Compagnie e bugie!?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Io qualche giorno fa sono precipitato col 320, qualche graffio.
Settimana scorsa sono precipitato col 737, devo dire che gli scivoli di emergenza sono divertenti.

Scherzi a parte...io ho più paura ad andare in treno...sul serio! Quest'estate devo fare un Lamezia Terme-Milano in treno...di notte e da solo. Sto disperatamente cercando un biglietto che costi poco per l'aereo...arrivo in un'ora con la camicia asciutta. Inoltre non rischio di essere svaligiato quando saliranno di notte a Napoli. E ho molta meno paura con l'aereo che col treno, oltre a divertirmi e farmi un viaggio rilassato.

Capisco le curiosità della tua domanda iniziale, ma se ci pensi sarebbe inutile avere quelle info! Sinceramente non mi frega niente se il check lo ha fatto un giorno o due mesi fa...è sicuro lo stesso!

Come diceva Zeno, perché un aereo cada deve verificarsi una serie di coincidenze incredibile...
Immagine
sergiom
Banned user
Banned user
Messaggi: 40
Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04

Messaggio da sergiom »

Slowly ha scritto: Ma non ho ancora capito se sorelle e cugine sono carine..........oh, proprio non me le presentano......non capisco perchè.........magari non si fidano...........bo!!
Forse xché non ti togli il casco...??? S C H E R Z O!!!
sergiom
Banned user
Banned user
Messaggi: 40
Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04

Messaggio da sergiom »

miyomo ha scritto: Dai Sergio, sali sull'aereo allacciati la cintura e rilassati senza pensare ad altro e goditi il volo!
Certo che lo farò, come tante altre volte... La mia era/è solo una disquisizione "generica" sulle compagnie!!! e, x risponere a Zeno che mi ha tassativamente scritto che non devo "permettermi di parlare così", sono obbligato a scrivere che nelle "statistiche lette sul sito", i 737NG, che pure viaggiano da 5-7 anni non sono contemplati! E' normale, credo, pensare, sensa andare al di la del propio naso, che tali statistiche siano vetuste! Chiedo, quindi, a Zeno xhé i 737NG non compaiono su una statistica vecchia di "un annetto"... P.S. ma le hostess... capite quali... le incontra solo Slowly? Io, solo racchieeee??? Vedete, metto un nuovo argomento... "DOVE SONO LE HOSTESS BONE"??? Un sondaggio, "QUALE COMPAGNIA HA LE HOSTESS +....."??? Questa si che è bella!?!?
sergiom
Banned user
Banned user
Messaggi: 40
Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04

Messaggio da sergiom »

sergiom ha scritto:
miyomo ha scritto: Dai Sergio, sali sull'aereo allacciati la cintura e rilassati senza pensare ad altro e goditi il volo!
Certo che lo farò, come tante altre volte... La mia era/è solo una disquisizione "generica" sulle compagnie!!! e, x risponere a Zeno che mi ha tassativamente scritto che non devo "permettermi di parlare così", sono obbligato a scrivere che nelle "statistiche lette sul sito", i 737NG, che pure viaggiano da 5-7 anni non sono contemplati! E' normale, credo, pensare, sensa andare al di la del propio naso, che tali statistiche siano vetuste! Chiedo, quindi, a Zeno xhé i 737NG non compaiono su una statistica vecchia di "un annetto"... P.S. ma le hostess... capite quali... le incontra solo Slowly? Io, solo racchieeee??? Vedete, metto un nuovo argomento... "DOVE SONO LE HOSTESS BONE"??? Un sondaggio, "QUALE COMPAGNIA HA LE HOSTESS +....."??? Questa si che è bella!?!?

... nel senso che, una compagnia si giudica tale anche dal personale di bordo e da queello a terra (chi ti fa problemi per 1 Kg in più di bagaglio a mano, etc...)! O no? A prescidere che scherzavo sulle "forme delle hostess", ma credo che anche il servizio a bordo, dia sicurezza o meno... Se poi sto continuando a scirvere caz...e, mi ritiro a vita privata...
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

sergiom ha scritto:.. ma credo che anche il servizio a bordo, dia sicurezza o meno... Se poi sto continuando a scirvere caz...e, mi ritiro a vita privata...
Be' magari il pasto è buonissimo, ma i piloti sono in giro da 14 ore ed sono alla 5 tratta e il riposo del giorno prima è stato di 8 ore compresi i trasferimenti da e per l'aeroporto.... Bruno, per favore, cerca di trovare argomentazioni serie.
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Miyomo mi sa che ti sei sbagliato sa!!!!!!! :evil: :evil: Casomani volevi dire sergiom...... :wink: :wink: :lol: :lol: :lol:
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Gozer

Messaggio da Gozer »

Beh, se devo proprio schiantarmi meglio se le hostess sono f....e per allietarmi l'ultimo viaggio :D Però se posso scegliere preferisco atterrare con dei crostacei...
Comunque non c'è motivo a mio parere di dubitare delle testimonianze dei piloti (ne ho anche al di fuori di qui) sul fatto che sulla sicurezza degli aerei ci scommettono il proprio c..o, in tutti i sensi... nessuno preferirebbe essere morto ad essere senza lavoro...

Sarebbe invece interessante se i nostri amici ci illuminassero sulle policy di trasparenza verso i passeggeri relativamente ai guasti in volo... 8)

Se crede, invece, sergio può aprire un'agenzia di pompe funebri a Fiumicino, o a Malpensa... certo, mai un cliente, ma quando ce ne sono ti fai ricco... :twisted:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

bruno ha scritto:Miyomo mi sa che ti sei sbagliato sa!!!!!!! :evil: :evil: Casomani volevi dire sergiom...... :wink: :wink: :lol: :lol: :lol:

Si, scusami bruno! Chiedo venia.... :oops:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Gozer ha scritto: Sarebbe invece interessante se i nostri amici ci illuminassero sulle policy di trasparenza verso i passeggeri relativamente ai guasti in volo...
"Signore e signori mi dispiace informarvi che, a causa di un inconveniente tecnico, siamo costretti ad effettuare uno scalo tecnico." ;)

miyomo
Ospite

Messaggio da Ospite »

Bella questa miyò, più chiaro di così! :D
Batti il cinque! :lol:
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

miyomo ha scritto:
bruno ha scritto:Miyomo mi sa che ti sei sbagliato sa!!!!!!! :evil: :evil: Casomani volevi dire sergiom...... :wink: :wink: :lol: :lol: :lol:

Si, scusami bruno! Chiedo venia.... :oops:
Tranquillo miyomo.... ;)
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Whisky Charlie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 20 luglio 2005, 20:51
Località: Rho (MI)

Messaggio da Whisky Charlie »

sergiom ha scritto:Ho trovato un sito http://www.aerotransport.org che dice tutto di qualsiasi compagnia, (...)Ho scoperto che la flotta Alitalia è vecchissima, quasi 16 anni di media per gli md e quasi il doppio per i 747!
Ma i 747 non sono stati radiati un anno fa o poco più? :shock:
Come fa 'sto sito a dare un'età media di 30-32 anni relativa ad una flotta che non esiste più?
Mi risulta che l'unica compagnia italiana che vola con i Jumbo è la Ocean Airlines, che effettua voli cargo con base a Montichiari.

Per quanto riguarda la diatriba "sicurezza ferroviaria", posso affermare che anche in quel caso la tecnologia aiuta tantissimo ad evitare incidenti.
Gli incidenti che nonostante tutto avvengono, sono anche in ferrovia dovuti ad errore umano.
Sul fatto che poi salgano a Napoli sul tutto-cuccette e ti rapinino, questo non è da imputare all'infrastruttura ferroviaria o al materiale rotabile... :twisted:
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Per quanto riguarda la diatriba "sicurezza ferroviaria", posso affermare che anche in quel caso la tecnologia aiuta tantissimo ad evitare incidenti.
Gli incidenti che nonostante tutto avvengono, sono anche in ferrovia dovuti ad errore umano.
Ti prego... Non diciamo queste cose, ALMENO per il rispetto verso i lavoratori che Trenitalia ha IGNOBILMENTE LICENZIATO dopo che hanno detto a Report che si sentono in pericolo di VITA e dopo che Report ha mostrato in che stato disastroso si trovano le gallerie, gli impianti semaforici e soprattutto la cabina dei macchinisti...

Report ha poi fatto vedere come sono i treni in Francia e in Germania... Lì sì che la sicurezza c'è!! Quando Boeing si metterà a far treni e li venderà all'Italia potrò dichiararmi "sicuro" a bordo di un treno, prima no...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Whisky Charlie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 20 luglio 2005, 20:51
Località: Rho (MI)

Messaggio da Whisky Charlie »

Zeno ha scritto: Report ha poi fatto vedere come sono i treni in Francia e in Germania... Lì sì che la sicurezza c'è!! Quando Boeing si metterà a far treni e li venderà all'Italia potrò dichiararmi "sicuro" a bordo di un treno, prima no...
Ti ricordo solo l'incidente di Eschede il 3 giugno 1998.
Svio dell'ICE884. 101 morti ed 88 feriti.

Per quanto riguarda i costruttori di treni, Boeing ancora non li fabbrica, ma Bombardier sì.

Ciao!
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Per quanto riguarda i costruttori di treni, Boeing ancora non li fabbrica, ma Bombardier sì
Peccato che non li costruisca per conto di Trenitalia, che in compenso ha officine semideserte, con poco personale e quindi con manutenzione scarsissima (come ampiamente documentato)...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Gozer

Messaggio da Gozer »

Whisky Charlie ha scritto:Per quanto riguarda la diatriba "sicurezza ferroviaria", posso affermare che anche in quel caso la tecnologia aiuta tantissimo ad evitare incidenti.
Questo è vero, è una vera fortuna che Trenitalia la implementi con questa puntualità e precisione :microwave:
Whisky Charlie ha scritto:Gli incidenti che nonostante tutto avvengono, sono anche in ferrovia dovuti ad errore umano.
"anche" rispetto a quelli automobilistici, immagino... in ogni modo, condivido la replica di Zeno, e oltretutto, a fronte del treno giapponese che si è schiantato perché andava al doppio della specifica per quella curva, perché credi che andasse così veloce, perché la mamma del conducente aveva buttato la pasta?
Whisky Charlie ha scritto:Sul fatto che poi salgano a Napoli sul tutto-cuccette e ti rapinino, questo non è da imputare all'infrastruttura ferroviaria o al materiale rotabile... :twisted:
Magari accadesse solo a Napoli.
Whisky Charlie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 20 luglio 2005, 20:51
Località: Rho (MI)

Messaggio da Whisky Charlie »

Zeno ha scritto:
Peccato che non li costruisca per conto di Trenitalia
Come no? :shock:
Le E464 che cosa sono?
arrogante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 26 luglio 2005, 6:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da arrogante »

Ciao a tutti,
non sono sicuro se continuare quì o aprire un nuovo post, ma avrei una riflessione da porre prevalentemente agli addetti ai lavori, che riguarda appunto lo stress degli equipaggi, low cost o meno.
Quasi tutte le compagnie low cost, ma direi la totalità, ha una flotta molto moderna, e tenuta costantemente aggiornata.
Ora, essendo che sono più che convinto che potrebbero tranquillamente continuare ad utilizzare aerei meno recenti mantenendo gli stessi standard di sicurezza dal punto di vista tecnico, mi sono chiesto quale sia la motivazione che spinge queste compagnie a comprare aerei dell'ultima generazione, che sicuramente è stata scelta su basi di risparmio economico.
Ora, la mia supposizione è che potrebbero aver visto come utilizzando aerei totalmente automatizzati, il personale di bordo può tenere turni più lunghi mantenedo un livello di stress paragonabile agli aquipaggi di compagnie che utilizzano flotte meno recenti.
Questa chiaramente è una mia supposizione.
La domanda quindi è:
E' possibile che volare 14 ore su un A320 o un 737NG, a livello di stress dell'equipaggio, possa non essere così differente da 8 ore su un ATR o un MD80? Gli automatismi di cui sono dotati sollevano molto carico ai piloti, i quali da un livello di calcolo e decisione vengono spostati ad un livello di verifica e assenso.
C'è qualcosa su internet a questo proposito ma mi piacerebbe avere un parere dai presenti.
Grazie
Un saluto
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Patata è un ragazzo in gambissima!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

Messaggio da patata »

gli aerei di nuova generazione sono fatti per avere un carico di lavoro molto basso in condizioni normali.

sono comodi, larghi , freschi e l'aereo ha mille protezioni anti pirla

secondo me quindi sono meno stressanti 14 ore di un 320 piuttosto che 8 co un md80 analogioco.

c'è chi dice che il 320 sia facile e noioso quando tutto funziona ma altrettanto difficile quando qualcosa non va
E sono d'accordo con questo.
l'aereo è semplice e intuitivo ( almeno il 320 nn conosco il 737 ) ma quando qualcosa non funziona per il verso giusto non sai mai cosa realmente perdi e quindi ti trovi con un aereo differente che non conosci .

l'md80 dopo un anno di voli +/- lo conoscevo.
si rompeva qualcosa ed era sempre il buon vecchio 80
il 320 dopo 3 anni ancora si brancola nel buoi per certe avarie , questo vale anceh per altri colleghi :shock:
Rispondi