Bird strike e adddestramento piloti

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da sardinian aviator »

Un utente del forum mi ha chiesto in privato in cosa consisterebbe a mio avviso “un modulo di addestramento per gli equipaggi in maniera tale da mitigare il rischio di bird strike”. Si parlava in area tecnica dell’incidente LionAir e delle sonde AoA che io ipotizzavo poter essere state colpite da un oggetto estraneo.
Non so se la domanda sia provocatoria :mrgreen: o realmente finalizzata a migliorare aspetti dell’addestramento; comunque sia preferisco rispondere pubblicamente.
Ecco allora cosa proporrei di larga massima, con un syllabus buttato giù di corsa:

- Cos’è un bird strike, definizione, definizione del volatile in base alle dimensioni/massa.
- Pericolosità degli impatti e possibili conseguenze sui sistemi di bordo.
- Principali specie di uccelli/fauna selvatica negli aeroporti italiani e negli scali toccati dalla compagnia.
- Comportamento degli uccelli secondo le specie e la stagionalità. Le migrazioni.
- Statistiche di impatto negli aeroporti italiani e loro trend.
- Perché un aeroporto attrae gli uccelli ed altra fauna?
- La normativa regolamentare italiana.
- Principali misure di prevenzione adottate: passive ed attive. Modificazione habitat e sistemi di
allontanamento. Loro suddivisione.
- Il servizio di allontanamento e la BCU.
- Gli avian radar.
- NOTAM e ATIS
- Istruzioni in caso di bird strike: decollo/crociera/avvicinamento/atterraggio.
- Come evitare (ove possibile) i bird strike: verifiche pre-volo e briefing, osservazione ambiente, rapporti con
ATC, procedure (velocità, quote) ecc…
- Reporting.
- Analisi dei maggiori incidenti/inconvenienti del passato e lessons learned.
- Le conseguenze legali dei wildlife strikes, processi e condanne.

Tutto è perfettibile naturalmente, incluso questo sommario elenco. Se poi a qualcuno venisse in mente di applicarlo realmente, magari mi può contattare. Credo che una giornata in aula possa bastare. Per la verità il modulo prevederebbe anche la presenza di un pilota fra i docenti, perché certe problematiche e certe reazioni sono specifiche di quella professionalità. Se c’è qualcuno disponibile, si faccia avanti.
Tengo a precisare che seminari come questo sono già organizzati per il personale aeroportuale, ma purtroppo non per l'ATC, che invece sarebbe tenuto a frequentarli (come da DOC ICAO 9137 part 3, largamente disatteso) né per piloti, per i quali esiste solo una linea guida ENAC.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da AirGek »

Interessante grazie
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da flyingbrandon »

sardinian aviator ha scritto:Un utente del forum mi ha chiesto in privato in cosa consisterebbe a mio avviso “un modulo di addestramento per gli equipaggi in maniera tale da mitigare il rischio di bird strike”. Si parlava in area tecnica dell’incidente LionAir e delle sonde AoA che io ipotizzavo poter essere state colpite da un oggetto estraneo.
Non so se la domanda sia provocatoria :mrgreen: o realmente finalizzata a migliorare aspetti dell’addestramento; comunque sia preferisco rispondere pubblicamente.
Ecco allora cosa proporrei di larga massima, con un syllabus buttato giù di corsa:

- Cos’è un bird strike, definizione, definizione del volatile in base alle dimensioni/massa.
- Pericolosità degli impatti e possibili conseguenze sui sistemi di bordo.
- Principali specie di uccelli/fauna selvatica negli aeroporti italiani e negli scali toccati dalla compagnia.
- Comportamento degli uccelli secondo le specie e la stagionalità. Le migrazioni.
- Statistiche di impatto negli aeroporti italiani e loro trend.
- Perché un aeroporto attrae gli uccelli ed altra fauna?
- La normativa regolamentare italiana.
- Principali misure di prevenzione adottate: passive ed attive. Modificazione habitat e sistemi di
allontanamento. Loro suddivisione.
- Il servizio di allontanamento e la BCU.
- Gli avian radar.
- NOTAM e ATIS
- Istruzioni in caso di bird strike: decollo/crociera/avvicinamento/atterraggio.
- Come evitare (ove possibile) i bird strike: verifiche pre-volo e briefing, osservazione ambiente, rapporti con
ATC, procedure (velocità, quote) ecc…
- Reporting.
- Analisi dei maggiori incidenti/inconvenienti del passato e lessons learned.
- Le conseguenze legali dei wildlife strikes, processi e condanne.

Tutto è perfettibile naturalmente, incluso questo sommario elenco. Se poi a qualcuno venisse in mente di applicarlo realmente, magari mi può contattare. Credo che una giornata in aula possa bastare. Per la verità il modulo prevederebbe anche la presenza di un pilota fra i docenti, perché certe problematiche e certe reazioni sono specifiche di quella professionalità. Se c’è qualcuno disponibile, si faccia avanti.
Tengo a precisare che seminari come questo sono già organizzati per il personale aeroportuale, ma purtroppo non per l'ATC, che invece sarebbe tenuto a frequentarli (come da DOC ICAO 9137 part 3, largamente disatteso) né per piloti, per i quali esiste solo una linea guida ENAC.

Sono certamente disponibile...prima di tutto ad approfondire... :D
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da sigmet »

Dato che faccio analisi anche per il BS , se vuoi...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da sardinian aviator »

sigmet ha scritto:Dato che faccio analisi anche per il BS , se vuoi...
Intanto mi piacerebbe leggere le tue analisi... e le tue fonti.
Per il resto io sono qua, se servo chiamatemi, ovviamente sono a costo zero ..... :evil: :evil: ma perché non sto zitto...? :mrgreen:
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da sigmet »

sardinian aviator ha scritto:
sigmet ha scritto:Dato che faccio analisi anche per il BS , se vuoi...
Intanto mi piacerebbe leggere le tue analisi... e le tue fonti.
Le mie analisi (che poi non sono mie ma della società per la quale collaboro) sono relative al programma OFDM (Operational Flight Data Monitoring) in conformita all 'Ann 6 ICAO e chiaramente essendo vincolate agli obblighi imposti dalla EU 347/2013 e EU 996/2010 non sono divulgabili. Comunque viene fuori , tra le tante tabelle,una cosa del genere:

Immagine

Le fonti sono i QAR- FDR di una decina di compagnie (la maggior parte europee) e i MOR (mandatory occurrence report) Quando su questi c'e' una segnalazione di BS (o altri dati concernenti la Flight safety) viene fatto il merging con il volo interessato e attraverso un software dedicato si aggiorna il livello di rischio associato sia all'aeroporto sia alla severity dell'evento che comunque viene trasmesso ad ECCAIRS 5 con la tassonomia ADREP.
I risultati vengono poi trasmessi con una tabella in EXCEL alle compagnie clienti per l'aggiornamento delle Hazard list nei loro programmi di SMS.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da Valerio Ricciardi »

sardinian aviator ha scritto: Si parlava in area tecnica dell’incidente LionAir e delle sonde AoA che io ipotizzavo poter essere state colpite da un oggetto estraneo.
Forse più che "le", verrebbe da sospettare "una" delle due.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da Valerio Ricciardi »

BREAKING NEWS

nemmeno avessero letto il post di Sardinian Aviator, ecco che si è verificato ESATTAMENTE quello che lui riteneva plausibile...

Volo Dusseldorf-Bari deviato a Colonia, disagree fra dati computer CPT e computer FO

http://www.lastampa.it/2018/12/03/itali ... agina.html

nota: onestamente come qualità della comunicazine dell'AV avrei sperato in qualcosa di meglio...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da sardinian aviator »

https://aviation-safety.net/wikibase/wiki.php?id=218945

...ogni giorno ha la sua pena.... anche se parzialmente diversa
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da sigmet »

Valerio Ricciardi ha scritto:

http://www.lastampa.it/2018/12/03/itali ... agina.html

nota: onestamente come qualità della comunicazine dell'AV avrei sperato in qualcosa di meglio...
[smilie=to funny.gif]

Spero che il comandante fosse un turco... :mrgreen:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 549
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Re: Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da willy73 »

sigmet ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:

http://www.lastampa.it/2018/12/03/itali ... agina.html

nota: onestamente come qualità della comunicazine dell'AV avrei sperato in qualcosa di meglio...
[smilie=to funny.gif]

Spero che il comandante fosse un turco... :mrgreen:
Non è mai bello quando un uccello si scontra contro il naso, anche se dell'aereo [smilie=to funny.gif] [smilie=to funny.gif]
ora mi bannano... :(
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20936
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Bird strike e adddestramento piloti

Messaggio da JT8D »

Valerio Ricciardi ha scritto:BREAKING NEWS

nemmeno avessero letto il post di Sardinian Aviator, ecco che si è verificato ESATTAMENTE quello che lui riteneva plausibile...

Volo Dusseldorf-Bari deviato a Colonia, disagree fra dati computer CPT e computer FO

http://www.lastampa.it/2018/12/03/itali ... agina.html

nota: onestamente come qualità della comunicazine dell'AV avrei sperato in qualcosa di meglio...
http://avherald.com/h?article=4c120172&opt=0

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi