INTERESSANTI NOVITÀ NEL NUOVO ORARIO ESTIVO DI SWISS

Con l’orario estivo 2006, SWISS si allinea alle esigenze dei propri passeggeri migliorando sia il servizio in Europa sia il network intercontinentale. I clienti SWISS possono inoltre usufruire di collegamenti dalla Svizzera verso 18 nuove destinazioni, grazie ad accordi di codeshare con le compagnie partner. Vediamo i dettagli…
Una flotta di 67 aeromobili
SWISS opera l’orario estivo 2006 con una flotta di 67 velivoli. La ristrutturazione della flotta europea SWISS verrà completata nel periodo di validità dell’orario estivo: l’ultimo Embraer RJ145s della compagnia verrà ritirato all’inizio della stagione estiva e sostituito con sei Avro RJ100s più grandi e confortevoli, i quali, nonostante una piccola diminuzione nel numero di aeromobili, incrementeranno comunque la capacità totale della flotta SWISS.

Potenziati i servizi in Europa
SWISS offre ai propri clienti frequenze aggiuntive e migliori coincidenze sul network Europeo. Il nuovo orario estivo vede l’inserimento di un’ulteriore frequenza giornaliera tra Zurigo e, rispettivamente, Atene, Budapest, Hannover e London City. Palma di Maiorca, Malaga, Porto e Istanbul sono servite da Zurigo con collegamenti extra nei weekend in risposta ai picchi stagionali di traffico. Inoltre, SWISS procede con l’armonizzazione degli orari di arrivo e partenza di numerosi collegamenti europei al fine di offrire coincidenze migliori. Il network europeo di SWISS per l’estate 2006 si compone di 42 destinazioni in 22 Paesi.

Santiago del Cile nel network intercontinentale
Nell’orario estivo 2006 SWISS potenzia il network intercontinentale con collegamenti migliori verso il Sud-Est Asiatico, più voli verso Nord America e Est Africa e l’introduzione nel network di Santiago del Cile. L’unica destinazione che non viene più servita è Bengasi in Libia, il cui collegamento verrà cancellato alla fine di aprile. Con l’orario estivo 2006, il network intercontinentale SWISS servirà 27 destinazioni in 20 Paesi.

Le novità sul network intercontinentale includono una frequenza giornaliera aggiuntiva tra Zurigo e New York, operata da maggio in avanti. I passeggeri di SWISS che viaggiano verso New York potranno dunque scegliere fra tre collegamenti quotidiani da Zurigo e uno da Ginevra. Verrà potenziato anche il collegamento Zurigo – Nairobi – Dar es Salaam portando le frequenze a quattro a settimana da giugno in poi.

Mini-hub a San Paolo e Bangkok
Come annunciato di recente, il processo di armonizzazione tra SWISS e Lufthansa porta alla creazione di due mini-hub a San Paolo e Bangkok che potenzieranno e miglioreranno i collegamenti per chi viaggia con destinazione Sud America o Sud-Est Asiatico.

Nuovi accordi di codeshare
In vista dell’imminente ingresso in Star Alliance, SWISS ha stretto nuovi accordi di codeshare, attivati con l’entrata in vigore del nuovo orario estivo. SWISS ha stipulato accordi con SAS (per tutti i voli tra Svizzera e Scandinavia), Croatia Airlines (sulla rotta Zurigo – Zagabria) e Darwin Airline (tra Berna e London City). Ulteriori intese con Blue 1 (tra Zurigo ed Helsinki) e Spanair (sulle rotte Zurigo – Barcellona e Zurigo – Madrid) sono prossime alla ratifica. Allo stesso tempo le attuali partnership di SWISS con Iberia, Finnair, Malev e Qantas vengono interrotte con il cambio di orario. Riassumendo, in seguito a queste operazioni in codeshare, i clienti di SWISS possono usufruire di collegamenti diretti tra la Svizzera e dodici nuove destinazioni in Europa e sei destinazioni intercontinentali.

I collegamenti dall’Italia
SWISS conferma gli attuali 13 voli giornalieri dall’Italia a Zurigo: sei voli da Milano Malpensa, 4 da Roma Fiumicino e 3 da Venezia, tutti con ottime coincidenze per l’intero network europeo e mondiale. Aumenta la capacità dei collegamenti tra Venezia a Zurigo, grazie all’utilizzo di aeromobili Avro RJ100 ed RJ80 che andranno a sostituire gli attuali Embraer.

L’orario
L’orario SWISS è pubblicato in quattro lingue con una tiratura di 180.000 copie, disponibile presso le biglietterie SWISS in tutto il mondo e consultabile sul sito swiss.com. Può anche essere scaricato facilmente su personal computer o PDA ed essere aggiornato mensilmente tramite Internet.

2006-04-03