Inconveniente per velivolo SAS
Moderatore: Staff md80.it
Notizia ripresa da Dedalonews:-
SAS mette a terra Q400 dopo altro incidente
Questa notte un altro Q400 di Scandinavian Airlines System (SAS) è stato costretto ad un atterraggio d’emergenza per l’ennesimo guasto al carrello d’atterraggio. Il velivolo, con 49 passeggeri e quattro membri di equipaggio, era impegnato nel volo SK2748 fra Copenhagen e Palanga, in Lituania, quando è stato costretto a scendere a Vilnius, la capitale del paese baltico. I passeggeri hanno evacuato l’aereo illesi. L’incidente si verifica tre giorni dopo quello accaduto ad un velivolo dello stesso tipo ad Aalborg per le medesime cause ed il vettore ha deciso di mettere a terra tutti e 33 i suoi Q400, di cui già aveva disposto dei controlli straordinari
L'ente canadese sta per emettere una direttiva in accordo con il costruttore DHC/Bombardier una direttiva relativa all'esecuzione di una serie di controlli straordinari sulle mensole di collegamento della Main Struct del carrello principale di tutti i Dash8-300 e 400 in attività.
Saluti
Steve
Saluti
SAS mette a terra Q400 dopo altro incidente
Questa notte un altro Q400 di Scandinavian Airlines System (SAS) è stato costretto ad un atterraggio d’emergenza per l’ennesimo guasto al carrello d’atterraggio. Il velivolo, con 49 passeggeri e quattro membri di equipaggio, era impegnato nel volo SK2748 fra Copenhagen e Palanga, in Lituania, quando è stato costretto a scendere a Vilnius, la capitale del paese baltico. I passeggeri hanno evacuato l’aereo illesi. L’incidente si verifica tre giorni dopo quello accaduto ad un velivolo dello stesso tipo ad Aalborg per le medesime cause ed il vettore ha deciso di mettere a terra tutti e 33 i suoi Q400, di cui già aveva disposto dei controlli straordinari
L'ente canadese sta per emettere una direttiva in accordo con il costruttore DHC/Bombardier una direttiva relativa all'esecuzione di una serie di controlli straordinari sulle mensole di collegamento della Main Struct del carrello principale di tutti i Dash8-300 e 400 in attività.
Saluti
Steve
Saluti
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Sul sito del costruttore (http://www.bombardier.com) è stata pubblicata questa notizia
Bombardier Makes Recommendations Following Recent Q400 Aircraft Right Main Landing Gear Incidents
Toronto, September 12, 2007
*
Inspection of Q400 aircraft main landing gear having accumulated more than 10,000 cycles highly recommended
A second incident has occurred involving the collapse of a right main landing gear shortly after touchdown on a Q400 aircraft operated by SAS. The first incident occurred at Aalborg, Denmark on September 9, 2007. The second incident occurred on September 12, 2007 at Vilnius, Lithuania. There were no reported injuries amongst the crew of four and 48 passengers on board the second aircraft.
As a precautionary measure, Bombardier and Goodrich, the landing gear manufacturer, recommend in an All Operator Message (AOM) that operators of Q400 aircraft having accumulated more than 10,000 landing gear cycles (a cycle is one take-off and landing), be grounded until an inspection of the landing gear is carried out.
Bombardier has delivered more than 160 Q400 aircraft to airlines around the world, of these there are currently about 60 Q400 aircraft with more than 10,000 landing gear cycles.
Transport Canada (TC) has been briefed on these recent events and Bombardier is working with TC to establish the requirement for further corrective actions, if required.
A Bombardier Air Safety representative has been dispatched to the second incident site to provide assistance to the investigating authorities. Until such time as investigations are concluded by the relevant aviation authorities, Bombardier cannot speculate or comment as to the cause of these incidents.....
Sembra che la raccomandazione sia riferita solamente alla serie -400Q e, segnatamente, ai velivoli i cui carrelli abbiano sostenuto più di 10.000 cicli
Bombardier Makes Recommendations Following Recent Q400 Aircraft Right Main Landing Gear Incidents
Toronto, September 12, 2007
*
Inspection of Q400 aircraft main landing gear having accumulated more than 10,000 cycles highly recommended
A second incident has occurred involving the collapse of a right main landing gear shortly after touchdown on a Q400 aircraft operated by SAS. The first incident occurred at Aalborg, Denmark on September 9, 2007. The second incident occurred on September 12, 2007 at Vilnius, Lithuania. There were no reported injuries amongst the crew of four and 48 passengers on board the second aircraft.
As a precautionary measure, Bombardier and Goodrich, the landing gear manufacturer, recommend in an All Operator Message (AOM) that operators of Q400 aircraft having accumulated more than 10,000 landing gear cycles (a cycle is one take-off and landing), be grounded until an inspection of the landing gear is carried out.
Bombardier has delivered more than 160 Q400 aircraft to airlines around the world, of these there are currently about 60 Q400 aircraft with more than 10,000 landing gear cycles.
Transport Canada (TC) has been briefed on these recent events and Bombardier is working with TC to establish the requirement for further corrective actions, if required.
A Bombardier Air Safety representative has been dispatched to the second incident site to provide assistance to the investigating authorities. Until such time as investigations are concluded by the relevant aviation authorities, Bombardier cannot speculate or comment as to the cause of these incidents.....
Sembra che la raccomandazione sia riferita solamente alla serie -400Q e, segnatamente, ai velivoli i cui carrelli abbiano sostenuto più di 10.000 cicli
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
seguita da questa:
Bombardier Supports Transport Canada Airworthiness Directive Related To Recent Q400 Landing Gear Issue
Toronto, September 12, 2007
* Investigations still ongoing
*
Proactive measures to result in highly rigorous inspections
Today, Transport Canada issued an Airworthiness Directive (AD) applicable to Bombardier Q400 turboprop aircraft following two recent incidents of right main landing gear collapse.
Bombardier has been working closely with safety and regulatory authorities to establish a proactive course of action to ensure a high level of safety is maintained. The AD, effective immediately, requires the operators to implement the following corrective actions:
All Q400 aircraft operators must conduct a general visual inspection of the left and right main landing gear system and main landing gear retract actuator jam nut. This applies to all Q400 aircraft.
Furthermore, the AD requires that a detailed visual inspection of the main landing gear retract actuator be immediately conducted on actuators that have accumulated 8,000 or more landings, or been in service for more than four years since new, whichever comes first. Bombardier estimates that this affects approximately 85 Q400 aircraft.
Newer actuators will also be inspected with varying timelines depending on the age of the actuator.
“We understand that this proactive measure will unfortunately inconvenience many of our customers and their passengers. However, safety remains our primary concern. We are working diligently with our customers to ensure the affected aircraft return to revenue service as quickly as possible,” said Steven Ridolfi, President, Bombardier Regional Aircraft.
Bombardier has sent two separate air safety teams to the sites of the two recent incidents to assist in the investigations involving the Q400 aircraft operated by SAS. The first incident occurred at Aalborg, Denmark on September 9, 2007. The second incident occurred on September 12, 2007 at Vilnius, Lithuania.
Bombardier continues to provide its support to the investigations being conducted by the Danish and Canadian regulatory authorities. Until such time as investigations are concluded by the relevant aviation authorities, Bombardier cannot speculate or comment as to the cause of these incidents.
Aspettiamo la pubblicazione su Transport Canada
Bombardier Supports Transport Canada Airworthiness Directive Related To Recent Q400 Landing Gear Issue
Toronto, September 12, 2007
* Investigations still ongoing
*
Proactive measures to result in highly rigorous inspections
Today, Transport Canada issued an Airworthiness Directive (AD) applicable to Bombardier Q400 turboprop aircraft following two recent incidents of right main landing gear collapse.
Bombardier has been working closely with safety and regulatory authorities to establish a proactive course of action to ensure a high level of safety is maintained. The AD, effective immediately, requires the operators to implement the following corrective actions:
All Q400 aircraft operators must conduct a general visual inspection of the left and right main landing gear system and main landing gear retract actuator jam nut. This applies to all Q400 aircraft.
Furthermore, the AD requires that a detailed visual inspection of the main landing gear retract actuator be immediately conducted on actuators that have accumulated 8,000 or more landings, or been in service for more than four years since new, whichever comes first. Bombardier estimates that this affects approximately 85 Q400 aircraft.
Newer actuators will also be inspected with varying timelines depending on the age of the actuator.
“We understand that this proactive measure will unfortunately inconvenience many of our customers and their passengers. However, safety remains our primary concern. We are working diligently with our customers to ensure the affected aircraft return to revenue service as quickly as possible,” said Steven Ridolfi, President, Bombardier Regional Aircraft.
Bombardier has sent two separate air safety teams to the sites of the two recent incidents to assist in the investigations involving the Q400 aircraft operated by SAS. The first incident occurred at Aalborg, Denmark on September 9, 2007. The second incident occurred on September 12, 2007 at Vilnius, Lithuania.
Bombardier continues to provide its support to the investigations being conducted by the Danish and Canadian regulatory authorities. Until such time as investigations are concluded by the relevant aviation authorities, Bombardier cannot speculate or comment as to the cause of these incidents.
Aspettiamo la pubblicazione su Transport Canada
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
C'è una cosa che non capisco, leggete.
L'aereo, delle linee scandinave Sas, era partito da Copenaghen. Al momento di toccare la pista il carrello di destra si è bloccato e l'aereo ha sbandato
Si continua a parlare (i giornali intendo) di "carrello bloccato".
Se il carrello è bloccato significa "gear down, three green", ossia è a posto!
Insomma anche qui c'è una contraddizione di forma.
Si parla di qualcosa che era "bloccato".
Cos'è che era bloccato?
Se era la gamba ad essere "down", cioè giù, (lo era, lo si vede bene nel video) e "bloccata", allora è tutto regolare.
Normalmente la gamba deve essere giù e bloccata, altrimenti si ripiega!
Se invece era la ruota ad essere bloccata (leggi "frenata") allora è tutto diverso perchè al touchdown la ruota non deve essere bloccata.
Per cui ancora non si capisce cosa vogliano intendere col termine "bloccato", e a quale elemento (ruota o gamba) si riferisce.
L'aereo, delle linee scandinave Sas, era partito da Copenaghen. Al momento di toccare la pista il carrello di destra si è bloccato e l'aereo ha sbandato
Si continua a parlare (i giornali intendo) di "carrello bloccato".
Se il carrello è bloccato significa "gear down, three green", ossia è a posto!
Insomma anche qui c'è una contraddizione di forma.
Si parla di qualcosa che era "bloccato".
Cos'è che era bloccato?

Se era la gamba ad essere "down", cioè giù, (lo era, lo si vede bene nel video) e "bloccata", allora è tutto regolare.
Normalmente la gamba deve essere giù e bloccata, altrimenti si ripiega!
Se invece era la ruota ad essere bloccata (leggi "frenata") allora è tutto diverso perchè al touchdown la ruota non deve essere bloccata.
Per cui ancora non si capisce cosa vogliano intendere col termine "bloccato", e a quale elemento (ruota o gamba) si riferisce.

Mah, a me viene in mente che abbiano detto bloccato per dire che non era bloccato, quindi due green accese, ma il pubblico non capirebbe che in realtà atterriamo sempre col carrello bloccato (non frenato...)
Una ruota frenata che fa collassare un carrello così di botto mi pare esagerato e in effetti anche la Bombardier chiede di verificare gli attuatori, come se uno non avesse "spinto" bene la gamba fino in fondo fino a farla bloccare.
Peraltro se è vero che il pilota aveva comunicato il problema, la prima cosa che viene da pensare è che non avesse una delle tre spie accese.
Vedremo l'inchiesta cosa ci dirà in merito.
Una ruota frenata che fa collassare un carrello così di botto mi pare esagerato e in effetti anche la Bombardier chiede di verificare gli attuatori, come se uno non avesse "spinto" bene la gamba fino in fondo fino a farla bloccare.
Peraltro se è vero che il pilota aveva comunicato il problema, la prima cosa che viene da pensare è che non avesse una delle tre spie accese.
Vedremo l'inchiesta cosa ci dirà in merito.
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
La sas corre ai ripari
SAS conducts additional checks of its Q400 fleet
13-September-07 : SAS Group
SAS customers and employees must be able to be confident that flight safety is SAS' first priority.
Following Sunday's accident in Aalborg, in Denmark, in which one of the landing gears of a Q400 type aircraft collapsed on landing, SAS has today, September 10, conducted discussions with aircraft producer Bombardier.
The producer has confirmed that what happened in Aalborg has never occurred before with this aircraft type at any airline in the world.
SAS conducts regular checks and maintenance programs that meet official requirements.
However, after consultation with Bombardier and although this must be regarded as an isolated incident, SAS has decided to implement a number of extraordinary checks of the landing gear on the entire fleet of Q400 aircraft. These checks are additional to official requirements.
A special inspection of all aircraft of the type in question will be conducted without delay. Work will commence immediately and all aircraft are expected to be inspected within four days.
SAS does not expect that these extraordinary inspections, which are now being conducted in consultation with the producer, will affect scheduled traffic.
At the same time, the Scandinavian civil aviation authorities, through the Skandinavisk Tillsynskontor (STK), will be continuously informed about the program.
fonte: LaraNews.com
SAS conducts additional checks of its Q400 fleet
13-September-07 : SAS Group
SAS customers and employees must be able to be confident that flight safety is SAS' first priority.
Following Sunday's accident in Aalborg, in Denmark, in which one of the landing gears of a Q400 type aircraft collapsed on landing, SAS has today, September 10, conducted discussions with aircraft producer Bombardier.
The producer has confirmed that what happened in Aalborg has never occurred before with this aircraft type at any airline in the world.
SAS conducts regular checks and maintenance programs that meet official requirements.
However, after consultation with Bombardier and although this must be regarded as an isolated incident, SAS has decided to implement a number of extraordinary checks of the landing gear on the entire fleet of Q400 aircraft. These checks are additional to official requirements.
A special inspection of all aircraft of the type in question will be conducted without delay. Work will commence immediately and all aircraft are expected to be inspected within four days.
SAS does not expect that these extraordinary inspections, which are now being conducted in consultation with the producer, will affect scheduled traffic.
At the same time, the Scandinavian civil aviation authorities, through the Skandinavisk Tillsynskontor (STK), will be continuously informed about the program.
fonte: LaraNews.com
- LH454fromBLQ
- Rullaggio
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 6 aprile 2007, 14:47
- Località: Vicino a Bologna
Certo è un brutto momento per Bombardier e i suoi Dash8-Q400, che comunque è un ottima macchina e che personalmente preferisco di gran lunga agli ATR. Chiaramente tutti i provvedimanti presi sono opportuni, visto la concomitanza di due eventi molto simili, e dimostrano la serietà con cui è stato preso il problema e la volontà di mettere al primo posto la sicurezza; questo è senz'altro molto positivo.
Se poi ci saranno ripercussioni sulle vendite non so, spero proprio di no.
Paolo
Se poi ci saranno ripercussioni sulle vendite non so, spero proprio di no.
Paolo
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Dalle prime evidenze sembra si sia trattato del cedimento di un particolare del meccanismo di fuoricentro che tiene il carrello bloccato in posizione "down".Draklor ha scritto:Ma i piloti sapevano del problema prima di atterrare?
I piloti avevano avuto comunque l'indicazione del mancato blocco "gear unsafe".
L'atterraggio in quelle condizioni non prevede lo spegnimento del motore dal lato critico.
L'inchiesta e' comunque in corso e quelle riportate sono solo voci non confermate.
Dalle prime evidenze sembra si sia trattato del cedimento di un particolare del meccanismo di fuoricentro che tiene il carrello bloccato in posizione "down".
Esatto, è quello che hanno riferito anche a me . Sembra che il cedimento riguardi la mensola di sostegno, all'interno del vano carrello, del supporto di blocco "down" della gamba carrello principale.
Comunque domani o al massino il giorno dopo, dovrebbe essere emessa una AD FAA e TC e una AD EASA aventi come soggetto il controllo staordinario dei carrelli Menasco del Dash 8.
Domanda: SAS è stato il primo operatore del -400Q o mi sbaglio?
Saluti
Steve

Notizia proveniente da Dedalonews:_
Q400 SAS: rinvenute tracce di corrosione al carrello
Le prime acquisizioni dell’ inchiesta relativa al Q400 SAS che ha subito il cedimento del carrello destro in atterraggio mostrano fenomeni di corrosione in prossimità degli attuatori del carrello. In particolare la corrosione avrebbe attaccato un bullone provocandone il distaco, cosa che potrebbe aver causato il malfunzionamento lo scorso 12 settembre, costringendo il velivolo ad un atterraggio di emergenza sull’ aeroporto di Aalborg. Pochi giorni prima un altro Q400 SAS aveva avuto un problema analogo sull’aeroporto di Vilnius.
Come già riferito Bombardier ha chiesto agli operatori del Q400 (Dash 8-400) di mettere a terra i velivoli. Le autorità aeronautiche canadesi a loro volta hanno emanato una circolare con la quale si chiede agli operatori del velivolo di condurre un’ispezione straordinaria su tutte le macchine che hanno più di quattro anni di operatività o più di 8mila cicli. Bombardier sta collaborando con propri tecnici alle inchieste di sicurezza volo in corso.
Nel forum di Airliners dedicato alla maintenance, un tecnico della SAS riporta che probabilmente tali ispezioni verranno eseguite , in accordo con la Bombardier, anche su velivoli della serie -300 .
Al momento anche la Tyrolean ha deciso di intraprendere un'attività ispettiva straordinaria sui velivoli in flotta.
Saluti
Steve
Q400 SAS: rinvenute tracce di corrosione al carrello
Le prime acquisizioni dell’ inchiesta relativa al Q400 SAS che ha subito il cedimento del carrello destro in atterraggio mostrano fenomeni di corrosione in prossimità degli attuatori del carrello. In particolare la corrosione avrebbe attaccato un bullone provocandone il distaco, cosa che potrebbe aver causato il malfunzionamento lo scorso 12 settembre, costringendo il velivolo ad un atterraggio di emergenza sull’ aeroporto di Aalborg. Pochi giorni prima un altro Q400 SAS aveva avuto un problema analogo sull’aeroporto di Vilnius.
Come già riferito Bombardier ha chiesto agli operatori del Q400 (Dash 8-400) di mettere a terra i velivoli. Le autorità aeronautiche canadesi a loro volta hanno emanato una circolare con la quale si chiede agli operatori del velivolo di condurre un’ispezione straordinaria su tutte le macchine che hanno più di quattro anni di operatività o più di 8mila cicli. Bombardier sta collaborando con propri tecnici alle inchieste di sicurezza volo in corso.
Nel forum di Airliners dedicato alla maintenance, un tecnico della SAS riporta che probabilmente tali ispezioni verranno eseguite , in accordo con la Bombardier, anche su velivoli della serie -300 .
Al momento anche la Tyrolean ha deciso di intraprendere un'attività ispettiva straordinaria sui velivoli in flotta.
Saluti
Steve

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Domanda: teoricamente però il cedimento dovrebbe essere avvenuto molto prima del touchdown, altrimenti i piloti come potevano sapere di avere problemi al carrello?Snap-on ha scritto: Esatto, è quello che hanno riferito anche a me . Sembra che il cedimento riguardi la mensola di sostegno, all'interno del vano carrello, del supporto di blocco "down" della gamba carrello principale.

- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
In questo sito web lituano, che presumo essere l'omologo baltico della nostra ANSA, ci sono alcune foto dell'incidente occorso a LN-RDS.
Un filmato post incidente è disponibile sul report di ASN
Un filmato post incidente è disponibile sul report di ASN
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Riportato dall'agenzia Dedalonews:-
Trovata corrosione carrelli su maggioranza Q400 SAS
Le indagini tecniche condotte sui carrelli dei Bombardier Q400 dopo i recenti incidenti e prescritte dalla stessa ditta costruttrice del velivolo hanno rivelato la presenza di corrosione su 25 dei 27 velivoli attualmente impiegati da SAS. Nel frattempo, il 21 settembre, un altro Q400 di Augsburg Airlines, impegnato nella tratta da Monaco a Firenze, era dovuto rientrare all’aeroporto di partenza per un guasto che impediva al carrello anteriore di estendersi. Il velivolo è atterrato strisciando il muso sulla pista senza alcun problema per i 64 passeggeri a bordo. Sembra però che in quest’ultimo caso il problema sia da imputarsi al malfunzionamento di un particolare del portellone del carrello anteriore e non alla corrosione riscontrata su altre macchine
Ritengo che la Bombardier, costruttrice del velivolo debba assumersi la responsabilità di rivedere le procedure di manutenzione e il programma CPCP relativo al suo velivolo. Sarà interessante vedere come le autorità , specialmente TCA e FAA interverranno presso il costruttore del carrello per "risanare" la situazione.
Saluti
Steve
Trovata corrosione carrelli su maggioranza Q400 SAS
Le indagini tecniche condotte sui carrelli dei Bombardier Q400 dopo i recenti incidenti e prescritte dalla stessa ditta costruttrice del velivolo hanno rivelato la presenza di corrosione su 25 dei 27 velivoli attualmente impiegati da SAS. Nel frattempo, il 21 settembre, un altro Q400 di Augsburg Airlines, impegnato nella tratta da Monaco a Firenze, era dovuto rientrare all’aeroporto di partenza per un guasto che impediva al carrello anteriore di estendersi. Il velivolo è atterrato strisciando il muso sulla pista senza alcun problema per i 64 passeggeri a bordo. Sembra però che in quest’ultimo caso il problema sia da imputarsi al malfunzionamento di un particolare del portellone del carrello anteriore e non alla corrosione riscontrata su altre macchine
Ritengo che la Bombardier, costruttrice del velivolo debba assumersi la responsabilità di rivedere le procedure di manutenzione e il programma CPCP relativo al suo velivolo. Sarà interessante vedere come le autorità , specialmente TCA e FAA interverranno presso il costruttore del carrello per "risanare" la situazione.
Saluti
Steve
Un Dash8 400 SAS è rimasto nuovamente coinvolto in un incidente a Copenhagen; sembra per problemi al main landing gear. Al momento non ci sono ulteriori notizie.
Articolo del Portale
Gli aerei erano stati reintegrati in flotta dopo un periodo di individuazione delle cause dei problemi, che avevano comportato anche la sostituzione di diverse componenti dei carrelli.
Articolo del Portale
Gli aerei erano stati reintegrati in flotta dopo un periodo di individuazione delle cause dei problemi, che avevano comportato anche la sostituzione di diverse componenti dei carrelli.
Ho appena ricevuto un ragguaglio sull'ultimo incidente dall'efficientissimo Ufficio Stampa di SAS, che precisa come nell'incidente odierno non vi siano stati feriti.
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
Già tornano i problemi ai Dash8
PICTURE: SAS grounds Dash 8 Q400 fleet after another landing gear failure
By Max Kingsley-Jones
Click Here
Another Scandinavian Airlines Bombardier Dash 8 Q400 has been involved in a landing accident after reporting landing gear problems, forcing the airline’s parent SAS Group to ground its entire fleet of the 72-seat turboprop until further notice. SAS confirms that a Q400 (LN-RDI) was involved in the accident during the landing at Copenhagen today after a flight (SK2867) from Bergen wit 40 passengers (including two infants) and four crew. The accident happened at 16.55 today.
27 October SAS Dash 8 Q400 crash
Garry Farley
Above: The Scandinavian Airlines Bombardier Q400 turboprop sits on its starboard side after landing gear failure today
The airline says that prior to the accident “problems with the main landing gear were reported”. It adds that as a result of this accident, “all Q400 aircraft within the SAS Group will be grounded until further notice”.
No official details are available yet on the status of the aircraft or the people on board, although an eye witness speaking to Flight suggested that there were unlikely to be any serious injuries. SAS says it is “doing everything possible to assist all passengers”.
Last month, SAS Group grounded all 27 Q400s from the Scandinavian Airlines and Wideroe fleets following two landing accidents in which the right-hand main gear on two separate aircraft collapsed on touchdown. These incidents resulted in all high cycle Q400s being temporarily withdrawn.
SAS returned its Q400s during October after undergoing modification to correct the corrosion problem linked to the incidents. Danish investigators identified corrosion of threads in the undercarriage actuator as the source of the problem, and SAS Group subsequently discovered similar corrosion on virtually all of its grounded turboprops.
The group has already stated its intention to seek compensation from Bombardier over the grounding.
See video of the September Q400's gear collaspe at Aalborg: flightglobal.com/q400video
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... ilure.html
PICTURE: SAS grounds Dash 8 Q400 fleet after another landing gear failure
By Max Kingsley-Jones
Click Here
Another Scandinavian Airlines Bombardier Dash 8 Q400 has been involved in a landing accident after reporting landing gear problems, forcing the airline’s parent SAS Group to ground its entire fleet of the 72-seat turboprop until further notice. SAS confirms that a Q400 (LN-RDI) was involved in the accident during the landing at Copenhagen today after a flight (SK2867) from Bergen wit 40 passengers (including two infants) and four crew. The accident happened at 16.55 today.
27 October SAS Dash 8 Q400 crash
Garry Farley
Above: The Scandinavian Airlines Bombardier Q400 turboprop sits on its starboard side after landing gear failure today
The airline says that prior to the accident “problems with the main landing gear were reported”. It adds that as a result of this accident, “all Q400 aircraft within the SAS Group will be grounded until further notice”.
No official details are available yet on the status of the aircraft or the people on board, although an eye witness speaking to Flight suggested that there were unlikely to be any serious injuries. SAS says it is “doing everything possible to assist all passengers”.
Last month, SAS Group grounded all 27 Q400s from the Scandinavian Airlines and Wideroe fleets following two landing accidents in which the right-hand main gear on two separate aircraft collapsed on touchdown. These incidents resulted in all high cycle Q400s being temporarily withdrawn.
SAS returned its Q400s during October after undergoing modification to correct the corrosion problem linked to the incidents. Danish investigators identified corrosion of threads in the undercarriage actuator as the source of the problem, and SAS Group subsequently discovered similar corrosion on virtually all of its grounded turboprops.
The group has already stated its intention to seek compensation from Bombardier over the grounding.
See video of the September Q400's gear collaspe at Aalborg: flightglobal.com/q400video
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... ilure.html
- ras78
- 05000 ft
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
- Località: Camairago, Lodi
- Contatta:
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20404
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Nel caso potesse interessare, c'è una nota stampa di Bombardier, che non condivide (chiaramente) la scelta di SAS.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 13 agosto 2007, 16:07
- Località: LIPM
Fino a prova contraria gli specialisti di SK si sono attenuti alle procedure, peraltro concordate con Bombardier, a maggior ragione dopo i gravi inconvenienti del mese scorso.
Se anche la stessa Bombardier ammette che il difetto è diverso da quello che ha provocato gli incidenti del mese scorso a maggior ragione è comprensibile il disappunto dei dirigenti e dei clienti di SK: nel comunicato si evince che la compagnia non può permettersi di far volare i clienti su macchine sulle quali essi possano nutrire perplessità, non a causa della cattiva fama derivante dagli articoli di giornale, bensì a causa dell'evidenza dei fatti.
E non mi stupirò se anche altre compagnie correranno ai ripari per non scontentare i clienti.
Sarebbe a questo punto interessante sapere anche il parere dei piloti della compagnia, secondo me sono i primi a nutrire perplessità sulla macchina e comunque il salomonico provvedimento è sicuramente più oneroso per la compagnia, che dovrà inizialmente riproteggersi e nel frattempo rivedere la propria strategia commerciale, che continuare a "fidarsi" del Q400, secondo me è una scelta molto coraggiosa ma ragionevole.
Se anche la stessa Bombardier ammette che il difetto è diverso da quello che ha provocato gli incidenti del mese scorso a maggior ragione è comprensibile il disappunto dei dirigenti e dei clienti di SK: nel comunicato si evince che la compagnia non può permettersi di far volare i clienti su macchine sulle quali essi possano nutrire perplessità, non a causa della cattiva fama derivante dagli articoli di giornale, bensì a causa dell'evidenza dei fatti.
E non mi stupirò se anche altre compagnie correranno ai ripari per non scontentare i clienti.
Sarebbe a questo punto interessante sapere anche il parere dei piloti della compagnia, secondo me sono i primi a nutrire perplessità sulla macchina e comunque il salomonico provvedimento è sicuramente più oneroso per la compagnia, che dovrà inizialmente riproteggersi e nel frattempo rivedere la propria strategia commerciale, che continuare a "fidarsi" del Q400, secondo me è una scelta molto coraggiosa ma ragionevole.
Ultima modifica di imodu il 18 novembre 2007, 19:30, modificato 1 volta in totale.
PPL (A)
GPL
GPL
Ovviamente il costruttruttore, per quanto coinvolto non può esercitare pressioni sulla compagnia per modificare o meno una decisione.
La SAS è sempre stata una delle compagnie che ha provveduto mettere a terra i velivoli in flatta nel momento in cui si sono riscontrati problemi o anomalie che avrebbero pregiudicato la sicurezza e il nome della compagnia stessa ( ricordate l'incidente dell'Md80 di Oslo !).
Se ci sono dei problemi nel carrelo principale del Q400 è ovviamente la Bombardier che deve risolverli e provvedere a fornire tutto il supporto necessario per rimettere in linea di volo i velivoli.
L'affidabilità e la serietà di un costruttore si denota sopratutto in questi casi!
Saluti
Steve
La SAS è sempre stata una delle compagnie che ha provveduto mettere a terra i velivoli in flatta nel momento in cui si sono riscontrati problemi o anomalie che avrebbero pregiudicato la sicurezza e il nome della compagnia stessa ( ricordate l'incidente dell'Md80 di Oslo !).
Se ci sono dei problemi nel carrelo principale del Q400 è ovviamente la Bombardier che deve risolverli e provvedere a fornire tutto il supporto necessario per rimettere in linea di volo i velivoli.
L'affidabilità e la serietà di un costruttore si denota sopratutto in questi casi!
Saluti
Steve
Infatti anche questa agenzia lo conferma:-
SAS vuole radiare flotta Q400
A seguito dell’incidente di sabato 27 ottobre, SAS ha annunciato di voler cessare in via definitiva l’utilizzo della propria flotta di biturboelica Bombardier Q400. La decisione, ha spiegato l’a.d. Mats Jansson nasce dal fatto che «la fiducia nel Q400 è molto diminuita ed i nostri clienti nutrono sempre più dubbi sull’uso di questo tipo di velivolo». La compagnia scandinava ha inoltre annunciato di voler chiedere al costruttore canadese danni per circa 500 milioni di corone svedesi (circa 50 milioni di dollari). Bombardier ha subito diffuso una nota secondo la quale la mancata estrazione della gamba principale destra «non identifica un problema sistemico di carrello d’atterraggio» e non sarebbe collegata alla tipologia degli altri episodi. L’analisi dell’impianto effettuata con il fornitore Goodrich confermerebbe, aggiunge Bombardier, «la sicurezza del progetto e l’integrità operativa» del carrello. I 27 Q400 in servizio con SAS rappresentano circa un sesto della flotta mondiale, che ha finora totalizzato oltre un milione di ore di volo e 1,2 milioni di cicli di atterraggio e decollo.
Ovviamente sarà interessante vedere con quale tipo di velivolo la compagnia scandinava effettuerà la sostituzione dei velivoli canadesi!
Saluti
Steve
SAS vuole radiare flotta Q400
A seguito dell’incidente di sabato 27 ottobre, SAS ha annunciato di voler cessare in via definitiva l’utilizzo della propria flotta di biturboelica Bombardier Q400. La decisione, ha spiegato l’a.d. Mats Jansson nasce dal fatto che «la fiducia nel Q400 è molto diminuita ed i nostri clienti nutrono sempre più dubbi sull’uso di questo tipo di velivolo». La compagnia scandinava ha inoltre annunciato di voler chiedere al costruttore canadese danni per circa 500 milioni di corone svedesi (circa 50 milioni di dollari). Bombardier ha subito diffuso una nota secondo la quale la mancata estrazione della gamba principale destra «non identifica un problema sistemico di carrello d’atterraggio» e non sarebbe collegata alla tipologia degli altri episodi. L’analisi dell’impianto effettuata con il fornitore Goodrich confermerebbe, aggiunge Bombardier, «la sicurezza del progetto e l’integrità operativa» del carrello. I 27 Q400 in servizio con SAS rappresentano circa un sesto della flotta mondiale, che ha finora totalizzato oltre un milione di ore di volo e 1,2 milioni di cicli di atterraggio e decollo.
Ovviamente sarà interessante vedere con quale tipo di velivolo la compagnia scandinava effettuerà la sostituzione dei velivoli canadesi!
Saluti
Steve
- ras78
- 05000 ft
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
- Località: Camairago, Lodi
- Contatta:
Se rimpiazzeranno gli attuali dash con altri turboprop secondo me punteranno su ATR, a meno che qualche temerario punti sui Fokker50 dandone cosi il via alla riapertura della produzione (se ne parlò mesi fa).
Quello che mi fa pensare però è Wideroe, che ha una flotta di tutti DHC. Speriamo mettano a terra solo i -400 altrimenti sono guai....
Quello che mi fa pensare però è Wideroe, che ha una flotta di tutti DHC. Speriamo mettano a terra solo i -400 altrimenti sono guai....
This message was written using 100% recycled electrons


Nota personale.
Mi dispiace che Bombardier abbia avuto la sventura di questa situazione.
Nell'ambiente è considerata una ditta contraddistinta da qualità e passione nel lavoro, che le vengono dalla sua modesta dimensione e conduzione (quasi) familiare.
Sono certo che risponderanno a questo problema come hanno sempre fatto in passato e spero non subiscano contraccolpi troppo gravi.
Mi dispiace che Bombardier abbia avuto la sventura di questa situazione.
Nell'ambiente è considerata una ditta contraddistinta da qualità e passione nel lavoro, che le vengono dalla sua modesta dimensione e conduzione (quasi) familiare.
Sono certo che risponderanno a questo problema come hanno sempre fatto in passato e spero non subiscano contraccolpi troppo gravi.
Sto seguendo la relativa discussione in un forum estero di tecnici ed effettivamente , da quanto viene riportato verbalmente da un tecnico della SAS il problema è avvenuto sempre sul carrello principale ma non riguarderebbe più l'attuatore idraulico di blocco.
Al momento non è ancora chiaro che cosa abbia causato il cedimento del carrello del velivolo Q400 di sabato scorso. Al momento sono state aperte due commissioni d'inchiesta:- una da parte dell'Autorità scandinava per l'aviazione civile e un'altra , congiunta , della SAS e e di Bombardier.
Sembra inoltre, che la stessa autorità europea EASA abbia intenzione di richiedere ufficialmente a Bombardier un rapporto specifico sull'accaduto e sulle eventuali proposte correttive per la risoluzione del problema.
In ogni caso sono abbastanza dispiaciuto per la Bombardier ( De Havilland) e per questo belissimo velivolo.
Saluti
Steve
Al momento non è ancora chiaro che cosa abbia causato il cedimento del carrello del velivolo Q400 di sabato scorso. Al momento sono state aperte due commissioni d'inchiesta:- una da parte dell'Autorità scandinava per l'aviazione civile e un'altra , congiunta , della SAS e e di Bombardier.
Sembra inoltre, che la stessa autorità europea EASA abbia intenzione di richiedere ufficialmente a Bombardier un rapporto specifico sull'accaduto e sulle eventuali proposte correttive per la risoluzione del problema.
In ogni caso sono abbastanza dispiaciuto per la Bombardier ( De Havilland) e per questo belissimo velivolo.
Saluti
Steve
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Comunicazione ricevuta oggi da SAS
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Mi dispiace molto di questa decisione; non ho mai volato con i 400Q di SAS, ma molte volte ho volato con quelli di Lufthansa Regional (Augsburg) ed Austrian . Li reputo aerei bellissimi, sia esteticamente (per quanto possa contare), sia confortevoli, così come i CRJ. Il fatto che la bombardier prima si chiamasse De Havilland mi ha sempre fatto pensare ad un'enorme esperienza e competenza, evocate proprio da quel nome che ha dato un contribuito fondamentale alla storia dell'aviazione!
Ah, tra l'altro il 400Q è stato anche il primo turboprop sul quale sono riuscito a fare salire mia madre (che, tanto per rendere l'idea, davanti ad un A319 mi disse "mica dovremo salire su quel trabiccolo")!, che ne scese entusiasta!!!
Ah, tra l'altro il 400Q è stato anche il primo turboprop sul quale sono riuscito a fare salire mia madre (che, tanto per rendere l'idea, davanti ad un A319 mi disse "mica dovremo salire su quel trabiccolo")!, che ne scese entusiasta!!!

Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Q400 SAS: guarnzione bloccava attuatore carrello
Gli investigatori danesi che stanno conducendo l’indagine sull’ incidente avvenuto al Q400 SAS ad Aalborg lo scorso 10 settembre (vedi Dedalonews) hanno pubblicato un rapporto preliminare. Secondo le prime risultanze a causare il malfunzionamento del carrello di atterraggio potrebbe essere stata una guardnizione rinvenuta nel sistema di attuazione del carrello principale destro. Per gli investigatori si tratta di una causa diversa da quella che ha causato il collaso del carrello ad altri dua velivoli Q400 SAS. Nel corso delle ispezioni gli investigatori danesi hanno scoperto questa guarnizione che bloccava una valvola dell’ attuatore. La guarnizione non sembra provenire dal sistema di attuazione ed è probabilmente finita lì accidentalmente. L’investigazione continua proprio per capir le cause che abbiano comportato la presenza del piccolo componente. (Dedalonews)
Human factor ?
Saluti
Steve
Gli investigatori danesi che stanno conducendo l’indagine sull’ incidente avvenuto al Q400 SAS ad Aalborg lo scorso 10 settembre (vedi Dedalonews) hanno pubblicato un rapporto preliminare. Secondo le prime risultanze a causare il malfunzionamento del carrello di atterraggio potrebbe essere stata una guardnizione rinvenuta nel sistema di attuazione del carrello principale destro. Per gli investigatori si tratta di una causa diversa da quella che ha causato il collaso del carrello ad altri dua velivoli Q400 SAS. Nel corso delle ispezioni gli investigatori danesi hanno scoperto questa guarnizione che bloccava una valvola dell’ attuatore. La guarnizione non sembra provenire dal sistema di attuazione ed è probabilmente finita lì accidentalmente. L’investigazione continua proprio per capir le cause che abbiano comportato la presenza del piccolo componente. (Dedalonews)
Human factor ?
Saluti
Steve
- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
L'o-ring fuori posto riguarda l'incidente di Copenhagen del 27 ottobre:Snap-on ha scritto:Gli investigatori danesi che stanno conducendo l’indagine sull’ incidente avvenuto al Q400 SAS ad Aalborg lo scorso 10 settembre (vedi Dedalonews) hanno pubblicato un rapporto preliminare. Secondo le prime risultanze a causare il malfunzionamento del carrello di atterraggio potrebbe essere stata una guardnizione rinvenuta nel sistema di attuazione del carrello principale destro.(Dedalonews)
Steve
Rapporto preliminare
Nell'incidente di Aalborg del 10 settembre si è verificata la rottura dell'attuatore:
Rapporto preliminare
Ultima modifica di aircraftfire il 2 novembre 2007, 15:38, modificato 1 volta in totale.
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
La presenza dell'O-ring incriminata può essere ascrivibile ad un errore verificatosi durante le ispezioni seguenti ai due incidenti di settembre?
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
