Grazie di un'eventuale risposta

Moderatore: Staff md80.it
I fattori sono moltissimi, anche politici e di interesse commerciale oltre che tecnici, e non è certamente facile conoscerli. In linea generale le compagnie low cost in particolare hanno una filosofia mono-macchina, per contenere i costi di gestione della flotta, e quindi è abbastanza difficile che ad un certo punto passino alla macchina della concorrenza per un determinato acquisto di ulteriori aerei da inserire in flotta, per incrementarla o sostituitre le macchine più datate.Massi16 ha scritto:Salve, sono nuovo del forum. Poichè sto analizzando Boeing come caso di studio nell'ambito del marketing industriale ero curioso di sapere quali sono le strategie di vendita attuate da Boeing nel settore degli aereomobili commerciali e i fattori che fanno si che una compagnia aerea scelga Boeing e non Airbus in particolare nel caso delle compagnie aeree low cost e quelle di grandi dimensioni.
Grazie di un'eventuale risposta
Quoto !! Ogni costruttore dichiara che la sua macchina o famiglia è la migliore, questo a tutti i livelli, dai comunicati stampa diffusi pubblicamente alle trattative con le compagnie. Ognugo dice che la sua consuma meno, che è la più economica come gestione operativa, ecc... Come giustamente sottolineato nel post sopra, Airbus in particolare punta molto sulla commonality tra le varie macchine, con passaggi macchina molto spediti. Altra cosa, in caso di maxi ordini, come quelli che a volte fanno le low cost, i costruttori fanno anche grossi sconti sui prezzi di listino, che possono in parte influire nella scelta. Ma alla fine certamente la politica e i ritorni contano moltissimo.... !!tartan ha scritto:Anche io avevo capito come la Franci. A me sembra di parte la risposta. Comunque la strategia è uguale per tutti i costruttori e cioè: noi siamo i migliori, noi vi facciamo spendere di meno sulle manutenzioni, noi abbiamo inventato la famiglia delle macchine, dalla più piccola alla più grande senza troppi problemi di passaggio da una all'altra quindi con costi inferiori. In realtà questa ultima affermazione è tipica della airbus e molto probabilmente quella vincente. Però l'eccessivo futurismo potrebbe aver aperto porte inaspettate ai concorrenti.
Poi c'è la politica e i ritorni. Ritorni per chi?, direte voi. Se siete italiani lo capite subito, se siete esteri lo capite lo stesso.
… airforcemag.com … Boeing Loses $1 Billion on VC-25B, T-7A; Calhoun Pledges to Rethink Lowball Bids …Boeing took huge financial hits on its Air Force One and T-7A Advanced Trainer programs for the Air Force in the first quarter of 2022, chalking up the losses to the triple whammy of COVID-related labor problems, inflation, and supply chain issues.
Company president and CEO David L. Calhoun also attributed the “messy” quarterly report in large part to the company’s lowballed bids for fixed-price development programs, an approach he said he’ll be avoiding in the future.
Boeing took a loss of $660 million on the Presidential Aircraft Recapitalization (PAR) program, also known as the VC-25B, or “Air Force One,” and a $367 million charge against its T-7A advanced trainer program, for a combined loss of more than $1 billion.
Boeing defense revenues were down 24 percent in the first quarter as the company also suffered a loss on its Navy MQ-25 refueling drone program.