Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
E guarda che in fondo non conta dov'è che tira il vento, ma ciò che porta.
Che se porta bene, ti porta lontano, come una canzone, lontano come un aeroplano.
Fusoliera ed ali e coda ricoperte da celle ad alta efficienza. Batterie necessarie solo per superare le nuvole, poi solo sole. E' una idea bellissima. Spero di vederla realizzata, così, solo per esserci!(Beh, magari non solo per quello ma anche per vederlo mettere in quel posto a quegli sciocchini degli arabi proprietari delle riserve di petrolio con le quali comandano il mondo intero)
Ultima modifica di tartan il 13 aprile 2017, 14:15, modificato 3 volte in totale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Mhmmm A me piacciono le Tesla... Capisci a mmmè! Ciao!
E guarda che in fondo non conta dov'è che tira il vento, ma ciò che porta.
Che se porta bene, ti porta lontano, come una canzone, lontano come un aeroplano.
Che Boeing abbia avviato una collaborazione (attraverso la sua nuova creazione Boeing HorizonX) con Zunum Aero è vero, ne abbiamo parlato qualche settimana fa anche sul nostro Portale.
Parlando dal punto di vista tecnico: sono molto scettico riguardo agli aerei elettrici. Per i piccoli aerei da turismo si può fare e vi sono sperimentazioni avanzate già in corso da tempo. Siamo al limite per i velivoli contemplati da Zunum Aero (aerei da 10-50 posti per voli di linea regionali, con un range entro i 1.000 chilometri). Impossibile con le attuali tecnologie avere un velivolo elettrico più grande: le potenze in gioco e le energie richieste sono troppo elevate per potersi affidare ad una propulsione elettrica e si rimarrà legati all'attuale forma di propulsione per molto tempo ancora. Ma già per la tipologia contemplata da Zunum Aero sono scettico, non so se si riuscirà ad arrivare ad una propulsione completamente elettrica. Forse, ma proprio forse, con l'ibrido, soluzione che Zunum Aero prevede di utilizzare come tecnologia provvisoria per arrivare ad un 100% elettrico.
Parere dal punto di vista del cuore, dell'appassionato e del motorista: non esiste proprio un aereo elettrico !!! La musica dei motori è parte integrante del fascino e della bellezza del volo. Già preferivo i vecchi motori con il rombo da vero Jet rispetto ai moderni turbofan ad alto BPR... ma su questo chiudo un'occhio, è l'evoluzione dopotutto. Ma rinunciare del tutto alla musica per un motore elettrico proprio mai !! E ciò vale anche per le auto !!
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Io che sono vecchio, alla "musica" da discoteca preferisco quella da camera.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
tartan ha scritto:Fusoliera ed ali e coda ricoperte da celle ad alta efficienza. Batterie necessarie solo per superare le nuvole, poi solo sole. E' una idea bellissima. Spero di vederla realizzata, così, solo per esserci!(Beh, magari non solo per quello ma anche per vederlo mettere in quel posto a quegli sciocchini degli arabi proprietari delle riserve di petrolio con le quali comandano il mondo intero)
Scusa Tartan mi era sfuggito il tuo commento, rispondevo a Spiridione!
Sono d'accordo con te, non tanto però per metterla in quel posto a qualcuno ma più che altro per un discorso di sostenibilità ambientale...
Quanto agli appassionati del rombo di motori capisco JT8D... Concedetemi una mini mini mini battuta... Magari in un futuro non troppo lontano anziché mettere io i tappi nelle orecchie metterete voi il rombo in cuffia!
E guarda che in fondo non conta dov'è che tira il vento, ma ciò che porta.
Che se porta bene, ti porta lontano, come una canzone, lontano come un aeroplano.
niente rumore???
dovrei passare la giornata a scrutare il cielo per paura di non sentirne uno passare!!!
e la forza del decollo mischiata al chiacchiericcio che c'è in cabina??????
e come farei a svegliarmi la mattina visto che la mia sveglia suona con la melodia di un decollo a pieno carico della Regina??????????????
naaaaaaaaaaahhhhhhhhh
JT8D ha scritto:
Parere dal punto di vista del cuore, dell'appassionato e del motorista: non esiste proprio un aereo elettrico !!! La musica dei motori è parte integrante del fascino e della bellezza del volo. Già preferivo i vecchi motori con il rombo da vero Jet rispetto ai moderni turbofan ad alto BPR... ma su questo chiudo un'occhio, è l'evoluzione dopotutto. Ma rinunciare del tutto alla musica per un motore elettrico proprio mai !! E ciò vale anche per le auto !!
Paolo
Anche per le moto.
Il suono restituisce il movimento...tu chiudi gli occhi, ascolti e sai cosa sta succedendo...
la franci ha scritto:niente rumore???
dovrei passare la giornata a scrutare il cielo per paura di non sentirne uno passare!!!
e la forza del decollo mischiata al chiacchiericcio che c'è in cabina??????
e come farei a svegliarmi la mattina visto che la mia sveglia suona con la melodia di un decollo a pieno carico della Regina??????????????
naaaaaaaaaaahhhhhhhhh
Franci, il mio punto di vista in una foto... IHIHI
E guarda che in fondo non conta dov'è che tira il vento, ma ciò che porta.
Che se porta bene, ti porta lontano, come una canzone, lontano come un aeroplano.
dai commenti si evince che pochi abbiano provato il volo a vela o meglio ancora la navigazione a vela pura . Ho lavorato come skipper professionista per anni ed ho " avviato " alla vela centinaia di persone . è incredibile osservare la reazione di una persona " moderna " quando a bordo di un veicolo ( inteso come mezzo atto a muoversi ) si accorge che " l'oggetto " avanza e manovra senza il tipico rumore associato alla propulsione .
L'ecosostenibilità dell'elettrico puro è una , purtroppo , grande fandonia mediatica . il litio necessario ( al momento ) alle batterie e la sua estrazione comportano dei danni ambientali enormi ed i pochi giacimenti del minerale disponibile sono in mano al 90 % a gruppi finanziari cinesi . Lo smaltimento delle celle solari e delle batterie di ultima generazione ha dei costi elevatissimi . L'utilizzo di fibre esotiche per contenere i pesi comporta dei processi di lavorazione che necessitano di quantità di energia superiore a quelli tradizionali relativi ai metalli e lo smaltimento a fine viuta di queste fibre esotiche è ancora una incognita .
Sicuri che il full electric sia davvero la soluzione ?
giragyro ha scritto:dai commenti si evince che pochi abbiano provato il volo a vela o meglio ancora la navigazione a vela pura . Ho lavorato come skipper professionista per anni ed ho " avviato " alla vela centinaia di persone . è incredibile osservare la reazione di una persona " moderna " quando a bordo di un veicolo ( inteso come mezzo atto a muoversi ) si accorge che " l'oggetto " avanza e manovra senza il tipico rumore associato alla propulsione .
L'ecosostenibilità dell'elettrico puro è una , purtroppo , grande fandonia mediatica . il litio necessario ( al momento ) alle batterie e la sua estrazione comportano dei danni ambientali enormi ed i pochi giacimenti del minerale disponibile sono in mano al 90 % a gruppi finanziari cinesi . Lo smaltimento delle celle solari e delle batterie di ultima generazione ha dei costi elevatissimi . L'utilizzo di fibre esotiche per contenere i pesi comporta dei processi di lavorazione che necessitano di quantità di energia superiore a quelli tradizionali relativi ai metalli e lo smaltimento a fine viuta di queste fibre esotiche è ancora una incognita .
Sicuri che il full electric sia davvero la soluzione ?
Motori a parte, sono convinto che il volo a vela sia l'espressione più autentica e più pura del volo, questo sicuramente . Riguardo la propulsione elettrica sono pienamente d'accordo, non credo sia la via più corretta da percorrere, almeno con le attuali tecnologie.
MD82_Lover ha scritto:Anche per le moto.
Il suono restituisce il movimento...tu chiudi gli occhi, ascolti e sai cosa sta succedendo...
Assolutamente sì. Non posso che essere d'accordo. Si guida anche sentendo il motore, in auto e in moto. Un motore elettrico non sarà mai in grado di restituire questa sensazione e quindi non puoi guidare sentendo il motore.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
la franci ha scritto:niente rumore???
dovrei passare la giornata a scrutare il cielo per paura di non sentirne uno passare!!!
e la forza del decollo mischiata al chiacchiericcio che c'è in cabina??????
e come farei a svegliarmi la mattina visto che la mia sveglia suona con la melodia di un decollo a pieno carico della Regina??????????????
naaaaaaaaaaahhhhhhhhh
Applausi per Franci!
Senza il casino sarei un uomo morto, odio le Tesla ma questa è solo una mia opinione, il mondo va avanti...
Comunque ogni tanto per svegliare la mia compagna, uso gli F104........ mi ha minacciato e me li tengo per me!
Però mi da fastidio il chiacchiericcio in cabina!
Questo articolo parla dell'esperienza dello sviluppo di un aereo GA elettrico. C'è sicuramente un po' di marketing ma i numeri sui costi di gestione sono molto interessanti.
Why aren’t we pursuing a larger commercial electric airplane? The main reason is the energy-to-speed ratio. The bigger and faster an electric airplane gets, the greater the number of batteries it needs and the greater the share of its weight those batteries constitute. The underlying problem is the same for any moving object: The drag on a vehicle goes up as the square of speed. If you double speed, you increase drag by a factor of four. In a relatively slow airplane, like a flight trainer, electric aviation is a serious contender, but it will take years before batteries have enough energy density to power airplanes that are substantially faster and heavier than our models.
While we wait for pure-electric technology to mature, we can use hybrid-electric solutions, which operate in planes on the same principle as they do in cars. Because you need about four times as much energy during takeoff as when cruising, you can get that extra burst of energy by running the electric motor at peak power; this is possible because motors have such a wide band of efficiency. Then, we could use a small internal-combustion engine running at optimal rpm to recharge the battery and sustain cruising speed. As a side benefit, relying on the electric motor for takeoff spares the neighbors a lot of noise.
We are in the midst of the monumental task of making the two-seat Sun Flyer 2 and the four-seat Sun Flyer 4 a viable, commercial reality. Some still say it can’t be done. I counter that nothing of any fundamental and lasting value can be accomplished without trying things that have never been done before. Thanks to visionaries and pioneers, electric airplanes are not just an intriguing possibility. They are a reality.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
A proposito di elettrificazione degli aeromobili, Rolls-Royce e Widerøe, la più grande compagnia aerea regionale della Scandinavia, hanno avviato un joint research programme riguardante l'aviazione a zero emissioni. Il programma fa parte dell’ambizione della compagnia aerea di sostituire ed elettrificare la sua regional fleet di oltre 30 aerei entro il 2030.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Grande fermento in queste settimane riguardo le attività di sviluppo per futuri aeromobili elettrici o ibridi. oggi anche Volotea ha annunciato la collaborazione allo sviluppo di un aeromobile ibrido-elettrico.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Rolls-Royce prosegue il suo impegno negli hybrid-electric propulsion systems. Le collaborazioni permetteranno di aprirà la strada a voli sperimentali su aeromobili dopo il 2021.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Oltre all'impegno per i velivoli elettrici nel campo dell'aviazione commerciale, Rolls-Royce sviluppa anche un velivolo elettrico per battere record di velocità:
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Partnership tra Rolls-Royce, il costruttore italiano Tecnam e la compagnia regionale norvegese Widerøe per consegnare un all-electric passenger aircraft per il commuter market, pronto per il servizio nel 2026:
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
De Havilland Canada e Pratt & Whitney Canada supportano lo sviluppo di Hybrid-Electric Aircraft Propulsion Technology, integrando la tecnologia su un De Havilland Canada Dash 8-100 flight demonstrator.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Avio Aero ha lanciato un nuovo programma per promuovere lo sviluppo di hybrid electric propulsion technologies per l’aviazione commerciale, con il dimostratore AMBER:
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Raytheon Technologies ha annunciato il primo engine run del regional hybrid-electric flight demonstrator dell’azienda, segnando una pietra miliare verso i test di volo, che dovrebbero iniziare nel 2024.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
EcoPulse, l’hybrid-electric distributed propulsion aircraft demonstrator sviluppato congiuntamente da Daher, Safran e Airbus per supportare la roadmap per la decarbonizzazione dell’aviazione, ha eseguito con successo il suo primo flight test in hybrid-electric mode:
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
EcoPulse, il distributed hybrid-electric propulsion aircraft demonstrator sviluppato congiuntamente da Daher, Safran e Airbus, ha concluso la sua flight test campaign, fornendo informazioni cruciali per soddisfare gli obiettivi di decarbonizzazione:
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
EcoPulse, un distributed hybrid-propulsion aircraft demonstrator, è stato progettato e sviluppato congiuntamente da Airbus, Daher e Safran. I leader di tutte e tre le aziende hannio condiviso le loro prospettive sul programma.
La flight test campaign è durata otto mesi, da novembre 2023 a luglio 2024. Sono stati effettuati 50 test flights, per un totale di circa 100 ore di volo. Molti dei risultati sono stati positivi.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)