Questa non la sapevo!!

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Questa non la sapevo!!

Messaggio da gattovolante »

Se ne va a spasso con il motore elettrico... :?

"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da m.forna »

Autonomous taxiing. Non sapevo avessero già iniziato i test. Fantastica notizia! :mrgreen:
Marco
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da hawk-eyed »

[battutina] ...ma hanno il sensore di parcheggio?????... :lol:
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da AirGek »

Ce ne parlo FAS tempo fa.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20428
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da JT8D »

Ne avevamo parlato anche sul nostro Portale a inizio Dicembre :wink: :

http://www.md80.it/2011/12/09/lufthansa ... elettrico/

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20428
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da JT8D »

Anche easyJet testerà un sistema di rullaggio "elettrico" :

http://www.md80.it/2012/02/09/easyjet-t ... stenibile/

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da bigshot »

Quando ci installeranno una telecamera posteriore sarà la fine dei trattorini per il pushback (tanto ormai quelli "grossi" hanno tutti varie telecamere, basta aggiungerne una).

I motori sono tra carrello e ruota, no? Non influiscono con i freni? magari con il raffreddamento dopo un decollo abortito...

In grossi aeroporti tra gate e pista ci si può impiegare mezz'ora di percorsi vari sulle taxiway ( quindi immagino che i motori di accenderanno comunque prima del pushback per non ritrovarsi all'holding point prima di entrare in testata con un motore che non va o che ha qualche parametro fuori posto...
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da m.forna »

bigshot ha scritto:Quando ci installeranno una telecamera posteriore sarà la fine dei trattorini per il pushback (tanto ormai quelli "grossi" hanno tutti varie telecamere, basta aggiungerne una).

I motori sono tra carrello e ruota, no? Non influiscono con i freni? magari con il raffreddamento dopo un decollo abortito...

In grossi aeroporti tra gate e pista ci si può impiegare mezz'ora di percorsi vari sulle taxiway ( quindi immagino che i motori di accenderanno comunque prima del pushback per non ritrovarsi all'holding point prima di entrare in testata con un motore che non va o che ha qualche parametro fuori posto...
Scusami, allora il vantaggio dove andrebbe a finire? Per un rullaggio di mezz'ora brucerei 600 kg di carburante comunque, che i motori vengano usati per il rullaggio o meno (anche perchè solitamente durante il rullaggio i motori sono in IDLE!).
Meglio perdere mezz'ora di rullaggio e un'altra mezz'ora per tornare indietro (una volta ogni morte di Papa) che consumare questi 600 kg per mille voli o più che una compagnia può fare in un giorno, no? :wink:
Marco
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20428
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da JT8D »

Scopo delle varie sperimentazioni, oltre a testare il sistema nelle condizioni operative, è anche quello di stendere le opportune procedure per l'utilizzo del sistema che verranno poi riportate nei manuali: penso proprio che non accenderanno i motori dopo il pushback, altrimenti tutto il sistema è inutile..... :roll:
I motori verranno accesi alla fine del rullaggio: tieni presente che i moderni turbofan non richiedono tempi di riscaldamento lunghi, pochi minuti bastano. Ad esempio per il 320 CFM, sono sufficienti 2 minuti in idle o a valori prossimi ad idle prima di applicare spinte elevate.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
RaganellaImpazzita
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 384
Iscritto il: 4 aprile 2011, 19:35

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da RaganellaImpazzita »

Interessante. Quando si saprà qualcosa sulle analisi di "fattibilità" del progetto?
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.
Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1958
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da b747-8 »

JT8D ha scritto:Scopo delle varie sperimentazioni, oltre a testare il sistema nelle condizioni operative, è anche quello di stendere le opportune procedure per l'utilizzo del sistema che verranno poi riportate nei manuali: penso proprio che non accenderanno i motori dopo il pushback, altrimenti tutto il sistema è inutile..... :roll:
I motori verranno accesi alla fine del rullaggio: tieni presente che i moderni turbofan non richiedono tempi di riscaldamento lunghi, pochi minuti bastano. Ad esempio per il 320 CFM, sono sufficienti 2 minuti in idle o a valori prossimi ad idle prima di applicare spinte elevate.

Paolo
E anche se i minuti fossero 5, magari per condizioni meteo particolari (neve e basse temperature), non sarebbe mai come un rullaggio di 15-20 minuti. A proposito: ma il rullaggio con motore elettrico incontrerebbe problemi particolari in caso di neve, temperature rigide e magari formazione di ghiaccio?
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20428
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da JT8D »

b747-8 ha scritto: A proposito: ma il rullaggio con motore elettrico incontrerebbe problemi particolari in caso di neve, temperature rigide e magari formazione di ghiaccio?
Come sempre in campo aeronautico, il sistema verrà testato in tutti i suoi aspetti e nelle più disparate condizioni di utilizzo per ottenere la certificazione, e quindi verranno stabilite con precisione le procedure a cui dovranno attenersi gli operatori e le eventuali limitazioni di utilizzo del sistema. Le temperature rigide non credo provocheranno problemi, qualche problema magari potrebbe esserci in caso di pista contaminata da neve o comunque particolarmente scivolosa, considerata anche la forte coppia del motore elettrico. I vari test a cui il sistema (o meglio, i sistemi, dato che ce ne sono diversi in sperimentazione, di diversi costruttori) sarà sottoposto per ottenere la certificazione forniranno tutti i dati per stabilire se vi sarà la necessità di limitazioni.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1958
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Questa non la sapevo!!

Messaggio da b747-8 »

JT8D ha scritto:
b747-8 ha scritto: A proposito: ma il rullaggio con motore elettrico incontrerebbe problemi particolari in caso di neve, temperature rigide e magari formazione di ghiaccio?
Come sempre in campo aeronautico, il sistema verrà testato in tutti i suoi aspetti e nelle più disparate condizioni di utilizzo per ottenere la certificazione, e quindi verranno stabilite con precisione le procedure a cui dovranno attenersi gli operatori e le eventuali limitazioni di utilizzo del sistema. Le temperature rigide non credo provocheranno problemi, qualche problema magari potrebbe esserci in caso di pista contaminata da neve o comunque particolarmente scivolosa, considerata anche la forte coppia del motore elettrico. I vari test a cui il sistema (o meglio, i sistemi, dato che ce ne sono diversi in sperimentazione, di diversi costruttori) sarà sottoposto per ottenere la certificazione forniranno tutti i dati per stabilire se vi sarà la necessità di limitazioni.

Paolo
Credo di capire che in nessun altro campo come quello della tecnologia aeronautica ed aerospaziale ci sia questa filosofia di eseguire ed ottenere test obiettivi, pragmatici e severi, e forse in alcuni settori questo "modus operandi" dovrebbe invece essere di esempio. Mi auguro che, per il rullaggio elettrico si arrivi a dei risultati che aiutino ad abbassare i costi operativi (taglio dei consumi di carburante, nella fatispecie) e investendo in questa tecnologia senza intaccare la sicurezza.
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali
Rispondi