Evitiamo il discorso FR a SUF, potrei scriverci un libro... e sbatterlo in faccia a chi comanda qui.

Moderatore: Staff md80.it
Mobius, le due low-cost europee principali per quanto ne so io stabiliscono il prezzo così:Mobius ha scritto:Fulmin, tu parli di A e io di B, sono cose diverse. Io ho semplicemente fatto notare che non tutte le tariffe di Ryanair sono economiche, ergo la scusante del "paghi poco per avere poco" regge fino ad un certo punto. Come ben saprai, con 30€ a tratta la Ryanair andrebbe in iper perdita, neanche gli aiutini e le penali potrebbero salvarla... quindi punta sulle tariffe un po' più costose.
Evitiamo il discorso FR a SUF, potrei scriverci un libro... e sbatterlo in faccia a chi comanda qui.
Esattamente, so che funziona più o meno così, ma il messaggio era un altro. Fulmin dice che siccome i prezzi sono contenuti il servizio scarso è giustificabile, io ho risposto dicendo che questa altra non è che una mezza verità perché i prezzi possono superare di molto la soglia dei 30€. Le tariffe più alte di Ryanair sono addirittura meno convenienti della Y-Y di Alitalia, a conti fatti.bulldog89 ha scritto:[...]
In questo modo si ottimizza il revenue dopo aver "coperto le spese". Poi ci possono essere aggiustamenti particolari per feste, promozioni, ecc...
Non è che quelli di FR sono scemi...il volo a 2 euro lo vendo a un tot di persone, poi tento di guadagnarci...e mi sembra più che giusto...
Non sono rampista, spero di diventarlo presto (chissà, magari ci incontreremo pure), ma da quello che so i piani di carico manuali della Ryanair non sono da prendere alla leggera. Non ci sono DCS che ti dicono che stai facendo una cavolata, ci sono varie correzioni da fare e se sbagli una cifra sei fregato... non sto dicendo che non si possono fare in 90 secondi, figurati, ma non criticherei chi di secondi ne impiega 120.fulmin ha scritto:Lo vedi che invece di fare il loadhseet( 90 secondi con la penna in mano)
Ti rispondo tranquillamente qui perché quello che scrivo non è top secret, anzi. Qui i problemi sono due: da una parte l'inadeguatezza dei gate dedicati alla Ryanair dove la velocità di BP processing è ridotta del 50%, dall'altra la gestione dei costi che in certi casi porta ad una riduzione all'osso del personale coinvolto nelle operazioni.fulmin ha scritto:io peró vorrei sentire mobius sul discorso suf
Ryanair si allea con Google: rivoluzionato l’acquisto online?
È un progetto ancora “top secret” quello che vede alleati Google e Ryanair. I due colossi, stando alle informazioni riportate dalla stampa internazionale, starebbero architettando un sistema per rivoluzionare in via definitiva le modalità di ricerca, selezione e acquisto online dei biglietti aerei. A dirlo chiaro e tondo è Michael O’Leary, ceo della low cost irlandese, in un’intervista al Sunday Independent: «Stiamo lavorando con Google sulla condivisione del pricing. Gli sviluppi sono veramente entusiasmanti».
Le tariffe Ryanair, informa il suo fondatore, saranno accessibili su tutti i canali di Google: «Saranno disponibili la selezione delle rotte, i prezzi più bassi, e così via. Il motore di ricerca sta anche sviluppando un proprio sistema di comparazione dei prezzi».
Il sistema, secondo le previsioni di O’Leary, potrebbe essere online già a fine marzo: «Sarà un duro colpo per siti di comparazione delle tariffe aeree, come Skyscanner. Google metterà a disposizione tutte le tariffe. A quel punto, l’utente potrà scegliere Ryanair o qualche altra compagnia. Questa piattaforma metterà fuori gioco tutte le altre».
La low cost entra nel progetto senza attingere ai suoi tre miliardi di capitale, mettendo a disposizione di Google tutti i suoi dati. «Loro mostreranno i prezzi di tutte le compagnie, non solo i nostri», spiega il ceo.
Bulldog, non stai cadendo dal pero ma dalla ISS. A parte gli scherzi, credo che BGY sia l'unico aeroporto italiano dove FR paga l'handling... sicuramente lo paga poco, ma almeno lo paga, altrimenti i bilanci della SACBO non potrebbero essere spiegati.bulldog89 ha scritto:Scusate se cado dal pero, ma mi state dicendo che Ryanair opera in Puglia senza dover pagare gli handler?
E sai perché? Perché una ha l'aereo pieno e l'altra lo ha vuoto...Mobius ha scritto:Ti faccio un esempio che mi riguarda personalmente: SUF-FCO. Nota che spesso AZ è più conveniente di FR anche se con quest'ultima non si imbarca il bagaglio.
Per le prenotazioni last minute poi tra AZ ed FR, almeno qui e per quella rotta, non c'è paragone. Per esempio oggi 19 gennaio, andata e ritorno in giornata con Ryanair 340€ tutto escluso, con Alitalia 165€.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Cosa impedisce a qualcuno di cambiare i prezzi di quello che vende?Mobius ha scritto:No, fino al giorno prima il biglietto è a 68€ a tratta, dopo la mazzanotte passa immediatamente a 170€. Ho già fatto notare la cosa ad un sindacalista che sta lottando contro FR da anni ormai, dice che provvederà.
Alitalia non ha mai preso aiutini?Mobius ha scritto:Nessuno, ma se permetti una compagnia che prende aiutini non dovrebbe spremere i passeggeri che decidono di prenotare il giorno prima della partenza.
Denuncia di cosa?Mobius ha scritto:Aspetto con pazienza la denuncia del sindacalista
Caro Mobius, come ho già detto pensa quello che ti pare, ma se vedi un biglietto FR a 300 euro vuol dire che il volo è pieno. Il prezzo viene stabilito da un algoritmo e può subire aggiustamenti manuali in funzione di vari fattori, meccanismo che ho già spiegato svariate volte in questo forum.Mobius ha scritto:No, fino al giorno prima il biglietto è a 68€ a tratta, dopo la mazzanotte passa immediatamente a 170€. Ho già fatto notare la cosa ad un sindacalista che sta lottando contro FR da anni ormai, dice che provvederà.
Tieni conto del fatto che la tariffa parte da 22€ a tratta, se il giorno prima della partenza è a 68€ secondo te il volo è pieno?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Quindi è ingiusto che una compagnia aerea cambi i costi di un volo?Mobius ha scritto:Non ci siamo capiti, secondo me non è giusto sfruttare i pax last minute gonfiando di oltre il 100% le tariffe dopo la mezzanotte nella speranza che qualcuno abbocchi e copra le spese del volo. Se la tariffa X ha un costo Y, deve rimanere tale a prescindere dal momento in cui un individuo prenota... non dovrebbe essere Y fino alle 23:59 del giorno della partenza e 2X dalle 00:00.
Sei tu che hai parlato di aiutini, io facevo notare solo che gli aiutini li ha presi e continua a prenderli anche la tanto decantata Alitalia.Mobius ha scritto: @Camicius: la tua visione secondo la quale noi dovremmo tollerare tutte le porcate di Ryanair solo perché Alitalia-LAI in passato non operava in un vero e proprio regime concorrenziale è molto ma molto fallace. CAI poi c'entra poco o nulla.
No, perché uno dei due spara boiate.Mobius ha scritto:Se io so quello che dici e tu sai quello che dico io, siamo a posto.