Si è svolta a Torino, presso l’aeroporto di Caselle, la presentazione della nuova area dedicata alla clientela Alitalia. Il nuovo spazio, dotato di servizi e infrastrutture innovative progettate e realizzate per rendere più veloci e confortevoli tutte le operazioni di check-in e di imbarco dei passeggeri, rappresenta un primo importante risultato nell’ambito di un più ampio progetto, sviluppato da Alitalia, per migliorare e rendere più facilmente accessibili tutti i servizi preliminari al volo (prenotazione, acquisto biglietti, check-in).
In quest’ottica rientrano anche gli interventi avviati presso gli scali di Fiumicino e Venezia e che presto coinvolgeranno anche quelli di Catania, Bari, Bologna, Firenze e altri ancora. Alitalia ha infatti intrapreso un impegnativo programma di investimento per offrire, anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, servizi sempre più moderni e differenziati sulla base delle esigenze delle diverse tipologie di clienti.
Accanto ai tradizionali servizi di check-in e telecheck-in, quest’ultimo attivo sin dagli anni ’90, Alitalia ha introdotto le nuove macchine check-in veloce che consentono di svolgere le procedure di accettazione in un minuto. Nell’aeroporto di Torino ne sono attualmente in funzione 8 (a regime saranno 11), e permettono a tutti coloro che viaggiano con solo bagaglio a mano e con biglietto elettronico – modalità di emissione che vede Alitalia all’avanguardia nel panorama europeo (più di un biglietto su due oggi è un biglietto elettronico) – di stampare velocemente la propria carta di imbarco, semplicemente inserendo la tessera MilleMiglia o la carta di credito.
Il numero delle macchine disponibili, a Torino così come negli aeroporti in cui sono state o verranno introdotte, è calibrato in funzione del flusso dei passeggeri Alitalia che transitano presso lo scalo. In prossimità di queste nuove macchine per il check-in veloce è inoltre presente personale dedicato della compagnia allo scopo di fornire la massima assistenza a chi utilizza questo servizio.
Il successo riscontrato nell’utilizzo delle macchine per il check-in veloce durante la fase di sperimentazione avviata presso l’aeroporto di Roma-Fiumicino, dimostra il gradimento da parte della clientela di questo nuovo strumento: oltre 130.000 utilizzatori in soli quattro mesi. Un’altra importante novità dello scalo torinese è la nuova sala dedicata ai clienti Freccia Alata e Club Ulisse, disegnata e progettata in collaborazione con lo Studio Iosa Ghini Associati.
Nei 250 mq del nuovo ambiente, con vista panoramica sulla pista di decollo, sono stati utilizzati tutti materiali e prodotti Made in Italy per esprimere l’eleganza, il design e la qualità che contraddistinguono la produzione italiana. I clienti in attesa della partenza potranno usufruire di numerosi comfort, fra cui il servizio bar servito, postazioni di navigazione internet Wi-Fi (“senza fili-), un angolo relax e intrattenimento, una sala riunioni.
All’interno sarà inoltre possibile effettuare tutte le operazioni di imbarco, compreso il check-in con bagaglio da inviare in stiva. In prossimità della sala Alitalia sono stati predisposti anche due nuovi varchi di sicurezza per accedere direttamente al gate di imbarco. La nuova area Alitalia è facilmente e velocemente accessibile dai clienti anche attraverso il parcheggio multipiano, direttamente collegato con le aree di imbarco.
“Le iniziative di miglioramento e ammodernamento che abbiamo realizzato sui servizi a terra nell’aeroporto di Torino – ha dichiarato Giancarlo Zeni, responsabile Marketing & Strategie di Business di Alitalia – si inseriscono coerentemente nell’operazione strategica che Alitalia sta realizzando per semplificare l’esperienza di viaggio dei suoi clienti, rafforzando così il proprio ruolo strategico nel panorama del trasporto aereo nazionale ed internazionale-.
Il lavoro che sta compiendo Alitalia per facilitare e velocizzare tutti i passaggi propedeutici al “volo- si concretizzerà a breve anche attraverso l’introduzione di ulteriori nuovi servizi dedicati al cliente e illustrati in anteprima da Giancarlo Zeni nel corso della conferenza stampa di Torino. Tra questi il web check-in, attraverso cui sarà possibile effettuare via internet la pre-assegnazione automatica del posto in aereo e, in seguito, anche la stampa della carta di imbarco. Questi servizi andranno ad aggiungersi a quelli già disponibili sul sito www.alitalia.com, come la nuova funzione “cerca il tuo prezzo- che consente di individuare, nell’arco di venti giorni, la tariffa più conveniente e volendo anche la possibilità di prenotare l’hotel e l’auto, tutto questo abbinato alla semplicità di acquistare un biglietto on line con “soli 6 click-.
Inoltre a partire da domani, 23 febbraio, saranno disponibili straordinarie offerte per tutti i passeggeri che sceglieranno Alitalia per i loro viaggi. Sarà infatti possibile acquistare biglietti, a partire da 59 euro (andata/ritorno) per destinazioni internazionali e a partire da 229 euro (andata/ritorno) per destinazioni intercontinentali.
Fonte: Andrea Coco – Positive Climb