Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
Non mi sembra di aver visto niente sul forum a proposito di questo nuovo motore...curioso il fatto che abbiano montato, se non erro, una sorta di riduttore in uscita dal FAN...personalmente non ne sapevo niente ...però mi sembrava di aver imparato che più meccanica > più assorbimenti...che siano trascurabili?
Si tratta di un geared turbofan tipologia di motore che sta cercando di prendere piede perchè riesce di fatto a "svincolare" il numero di giri della turbina di bassa e quelli del fan cercando di massimizzare la resa di entrambe i moduli.
In contrapposizione al geared turbofan c'è lo sviluppo dell'open rotor....chissà chi l'avrà vinta
Per quanto riguarda l'aumento di meccanica....beh è sbagliato pensare che in un motore aeronautico ce ne sia poca!
fastfreddy ha scritto:
..... l'unico video che ho trovato .....
Eccone alcuni altri .....
..... il commento al video .....
Pratt & Whitney PurePower™ PW1000G Engine
Pratt & Whitneys PurePower PW1000G engine is not just a concept or a promise for the future—it is reality. With 20 years of research and development, component rig testing on all major modules and ground and flight testing of a full-scale demonstrator engine, the PurePower PW1000G engine is already proving its ability to deliver game-changing reductions in: * Fuel burn * Environmental emissions * Engine noise * Operating costs
In the PurePower PW1000G engine, a state-of-the-art gear system allows the engines fan to operate at a slower, optimum speed while freeing the low-pressure compressor and turbine to operate at their optimized higher speed, increasing engine efficiency and delivering significantly lower fuel consumption, emissions and noise. This increased efficiency also translates to fewer engine stages and parts for lower weight and maintenance cost.
The PurePower PW1000G engines fan-drive gear system is just one component of this next-generation engine. The PurePower PW1000G engine also incorporates advances in aerodynamics, lightweight materials and other major technology improvements in the high-pressure spool, low-pressure turbine, combustor, controls, engine health monitoring and more.
Pratt & Whitney has been actively testing all key components of the PurePower PW1000G engine family, with 16 technology rigs running around the world. In May 2008, Pratt & Whitneys full-scale demonstrator engine completed a ground test program of more than 250 hours, with engine performance and noise levels—and fan-drive gear system reliability—meeting or exceeding all pretest predictions. The PurePower PW1000G demonstrator engine took to the skies for the first time in July 2008 on Pratt & Whitneys 747SP flying testbed aircraft and will continue flight-testing through yearend on the 747 and then an Airbus A340-600 aircraft.
Mitsubishi Aircraft Corporation has selected the PurePower PW1000G engine as the exclusive power for the next-generation Mitsubishi Regional Jet (MRJ). The PurePower PW1000G engine has also been named as the sole propulsion system for the Bombardier CSeries mainline aircraft. Both applications of the PurePower PW1000G engine family are scheduled to enter service in 2013.
With industry-leading technology, extensive rig testing and a full-scale demonstrator engine, Pratt & Whitneys PurePower PW1000G engine is on track to redefine engine performance with double-digit reductions in fuel consumption, CO2 and NOx emissions, engine noise and operating costs. But being the first to deliver these game-changing advances isnt enough—Pratt & Whitney is committed to maintaining its leadership, with technology plans already in place to continually build on the PurePower PW1000G performance advantage beyond its 2013 service entry.
butterfly ha scritto:
Per quanto riguarda l'aumento di meccanica....beh è sbagliato pensare che in un motore aeronautico ce ne sia poca!
...sì chiaro, però mi lascia un pò perplesso l'aggiunta, per così dire, un pò "dozzinale" di un riduttore a ingranaggi in un motore che nella mia testa é piuttosto sofisticato come un turbofan...sono evoluzioni tecniche che vedo spesso nella meccanica applicata ai motori automobilistici, ma in lavori molto più raffinati come questi non me l'aspettavo, ecco...quando penso a un motore aeronautico di questo tipo, penso a una progettazione ad altissimo livello, a calcoli sopraffini, a cinematismi dove gli attriti sono limitatissimi e poi mi ritrovo un riduttore a ingranaggi...
ovviamente hanno ragione alla P&W, ma la mia impressione é stata questa
L'amento continuo del BPR impone fan sempre più grandi, che di conseguenza non possono ruotare a rpm troppo elevati per una serie di problemi. Per contro, la turbina che lo aziona invece non ha un rendimento ottimo a regimi troppo bassi. Per risolvere questo problema, svincolare turbina Lp e fan e permettere a ognuno di essi di ruotare alle velocità ottimali, si è inserito tra le due il riduttore.
E' il famoso "geared fan", che molti indicano come il futuro dei turbofan.
In realtà il riduttore sarà un pezzo molto critico, la vera parte delicata del propulsore, a causa delle grandi potenze che deve trasmettere. Dovrà essere un vero gioiellino di meccanica.
Alcuni rimangono comunque molto scettici su questa soluzione, appunto per i problemi che il riduttore può dare.
RR ad esempio, per lo stesso motivo per cui P&W vuole utilizzare il geared, opta sui suoi Trent per una soluzione trialbero.
Dei geared fan se ne era già parlato sul forum in questo thread:
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
fastfreddy ha scritto:...sì chiaro, però mi lascia un pò perplesso l'aggiunta, per così dire, un pò "dozzinale" di un riduttore a ingranaggi in un motore che nella mia testa é piuttosto sofisticato come un turbofan...sono evoluzioni tecniche che vedo spesso nella meccanica applicata ai motori automobilistici, ma in lavori molto più raffinati come questi non me l'aspettavo, ecco...quando penso a un motore aeronautico di questo tipo, penso a una progettazione ad altissimo livello, a calcoli sopraffini, a cinematismi dove gli attriti sono limitatissimi e poi mi ritrovo un riduttore a ingranaggi...
ovviamente hanno ragione alla P&W, ma la mia impressione é stata questa
Freddy definire dozzinale un gioiellino di meccanica come sarà quello lì credo sia un po' affrettato.
Hai mai visto come è fatta la Power GearBox del TP400 (motore dell'A400M)????
Definire quella una cosa dozzinale è un grave errore!!!!
Lasciatelo dire da chi quel gioiellino lo ha visto a nudo
Comunque ribadisco che il fatto che nonostante non sia quasi mai visualizzata nelle Demo on-line l'Accessory Drive Train non vuol dire che questa non sia utile al motore o che sia il vero collo di bottiglia.
I problemi più grossi ad esempio li danno i materiali delle camera di combustione o le velocità "sopportabili" dai Fan.
Trust in me!
Daniela
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)
butterfly ha scritto:
Freddy definire dozzinale un gioiellino di meccanica come sarà quello lì credo sia un po' affrettato.
Hai mai visto come è fatta la Power GearBox del TP400 (motore dell'A400M)????
Definire quella una cosa dozzinale è un grave errore!!!!
Lasciatelo dire da chi quel gioiellino lo ha visto a nudo
sì, sì , ovviamente mi fido ...sono solo perplessità dovute alla mia grossolana, quella sì, cultura su questi motori.
scusate se mi inserisco nella discussione,
sono andato a curiosare il Propeller Gearbox
for the TP400-D6 nel sito Avio è davvero un bell' oggettino ma la cosa che mi stupisce è...
2+2 eliche destre e sinistre...cambia il riduttore o gireranno al contrario le turbine?
sunny life ha scritto:scusate se mi inserisco nella discussione,
sono andato a curiosare il Propeller Gearbox
for the TP400-D6 nel sito Avio è davvero un bell' oggettino ma la cosa che mi stupisce è...
2+2 eliche destre e sinistre...cambia il riduttore o gireranno al contrario le turbine?
cambia parte del riduttore, le turbine sono tutte identiche...
non so su questo motore ma io non ho mai visto materiali ceramici sugli ingranaggi in applicazioni aeronautiche, nè confesso di averne mai sentito parlare (magari ignoranza)
hai qualche esempio?
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)
in alcune applicazioni vengono utilizzati, i vantaggi sono minori atriti e minor peso specifico
penso che in futuro li vedremo in parecchie applicazioni anche aeronautiche,
secondo il mio modestissimo parere......
nella foto un prodotto con ingranaggi ceramici...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
non sarà che il mancato sviluppo del geared turbofan è dovuto a 6 brevetti di vari costruttori che si contendono
il diritto alla paternità dell'idea ?
butterfly.... ne sai qualcosa?
Posso chiedere ai più esperti quale turbofan è più simile al PW1000G. Per intenderci qual'è quello che rientrando nella stessa categoria di spinta, bpr, ecc. ci si avvicina di più senza tuttavia avere il riduttore di giri per il fan e dunque tutti i vantaggi ad esso connessi. Oppure se sapete da quale modello è stato elaborato con l'aggiunta della gear box e possibilmente se di esso conoscete dei valori base da cui poter partire per un'analisi parametrica superficiale.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Problemi per il motore P&W GTF PW1100G-JM, che equipaggia l'A320neo family. E' stato rivelata una problematica sulle tenute nell'HPC aft hub, come dichiara P&W nel suo statement:
Sono stati riportati casi di engine in-flight shut-down (IFSD) and Rejected Take-Off (RTO) e durante le analisi è emerso il problema. La condizione, se non corretta, può potenzialmente dare origine a un doppio IFSD.
Ciò ha dato origine ad una emergency airworthiness directive (AD) da parte di EASA, che trovate qui:
In pratica gli aerei con entrambi i motori installati affetti dal problema possono operare solo per altri tre cicli, mentre agli aeromobili con un solo motore affetto non sono comunque permesse operazioni ETOPS.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Il costruttore di motori ha implementato un cambiamento a metà 2017 per migliorare la durata del knife edge seal. I motori che hanno incorporato questa modifica sono entrati in revenue service a partire da dicembre 2017, alla fine di gennaio e all’inizio di febbraio di quest’anno quattro di questi motori modificati hanno presentato il problema.
I motori interessati dovrebbero essere 43, installati su 32 aeromobili, di cui 21 con un solo motore interessato e 11 con due motori interessati.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
L'AD di FAA richiede ispezioni boroscopiche dell'Inlet Guide Vane (IGV) del Low Pressure Compressor e dell'LPC rotor 1 (R1) e, in base ai risultati dell'ispezione, la possibile sostituzione dell'LPC.
Gli In-Flight Shutdown hanno rigurdato i motori PW PW1524G-3, dovuti a rottura dell'LPC R1, con uncontained failure.
La FAA ha incluso anche i motori PW1900 nell'applicabilità dell'AD poiché le similitudini di progettazione con il PW1500 li rendono a rischio riguardo la stessa problematica.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)