Se Il limite per del vento al traverso è 30 nodi, con 30 sei dentro, con 31 sei fuori. E' discrezione del comandante se, e in quale misura, prendere in considerazione eventuali raffiche. Questa è la legge.
Come al solito è difficile solo dal filmato capire che cosa è successo, sicuramente ci sarà una indagine di sicurezza volo nella loro azienda. Noi possiamo solo, come al solito, fare 4 chiacchiere da bar con i pochi elementi che abbiamo a disposizione.
Certamente l'equipaggio si sara fatto due conti per vedere se il vento era entro i limiti di compagnia, su questo non ho dubbi. Se sono scesi, potevano farlo. Tant'è che gli altri aeromobili attterravano.
Avranno poi considerato l'eventualità di windshear e sicuramente avranno preso anche delle precauzioni.
Ora, per quello che mi sembra di vedere (la prospettiva potrebbe trarre in inganno) nell'ultimissima fase dell'atterraggio (poco prima di toccare) c'è destabilizzazione. E dalla parte piu' pericolosa. Infatti si vede chiaramente l'aereo scarrocciare a sinistra rispetto alla centerline.
Con gli atterraggi con il vento al traverso, se proprio uno deve stare da una parte della pista, è meglio che stia dalla parte in cui soffia il vento (sopravento) rispetto alla centerline, perchè se nel momento del decrab si sbaglia qualcosa, il vento ci sposterà verso il centro della pista e non verso il bordo come capita al tedesco.
Poi mi sembra anche che lui tolga il crab ma non inclini l'ala al vento e questo potrebbe aver causato l'inclinazione che ha causato il contatto dell'ala.
Quando le situazioni sono al limite è molto difficile prendere la decisione di dirottare perchè i piloti sono programmati per andare da A a B. Punto.
Se ci viene il minimo dubbio che la cosa non si possa fare, allora è il momento di lasciar perdere.
Vorrà dire che quel giorno ci prenderemo tutti i vaffa dei passeggeri ma nel nostro intimo sapremo di aver fatto la cosa piu' giusta.
Per Zortan, purtroppo a bordo di un jet di linea non c'è democrazia.
