue.
Fonte MF Dow Jones
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
Asunchi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia

Messaggio da Asunchi »

E' pacifico che l'obiettivo di Toto sia il monopolio sulla Linate-Fiumicino. L'unica cosa davvero ancora di valore in AZ sono quelli ed altri slot privilegiati in alcuni aeroporti europei, i cosiddetti grandfather rights. Il valore, e quindi il prezzo della compagnia, varia in funzione dei limiti che saranno eventualmente fissati dall'Antitrust e quindi il compratore subordina a queste decisioni la validità della firma che appone sul contratto.
Questi diritti, almeno a livello internazionale, son destinati ad essere erosi sempre di più con l'apertura, l'integrazione e la regolamentazione dei mercati.
Sulla LIN-FMC invece saranno erosi a partire dal 2009 con l'apertura dell'AV che, una volta completata, sarà in grado di rendere non competitivo il trasporto aereo su quella tratta.
Quando poco sopra parlavo di fumose condizioni di gara mi riferivo anche al fatto che quando si parla di "copertura del territorio nazionale" non vengono specificati modi, percentuali etc, quindi si potrebbe anche pensare che Az possa essere progressivamente smembrata, fino a mantenere all'interno di Airone solo le rotte più redditizie.
Vedremo..
Ospite

Messaggio da Ospite »

Draklor ha scritto:
Ma non è stato fatto così anche quando la FIAT era in crisi e mandò in cassa integrazione un gran numero di lavoratori?
Mi sembra che ora la FIAT sia fuori dalla crisi no?
Sì, la Fiat oggi è fuori dalla crisi, in cui l'aveva cacciata un management (anzi, "MANNAGGMENT") a dir poco incompetente. Però, a spese dello stato, che comunque paga CIG e prepensionamenti. In pratica, tu, con le tue tasse, aiuti la Fiat. Come adesso, a causa dei vari Cimoli & Co. che hanno affossato la compagnia, tu con le tue tasse devi ripianare il debito.

Lucky Luke cosa intendi col "perdiamo la compagnia di bandiera"?
Mi sembra che la privatizzazione di Alitalia,così come delle altre aziende che hai citato,non sia certo da discutere.
Intendo dire che, per esempio, con la privatizzazione di Telecom l'azienda ha accumulato 40 miliardi di debiti (80.000 MILIARDI DI LIRE!!!!), con servizi comunque non all'altezza della concorrenza europea. Tanto per dirne una, l'ADSL in Italia costa circa il doppio di Francia o Germania.
E allora se privatizzazione deve essere, che sia fatta come si deve, non come Trenitalia, che ha un servizio scadente e ora vuole alzare le tariffe, senza spendere soldi per la pulizia (chi si ricorda delle zecche??), o come Telecom.


Oppure vogliamo tornare all'IRI e allo statalismo e assistenzialismo spinto?
Perché lo Stato (cioé io cittadini, cioé tu) deve rinunciare al guadagno che una compagnia aerea blasonata come Alitalia potrebbe apportare, se solo fosse gestita in maniera efficiente?

E comunque se vincesse la cordata di Air One Alitalia è un pezzo d'Italia che resta sempre qua...semplicemente in mani diverse e,si spera,più capaci.
Sul fatto che resta sempre qua, ho qualche dubbio. Visto che AirOne è la compagnia regionale italiana di Lufthansa, ho i miei dubbi. Sulle mani capaci, non mi esprimo, non conoscendo Toto. Spero solo che non sia un altro tronchetto della felicità...
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Luke perche' lo stato ha dimostrato di non essere capace. Se siamo a questo punto bisogna ringraziare lor signori politici.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Intanto il Tesoro ha prorogato di altri 10 giorni il termine per la presentazione delle offerte.

LINK
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Vorrei riportarvi un articoletto di apertura giornale apparso sul numero 7 luglio 2007 della rivista JP-4 di aviazione, a molti di voi nota spero.
Alitalia: facciamoci del male
Ancora su AZ: anche noi come molti di voi ci scrivono [...] siamo senza parole davanti al comportamento di minoranze dei dipendenti Alitalia che nello stesso momento in cui l'azienda è in vendita, con delicati equilibrismi di borsa e con gli occhi dei potenziali acquirenti addosso, pensano bene di scioperare, anche in modo scorretto, per il miglioramento dei loro contratti. A parte il fatto che questi signori dovrebbero essere contenti non di avere aumenti, ma di mantenerlo un posto di lavoro, è difficile capire come un comportamento che per giorni e giorni ha portato a parlare male di AZ su tutta la stampa nazionale ed internazionale ed ha fatto precipitare, ulteriormente, la già incrinata immagine aziendale. Egoismo? Menefreghismo? Oppure, come spiegano molti osservatori, strategia precise? Per esempio per ottenere il più possibile adesso, prima che il nuovo padroni attacchi con gli inevitabili e dolorosi piani di risanamento con sacrifici per tutti? O addirittura per far scendere il valore della compagnia in borsa? quale che sia la risposta giusta... complimenti a questi signori!
Spero che possa essere uno spunto di riflessione, io personalmente non ero mai arrivato a questa conclusione... sono molto più innocente :lol:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Viaggiatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 10 marzo 2007, 15:34

Messaggio da Viaggiatore »

Cari Totoentusiasti, felici che gli altri concorrenti si siano dileguati, avete visto qual è il problema più grosso di Toto adesso? Che le banche non vogliono dargli un euro e lui dei suoi non ne vuole mettere. E questo dovrebbe essere l'esordio di uno che vuole salvare Alitalia? Ma a chi la raccontate? E poi comprandola tutta a debito, visto che la compagnia non sarà in grado di generare reddito per svariati anni (e visto che Airone fa solo perdite anche lei) non dico la quota capitale, ma almeno gli interessi con che cosa li paga?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Più o meno off-topic.... l'ultima volta che sono stato a Mosca ero in un hotel a cento metri dalla casa dove hanno assassinato Anna Politkovskakja. La cosa mi ha fatto una certa impressione, che non ho potuto fare a meno di riportare ai miei ospiti russi, ed alle altre persone con cui ho avuto a che fare in quei giorni... la risposta più "positiva" è stata "Ci dispiace, ma aveva rotto i co*****"... le altre sono state ancora più pesanti - oppure semplicemente indifferenti: "Politkovskaja...? Chi è?". Personalmente, con tutto il rispetto per la Grande Madre Russia e per la rodina, temo che le cose da quelle parti stiano prendendo una piega inquietante. Il banco di prova saranno le prossime elezioni presidenziali.....
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Ospite

Messaggio da Ospite »

stefanojoy ha scritto: Luke perche' lo stato ha dimostrato di non essere capace. Se siamo a questo punto bisogna ringraziare lor signori politici.
Io sono più malizioso: ritengo che siano manovre ben precise per far guadagnare ai soliti noti un sacco di soldi, anche a costo di svendere quel poco di patrimonio statale.
Come, scusatemi l'analogia, quegli enti locali che per fare cassa vendono i loro immobili, salvo poi affittarli e mangiarsi, quindi, in un anno di affitto quanto realizzaato con la vendita. Il tutto solo per favorire la speculazione immobiliare di pochi noti.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Draklor ha scritto:
flyforever85 ha scritto:Vorrei riportarvi un articoletto di apertura giornale apparso sul numero 7 luglio 2007 della rivista JP-4 di aviazione, a molti di voi nota spero.
Alitalia: facciamoci del male
Ancora su AZ: anche noi come molti di voi ci scrivono [...] siamo senza parole davanti al comportamento di minoranze dei dipendenti Alitalia che nello stesso momento in cui l'azienda è in vendita, con delicati equilibrismi di borsa e con gli occhi dei potenziali acquirenti addosso, pensano bene di scioperare, anche in modo scorretto, per il miglioramento dei loro contratti. A parte il fatto che questi signori dovrebbero essere contenti non di avere aumenti, ma di mantenerlo un posto di lavoro, è difficile capire come un comportamento che per giorni e giorni ha portato a parlare male di AZ su tutta la stampa nazionale ed internazionale ed ha fatto precipitare, ulteriormente, la già incrinata immagine aziendale. Egoismo? Menefreghismo? Oppure, come spiegano molti osservatori, strategia precise? Per esempio per ottenere il più possibile adesso, prima che il nuovo padroni attacchi con gli inevitabili e dolorosi piani di risanamento con sacrifici per tutti? O addirittura per far scendere il valore della compagnia in borsa? quale che sia la risposta giusta... complimenti a questi signori!
Spero che possa essere uno spunto di riflessione, io personalmente non ero mai arrivato a questa conclusione... sono molto più innocente :lol:
Beh,almeno non siamo solo noi che lo diciamo...e qua si parla di una rivista specializzata che c'è da 40 anni...

amen...
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Tralasciando l'idea personale se vi piace Toto o meno, secondo voi il piano industriale che vi riporto qui (non ovviamente completo) potrebbe funzionare??

Documento programmatico Aziendale:
- 980 persone in mobilità lunga;
- 675 in cassa integrazione;
- 450 coinvolti nei contratti di solidarietà;
- 145 esodi incentivati;
- 3 anni privi di scioperi firmati dalle sigle sindacali.

Inoltre se la firma per questa pace sindcale non avverrà Toto ha chiesto al governo (e ottenuto) la possibilità di ritirare l'offerta senza pagare i 50 milioni di moratoria previsti.
Conoscendo i sindacati penso che non sbaglio se dico che l'asta fallirà, anche se sinceramente non trovo così ridicole le richieste di Toto, non per una compagnia con un miliardo di debiti. Inoltre penso sia l'unica garanzia per avere i fondi dalle banche.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
Asunchi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia

Messaggio da Asunchi »

Per esprimere un giudizio sensato credo bisognerebbe perlomeno essere a conoscenza dei dati sulla base dei quali il piano è stato stilato, le correzioni che intende apportare, gli obiettivi che intende raggiungere e come pensa di raggiungerli.
Qua praticamente abbiamo solo una parte del "come".
In buona sostanza intende lasciare sulle spalle dello Stato oltre 2000 persone accollandosi le restanti.
Non so quanto possa valere giuridicamente e praticamente l'impegno alla pax sindacale e quindi quanto sia affidabile: a naso direi poco o nulla.
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Ho scritto nel precedente post che quello era il piano industriale... il realtà è una parte del piano industriale riguardante l'occupazione.
Purtroppo è vero: se aspettiamo i sindacati AirOne non combinerà nulla, tanté che mi aspetto qualche giorno di fuoco, dopodiché il ritiro dalla gara di AirOne. Non penso che TPG avrebbe fatto tanto diversamente...
Alla fine sono state sempre mosse al governo critiche su come ha portato avanti questa privatizzazione incolpandolo di essere colui che ha allontanato i grandi salvatori AZ... penso che un buona fetta l'hanno messa anche i sindacati...
Per dirla tutta: più cocciuti di loro non so chi ci sia..
E il bello è che: quando c'era una cattiva gestione, si lamentavano, adesso che si sta facendo di tutto per cercare di salvare il salvabile si lamentano...
Sapete cosa penso? Che loro abbiano una paura boia ad andare sotto un privato perché lì non c'è più papà Stato che ti aiuta se non fai i compiti... lì c'è l'orco privato che ti manda a casa e zitto... :-)
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
SALVOfromBCN
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 29 aprile 2007, 3:15
Località: Barcellona

Messaggio da SALVOfromBCN »

areion ha scritto:Per quanto si senta spesso parlare negativamente di AirOne, una notizia del genere non può che dare grande soddisfazione.
1) perchè trattasi dell'ingresso in AZ di una compagnia totalmente italiana, e l'unica forma di rilancio per Alitalia non può prescindere dalla valorizzazione dell'orgoglio nazionale che negli ultimi anni è stato decisamente offeso da classe politica, management e gli stessi dipendenti della compagnia (senza però generalizzare).
2) perchè sulla base dei dati di mercato relativi ad AirOne, non ci si può che inginocchiare davanti ad una compagnia che senza aiuti di stato se l'è saputa cavare in un contesto di mercato così difficile come il nostro.
Giusto per aggiunger due parole alle dichiarazioni sopra:

1) Con l'orgoglio italiano non si creano profitti e posti di lavoro, ma solo con gli investimenti. Vorrei vedere qualcosa di + concreto dell'orgoglio.
Inoltre, Toto è affiancato da San Paolo IMI Intesa (il cui presidente è moooltoo amico di Prodi), lo stesso Toto è molto gradito a D'Alema... (spero che non l'abbia chiamato per chiedergli di farci sognare) mmm a me di classi politiche troppo coinvolte e management sospetti mi puzza un poco! (sia chiaro avrei detto la stessa cosa in caso la destra fosse coinvolta)

2)Beh le tratte sociali sono un discreto aiuto di stato... non ricordo esista qualcosa del genere in qualsiasi altro paese europeo.
Salvo
Barcelona ... from March London

Flights stats from January 2005
Immagine
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

E se l'asta non va a buon fine?????
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Draklor ha scritto:Allora ci sarà il commissariamento dell'azienda...
La mia era una "provocazione" il commissariamento è l'anticamera del fallimento per AZ. Lo stato non potrebbe tirar fuori un centesimo, AZ non ha soldi e continuerebbe a produrre perdite quotidiane. Acuni dicono che anche la Parmalat è stata commisariate e poi si è risollevata, senza tener conto le Parmalat aveva molti settori tra cui quello del latte ad alta redditivita' invece AZ non ha redditività.
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Se l'asta dovrebbe fallire penso ci siano due strade:
-riaprirla;
-mantenerla statale e risanarla.

Nel primo caso lo si dovrebbe fare rendendo più appetibile AZ... ovvero regalandola!! Secondo me lo stato dovrebbe trovare un accoro con i sindacati prima di un'altra asta... che è più facile a dirsi che a farsi vedendo il caso pensioni...

Nel secondo caso parliamo di pura utopia. Non l'hanno fatto per anni, non vedo perché devono farlo adesso.

Morale della favola: speriamo che la privatizzino ora.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Una holding al vertice e sotto tre società operative per lungo raggio, medio e regional. E' la struttura che potrebbe assumere la compagnia una volta unita ad AirOne se Carlo Toto porterà a buon fine l'acquisto della quota del Tesoro. L'abbozzo della struttura è contenuto in un documento che Toto ha inviato ai sindacati per saggiarne la praticabilità in merito alle richieste di tre anni di moratoria da scioperi ed agitazioni sindacali, nuovi e meno cari contratti di lavoro e, infine, un taglio di 2.350 dipendenti fra il 2008 e il 2012 e altri 1.800 dopo il 2012.
Perdonatemi ma non ho la fonte :-)
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Messaggio da madeline »

il governo sta gestendo in maniera pessima la trattativa....troppi paletti!vogliono salvare 10000 posti di lavoro(roba di voti) ma nello stesso tempo vogliono guadagnarci alla grande dalla vendita di az,....io dico di buttare nel cesso sta roba e puntare su trattave private con persone che soldi li hanno!
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

E' quello che farà. Lo stato non può permettersi di far fallire la gara perché il governo ha già una precaria maggioranza in parlamento, il fallimento di questa gara vorrebe dire anche il fallimento del governo... senza contare la figura che la politica italiana fa nel mondo...
Quindi adesso AirOne e TPG tireranno molto la corda: hanno loro il coltello dalla parte del manico, se lo stato non cede loro possono benissimo ritornare ai loro affari.
Secondo me più che lo stao (che come avrete letto o sentito cederà su molti punti imposti da Toto) ciò che preoccupa sono i sindacati.
Speriamo bene...
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
A380

Messaggio da A380 »

Forse sono banale, ma un risanamento passa attraverso tagli e investimenti. Tagli ai nuovi mezzi, ai servizi non indispensabili concentrando le risorse sulla qualità. Se un vecchio aereo ancora funziona e non è rischioso, deve (deve) continuare a svolgere il suo servizio. Gli acquisti eventuali possono anche essere fatti sull'usato. Fondamentale invece è la riorganizzazione, cioè l'utilizzo di aeroporti e rotte che offrano un buon numero di passeggeri a costi relativamente bassi, per esempio per il turismo verso il Medio Oriente non mi risulta che Alitalia abbia linee. Lo so, sto dicendo l'ovvio, che però non penso sia applicato dai dirigenti della compagnia di bandiera. Saluti.
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Messaggio da giangia »

Penso che per le tasche dei contribuenti e per certi elementi che vivono in AZ sia meglio faccia la fine di swissair o sabena, fallire e ricostruire
Mia sorella lavora in una grossa agenzia di viaggi ed e' in difficolta spesso con AZ, prenotazioni cancellate "perche' non c'era il contatto del passeggero"..perche non aveva ancora fatto il biglietto...(senza inviare msg di avviso)...
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Quoto a pieno A380. Per quanto sia più comodo per chi guarda dall'alto far fallire e ricostruire da 0, come già scritto in diversi post, non parliamo del fallimento di un'azienda media, ma dell'azienda di trasporto aereo più grande d'Italia... Gli effetti a catena sarebbero devastanti per la politica, l'economia e il turismo italiano.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
giangia
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 430
Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45

Messaggio da giangia »

flyforever85 ha scritto:Quoto a pieno A380. Per quanto sia più comodo per chi guarda dall'alto far fallire e ricostruire da 0, come già scritto in diversi post, non parliamo del fallimento di un'azienda media, ma dell'azienda di trasporto aereo più grande d'Italia... Gli effetti a catena sarebbero devastanti per la politica, l'economia e il turismo italiano.
1 la "politica" e' la principale responsabile della situazione AZ
2 l' economia..ha ricevuto iniezioni di soldi pubblici che sono serviti solo a peggiorare ancor piu' le cose (con la causa 1)
3 il turismo e' proprio gia' pregiudicato da un vettore inaffidabile , leggere i pareri degli stranieri su AZ sui vari siti specializzati

finora di devastato c'e' solo il contribuente!!, e ci sara' il dipendente AZ che finora ha svolto il suo lavoro al meglio possibile ma in una situazione disastrosa
la AV, che al pax sulla scaletta che le chiede l' ora in Italia, risponde: echenne so' cio' l'ora de siddnei! e' giusto che vada in spiaggia ad ostia!
Rispondi