Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da DragonFly »

JT8D ha scritto:Sia FAA che EASA nei giorni scorsi hanno emanato le AD relative alla sostituzione dei Pitot Thales sugli Airbus A330/A340 :

http://www.md80.it/2009/09/09/faa-ed-ea ... dei-pitot/

Paolo
http://ad.easa.europa.eu/blob/easa_ad_2 ... 009-0195_1

questa è l'AD
Immagine
Avatar utente
MindOnAir
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 15 luglio 2009, 13:42

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da MindOnAir »

Nello schianto morirono 228 passeggeri
Disastro Air France, l'accusa di due piloti:
«Disastro evitabile, colpa dei sensori»

Un rapporto indipendente indica nel malfunzionamento dei rilevatori di velocità la causa principale della tragedia

Uno dei resti dell'Airbus (Afp)
Uno dei resti dell'Airbus (Afp)
PARIGI - «Bisogna smentire la tesi secondo la quale non sappiamo cosa sia successo». Due piloti francesi si apprestano a consegnare un rapporto indipendente al giudice incaricato di far luce sulla tragedia aerea dell'Airbus AF 447 precipitato tra Rio e Parigi con 228 persone a bordo. Lo rivela "Journal du dimanche". Il comandante Gérard Arnoux, presidente del Sindacato dei piloti di Air France, presenterà la relazione assieme al collega Henri Marnet-Cornus. I due sostengono che l'incidente non fu provocato da una causa unica. «Ma è una verità incontestabile che senza il guasto delle sonde Pitot (i sensori che indicano la velocità dell'aereo, ndr) non ci sarebbe stato alcuno schianto» afferma Arnoux.

SICUREZZA - Questi strumenti, prima dell'incidente, erano già stati al centro di alcune segnalazioni, a causa del loro malfunzionamento. Tanto che ne era stata richiesta la sostituzione. Secondo Arnoux, finora il ruolo delle sonde Pinot è stato minimizzato dal Bureau d'enquêtes et d'analyses (BEA), perché proprio quest'ultimo avrebbe dovuto avviare una seria inchiesta sulla sicurezza di questi strumenti. Arnoux punta anche il dito contro Air France: «Obnubilata dalla riduzione dei costi, i dirigenti non hanno compreso che la sicurezza è un investimento produttivo».


Fonte: Corriere della Sera .it 04 ottobre 2009
Immagine
Immagine
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da vihai »

MindOnAir ha scritto:Secondo Arnoux, finora il ruolo delle sonde Pinot è stato minimizzato dal Bureau d'enquêtes et d'analyses (BEA)
Il Pinot è quello che si bevono prima di scrivere certe fregnacce...
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

vihai ha scritto:
MindOnAir ha scritto:Secondo Arnoux, finora il ruolo delle sonde Pinot è stato minimizzato dal Bureau d'enquêtes et d'analyses (BEA)
Il Pinot è quello che si bevono prima di scrivere certe fregnacce...
3D doloroso per il tema trattato.
La risata è solo per quanto ha quotato "vihai" :mrgreen:
Evviva l'ordine dei giornalai!
Immagine
Immagine
Avatar utente
Rob74
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 750
Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
Località: Modena

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Rob74 »

E questi in base a cosa hanno determinato che l'incidente e' stato causato dal un malfunzionamento delle sonde ? :roll:
Immagine
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da albert »

E', in effetti, altamente probabile che il malfunzionamento dei Pitot abbia avuto un ruolo nell' incidente; il com. Arnoux però dove è stato negli ultimi 4 mesi, quando si è avviata una campagna di sostituzione delle sonde senza precedenti? Come può affermare che si sia minimizzato il possibile ruolo avuto da queste sonde nell'incidente? Attenzione però: non è certo che la causa (totale o parziale) sia stata un malfunzionamento delle sonde.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1964
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da b747-8 »

albert ha scritto:E', in effetti, altamente probabile che il malfunzionamento dei Pitot abbia avuto un ruolo nell' incidente; il com. Arnoux però dove è stato negli ultimi 4 mesi, quando si è avviata una campagna di sostituzione delle sonde senza precedenti? Come può affermare che si sia minimizzato il possibile ruolo avuto da queste sonde nell'incidente? Attenzione però: non è certo che la causa (totale o parziale) sia stata un malfunzionamento delle sonde.

ciao!
In effetti, potrebbe essere così, ma l'A330 in questione aveva, tra l'altro, effettuato una ispezione approfondita in hangar (check) nello scorso mese di aprile. Primo, mi sorge spontanea una domanda: alla luce del comunicato EASA che impone o consiglia - adesso non ricordo bene - di sostituire le sonde Thales AA con le Goodrich (nonostante sia meno rigido di quello FAA), almeno su di un lato, Air France non l'ha fatto in fase di check, il che potrebbe voler dire che non dava problemi prima dell'incidente e che quindi era ininfluente sostituirle (tanto che anche la FAA in un primo momento non indicava come causa i tubi Pitot e i relativi sensori)?
Poi, non è detto che siano state le sonde o comunque esclusivamente un loro malfunzionamento ad aver causato il disastro, senza altri dati che finora non sono arrivati, come quelli contenuti nelle scatole nere che giacciono da qualche parte nell'Atlantico, non credo si possa dire nulla di certo.
Ah, intendiamoci: non voglio essere polemico o scatenare una polemica nei confronti di Air France perchè le sonde Pitot non sono state sostituite. Se la Compagnia ha ritenuto sicuro non sostituirle perchè perfettamente efficienti, ciò non vuol dire che sia stata in qualche modo imprudente. 8)
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da albert »

La direttiva è successiva all'incidente. :|
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

b747-8 ha scritto:
albert ha scritto:E', in effetti, altamente probabile che il malfunzionamento dei Pitot abbia avuto un ruolo nell' incidente; il com. Arnoux però dove è stato negli ultimi 4 mesi, quando si è avviata una campagna di sostituzione delle sonde senza precedenti? Come può affermare che si sia minimizzato il possibile ruolo avuto da queste sonde nell'incidente? Attenzione però: non è certo che la causa (totale o parziale) sia stata un malfunzionamento delle sonde.

ciao!
In effetti, potrebbe essere così, ma l'A330 in questione aveva, tra l'altro, effettuato una ispezione approfondita in hangar (check) nello scorso mese di aprile. Primo, mi sorge spontanea una domanda: alla luce del comunicato EASA che impone o consiglia - adesso non ricordo bene - di sostituire le sonde Thales AA con le Goodrich (nonostante sia meno rigido di quello FAA), almeno su di un lato, Air France non l'ha fatto in fase di check, il che potrebbe voler dire che non dava problemi prima dell'incidente e che quindi era ininfluente sostituirle (tanto che anche la FAA in un primo momento non indicava come causa i tubi Pitot e i relativi sensori)?
Poi, non è detto che siano state le sonde o comunque esclusivamente un loro malfunzionamento ad aver causato il disastro, senza altri dati che finora non sono arrivati, come quelli contenuti nelle scatole nere che giacciono da qualche parte nell'Atlantico, non credo si possa dire nulla di certo.
Ah, intendiamoci: non voglio essere polemico o scatenare una polemica nei confronti di Air France perchè le sonde Pitot non sono state sostituite. Se la Compagnia ha ritenuto sicuro non sostituirle perchè perfettamente efficienti, ciò non vuol dire che sia stata in qualche modo imprudente. 8)
Mah....Queste sonde qualche problemino lo avevano già dato ma è chiaro che la colpa dell'incidente sta in una catena di cause fra cui, probabilmente anche le Pitot.
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... crash.html
http://blogs.crikey.com.au/planetalking ... ies-found/
Anche il 29 luglio 2009 pare ci sia stato un altro inconveniente
http://www.italiavela.it/articolo.asp?i ... arigi_4059
Immagine
Immagine
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da sigmet »

araial14 ha scritto: Mah....Queste sonde qualche problemino lo avevano già dato ma è chiaro che la colpa dell'incidente sta in una catena di cause fra cui, probabilmente anche le Pitot.
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... crash.html
http://blogs.crikey.com.au/planetalking ... ies-found/
Anche il 29 luglio 2009 pare ci sia stato un altro inconveniente
http://www.italiavela.it/articolo.asp?i ... arigi_4059

E' vero Araial, e il SB dell'AIB e' antecedente all'incidente.
C'e' pero' da dire che gli inconvenienti riscontrati (tecnicamete e' trascurabile entrare nel merito ora) non determinavano data la ridondanza un intervento urgente tale da rendere la modifica indispensabile per la operativita' dell' A 330
E attualmente ,pur senza il conforto del FDR,si esclude la contemporanea inefficienza delle tre sonde(dato anche il breve intervallo in cui le adiru sono andate in avaria),considerandola solo un evento da ricondurre ad un problema che ha visto come fattori causali tutta una serie di condizioni che lentamente si stanno ricostruendo.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

sigmet ha scritto:
araial14 ha scritto: Mah....Queste sonde qualche problemino lo avevano già dato ma è chiaro che la colpa dell'incidente sta in una catena di cause fra cui, probabilmente anche le Pitot.
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... crash.html
http://blogs.crikey.com.au/planetalking ... ies-found/
Anche il 29 luglio 2009 pare ci sia stato un altro inconveniente
http://www.italiavela.it/articolo.asp?i ... arigi_4059

E' vero Araial, e il SB dell'AIB e' antecedente all'incidente.
C'e' pero' da dire che gli inconvenienti riscontrati (tecnicamete e' trascurabile entrare nel merito ora) non determinavano data la ridondanza un intervento urgente tale da rendere la modifica indispensabile per la operativita' dell' A 330
E attualmente ,pur senza il conforto del FDR,si esclude la contemporanea inefficienza delle tre sonde(dato anche il breve intervallo in cui le adiru sono andate in avaria),considerandola solo un evento da ricondurre ad un problema che ha visto come fattori causali tutta una serie di condizioni che lentamente si stanno ricostruendo.
Quoto.
Pur non essendo un tecnico anche io penso che la concomitanza di più infauste cause abbia portato all'incidente e che le sonde siano solo un elemento,sicuramente non trascurabile, della crudele catena.
Immagine
Immagine
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1964
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da b747-8 »

Faccio una domanda ad albert, che parte dalla sua giusta osservazione sulla successività della direttiva rispetto all'evento tragico, il quale poi potrà essere libero di girarla a chi è più esperto nel settore, se del caso: è vero che la direttiva FAA-EASA è successiva all'incidente del volo AF447, ma, in un ciclo ispettivo approfondito (check A, B, C, o D, al quale l'Airbus con marche F-GZCP è sato sottoposto ad Aprile, ndr) non si testa l'avionica con controlli basilari? Se sì, tra questi non sono presenti controlli alle sonde Pitot e ai relativi sensori? E il tutto a prescindere da una direttiva, da chiunque questa sia emessa?
Grazie per le risposte :)
b747-8
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Pershing »

L'informazione a disposizione degli investigatori é che si é avuta, nel processo che ha portato alla perdita del controllo della macchina, una unreliable airspeed indication (Air data system misleading information).
Se l'evento si fosse presentato da solo non ci sarebbe stato il disastro che abbiamo vissuto. Infatti sul FCOM é riportata la procedura che assicura la aeronavigabilitá della macchina in situazioni simili. (vedi EASA_SIB_2009-17)

Al momento é piu che chiaro che non si hanno elementi per capire se il malfunzionamento delle sonde sia state causa o conseguenza dell'incidente.
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

Pershing ha scritto:L'informazione a disposizione degli investigatori é che si é avuta, nel processo che ha portato alla perdita del controllo della macchina, una unreliable airspeed indication (Air data system misleading information).
Se l'evento si fosse presentato da solo non ci sarebbe stato il disastro che abbiamo vissuto.
Quoto.
Ci furono in precedenza ed in seguito problemi legati alla velocità segnata dalle Pitot ...furono sempre ed adeguatamente risolte.
Immagine
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20758
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da JT8D »

Vorrei sottoporre a tutti voi questo interessantissimo articolo:

http://www.dedalonews.it/it/index.php/1 ... ellaf-447/

Non si consocono ancora le cause, c'è il rischio che senza i registratori di volo non si sapranno mai completamente. Però l'evento ha posto in tutti noi dubbi e sollevato questioni tecniche importanti, valide in generale, soprattutto ora che abbiamo a che fare con velivoli in cui l'influenza dei computer è elevata nella condotta del volo.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

JT8D ha scritto:Vorrei sottoporre a tutti voi questo interessantissimo articolo:

http://www.dedalonews.it/it/index.php/1 ... ellaf-447/

Non si consocono ancora le cause, c'è il rischio che senza i registratori di volo non si sapranno mai completamente. Però l'evento ha posto in tutti noi dubbi e sollevato questioni tecniche importanti, valide in generale, soprattutto ora che abbiamo a che fare con velivoli in cui l'influenza dei computer è elevata nella condotta del volo.

Paolo
Articolo molto interessante.
Sintetizza quello che tu Aldus ed Albert avete più volte rimarcato.
Grazie per averlo postato.
Immagine
Immagine
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da sigmet »

sigmet ha scritto: Alla fine abbiamo toccato un punto nodale:la filosofia degli impianti.Ma il discorso e' talmente vasto e difficile da affrontare in poche righe che ogni tentativo sarebbe inutile.
Quello che posssiamo unicamente fare e' riflettere su alcune considerazioni di carattere generale.
Il concetto di ridondanza ha una sua valenza quando in caso di indisponibilita' di un sistema o di uno strumento,io ho la possibilita' di avere gli stessi dati a disposizione in una presentazione simile od equivalente.
Fino a qualche anno fa era cosi': 2 o piu' strumenti,2 o piu' impianti 2 o piu' sistemi etc.Se si rompeva qualcosa ( e generalmente le avarie erano piuttosto chiare come presentazione) si aveva la possibilita' di avere un alternativa a disposizione. Poi sono arrivati i computer e con questi l'intregrazione dei dati sugli strumenti (quindi il loro aspetto) e li il discorso si' e' complicato.Sopratutto da un punto di vista logico.
E' cambiata quella che viene chiamata "filosofia" ma che altro non e' se non il complesso di interazioni che legano l'uomo alla macchina.
Il fine dell'automazione e' quello di alleggerire il carico di lavoro, mentre il metodo o tecnica per rendere facile il dialogo tra uomo e macchina e' l'ergonomia.
La chiave per capire quello che e' successo in questi ultimi anni e' questa:
Sugli aerei delle generazioni precedenti si davano comandi che provocassero azioni che (il pilota pensava) portassero a ottenere la manovra voluta-oggi si danno comandi che indicano quale manovra si vuole; poi ci pensa il sistema
Ma per far questo il computer deve utilizzare una serie di dati di cui il pilota puo' anche non essere a conoscenza (basti pensare al comando fly by wire dove il pilota non ha piu' la sensazione dello sforzo di barra )o alla logica dell'ECAM dove un eventuale avaria viene segnalata al pilota attraverso la presentazione dello schema sinottico dell'impianto interessato.
Allora il computer dice al pilota solo cio' che a lui puo' servire alleviandolo dal continuo monitoraggio degli strumenti che in quel momento non servono.Sia nelle condizioni di normale utilizzo cosi' come nelle situazioni critiche..Abbiamo modificato quindi un elemento della catena convenzionale e cioe' la "percezione". Il pilota non ha piu' la percezione dell'elemento critico(sia facente parte di un sistema o di un componente) ma e' la mediazione del computer a favorire l 'individuazione del problema e la sua soluzione.
Ma e' sempre cosi? In un famoso modello ergonomico c'e' una fase successiva alla percezione detta della "interpretazione dello stato di un sistema" ovvero l'analisi qualitativa del sistema attraverso le informazioni che il computer sta fornendo e dell'idea che questo ci trasmette.Nel caso del 330 ma anche su altri aerei di ultima generazione,problemi analoghi a quelli segnalati sul volo AF447 avevano messo in evidenza che i dati aria ed inerziali venivano processati dalle ADIRU in maniera che alcuni segnali anomali potevano bypassare l'interfaccia utente oppure fornire di questi una presentazione ambigua o incompleta.
Per fare un esempio comprensibile: si pensi ad un altimetro che si muove a scatti. Sara' facile per la percezione che abbiamo e in funzione della nostra esperienza ,immaginare che lo stesso strumento possa darci valori inattendibili.Al tempo stesso ci permettera' di giudicarne la qualita' e scegliere eventualmente di usufruire dello strumento o del sistema alternato e soprattto di decidere quale sistema sara' piu' adatto a governare l'autopilota. Se pensiamo pero' al computer,questo fornisce solo valori assoluti .Spesso il computer riconosce solo il bianco o il nero,l'off o l'on,l'1 o lo 0.In questi casi la diagnosi diventa piu' complicata specie se il sistema non e' piu' in grado di autovalutarsi qualitativamente. Questo e' il motivo per cui in caso di dati insufficienti o comunque incongruenti con particolari logiche,il computer di volo del 330 ( e degli altri aerei simili), dice:" io in base ai dati a mia disposizione non sono piu' in grado di garantirti le protezioni che ti potevo dare prima, e parte del lavoro la passo a te pilota".Ma cio' potrebbe non essere sempre sufficiente o addirrittura potrebe essere fattore di possibile disorientamento la dove il decision making dovesse essere ostacolato da un eccesso di informazioni errate o esatte , che il computer comunque continua a dare (si veda il caso di avarie multiple all'anemometro,alla vertical speed,all'altimetro,etc). Le informazioni in realta' non sono mai "miscelate" ma "distribuite" ai vari strumenti in funzione delle fonti a disposizione e delle condizioni di utilizzo.Questa distribuzione ,per scelta di progetto,(o di "filosofia") viena affidata ancora all'uomo ma questo deve essere messo in grado di poter agire su quello che viene chiamato "contenuto dell'informazione fornita".Se ho tre sistemi indipendenti debbo poterne giudicare l'attendibilita'.I tre sistemi debbono essere indipendenti(pena l'interazione tra strumenti in conflitto), ma al tempo stesso debbono essere disponbili,previa la corretta verifica della loro qualita' , su tutti gli strumenti.La logica e' sempre quella degli aerei di vecchia generazione ma sia l'interfaccia che l'hardware sono profondamente cambiati.Le procedure volte a recuperare parte delle informazioni del sistema dovrebbero sempre e chiaramente suggerire il "course of action" in maniera lineare,ovvero facilmente eseguibili dal punto di vista della logica umana.
Alien ha scritto:Infatti il mio sospetto mi dice che con un problema su due delle tre velocità rilevate si sia scatenato un problema triplo, cioè amplificato, per i piloti, e per il FCS. Che ne so, magari hanno deciso di spegnere l'unico canale buono che avevano, e hanno poi creduto alle indicazioni rimaste, che erano sballate. E' cosi' strano?
In realta' le indicazioni premonitrici che presumibilmente hanno avuto sono state minime e di colpo o quasi si sono ritrovati in totale assenza di dati di velocita' su tutti gli strumenti.A quel punto ogni possibilita' di recupero era impossibile.

Quello sollevato da Alien e' un problema che se prima era di relativamente facile soluzione,oggi comporta riflessioni attente ed ulteriori approfondimenti dal punto di vista ergonomico agendo sia sull'adattabilita' del sistema che sulla sua adattivita'.
Mi scuso se sono stato prolisso.
Mi autoquoto dato che l'avevo scritto tre mesi fa :wink: ...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20758
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da JT8D »

Infatti sigmet, quando ho letto l'articolo, mi è venuto subito in mente il tuo post che hai quotato sopra :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da N176CM »

Grazie Paolo della segnalazione e grazie mille sigmet per le sempre interessantissime considerazioni :wink: Da profano interessato, le tue considerazioni non fanno che avvalorare in me la considerazione che, per semplificare, far volare un computer con un uomo che lo guarda non sia la soluzione migliore: serve tantissimo nel 99,999% dei voli, ma in quel 0,001% in cui c'è qualcosa che non va, forse non è la soluzione migliore. Il difficile però è stabilire a che punto il computer deve fare un passo indietro e nel tuo post hai spiegato bene il senso del problema.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20758
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da JT8D »

Su Dedalonews è apparso oggi questo interessante approfondimento:

http://www.dedalonews.it/it/index.php/1 ... onautiche/

Che vi invito a leggere.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Zapotec »

Solo una cosiderazione: la componentistica utilizzata in avionica ha delle caratteristiche di "radiation resistant". Proprio perchè il fenomeno è noto. Immaginate, per esasperare il fenomeno, a che bombardamento è sottoposta l'elettronica dei satelliti artificiale, di qualsiasi natura siano ;)

ciao !
Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Prisucci89 »

bhe, scusate il necropost, ma i giornalisti a volte dicono delle vere scemate e comunque ci sono 4 pitot e 3 computer di bordo che analizzano i dati delle velocità da questi, oltre ai pitot c'è il GPS che misura la velocità e i software dei GPS sono indipendeti dai computer centrali di analisi dati.
Nel caso 1 computer inzii a produrre dei dati incongruenti viene subito reseratto dal sistema ed escluso. e rimangono gli altri due, i dati vengono sempre confrontati prima di essere visualizzati , questo fa si che se un computer crea calcoli sbagliati si possa procedere a un reboot.

come già detto negli altri topic un fulmine gli fa il solletico ad un aereo liner, figuriamoci ad un A330.
Se in ogni caso i software di controllo vadano in completa avaria c'è sempre l'ATC che ti da informazioni di speed e altitude. Questo sta a significare che secondo me i pitot potevano esser guasti ma non influire come singoli in maniera così catastrofica. Come diceva qualcuno di sopra l'incidente è stato causato da una catena di eventi sfortunati o avarie a catena.
Comunque su A330 c'è un sistema computerizzato indipendente che invia alla centrale Airbus eventuali guasti o anomalie, secondo me loro sanno cosa è stato ma non lo dicono o cammuffano perchè ancora non c'è stata una ragione plausibile dell'incidente.
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Zapotec »

Prisucci89 ha scritto:bhe, scusate il necropost, ma i giornalisti a volte dicono delle vere scemate e comunque ci sono 4 pitot e 3 computer di bordo che analizzano i dati delle velocità da questi, oltre ai pitot c'è il GPS che misura la velocità e i software dei GPS sono indipendeti dai computer centrali di analisi dati.
Nel caso 1 computer inzii a produrre dei dati incongruenti viene subito reseratto dal sistema ed escluso. e rimangono gli altri due, i dati vengono sempre confrontati prima di essere visualizzati , questo fa si che se un computer crea calcoli sbagliati si possa procedere a un reboot.

come già detto negli altri topic un fulmine gli fa il solletico ad un aereo liner, figuriamoci ad un A330.
Se in ogni caso i software di controllo vadano in completa avaria c'è sempre l'ATC che ti da informazioni di speed e altitude. Questo sta a significare che secondo me i pitot potevano esser guasti ma non influire come singoli in maniera così catastrofica. Come diceva qualcuno di sopra l'incidente è stato causato da una catena di eventi sfortunati o avarie a catena.
Comunque su A330 c'è un sistema computerizzato indipendente che invia alla centrale Airbus eventuali guasti o anomalie, secondo me loro sanno cosa è stato ma non lo dicono o cammuffano perchè ancora non c'è stata una ragione plausibile dell'incidente.
Ehmm senza polemica (ma solo per dirti che molte delle cose che dici sono state discusse ;) ) ma dovresti leggerti tutte e 30 le pagine del thread :)

ciao !
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da FAS »

Prisucci89 ha scritto: Comunque su A330 c'è un sistema computerizzato indipendente che invia alla centrale Airbus eventuali guasti o anomalie.
negativo..Airbus non riceve informazioni, le riceve la compagnia aerea.
Prisucci89 ha scritto: secondo me loro sanno cosa è stato ma non lo dicono o cammuffano perchè ancora non c'è stata una ragione plausibile dell'incidente.
Secondo me la tua affermazione è azzardata.
--> è interesse primario e assoluto di Airbus accertare le responsabilità e le cause dell'incidente.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Prisucci89 »

si infatti mi sono fermato alla quarta pagina.
Si certo, volevo dire la compagnia, è stato un lapsus strano..
La terza ipotesi ovviamente è molto moltooo azzardata, però secondo me alla fine qualcosa non è stato detto....
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20758
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da JT8D »

Prisucci89 ha scritto:bhe, scusate il necropost, ma i giornalisti a volte dicono delle vere scemate e comunque ci sono 4 pitot e 3 computer di bordo che analizzano i dati delle velocità da questi, oltre ai pitot c'è il GPS che misura la velocità e i software dei GPS sono indipendeti dai computer centrali di analisi dati.
Nel caso 1 computer inzii a produrre dei dati incongruenti viene subito reseratto dal sistema ed escluso. e rimangono gli altri due, i dati vengono sempre confrontati prima di essere visualizzati , questo fa si che se un computer crea calcoli sbagliati si possa procedere a un reboot.

come già detto negli altri topic un fulmine gli fa il solletico ad un aereo liner, figuriamoci ad un A330.
Se in ogni caso i software di controllo vadano in completa avaria c'è sempre l'ATC che ti da informazioni di speed e altitude. Questo sta a significare che secondo me i pitot potevano esser guasti ma non influire come singoli in maniera così catastrofica. Come diceva qualcuno di sopra l'incidente è stato causato da una catena di eventi sfortunati o avarie a catena.
Comunque su A330 c'è un sistema computerizzato indipendente che invia alla centrale Airbus eventuali guasti o anomalie, secondo me loro sanno cosa è stato ma non lo dicono o cammuffano perchè ancora non c'è stata una ragione plausibile dell'incidente.
Si vede che non hai letto tutto il thread e non sei aggiornatissimo sulla discussione di questo evento.
Logicamente è stata una catena di eventi a permettere l'incidente: lo scopo principale dell'indagine è capire ciò che è accaduto e perchè. Basandosi anche su dei precedenti eventi, per fortuna risolti in maniera positiva e non catastrofica, è normale che si stia studiando il comportamento degli ADIRU sotto diverse condizioni.
Che i giornalisti dicano scemate è vero, ma in questo articolo (tratto da un agenzia aeronautica) di scemate non ve ne sono, ma piuttosto c'è lo spunto per eventuali riflessioni.
L'ultima frase del tuo post poi te la potevi anche risparmiare, dato che è profondamente ingiusta verso Airbus, che invece sta dando il massimo contributo alle indagini.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Prisucci89 »

si vero, l'ultima me la potevo anche risparmiare, però mi sembra un po strano che non si abbia ancora una soluzione all'enigma con tutte le risorse che si hanno a disposizione...
il fatto è che la perdita di un'aeromobile sono soltanto soldi, la perdita di vite umane non ha un valore e non è valorizzabile data l'inestimabilità della vita umana.
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da arciere »

FAS ha scritto:
Prisucci89 ha scritto: Comunque su A330 c'è un sistema computerizzato indipendente che invia alla centrale Airbus eventuali guasti o anomalie.
negativo..Airbus non riceve informazioni, le riceve la compagnia aerea.
Ovviamente senza nessun tono polemico, ma solo a scopo informativo: è possibile che AirFrance (o qualsiasi altra compagnia) riceva quelle informazioni sui guasti in corso e NON le trasmetta al costruttore, Airbus in questo caso?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da albert »

Prisucci89 ha scritto:si vero, l'ultima me la potevo anche risparmiare, però mi sembra un po strano che non si abbia ancora una soluzione all'enigma con tutte le risorse che si hanno a disposizione...
il fatto è che la perdita di un'aeromobile sono soltanto soldi, la perdita di vite umane non ha un valore e non è valorizzabile data l'inestimabilità della vita umana.
Purtroppo non sempre le risorse finanziarie sono sufficienti. La risorsa fondamentale per svolgere qualsiasi attività è il tempo-uomo, e non sempre questa risorsa può essere parallelizzata... Ogni tecnico deve avere sempre ben chiaro in mente questo concetto.
Comunque, per ritornare IT, il prossimo anno, a fine inverno, partirà la terza fase di ricerca dei resti dell'aereo.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6553
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da sigmet »

Prisucci89 ha scritto: .

...come già detto negli altri topic un fulmine gli fa il solletico ad un aereo liner, figuriamoci ad un A330.
Sei sicuro?

Immagine
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da Prisucci89 »

bhe a noi ad ingegneria ci insegnano così e questo è provato anche da calcoli fisici :D

PPS: ovviamente considerando delle condizioni a contorno.
PPPS: durante una lezione al politecnico abbiamo appunto parlato delle possibili cause di questo incidente con dei proff ingegneri aeronautici. E questi hanno detto che un fulmine è da escluedere palesemente.
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da albert »

Prisucci89 ha scritto:bhe a noi ad ingegneria ci insegnano così e questo è provato anche da calcoli fisici :D

PPS: ovviamente considerando delle condizioni a contorno.
PPPS: durante una lezione al politecnico abbiamo appunto parlato delle possibili cause di questo incidente con dei proff ingegneri aeronautici. E questi hanno detto che un fulmine è da escluedere palesemente.
[OT, poi magari lo rimuoviamo]
Opinione personale: non li frequentare troppo. Hanno fatto l'unica cosa che un ingegnere non dovrebbe fare: parlare senza avere conoscenza completa dei fatti.
[fine OT]

Comunque, appena hai tempo, leggiti tutto il thread.... :wink:
ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da FAS »

albert ha scritto:
Prisucci89 ha scritto:bhe a noi ad ingegneria ci insegnano così e questo è provato anche da calcoli fisici :D

PPS: ovviamente considerando delle condizioni a contorno.
PPPS: durante una lezione al politecnico abbiamo appunto parlato delle possibili cause di questo incidente con dei proff ingegneri aeronautici. E questi hanno detto che un fulmine è da escluedere palesemente.
[OT, poi magari lo rimuoviamo]
Opinione personale: non li frequentare troppo. Hanno fatto l'unica cosa che un ingegnere non dovrebbe fare: parlare senza avere conoscenza completa dei fatti.
[fine OT]

Comunque, appena hai tempo, leggiti tutto il thread.... :wink:
ciao!
Comunque a parte le consulenze di qualche Professore per aziende aerospaziali minori (o meglio di qualche tesista), l'università italiana è abbastanza slegata dall'operativo della realtà aeronautica.
Diffidate da saccenti Prof. che sono in cattedra solo perchè esistete voi studenti.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da 87Nemesis87 »

FAS ha scritto:
Comunque a parte le consulenze di qualche Professore per aziende aerospaziali minori (o meglio di qualche tesista), l'università italiana è abbastanza slegata dall'operativo della realtà aeronautica.
Diffidate da saccenti Prof. che sono in cattedra solo perchè esistete voi studenti.
che intendi con slegata?
...nel senso che sono attaccati solo ai vecchi libri degli anni 50?
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Aereo Air France scomparso dai radar - Thread tecnico

Messaggio da araial14 »

87Nemesis87 ha scritto: ...nel senso che sono attaccati solo ai vecchi libri degli anni 50? [/i]
Credo nel senso che sono legati principalmente a se stessi ed alle loro manie di grandezza ed unicità...Sempre tutte da appurare ma...Nemo profeta in patria...
Immagine
Immagine
Bloccato