ANIMALI:IN VOLO CON I NOSTRI FEDELI AMICI

-Norme e comportamenti per il trasporto in aereo degli animali-
Innanzi tutto I posti disponibili per il trasporto in aereo dei nostrifedeli amici è molto limitato, ed è consentito, come bagaglioregistrato o di cabina a determinate condizioni ed è sempre soggetto apreventiva prenotazione.
Per il trasporto in cabina passeggeri, l’animale deve essere inserito in un contenitore ( Alitalia mette a disposizione dei viaggiatori un contenitore da 35 Euro per glianimali) avente le seguenti dimensioni:48x33x26 centimetri ed il pesocomplessivo (contenitore più animale) non deve superare i 6 chili.
Se si dispone di un contenitore personale questo dovrà consentireall’animale di stare in una posizione naturale, di potersi girare eaccucciarsi, che sia ben aerato, impermeabile, e fatto di materialerobusto in modo che non possa essere distrutto dall’internodall’animale stesso e che l’accesso possa chiudersi bene.
Nello stesso contenitore è possibile collocare più animali, che sianodella stessa razza e comunque non più di cinque unità, Inoltrel’animale non deve avere un odore sgradevole.
L’Alitalia inoltre ricorda che chi vuole portare in Sardegna il proprio cane deve vaccinarlo almeno 20 giorni prima del viaggio.
Dovrà essere cura del passeggero a fornire acqua e cibo sufficienti per la durata del volo.
Se l’animale è di grossa taglia invece dovrà farsi il viaggioall’interno della stiva cargo, insieme al resto dei bagagli,(generalmente tutte le stive sono pressurizzate ed areate come per ipasseggeri, comunque è sempre meglio assicurarsene chiedendo alpersonale di terra). In questi casi, per garantire la sicurezzadell’animale, in caso di sosta per transito su uno scalo, il passeggeropotrà prendersene comunque cura.
Inoltre è da tener presente che in alcuni paesi vigono restrizioni enormative specifiche sugli animali e si devono osservare una serie diprocedure spesso complicate per entrare in altri.
Nel caso in cui non venga rispettata anche una delle condizionipreviste o comunque l’animale arrechi disturbo ai passeggeri, ilComandante titolare del volo ha la facoltà di farlo trasferire inbagagliaio o sbarcarlo al primo scalo.
Il trasporto di cani guida per passeggeri non vedenti, previocertificazione medica è gratuito, senza limiti di peso e senzanecessità di contenitore.
I cani, muniti di museruola e guinzaglio, possono essere portati incabina su tutti gli aerei ad eccezione degli ATR 42 e ATR 72 che, permotivi di spazio, ne prevedono la sistemazione in stiva.
Quanto alle tariffe, per i voli internazionali il costo varia a secondodel Paese tra l’ 1 e l’ 1,5% del biglietto di classe economica. Per ivoli nazionali si pagano invece circa 16 Euro ad animale.

2006-03-16