cpt riccardo ha scritto:....in caso di evacuazione non hai l'accecamento temporaneo da una zona di luce a una di buio.....quindi il tuo occhio sarà gia abituato al buio.....
Paolo, Tartan lo confermate?! Io pensavo accadesse ciò per accumulare il più possibile energia elettrica per le fasi di decollo e atterraggio, se ciò che ho quotato non è una battuta non avrei mai immaginato che il vero motivo fosse questo...
No, non è una battuta.. serve proprio ad abituare l'occhio nel caso fosse necessaria un'evacuazione.
Ti fanno anche tenere gli oscuranti dei finestrini aperti per lo stesso motivo (e per permettere agli assistenti di volo di vedere fuori senza problemi).
Grazie della dettagliata spiegazione!!! Non l'avrei mai immaginato! C'è comunque un lato positivo della cosa: in notturna ti godi a pieno tutte le manovre di decollo ed atterraggio ed è uno spettacolo rullare in mezzo ad una ghirlanda di luci mentre quelle delle città divengono sempre più piccole e dopo pochi secondi sembrano già un gomitolo di stelle! E' l'aspetto più bello del volo in notturna. Il mio battesimo del volo è stato un volo in notturna: da Capodichino a Milano Linate. Non avevo mai visto una città dall'alto... una vera e propria galassia di lucine arancioni! E questa spiegazione mi fa ancora più appassionare della aeronautica civile! Alla prossima! MP with you!
Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
......Vado un attimo OT, volare in notturna è molto bello, peró ti dico la verità certi paesaggi che vedi con la luce giusta sono inimitabili.......mi ricorderò sempre l'atterraggio a Sal (capo verde) di giorno, uno spettacolo vero, di notte non si vedeva nulla purtroppo.....oppure Olbia, atterraggio per 05 (allora era ancora 06) al tramonto!!!...super......fine OT
cpt riccardo ha scritto:....in caso di evacuazione non hai l'accecamento temporaneo da una zona di luce a una di buio.....quindi il tuo occhio sarà gia abituato al buio.....
Paolo, Tartan lo confermate?! Io pensavo accadesse ciò per accumulare il più possibile energia elettrica per le fasi di decollo e atterraggio, se ciò che ho quotato non è una battuta non avrei mai immaginato che il vero motivo fosse questo...
cpt riccardo ha scritto:....in caso di evacuazione non hai l'accecamento temporaneo da una zona di luce a una di buio.....quindi il tuo occhio sarà gia abituato al buio.....
Paolo, Tartan lo confermate?! Io pensavo accadesse ciò per accumulare il più possibile energia elettrica per le fasi di decollo e atterraggio, se ciò che ho quotato non è una battuta non avrei mai immaginato che il vero motivo fosse questo...
Chiedo un attimo a Cpt Riccardo e poi te lo confermo!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
cpt riccardo ha scritto:....in caso di evacuazione non hai l'accecamento temporaneo da una zona di luce a una di buio.....quindi il tuo occhio sarà gia abituato al buio.....
Se lo spiegassero, la gente eviterebbe di continuare a leggere...
luci di posizione: estremità ali (verde dx/rossa sx), coda (bianca). I colori fornisco informazioni a un osservatore esterno circa la traiettoria dell'aereo di notte.
Cosa si intende per osservatore esterno? personale di terra? oppure un altro aereo?
Quando da terra vedo un aereo di notte , la direzione si capisce subito ( a quelle velocità)...
Non sempre sono rotte perpendicolari, magari è lontano e si muove lentamente senza vedere la luce renderebbe l'identificazione della traiettoria difficoltosa...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Quindi servono per le persone a terra o anche tra due aerei? Premettendo che mi piacciono molto gli aerei, ma se mentre guardo le stelle ne vedo uno... non penso che abbiano messo questo tipo di luci per farmi vedere la direzione a me che sono 6000...8000 metri piu sotto. le altre luci servono per motivi di sicurezza queste...
L'abbassamento dell'intensità delle luci in cabina durante l'atterraggio è automatica o viene impostata manualmente dagli assistenti di volo? E' obbligatoria? Perché mi è capitato che in situazioni particolarmente avverse non venga effettuata, forse per dimenticanza...
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
RaganellaImpazzita ha scritto:L'abbassamento dell'intensità delle luci in cabina durante l'atterraggio è automatica o viene impostata manualmente dagli assistenti di volo? E' obbligatoria? Perché mi è capitato che in situazioni particolarmente avverse non venga effettuata, forse per dimenticanza...
Manuale.
Avverse intendi lampi?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
RaganellaImpazzita ha scritto:L'abbassamento dell'intensità delle luci in cabina durante l'atterraggio è automatica o viene impostata manualmente dagli assistenti di volo?
Viene impostata manualmente dagli assistenti di volo.
TheClubber ha scritto:Risulta che in fase di crociera, tranne quando c'è il servizio di bordo, vengano tenute spente?
Non ricordo più dove, quando e con chi ma una volta, dopo cena e dopo il film (che una volta si proiettava su uno schermo), hanno spento tutto, ma proprio tutto, penso per "costringerci" a dormire. Non funzionavano nemmeno le luci spot individuali, per cui chi si doveva alzare per andare alla toilette faceva un gran casino e rischiava di sbattere la faccia.
RaganellaImpazzita ha scritto:L'abbassamento dell'intensità delle luci in cabina durante l'atterraggio è automatica o viene impostata manualmente dagli assistenti di volo? E' obbligatoria? Perché mi è capitato che in situazioni particolarmente avverse non venga effettuata, forse per dimenticanza...
Manuale.
Avverse intendi lampi?
Ciao!
Sì, l'ultima volta che è successo l'aereo girava in attesa di atterrare in un aeroporto momentaneamente chiuso per una tempesta. Molte turbolenze, fulmini, ma probabilmente i due assistenti di volo erano distratti dalla bionda davanti a loro
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
RaganellaImpazzita ha scritto:L'abbassamento dell'intensità delle luci in cabina durante l'atterraggio è automatica o viene impostata manualmente dagli assistenti di volo? E' obbligatoria? Perché mi è capitato che in situazioni particolarmente avverse non venga effettuata, forse per dimenticanza...
Manuale.
Avverse intendi lampi?
Ciao!
Sì, l'ultima volta che è successo l'aereo girava in attesa di atterrare in un aeroporto momentaneamente chiuso per una tempesta. Molte turbolenze, fulmini, ma probabilmente i due assistenti di volo erano distratti dalla bionda davanti a loro
No...molto probabilmente allora, in presenza di lampi, hanno scelto di lasciare le luci accese...per lo stesso motivo per cui decidono di spegnerle con il buio...quindi direi una scelta voluta...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
flyingbrandon ha scritto:
No...molto probabilmente allora, in presenza di lampi, hanno scelto di lasciare le luci accese...per lo stesso motivo per cui decidono di spegnerle con il buio...quindi direi una scelta voluta...
Ciao!
Interessante, non mi è mai capitato di atterrare con il buio in presenza di lampi, ma effettivamente è logico lasciarle accese.
In merito al mio post precedente, domandavo perché mi è capitato durante voli in notturna che gli AAVV tenessero le luci spente una volta effettuato il servizio di bordo. Probabilmente, se lo ricordo così bene, mi è capitato con Blue Panorama la scorsa estate di rientro dalla Grecia.
TheClubber ha scritto:
In merito al mio post precedente, domandavo perché mi è capitato durante voli in notturna che gli AAVV tenessero le luci spente una volta effettuato il servizio di bordo. Probabilmente, se lo ricordo così bene, mi è capitato con Blue Panorama la scorsa estate di rientro dalla Grecia.
Perché, come ho detto sopra, in notturna, ad orario in cui potrebbero dormire tutti...le lasciano spente.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Negli aerei trainati (che ad esempio si spostano dallo stand all'hangar) le beacon vanno accese?
So che le beacon si accendono per avvertire la rampa (o chicchessia) di non avvicinarsi all'aereo perchè sta avviando i motori o è a motori accesi. Vale anche per il solo movimento?
Thanks
The engine is the heart of an airplane, but the pilot is its soul