Passare la visita medica all'IML o dal medico fiduciario è l'incubo di tutti noi, per cui ognuno, sotto sotto, è disposto a barare, a non dire gli interventi subiti, i farmaci che si prendono, le malattie contratte e via discorrendo.
Fiduciari e IML lo sanno benissimo e fanno firmare le varie liberatorie, anche perché non possono indagare nella nostra vita privata e nella nostra storia clinica ogni volta che ci presentiamo.
Se però capita un incidente, ci penserà l'assicurazione a cercare ogni minimo cavillo per dimostrare che non eravamo idonei al volo e quindi la colpa è nostra, o dell'IML, o del medico fiduciario o di chi volete voi, ma insomma che non sono loro che devono pagare.
Quando c'è un incidente gli esami che vengono fatti (o le autopsie

Basta leggere i report dell'Aircraft Accident Investigation Bureau http://www.bfu.admin.ch/en/dokumentatio ... suchen.htm per rendersi conto che dall'autopsia o dagli esami tossicologici viene tranquillamente fuori anche se il pilota aveva preso una pastiglia per il mal di denti.
Conosco un caso di un incidente dalle mie parti dove gli eredi del pilota stanno pagando tre morti e un aereo (vendendo l'attività di famiglia perché tre morti costano cari e anche l'aeroplanetto e il relativo mancato guadagno per la scuola non è poco...

Fare i furbi può costare molto caro, come vedete e in quel caso meglio per noi se ci muoriamo nell'incidente, perché se invece fate a pezzi il carrello di un G5 sbattendogli addosso col paperozzo, come capitato in un altro caso che conosco e poi dovete pagarlo... allora sì che è dura...
Quindi dichiarate sempre tutto al medico e verificate che sia messo agli atti, così se capita qualcosa nessuno avrà nulla da dire.