La cessione unilaterale di ore di volo e di aeromobili a terzi, in luogo delle macchine e dello sviluppo previsti sono il chiaro segnale di quanto si stava preparando per il futuro dei Piloti. La trattativa per il rinnovo del Contratto di Lavoro dei Piloti Alitalia Express, dopo le forti azioni sindacali poste in essere da PIU’, sta proseguendo a ritmi serrati. Cgil, Cisl, Uilt, Ugl ed Unione Piloti sin da tempi non sospetti hanno denunciato con forza, giungendo allo sciopero, la difficile condizione del PNT in forza ad Xm stretto tra normative obsolete, retribuzioni inadeguate alla professionalità dimostrata e scenari futuri caratterizzati dall’incertezza più totale.
La posizione di Piloti Italiani Uniti al tavolo delle trattative è stata coerente e chiara sin dal primo passo e tale si è mantenuta anche quando altre realtà sindacali dichiaravano più o meno ufficiosamente di aver già concordato tutto e di non condividere il forte sentimento di sofferenza che la categoria manifestava.
A fronte di importanti concessioni in tema di flessibilità di impiego e di produttività richieste ai Piloti da XM, in aggiunta al già cospicuo margine di manovra inserito nella normativa FDP Alitalia, l’Azienda, allo stato attuale del confronto, ha dichiarato la propria disponibilità ad adeguare i livelli retributivi ad Alitalia meno 25% per la parte variabile lasciando inalterata la parte fissa attualmente in vigenza. A fronte di tale disponibilità, ritenuta insufficiente ed inadeguata da Piloti Italiani Uniti si è registrata la richiesta di Anpac pari ad un parametro di Alitalia meno 12,5% sia per la parte fissa che per quella variabile.
Nel corso dell’incontro del 27 febbraio PIU’ ha ribadito che l’unica strada percorribile è rappresentata dall’applicazione della retribuzione fissa Alitalia senza alcun correttivo e dall’individuazione di un adeguato valore di IVG Regional parametrata a quella stabilita per il Medio Raggio Alitalia certamente superiore a quanto sinora esposto al tavolo delle trattative.
Deve essere chiaro ed inequivocabile il percorso che i Piloti di Cgil, Cisl, Uilt, Ugl ed Unione Piloti hanno intrapreso dimostrando, conti alla mano, la correttezza e l’applicabilità delle proprie convinzioni: NO A CONTRATTI DI SERIE B, NO A SALARI DI INGRESSO, NO ALLA TUTELA LIMITATA A GRUPPI DI PERSONE DETERMINATI? SI’ AD UN CONTRATTO MODERNO, LEGATO ALLA CAPOGRUPPO, ADEGUATO ALLA PROFESSIONALITA’ E SENZA DISCRIMINAZIONI. PILOTI ITALIANI UNITI INVITA TUTTI I COLLEGHI AZ ED XM A RIFLETTERE SULLA COERENZA E DETERMINAZIONE DELL’AZIONE DI TUTELA POSTA IN ESSERE A BENEFICIO DI TUTTA LA CATEGORIA.
SINTESI SCHEMATICA DELLE POSIZIONI. RICHIESTE AZ EXPRESS:
– Retribuzione: nessun incremento di stipendio base ed indennità di volo
– IVG: pari ad Alitalia meno 25%
– Circolarità: stagione 2006/07 50 piloti e 29 Cpt ex Avianova; nessuna certezza per gli anni successivi.
PROPOSTA ANPAC:
– Retribuzione: Alitalia meno 12,5% per stipendio base ed indennità di volo. Ndr: attualmente il differenziale in essere con Az varia da circa meno 6% sino a circa meno 15%, a seconda delle anzianità.
– IVG: pari ad Alitalia meno 12,5%
PROPOSTA PILOTI ITALIANI UNITI:
– Retribuzione: applicazione di stipendio base ed indennità di volo uguali a quelli attualmente vigenti in Alitalia.
– IVG: creazione di un valore di IVG Regional in linea con quanto in essere per il Medio Raggio Az ed alla parametrazione con le specifiche operazioni di Medio e Lungo Raggio.
– Circolarità: implementazione di un meccanismo che consenta nelle stagioni addestrative 2006/07 il transito di almeno 80 piloti in aggiunta ai 29 Com.ti ex Avianova, e definizione di una regola che garantisca a tutto il PNT in forza ad Xm e ad Az le stesse effettive opportunità di crescita professionale.
Considerazioni: il progetto di PIU’, circostanziato con dati puntuali ed obbiettivi forniti al tavolo (a disposizione dei colleghi) consente di reperire le risorse necessarie a sostenere i costi retributivi della proposta di rinnovo presentata, attraverso:
– 1. l’ottimizzazione degli organici
– 2. la drastica riduzione dei passaggi macchina
– 3. l’abbassamento dell’anzianità media dei Crew XM
La ferma posizione mantenuta da PIU’ ha comunque già garantito importanti migliorie sull’impianto normativo proposto dall’Azienda, oltre al riconoscimento dell’IVG (congiuntamente alla diaria) in caso di attività addestrative fuori sede. Appare evidente che le regole del progetto circolarità e le forti economie di scala da esso garantite, andranno adeguatamente trattate e riconosciute in sede congiunta anche con la capogruppo.
CGIL Piloti CISL Piloti UIL Piloti UGL Piloti UNIONE PILOTI