L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), informa che l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) ha pienamente recepito la terza raccomandazione di sicurezza emessa dall’ANSV a seguito dell’incidente occorso all’ATR 72, marche TS-LBB, ammarato lo scorso 6 agosto al largo di Palermo. Tale raccomandazione proponeva all’organismo europeo di modificare l’attuale normativa di certificazione dell’impianto carburante per alcune categorie di velivoli commerciali adibiti al trasporto pubblico. Si tratta, in particolare, di introdurre una modifica al sistema di avviso del basso livello carburante, in modo da renderlo indipendente da quello relativo all’indicazione della quantità totale di carburante.
Per quanto concerne le altre due raccomandazioni di sicurezza all’EASA emanate dall’ANSV a seguito dell’incidente in questione, si ricorda che la prima riguardava la verifica, sull’intera flotta ATR 42 e ATR 72, dell’installazione di indicatori di quantità carburante del tipo previsto, mentre la seconda suggeriva di considerare la possibilità di far effettuare una modifica installativa in grado di prevenire il montaggio di un indicatore di quantità carburante previsto per l’ATR 42 su un aeromobile ATR 72.
Si ricorda che l’obiettivo delle raccomandazioni di sicurezza è di rimuovere fattori di rischio esistenti per migliorare concretamente la sicurezza del volo.