Evitiamo il discorso FR a SUF, potrei scriverci un libro... e sbatterlo in faccia a chi comanda qui.
ryanair
Moderatore: Staff md80.it
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Fulmin, tu parli di A e io di B, sono cose diverse. Io ho semplicemente fatto notare che non tutte le tariffe di Ryanair sono economiche, ergo la scusante del "paghi poco per avere poco" regge fino ad un certo punto. Come ben saprai, con 30€ a tratta la Ryanair andrebbe in iper perdita, neanche gli aiutini e le penali potrebbero salvarla... quindi punta sulle tariffe un po' più costose.
Evitiamo il discorso FR a SUF, potrei scriverci un libro... e sbatterlo in faccia a chi comanda qui.
Evitiamo il discorso FR a SUF, potrei scriverci un libro... e sbatterlo in faccia a chi comanda qui.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: ryanair
Mobius, le due low-cost europee principali per quanto ne so io stabiliscono il prezzo così:Mobius ha scritto:Fulmin, tu parli di A e io di B, sono cose diverse. Io ho semplicemente fatto notare che non tutte le tariffe di Ryanair sono economiche, ergo la scusante del "paghi poco per avere poco" regge fino ad un certo punto. Come ben saprai, con 30€ a tratta la Ryanair andrebbe in iper perdita, neanche gli aiutini e le penali potrebbero salvarla... quindi punta sulle tariffe un po' più costose.
Evitiamo il discorso FR a SUF, potrei scriverci un libro... e sbatterlo in faccia a chi comanda qui.
-apertura vendita volo-prezzi generalmente bassi
-il volo si riempie-prezzi medio-bassi
-una volta raggiunto il target (es: dopo 100 pax o dopo x euro incassati)-il prezzo si alza
-ultimi posti-prezzo alto
In questo modo si ottimizza il revenue dopo aver "coperto le spese". Poi ci possono essere aggiustamenti particolari per feste, promozioni, ecc...
Non è che quelli di FR sono scemi...il volo a 2 euro lo vendo a un tot di persone, poi tento di guadagnarci...e mi sembra più che giusto...
@Fulmin: la puntualità lasciamola perdere, ma ti consiglierei di evitare giudizi del genere su un forum pubblico, specialmente visto che si sa per quale compagnia lavori e di chi stai parlando male (comunque girare un 738 in 25 minuti non penso proprio sia una passeggiata...).
-
fulmin
- Warned user

- Messaggi: 955
- Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
- Località: SALAP
Re: ryanair
Non ti preoccupare non ho scritto niente di particolare...in posti come
Beauvais ho fatto turnaround da 18 minuti caricando 140 passeggeri e rifornendo...sta
Tutto al dispatcher come e quanto gli va di coordinare il ground crew. Quando
Lo vedi che invece di fare il loadhseet( 90 secondi con la penna in mano), sta a li a cazzeggiare col bagaglista, che a suo volta dovrebbe staccarti la gpu...questo è quello che succede in italia e in spagna...se la gente sotto l aereo invece di grattarsi il pube lavorasse...io peró vorrei sentire mobius sul discorso suf..anche in pm se
Serve.
Beauvais ho fatto turnaround da 18 minuti caricando 140 passeggeri e rifornendo...sta
Tutto al dispatcher come e quanto gli va di coordinare il ground crew. Quando
Lo vedi che invece di fare il loadhseet( 90 secondi con la penna in mano), sta a li a cazzeggiare col bagaglista, che a suo volta dovrebbe staccarti la gpu...questo è quello che succede in italia e in spagna...se la gente sotto l aereo invece di grattarsi il pube lavorasse...io peró vorrei sentire mobius sul discorso suf..anche in pm se
Serve.
B737- 800WL
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Esattamente, so che funziona più o meno così, ma il messaggio era un altro. Fulmin dice che siccome i prezzi sono contenuti il servizio scarso è giustificabile, io ho risposto dicendo che questa altra non è che una mezza verità perché i prezzi possono superare di molto la soglia dei 30€. Le tariffe più alte di Ryanair sono addirittura meno convenienti della Y-Y di Alitalia, a conti fatti.bulldog89 ha scritto:[...]
In questo modo si ottimizza il revenue dopo aver "coperto le spese". Poi ci possono essere aggiustamenti particolari per feste, promozioni, ecc...
Non è che quelli di FR sono scemi...il volo a 2 euro lo vendo a un tot di persone, poi tento di guadagnarci...e mi sembra più che giusto...
Non sono rampista, spero di diventarlo presto (chissà, magari ci incontreremo pure), ma da quello che so i piani di carico manuali della Ryanair non sono da prendere alla leggera. Non ci sono DCS che ti dicono che stai facendo una cavolata, ci sono varie correzioni da fare e se sbagli una cifra sei fregato... non sto dicendo che non si possono fare in 90 secondi, figurati, ma non criticherei chi di secondi ne impiega 120.fulmin ha scritto:Lo vedi che invece di fare il loadhseet( 90 secondi con la penna in mano)
Ti rispondo tranquillamente qui perché quello che scrivo non è top secret, anzi. Qui i problemi sono due: da una parte l'inadeguatezza dei gate dedicati alla Ryanair dove la velocità di BP processing è ridotta del 50%, dall'altra la gestione dei costi che in certi casi porta ad una riduzione all'osso del personale coinvolto nelle operazioni.fulmin ha scritto:io peró vorrei sentire mobius sul discorso suf
Mi è capitato di imbarcare voli FR strapieni da solo e senza PRE-Q, coi risultati che potete immaginare. Certe volte comunque non so se ridere o piangere, se l'handler fa ritardo allo sblocco paga una penale alla Ryanair, però coi tempi di viaggio gonfiati i voli arrivano on time lo stesso. Il mio unico volo preso con FR, da SUF a BGY, è partito in ritardo ma è arrivato con un anticipo di 10 minuti... doppio guadagno per la Ryan.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


- Limosky91
- FL 300

- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
Re: ryanair
Ryanair si allea con Google: rivoluzionato l’acquisto online?
È un progetto ancora “top secret” quello che vede alleati Google e Ryanair. I due colossi, stando alle informazioni riportate dalla stampa internazionale, starebbero architettando un sistema per rivoluzionare in via definitiva le modalità di ricerca, selezione e acquisto online dei biglietti aerei. A dirlo chiaro e tondo è Michael O’Leary, ceo della low cost irlandese, in un’intervista al Sunday Independent: «Stiamo lavorando con Google sulla condivisione del pricing. Gli sviluppi sono veramente entusiasmanti».
Le tariffe Ryanair, informa il suo fondatore, saranno accessibili su tutti i canali di Google: «Saranno disponibili la selezione delle rotte, i prezzi più bassi, e così via. Il motore di ricerca sta anche sviluppando un proprio sistema di comparazione dei prezzi».
Il sistema, secondo le previsioni di O’Leary, potrebbe essere online già a fine marzo: «Sarà un duro colpo per siti di comparazione delle tariffe aeree, come Skyscanner. Google metterà a disposizione tutte le tariffe. A quel punto, l’utente potrà scegliere Ryanair o qualche altra compagnia. Questa piattaforma metterà fuori gioco tutte le altre».
La low cost entra nel progetto senza attingere ai suoi tre miliardi di capitale, mettendo a disposizione di Google tutti i suoi dati. «Loro mostreranno i prezzi di tutte le compagnie, non solo i nostri», spiega il ceo.
In pratica, se ho ben capito, si tratta di un nuovo metamotore di ricerca targato Google. Indubbiamente idea assai affascinante anche se non di certo nuova, una novità sarebbe la possibilità di prenotazioni "semplificate" tramite una piattaforma sviluppata da Google ad hoc.
Staremo a vedere!
(e se questo metamotore dovesse escludere le OLTA sarebbe un colpo fortissimo a queste ultime).
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Contemporaneamente arrivano due notizie interessanti dalla Puglia e dalla Sicilia.
In Puglia il contratto con Ryanair da rinnovare sembra particolarmente oneroso, si parla di ben 100 milioni di euro tra aiuti e costi di handling da coprire perché non pagati dalla compagnia: http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... 1373.shtml
In Sicilia la questione Trapani si fa più insistente, manca poco allo scadere dell'ultimatum di Ryanair per operare a TPS: http://giornaleonline.lasicilia.it/Gior ... lo=2313943
Per quanto riguarda la collaborazione tra FR e Google, Limosky ha già provveduto postando la notizia. Ecco un link: http://venturebeat.com/2014/01/12/googl ... n-service/
Lezioni di economia dal Marocco: http://www.grandain.com/2013/12/30/ryan ... arocchine/
In Puglia il contratto con Ryanair da rinnovare sembra particolarmente oneroso, si parla di ben 100 milioni di euro tra aiuti e costi di handling da coprire perché non pagati dalla compagnia: http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... 1373.shtml
In Sicilia la questione Trapani si fa più insistente, manca poco allo scadere dell'ultimatum di Ryanair per operare a TPS: http://giornaleonline.lasicilia.it/Gior ... lo=2313943
Per quanto riguarda la collaborazione tra FR e Google, Limosky ha già provveduto postando la notizia. Ecco un link: http://venturebeat.com/2014/01/12/googl ... n-service/
Lezioni di economia dal Marocco: http://www.grandain.com/2013/12/30/ryan ... arocchine/
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
Fabio Airbus
- FL 150

- Messaggi: 1561
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: ryanair
Se la regione Puglia non paga i cento milioni, quindi salterebbe lo scalo di Bari? Mi salta il GOA-BRI?
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: ryanair
Scusate se cado dal pero, ma mi state dicendo che Ryanair opera in Puglia senza dover pagare gli handler?
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: R: ryanair
Bulldog, non stai cadendo dal pero ma dalla ISS. A parte gli scherzi, credo che BGY sia l'unico aeroporto italiano dove FR paga l'handling... sicuramente lo paga poco, ma almeno lo paga, altrimenti i bilanci della SACBO non potrebbero essere spiegati.bulldog89 ha scritto:Scusate se cado dal pero, ma mi state dicendo che Ryanair opera in Puglia senza dover pagare gli handler?
PSA potrebbe essere un altro candidato... per il resto dove FR va lo fa gratis o quasi.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
fulmin
- Warned user

- Messaggi: 955
- Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
- Località: SALAP
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: ryanair
http://www.corriere.it/economia/14_genn ... 24e3.shtml
Pessima informazione. Guardate la foto.
Pessima informazione. Guardate la foto.
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Che problema c'è con la foto, scusa?
La notizia è vera?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
La notizia è vera?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: ryanair
L'hanno cambiata. Prima c'era la foto dell'aereo incidentato a Ciampino.
- Limosky91
- FL 300

- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
Re: ryanair
Business travel: Ryanair come EasyJet
Il leisure è conquistato, ora è la volta di gruppi e corporate, il nuovo segmento che Ryanair ha affidato alla guida di Lesley Kane, già direttrice vendite e marketing. Annunciando la sostanziale evoluzione del suo modello di business, con una progressiva apertura al trade e all’industria tradizionale, Michael O’Leary (nella foto) avrebbe confermato anche con uno dei media specializzati di avere trattative in corso con tutti e tre i gds – Travelport, Sabre e Amadeus – per distribuirsi nelle agenzie di viaggi. E del resto appare evidente che se davvero Ryanair ora vuole i gruppi e business travel, verosimilmente dei gds non potrà fare a meno.
Il nuovo corso riguarda direttamente anche i viaggiatori del leisure, ma di fatto Ryanair segue la via imboccata da easyJet già da alcuni anni, appunto per prendere quota nel business travel. In realtà sui gds si tratta di un ritorno, perché fino a 10 anni fa il vettore di O’Leary era in tutti e quattro, incluso Worldspan, prima di virare decisamente sulla distribuzione diretta.
Apertura alle agenzie
Kane peraltro ha chiarito che nessun accordo è stato ancora raggiunto con alcuno dei gds, e che non è neppure esclusa un’intesa esclusiva e globale con uno solo dei tre, chiarendo esplicitamente che la scelta di entrare nel mercato dei gruppi e del corporate, primo obiettivo del nuovo corso, è di fatto la fine dell’esclusione drastica delle agenzie dal business di Ryanair. Una scelta naturale se, come ha notato Kane, già ora i viaggiatori d’affari, e la gran parte pendolari, valgono di fatto i due terzi dell’occupazione su un’importante serie di voli.
L’evoluzione del modello di business è parte della strategia con la quale la grande low cost punta a trasportare entro il 2019 almeno 110 milioni di passeggeri l’anno, contro gli 81 milioni previsti per quest’anno, mentre da settembre con l’arrivo di 175 nuovi aeromobili la flotta cresce a 420 unità.
http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_ ... ategoria=1
agevolazioni per il business travel (anche lì ormai cercano di spendere poco) e finalmente la presenza sui GDS!
Ottimo passo secondo me
Il leisure è conquistato, ora è la volta di gruppi e corporate, il nuovo segmento che Ryanair ha affidato alla guida di Lesley Kane, già direttrice vendite e marketing. Annunciando la sostanziale evoluzione del suo modello di business, con una progressiva apertura al trade e all’industria tradizionale, Michael O’Leary (nella foto) avrebbe confermato anche con uno dei media specializzati di avere trattative in corso con tutti e tre i gds – Travelport, Sabre e Amadeus – per distribuirsi nelle agenzie di viaggi. E del resto appare evidente che se davvero Ryanair ora vuole i gruppi e business travel, verosimilmente dei gds non potrà fare a meno.
Il nuovo corso riguarda direttamente anche i viaggiatori del leisure, ma di fatto Ryanair segue la via imboccata da easyJet già da alcuni anni, appunto per prendere quota nel business travel. In realtà sui gds si tratta di un ritorno, perché fino a 10 anni fa il vettore di O’Leary era in tutti e quattro, incluso Worldspan, prima di virare decisamente sulla distribuzione diretta.
Apertura alle agenzie
Kane peraltro ha chiarito che nessun accordo è stato ancora raggiunto con alcuno dei gds, e che non è neppure esclusa un’intesa esclusiva e globale con uno solo dei tre, chiarendo esplicitamente che la scelta di entrare nel mercato dei gruppi e del corporate, primo obiettivo del nuovo corso, è di fatto la fine dell’esclusione drastica delle agenzie dal business di Ryanair. Una scelta naturale se, come ha notato Kane, già ora i viaggiatori d’affari, e la gran parte pendolari, valgono di fatto i due terzi dell’occupazione su un’importante serie di voli.
L’evoluzione del modello di business è parte della strategia con la quale la grande low cost punta a trasportare entro il 2019 almeno 110 milioni di passeggeri l’anno, contro gli 81 milioni previsti per quest’anno, mentre da settembre con l’arrivo di 175 nuovi aeromobili la flotta cresce a 420 unità.
http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_ ... ategoria=1
agevolazioni per il business travel (anche lì ormai cercano di spendere poco) e finalmente la presenza sui GDS!
Ottimo passo secondo me
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
-
camicius
- FL 150

- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: ryanair
[quote=Mobius]Le tariffe più alte di Ryanair sono addirittura meno convenienti della Y-Y di Alitalia, a conti fatti.[/quote]
Può darsi, ma la cosa è discretamente rara.
Mi trovi per esempio una tratta dove operano FR e Alitalia in cui il biglietto Alitalia costa la metà di quello FR? Perché in uno che funzioni al contrario te lo trovo in 5 minuti 5 (Milano-Barcellona, a metà marzo, 54 euro con FR, 121 con Alitalia, ma anche stessa tratta il prossimo weekend: 105 FR, 200 AZ. È un po' più della metà, ma la sostanza non cambia).
Ciao
Andrea
Può darsi, ma la cosa è discretamente rara.
Mi trovi per esempio una tratta dove operano FR e Alitalia in cui il biglietto Alitalia costa la metà di quello FR? Perché in uno che funzioni al contrario te lo trovo in 5 minuti 5 (Milano-Barcellona, a metà marzo, 54 euro con FR, 121 con Alitalia, ma anche stessa tratta il prossimo weekend: 105 FR, 200 AZ. È un po' più della metà, ma la sostanza non cambia).
Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Ti faccio un esempio che mi riguarda personalmente: SUF-FCO. Nota che spesso AZ è più conveniente di FR anche se con quest'ultima non si imbarca il bagaglio.
Per le prenotazioni last minute poi tra AZ ed FR, almeno qui e per quella rotta, non c'è paragone. Per esempio oggi 19 gennaio, andata e ritorno in giornata con Ryanair 340€ tutto escluso, con Alitalia 165€.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per le prenotazioni last minute poi tra AZ ed FR, almeno qui e per quella rotta, non c'è paragone. Per esempio oggi 19 gennaio, andata e ritorno in giornata con Ryanair 340€ tutto escluso, con Alitalia 165€.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: ryanair
E sai perché? Perché una ha l'aereo pieno e l'altra lo ha vuoto...Mobius ha scritto:Ti faccio un esempio che mi riguarda personalmente: SUF-FCO. Nota che spesso AZ è più conveniente di FR anche se con quest'ultima non si imbarca il bagaglio.
Per le prenotazioni last minute poi tra AZ ed FR, almeno qui e per quella rotta, non c'è paragone. Per esempio oggi 19 gennaio, andata e ritorno in giornata con Ryanair 340€ tutto escluso, con Alitalia 165€.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Negativo, AZ sta reggendo benissimo (l'ho presa una settimana fa con LF calcolato da sistema dell'80%) e ha pure tolto Lamezia-Roma tra le tratte in offerta in primo piano sul sito internet, dove sono rimaste però Roma-Catania e Roma-Palermo (altre rotte soggette a concorrenza FR). Quella che ha problemi di riempimento sulla SUF-FCO è proprio FR: così come è già successo altrove, i pax acquistano solo le tariffe super scontate e optano per altri mezzi di trasporto quando si superano gli 85€ a tratta di aereo, perché obiettivamente parlando non ne vale la pena. Ergo, con 100 pax che hanno pagato una media di 35€ a testa, la rotta stenta a mantenersi anche se consideriamo gli aiutini.
AZ dalla sua ha i transiti e questo le permette di andare oltre il p2p. Solita solfa, come FCO-VCE dove U2 ha cancellato di recente i propri voli e FR ha cancellato CIA-TSF da secoli.
Se FR non ha intenzione di fare dumping predatorio nei confronti di AZ, credo che cancellerà anche SUF-FCO così come hanno fatto U2 e BV. Anche SUF-TSF rischia.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
AZ dalla sua ha i transiti e questo le permette di andare oltre il p2p. Solita solfa, come FCO-VCE dove U2 ha cancellato di recente i propri voli e FR ha cancellato CIA-TSF da secoli.
Se FR non ha intenzione di fare dumping predatorio nei confronti di AZ, credo che cancellerà anche SUF-FCO così come hanno fatto U2 e BV. Anche SUF-TSF rischia.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: ryanair
Guarda, io ti dico per certo che se vedi un biglietto FR a 300 euro vuol dire che per la compagnia il volo è pieno, poi fai tu.
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
No, fino al giorno prima il biglietto è a 68€ a tratta, dopo la mazzanotte passa immediatamente a 170€. Ho già fatto notare la cosa ad un sindacalista che sta lottando contro FR da anni ormai, dice che provvederà.
Tieni conto del fatto che la tariffa parte da 22€ a tratta, se il giorno prima della partenza è a 68€ secondo te il volo è pieno?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Tieni conto del fatto che la tariffa parte da 22€ a tratta, se il giorno prima della partenza è a 68€ secondo te il volo è pieno?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Mobius il 19 gennaio 2014, 13:30, modificato 1 volta in totale.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
camicius
- FL 150

- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: ryanair
Cosa impedisce a qualcuno di cambiare i prezzi di quello che vende?Mobius ha scritto:No, fino al giorno prima il biglietto è a 68€ a tratta, dopo la mazzanotte passa immediatamente a 170€. Ho già fatto notare la cosa ad un sindacalista che sta lottando contro FR da anni ormai, dice che provvederà.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Nessuno, ma se permetti una compagnia che prende aiutini non dovrebbe spremere i passeggeri che decidono di prenotare il giorno prima della partenza. Aspetto con pazienza la denuncia del sindacalista.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
camicius
- FL 150

- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: ryanair
Alitalia non ha mai preso aiutini?Mobius ha scritto:Nessuno, ma se permetti una compagnia che prende aiutini non dovrebbe spremere i passeggeri che decidono di prenotare il giorno prima della partenza.
Guardando solo gli ultimi anni, la bad company, l'aumento di capitale delle poste, la cassa integrazione ai dipendenti (sacrosanta fin che vuoi, ma sono comunque soldi pubblici. E poi facevano volare gli ATR Carpatair, con i piloti di ATR in cassa integrazione)
Denuncia di cosa?Mobius ha scritto:Aspetto con pazienza la denuncia del sindacalista
O negli accordi c'è una clausola sui prezzi non rispettata da Ryanair, oppure non c'è nulla di cui denunciare.
E poi, insomma, Alitalia che costa il doppio di Ryanair è normale, Ryanair che costa il doppio di Alitalia spreme i passeggeri.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: ryanair
Caro Mobius, come ho già detto pensa quello che ti pare, ma se vedi un biglietto FR a 300 euro vuol dire che il volo è pieno. Il prezzo viene stabilito da un algoritmo e può subire aggiustamenti manuali in funzione di vari fattori, meccanismo che ho già spiegato svariate volte in questo forum.Mobius ha scritto:No, fino al giorno prima il biglietto è a 68€ a tratta, dopo la mazzanotte passa immediatamente a 170€. Ho già fatto notare la cosa ad un sindacalista che sta lottando contro FR da anni ormai, dice che provvederà.
Tieni conto del fatto che la tariffa parte da 22€ a tratta, se il giorno prima della partenza è a 68€ secondo te il volo è pieno?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Se poi mi dici di aver fatto reverse engineering provando a vedere il prezzo dello stesso volo ogni 12 ore per ben 2 giorni di fila fai pure, ma non pretendere di aver ragione.
Riguardo ai prezzi FR può stabilire quel cavolo che le pare, se volesse far pagare il 20A 3 centesimi e il 20B 6 miliardi di euro potrebbe farlo senza alcun problema.
PS: La faziosità di questa discussione ormai è ridicola, tant'è che mi ritrovo per la terza (quarta, quinta?) volta a difendere Ryanair.
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Non ci siamo capiti, secondo me non è giusto sfruttare i pax last minute gonfiando di oltre il 100% le tariffe dopo la mezzanotte nella speranza che qualcuno abbocchi e copra le spese del volo. Se la tariffa X ha un costo Y, deve rimanere tale a prescindere dal momento in cui un individuo prenota... non dovrebbe essere Y fino alle 23:59 del giorno della partenza e 2X dalle 00:00. Sarebbe discutibile per una compagnia che paga tasse e handling, figuriamoci per la Ryanair. La denuncia sarà "giornalistica" ma almeno c'è qualcuno che fa notare alla Regione quanto è scorretta la compagnia scelta per il rilancio economico-turistico.
@Camicius: la tua visione secondo la quale noi dovremmo tollerare tutte le porcate di Ryanair solo perché Alitalia-LAI in passato non operava in un vero e proprio regime concorrenziale è molto ma molto fallace. CAI poi c'entra poco o nulla.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
@Camicius: la tua visione secondo la quale noi dovremmo tollerare tutte le porcate di Ryanair solo perché Alitalia-LAI in passato non operava in un vero e proprio regime concorrenziale è molto ma molto fallace. CAI poi c'entra poco o nulla.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
camicius
- FL 150

- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: ryanair
Quindi è ingiusto che una compagnia aerea cambi i costi di un volo?Mobius ha scritto:Non ci siamo capiti, secondo me non è giusto sfruttare i pax last minute gonfiando di oltre il 100% le tariffe dopo la mezzanotte nella speranza che qualcuno abbocchi e copra le spese del volo. Se la tariffa X ha un costo Y, deve rimanere tale a prescindere dal momento in cui un individuo prenota... non dovrebbe essere Y fino alle 23:59 del giorno della partenza e 2X dalle 00:00.
Perché lo fanno tutte, non solo FR. Ecco, forse FR lo fa in maniera più evidente. Ed è normale che i cambi di tariffa si facciano di notte: si minimizza il rischio che qualcuno sia "a cavallo" della prenotazione, che comunque è una cosa da gestire (e potrebbe essere non banale, in base alla struttura che c'è dietro).
Sei tu che hai parlato di aiutini, io facevo notare solo che gli aiutini li ha presi e continua a prenderli anche la tanto decantata Alitalia.Mobius ha scritto: @Camicius: la tua visione secondo la quale noi dovremmo tollerare tutte le porcate di Ryanair solo perché Alitalia-LAI in passato non operava in un vero e proprio regime concorrenziale è molto ma molto fallace. CAI poi c'entra poco o nulla.
Alitalia opera in un regime non concorrenziale ancora oggi, non solo in passato, visto che la cassa integrazione ai dipendenti la paghiamo ancora, e che lo stato si è accollato tutti di debiti alla creazione di CAI, e che l'aumento di capitale sottoscritto dalle poste l'ha pagato almeno in parte lo stato.
Te lo dico io, te lo dice bulldog, Ryanair sui prezzi può fare quello che vuole¹. A meno che negli accordi con regioni/handler ci sia scritto diversamente, cosa che io non conosco, e penso neanche tu.
Ciao
Andrea
¹al netto di discriminazioni sessuali/razziali/politiche ecc.
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Gonfiare le tariffe all'ultimo momento è una pratica che io reputo ingiusta per una compagnia che riceve soldi per far volare più gente (le due cose sono agli antipodi). Che le regole glielo permettano o meno non mi interessa, il mio giudizio è puramente morale e si basa su un'idea di correttezza evidentemente diversa dalla vostra (dato che secondo voi una compagnia può fare "quello che vuole" e non si può neanche criticare).
Con la mia idiosincrasia nei confronti della Ryanair non ho problemi di coscienza, anzi.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Con la mia idiosincrasia nei confronti della Ryanair non ho problemi di coscienza, anzi.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: ryanair
Lo ripeto ora e non lo dirò mai più, mi sta venendo la nausea.
Quando Ryan alza i prezzi a 300 euro il costo del volo E' GIA' STATO COPERTO, si fa per massimizzare il revenue. Se invece il prezzo viene sparato alle stelle da subito è semplicemente perché non c'è concorrenza sullo scalo, e ci si ritrova in una situazione di monopolio.
Detto ciò, ricordo sempre che se i poveri cristiani che prenotano la sera prima reputano il prezzo eccessivo sono liberissimi di cambiare compagnia, sempre che ce ne sia una disponibile.
Se FR fosse l'unico vettore ad operare da A a B sarebbe liberissima di stabilire i prezzi che più le piacciono. In tal caso la "colpa" del biglietto costoso non sarebbe tanto di Ryan (ricordo che le compagnie aeree devono guadagnare, non sono associazioni umanitarie), ma della concorrenza che è stata talmente miope da non accorgersi d'aver creato una situazione di monopolio su una tratta redditizia.
Quando Ryan alza i prezzi a 300 euro il costo del volo E' GIA' STATO COPERTO, si fa per massimizzare il revenue. Se invece il prezzo viene sparato alle stelle da subito è semplicemente perché non c'è concorrenza sullo scalo, e ci si ritrova in una situazione di monopolio.
Detto ciò, ricordo sempre che se i poveri cristiani che prenotano la sera prima reputano il prezzo eccessivo sono liberissimi di cambiare compagnia, sempre che ce ne sia una disponibile.
Se FR fosse l'unico vettore ad operare da A a B sarebbe liberissima di stabilire i prezzi che più le piacciono. In tal caso la "colpa" del biglietto costoso non sarebbe tanto di Ryan (ricordo che le compagnie aeree devono guadagnare, non sono associazioni umanitarie), ma della concorrenza che è stata talmente miope da non accorgersi d'aver creato una situazione di monopolio su una tratta redditizia.
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Bulldog, so come funzionano le tariffe delle low cost... quella a cui faccio riferimento io è una pratica che non ho mai notato prima d'ora nel sistema di prenotazione di nessun'altra compagnia. Ossia, oggi è il 19 gennaio, se voglio partire domani 20 gennaio prenotando prima della mezzanotte pago 69.85€, se prenoto dopo la mezzanotte pago 174.65€. Non c'entra nulla col coefficiente di riempimento del volo, è solo un modo per spennare i passeggeri che, costretti dalle circostanze, prenotano il giorno stesso della partenza. Per voi può essere "normale", ma è una cosa che io non condivido.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: ryanair
COME HO GIA' RIPETUTO gli algoritmi hanno un sacco di parametri settabili.
E' possibile impostare il sistema in modo che fino al 19 il biglietto costi 10£ e dal 20 costi 100£. Ovviamente per tali deadline si possono utilizzare vari algoritmi predittivi del riempimento dell'aeromobile, che tengano conto di festività, weekend, locazione, passeggero medio, metodo di prenotazione più usato, ecc, ecc...
Ma cosa scrivo a fare, tanto lo sai già...
PS: Comunque se costa troppo si può scegliere AZ che tanto tiene i prezzi fissi, no?
E' possibile impostare il sistema in modo che fino al 19 il biglietto costi 10£ e dal 20 costi 100£. Ovviamente per tali deadline si possono utilizzare vari algoritmi predittivi del riempimento dell'aeromobile, che tengano conto di festività, weekend, locazione, passeggero medio, metodo di prenotazione più usato, ecc, ecc...
Ma cosa scrivo a fare, tanto lo sai già...
PS: Comunque se costa troppo si può scegliere AZ che tanto tiene i prezzi fissi, no?
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Se io so quello che dici e tu sai quello che dico io, siamo a posto. 
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: ryanair
No, perché uno dei due spara boiate.Mobius ha scritto:Se io so quello che dici e tu sai quello che dico io, siamo a posto.
Comunque mi piacerebbe avere una risposta alla domanda che ho già ripetuto due volte...
Che problema c'è se il volo Ryan la sera prima costa 300 euro, quando a quanto pare c'è quello AZ che costa sempre 100?
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
C'è che se prendi soldi per favorire la mobilità non devi bastonare i pax con prenotazione last minute nel tentativo di incassare più soldi. Ma te lo immagini uno che ha un parente che sta morendo in ospedale a Roma, va a comprare un biglietto direttamente in aeroporto e la compagnia gli rifila un prezzo che supera di circa due volte quello reale?
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016


-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: ryanair
Il problema non sussiste se come mi dici tu esiste Alitalia che con un servizio migliore costa un terzo!
Poi il biglietto "reale" è uno solo, cioè quello che acquisti. Uno non paga di più o di meno, semplicemente paga IL SUO biglietto, con il costo previsto per il giorno, l'ora, il minuto ed il secondo in cui effettua la prenotazione.
Poi il biglietto "reale" è uno solo, cioè quello che acquisti. Uno non paga di più o di meno, semplicemente paga IL SUO biglietto, con il costo previsto per il giorno, l'ora, il minuto ed il secondo in cui effettua la prenotazione.
- Mobius
- 10000 ft

- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: ryanair
Vedi, il problema qui (e mi sa che tocca anche Camicius) è che fino a quando non c'è una legge che impone ad una compagnia di non fare una cosa che obbiettivamente è discutibile, per voi non solo la "cosa" in questione va bene, ma non ha neanche senso criticarla.
Io sono perfettamente cosciente del fatto che una compagnia può stabilire i prezzi come e quando vuole, con l'eccezione delle tariffe dedicate alla CT. Il punto è che quando io dico "non può farlo" non mi riferisco esclusivamente alle leggi, posso riferirmi anche ad un concetto di rispetto e correttezza nei confronti del cliente che, purtroppo, sembra sfuggirvi.
Per il resto, meno male che c'è AZ. Ho appena pagato 90€ per un a/r l'1 febbraio da SUF a FCO, tutto incluso. Con FR avrei pagato 66€, volato in orari non comodissimi, tutto escluso.
Io sono perfettamente cosciente del fatto che una compagnia può stabilire i prezzi come e quando vuole, con l'eccezione delle tariffe dedicate alla CT. Il punto è che quando io dico "non può farlo" non mi riferisco esclusivamente alle leggi, posso riferirmi anche ad un concetto di rispetto e correttezza nei confronti del cliente che, purtroppo, sembra sfuggirvi.
Per il resto, meno male che c'è AZ. Ho appena pagato 90€ per un a/r l'1 febbraio da SUF a FCO, tutto incluso. Con FR avrei pagato 66€, volato in orari non comodissimi, tutto escluso.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

