Ma che cosa è?

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da marcoferrario »

Tieni presente che un denla competition vola tranquillamente attorno ai 100km/h con punte anche di 130 km/h
Una bella velocità :mrgreen:
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da araial14 »

marcoferrario ha scritto:Tieni presente che un denla competition vola tranquillamente attorno ai 100km/h con punte anche di 130 km/h
Una bella velocità :mrgreen:
Beh, riuscissero a progettarne uno passeggeri, sai che bel risparmio... :wink: :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da IVWP »

araial14 ha scritto:
marcoferrario ha scritto:Tieni presente che un denla competition vola tranquillamente attorno ai 100km/h con punte anche di 130 km/h
Una bella velocità :mrgreen:
Beh, riuscissero a progettarne uno passeggeri, sai che bel risparmio... :wink: :mrgreen:
nessun risparmio....il volo non è garantito, il percorso è spesso improvvisato; pensare di creare delta più grandi è come andare a manomettere le palette delle turbine di un aereo..
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da araial14 »

IVWP ha scritto:
araial14 ha scritto:
marcoferrario ha scritto:Tieni presente che un denla competition vola tranquillamente attorno ai 100km/h con punte anche di 130 km/h
Una bella velocità :mrgreen:
Beh, riuscissero a progettarne uno passeggeri, sai che bel risparmio... :wink: :mrgreen:
nessun risparmio....il volo non è garantito, il percorso è spesso improvvisato; pensare di creare delta più grandi è come andare a manomettere le palette delle turbine di un aereo..
Grazie per l'informazione......Ma la mia era meno di una barzelletta prenotturna. 8)
Immagine
Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da IVWP »

araial14 ha scritto:
IVWP ha scritto:
araial14 ha scritto:
marcoferrario ha scritto:Tieni presente che un denla competition vola tranquillamente attorno ai 100km/h con punte anche di 130 km/h
Una bella velocità :mrgreen:
Beh, riuscissero a progettarne uno passeggeri, sai che bel risparmio... :wink: :mrgreen:
nessun risparmio....il volo non è garantito, il percorso è spesso improvvisato; pensare di creare delta più grandi è come andare a manomettere le palette delle turbine di un aereo..
Grazie per l'informazione......Ma la mia era meno di una barzelletta prenotturna. 8)
amo ricordare i limiti delle vele :twisted: che purtroppo valgono anche per l' aliante :cry:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da araial14 »

IVWP ha scritto:
araial14 ha scritto:
IVWP ha scritto:
araial14 ha scritto:
marcoferrario ha scritto:Tieni presente che un denla competition vola tranquillamente attorno ai 100km/h con punte anche di 130 km/h
Una bella velocità :mrgreen:
Beh, riuscissero a progettarne uno passeggeri, sai che bel risparmio... :wink: :mrgreen:
nessun risparmio....il volo non è garantito, il percorso è spesso improvvisato; pensare di creare delta più grandi è come andare a manomettere le palette delle turbine di un aereo..
Grazie per l'informazione......Ma la mia era meno di una barzelletta prenotturna. 8)
amo ricordare i limiti delle vele :twisted: che purtroppo valgono anche per l' aliante :cry:
Su, non disperare...Non disperava neppure Leonardo,vuoi disperare tu? :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da IVWP »

araial14 ha scritto:
IVWP ha scritto:
amo ricordare i limiti delle vele :twisted: che purtroppo valgono anche per l' aliante :cry:
Su, non disperare...Non disperava neppure Leonardo,vuoi disperare tu? :mrgreen:
non mi dispero :lol: , ma se parlavo male solo dei delta non sai Tristar Immagine..... :mrgreen: :blackeye:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da araial14 »

IVWP ha scritto:
araial14 ha scritto:
IVWP ha scritto:
amo ricordare i limiti delle vele :twisted: che purtroppo valgono anche per l' aliante :cry:
Su, non disperare...Non disperava neppure Leonardo,vuoi disperare tu? :mrgreen:
non mi dispero :lol: , ma se parlavo male solo dei delta non sai Tristar Immagine..... :mrgreen: :blackeye:
I see......... :wink: :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da araial14 »

Immagine
Immagine
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da Middle Marker »

Il signore lì del video lo troveranno fra un paio di mesetti nella zona equatoriale dell'atlantico nei pressi della costa africana, dove gli alisei non spirano più..eh vediamo chi ride dopo
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da araial14 »

Middle Marker ha scritto:Il signore lì del video lo troveranno fra un paio di mesetti nella zona equatoriale dell'atlantico nei pressi della costa africana, dove gli alisei non spirano più..eh vediamo chi ride dopo
Mi pare tutto, fuorchè uno sprovveduto...
Immagine
Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da IVWP »

araial14 ha scritto:
Middle Marker ha scritto:Il signore lì del video lo troveranno fra un paio di mesetti nella zona equatoriale dell'atlantico nei pressi della costa africana, dove gli alisei non spirano più..eh vediamo chi ride dopo
Mi pare tutto, fuorchè uno sprovveduto...
lo stesso video l' ho già postato nella pagina prima :x :mrgreen:

e middle marker...sai come funziona il volo a vela ? :roll:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da araial14 »

IVWP ha scritto: lo stesso video l' ho già postato nella pagina prima :x :mrgreen:
Se non lo, avessi ripostato middle maker non avrebbe potuto commentarlo e tu commentare il suo commento... :P
Repetita.... :P
Immagine
Immagine
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da IVWP »

araial14 ha scritto:
IVWP ha scritto: lo stesso video l' ho già postato nella pagina prima :x :mrgreen:
Se non lo, avessi ripostato middle maker non avrebbe potuto commentarlo e tu commentare il suo commento... :P
Repetita.... :P
a già. :? ..grazie :D
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da tristar »

IVWP ha scritto:
Middle Marker ha scritto:Il signore lì del video lo troveranno fra un paio di mesetti nella zona equatoriale dell'atlantico nei pressi della costa africana, dove gli alisei non spirano più..eh vediamo chi ride dopo
e middle marker...sai come funziona il volo a vela ? :roll:

se rispondo io vale lo stesso? :) :mrgreen:
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da Almost Blue »

Lo so io ! Appena non c'è più vento accendi il motorino... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da tristar »

IVWP ha scritto: il problema semmai è che credo sia pilotabile dai piloti di delta, che non hanno però le basi per impiegare quel coso
Peccato che sia il contrario, conosci qualcuno che possiede/pilota uno swift? Passare dal delta al tre assi è molto più semplice che viceversa. Logicamente bisogna prenderci un'attimo di mano per l'avvicinamento finale (molto meno di quanto sarebbe richiesto ad un pilota tre assi per portare un delta in finale), ma fatto quello tutto il resto è molto più semplice. Almeno a detta di uno che lo vola dalle mie parti e pilota anche delta ed alianti.

ciao!
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da IVWP »

tristar ha scritto:
IVWP ha scritto: il problema semmai è che credo sia pilotabile dai piloti di delta, che non hanno però le basi per impiegare quel coso
Peccato che sia il contrario, conosci qualcuno che possiede/pilota uno swift? Passare dal delta al tre assi è molto più semplice che viceversa. Logicamente bisogna prenderci un'attimo di mano per l'avvicinamento finale (molto meno di quanto sarebbe richiesto ad un pilota tre assi per portare un delta in finale), ma fatto quello tutto il resto è molto più semplice. Almeno a detta di uno che lo vola dalle mie parti e pilota anche delta ed alianti.

ciao!
vedi, sapevo di essermi espresso male...rimane il fatto che senza un ulteriore attività addestrativa, che dovrei fare anch' io per passare al delta (e chissà quanti pini prederei abituato alle efficienza aliantistica), il semplice deltaplanista non è in grado di pilotare quel coso in sicurezza: non sa cosa sono gli effetti secondari dei comandi, anzi, non sa cosa sono i comandi....lo impara in fretta, ma spero che quel aliantino non sia pilotabile con una semplice abilitazione....occorre il brevetto di aliante ultraleggero spero ?

(va che non dico che non sono capaci, però manca la tecnica specifica)

ciao
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da tristar »

IVWP ha scritto:
tristar ha scritto:
IVWP ha scritto: il problema semmai è che credo sia pilotabile dai piloti di delta, che non hanno però le basi per impiegare quel coso
Peccato che sia il contrario, conosci qualcuno che possiede/pilota uno swift? Passare dal delta al tre assi è molto più semplice che viceversa. Logicamente bisogna prenderci un'attimo di mano per l'avvicinamento finale (molto meno di quanto sarebbe richiesto ad un pilota tre assi per portare un delta in finale), ma fatto quello tutto il resto è molto più semplice. Almeno a detta di uno che lo vola dalle mie parti e pilota anche delta ed alianti.

ciao!
vedi, sapevo di essermi espresso male...rimane il fatto che senza un ulteriore attività addestrativa, che dovrei fare anch' io per passare al delta (e chissà quanti pini prederei abituato alle efficienza aliantistica), il semplice deltaplanista non è in grado di pilotare quel coso in sicurezza: non sa cosa sono gli effetti secondari dei comandi, anzi, non sa cosa sono i comandi....lo impara in fretta, ma spero che quel aliantino non sia pilotabile con una semplice abilitazione....occorre il brevetto di aliante ultraleggero spero ?

(va che non dico che non sono capaci, però manca la tecnica specifica)

ciao
no, certo che non è una cosa che si compra e si vola (mi sembra che il tizio di prima abbia fatto un corso di abilitazione in Belgio o Olanda), però è una cosa molto veloce. Non penso che ci voglia però il brevetto per l'aliante. Tempo fa (ormai tre anni), mentre parlavo con un istruttore vds (con notevole esperienza di volo acro) di un campo di volo vicino a casa mia, mi disse che il volo solista con il p92 lo si faceva dopo almeno il decimo volo, tranne pochi casi che lo raggiungevano all'ottavo o nono. C'era però un'eccezione, rappresentata da un pilota di libero (non mi aveva specificato se delta o para) che senza aver mai pilotato un tre assi prima fece il suo primo volo solista al secondo volo, subito dopo un'ora di doppio con l'istruttore (quello con cui stavo parlando). Al chè dopo avermi visto un pò sconcertato mi disse: "ma è da ritenersi abbastanza normale, il volo libero da una preparazione e un senso del volo insuperabili, la tecnica particolare della macchina a tre assi diventa un dettaglio se si conosce un pò di teoria". Questo stesso istruttore, prima di pilotare ultraleggeri, faceva parte della nazionale di libero con D'Arrigo, perciò parlava per esperienza diretta. Dall'altra parte ho conosciuto diversi ultraleggeristi passati al parapendio, ma questa volta l'esperienza pregressa non è stata d'aiuto se non molto marginalmente, nel senso che hanno impigato lo steso tempo degli "atei" :lol: completi.

ciao.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da IVWP »

e io infatti parlavo di abilitazione all' aliante ultraleggero (non tre assi)....non del brevetto GPL.

il tre assi è una roba facile anche per me, davvero senza nessun problema, ma l' abilitazione al motoaliante VDS (o aliante VDS) si ottiene comunque con un secondo passaggio. :wink:

penso però che il delta aiuti nel passaggio, mentre il para meno; nel volo a vela di sicuro si arriva già con una buona esperienza di volo veleggiato, ma nella capacità di pilotaggio del velivolo non ho mai notato differenze.

ciao
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da Zortan »

non capisco come si possa pilotare un robo così senza i piani di coda. chi me lo spiega ? cioè, come fa a picchiare o cabrare ?
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da 87Nemesis87 »

Zortan ha scritto:non capisco come si possa pilotare un robo così senza i piani di coda. chi me lo spiega ? cioè, come fa a picchiare o cabrare ?
può essere che gli alettoni svolgano anche la funzione di equilibratori muovendosi all'unisono o verso il basso o verso l'alto? ...oppure forse ci sono delle superfici mobili interne o esterne rispetto agli alettoni che svolgono la funzione di equilibratore?... :confused4:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da IVWP »

Zortan ha scritto:non capisco come si possa pilotare un robo così senza i piani di coda. chi me lo spiega ? cioè, come fa a picchiare o cabrare ?
nei tuttala gli alettoni possono essere azionati in maniera sincrona per cabrare e picchiare.
mi pare prendano il nome di elevoni ( Elevator-Aileron )

i tuttala hanno problemi di stabilità, e devono quindi adottare varie soluzioni per ridurne l’ instabilità: ha però un buon comportamento in spirale, quindi è adatto al volo in termica.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da Almost Blue »

Si ma il deltamotore come fa?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ma che cosa è?

Messaggio da IVWP »

Almost Blue ha scritto:Si ma il deltamotore come fa?
dimentica quel coso, che è brutto !

il delta motore, in realtà non è un delta: si chiama trike ed è un ultraleggero;
non ha superfici mobili e si pilota quasi come il delta normale: si dice infatti pendolare, perché la cellula è attaccata alla vela ma libera di muoversi per poter orientare la vela.

Immagine

Immagine

il comando è costituito dalla barra orizzontale:

spingendola in avanti (in realtà arretrando il proprio peso) si cabra
tirandola a sé (avanzando il proprio peso) si picchia
spostandola lateralmente s' innesca un rollio a destra o a sinistra

Immagine
Rispondi