Con l’estate 2006, il gruppo Air France prosegue la sua strategia di crescita redditizia. La capacità offerta (sedili per chilometro) cresce del + 5,6% rispetto all’estate 2005 con + il 6% sulla rete lungo viaggio, + il 6,3% sul medio raggio internazionale e + il 1,1% sulle linee domestiche Francia.
Il lungo raggio
La compagnia continua quest’estate il suo sviluppo sui mercati più dinamici, particolarmente l’Asia (+ il 11,4%), l’America latina (+ il 5,5 %) e il Medio Oriente (+ il 19,7%). Air France rafforza anche le sue posizioni in Africa (+ il 11 %) e sulle destinazioni petrolifere, minerarie e del gas.
Questa crescita dell’offerta é rappresentata sia da un aumento delle frequenze che dalla messa in linea di aerei a più grande capacità.
In Cina, il gruppo Air France KLM propone una quinta destinazione, Chengdu, collegata due volte la settimana da KLM in partenza di Amsterdam. Le capacità aumentano su Beijing grazie all’arrivo del B777-300ER tri-classe. Un secondo volo quotidiano collegherà Hong Kong* e Shanghai (dieci frequenze settimanali su questi due destinazioni), l’offerta su é completata dal volo quotidiano di China Eastern. Il collegamento Paris – Canton é riorganizzato, Air France e China Southern offrono ciascuna tre voli alla settimana su questa destinazione. Air France propone quest’estate 47 voli settimanali tra Parigi e la China.
In India, da quest’inverno, il Gruppo propone ai suoi clienti cinque destinazioni con l’ apertura di Bangalore cinque volte alla settimana in partenza da Parigi e Hyderabad con tre voli settimanali in partenza di Amsterdam. Si aggiungono ai servizi quotidiani per Bombay, Delhi e Madras. Air France e KLM propongono ormai 36 voli alla settimana per l’India.
In Africa del Sud e in Brasile, Air France prolunga le bi-frequenze lanciate quest’inverno per Johannesburg e San Paulo (dieci frequenze settimanali).
Sulle destinazioni del Golfo o più generalmente frequentate dai nostri clienti operatori petroliferi, le iniziative si moltiplicano.
Air France lancia un secondo volo quotidiano per Houston.
Il volo per Teheran diventa quotidiano. Speriamo di ottenere i diritti di traffico per fare lo stesso per Riyad. Le frequenze aumentano anche per Dubaï (13/7) e sulle linee della rete Dedicate : Malabo (4/7), Nouakchott (6/7) e N’Djamena (5/7).
I collegamenti tra Hubs di SkyTeam si rafforzano.
Delta opera tre dei quattro voli Parigi-Atlanta e cancella un volo quotidiano tra Parigi e New York mentre Air France aumenta la sua offerta, operando uno dei sei collegamenti quotidiani in B747-400. L’offerta é cosi ottimizzata grazie a degli aerei a più grande capacità e ad una migliore programmazione oraria.
Air France migliora il servizio per Seoul, in collaborazione con Korean Airlines, grazie alla messa in linea del B777-300.
La seconda frequenza operata da Air France verso il Messico diventa quotidiana (14/7ai quali si aggiungono i 7/7 operati da Aeromexico).
Nuovi aerei arrivano sulle Antille francesi.
A partire dal mese di giugno, i voli a destinazione di Fort de France e di Pointe à Pitre saranno operati da nuovi aerei : dei B777-300ER specialmente configurati per queste destinazioni. La messa in linea di questi aerei sarà progressiva da giugno ad agosto 2006. Verranno a sostituire gli ultimi B747-300 che usciranno dalla flotta Air France.
Il medio raggio internazionale
La crescita é principalmente dovuta all’Europa dell’Est (+ il 9,2 %) e al Bacino del Mediterraneo (+ il 6,5 % in Europa del Sud e + il 22,7 % in Africa del Nord).
Tre nuove destinazioni vengono ad arricchire la rete medio raggio di Air France :
Erevan in Armenia, collegata tre volte alla settimana da un A320 di Air France ;
Leipzig in Germania, due voli al giorno operati da Régional ;
Katowice in Pologna, tre frequenze quotidiane operate da Brit Air.
Air France aggiunge un secondo volo quotidiano a destinazione di Zagreb (voli operati da Régional) e di Kiev.
Il collegamento Parigi – Algeri, che conta già due voli in partenza di Orly, viene completato da un volo quotidiano in partenza di Roissy.
Le frequenze aumentano per Atene (cinque voli al giorno) e per Tel Aviv (due voli al giorno).
Al contrario, la linea Nantes-Londres Gatwick é sospesa.
Le sinergie tra Air France e KLM continuano, in particolare sull’asse Francia – Paesi Bassi.
Da quest’inverno, Eindhoven é collegato a Roissy CDG dai voli operati da Airlinair.
Le linee Lione – Amsterdam e Bordeaux – Amsterdam sono ormai completamente operate da KLM mentre Régional riprende la linea Strasburgo – Amsterdam.
Billund é ormai collegato a Paris via Amsterdam da KLM.
Il programma domestico
L’offerta è praticamente stabile (+ il 1,1% di SKO) sulla rete domestica. Pochi i cambiamenti. Si tratta essenzialmente di cambiamenti di moduli, il numero di frequenze resta identico all’estate 2005.
Parecchi collegamenti tra Roissy e la provincia hanno un aumento di capacità, in particolare Brest e Clermont-Ferrand.
La quarta frequenza (quattro volte alla settimana) lanciata quest’inverno tra Orly e Annecy è confermata.
Per quanto riguarda il collegamento inter-regionale, la linea Nizza – Nantes é riorganizzata con una partenza mattutina da Nantes e la messa in linea di un aereo a più grande capacità su due voli al giorno.
Fonte: Andrea Coco – Positive Climb