PRIMO CONVEGNO ORGANIZZATO DA UNIONE PILOTI SUL TRASPORTO AEREO ITALIANO

Si è tenuto il 27 marzo il primo Convegno organizzato da Unione Piloti sul trasporto aereo italiano. Nella gremita sala convegni presso il Centro Sportivo Flaminio di Roma hanno partecipato i massimi dirigenti delle organizzazioni sindacali e di settore al fianco di personalità politiche quali il Ministro delle Attività Agricole Gianni Alemanno e l’On. Renzo Lusetti. Il convegno moderato dal Direttore di Air Press Dr. Igino Coggi, ha ascoltato con attenzione e partecipazione gli interessanti e qualificati interventi che si sono susseguiti a cominciare da quello del Presidente di Assaereo, della Presidente dell’Osservatorio di Monitoraggio sulla Sicurezza, dei Segretari Nazionali del Trasporto Aereo di CGIL, CISL, UIL e del Segretario Nazionale UGL.
L’intervento dell’On. Alemanno è stato di particolare impatto per le parole di elogio “per l’azione sindacale che Unione Piloti ha fino ad ora perseguito con fermezza e lucida lungimiranza-, nella generale condivisa ottica di porre l’Alitalia quale Compagnia aerea di riferimento nazionale e l’aeroporto di Roma Fiumicino quale centro principale del trasporto aereo italiano.

Tutti gli interventi, dopo una analisi sul Trasporto Aereo, hanno avuto la matrice comune di sostenere le tesi per cui i mali della nostra Compagnia di Bandiera non risiedono nel costo del personale, ma nelle scelte manageriali erronee e miopi degli ultimi anni, unitamente alla mancanza di indicazioni forti da parte del Governo e dell’azionista di riferimento, insieme all’ostracismo che l’antitrust italiano ha contrapposto ai tentativi di razionalizzazione del trasporto aereo italiano.

L’intervento più squisitamente tecnico-operativo del Dipartimento Tecnico di Unione Piloti ha evidenziato i gravi disagi, al limite del mobbing, che il personale navigante al giorno d’oggi è costretto a subire per mantenere il proprio posto di lavoro, situazione insostenibile in alcuni comparti quali le low cost come testimoniato dal dossier-denuncia trasmesso dall’emittente britannica Channel 4.

Di sicuro effetto per l’orgoglio nazionale è stato l’intervento Sull’organizzazione dell’Elisoccorso, fiore all’occhiello dell’Italia invidiato ed imitato in Europa quale modello di efficienza a cui ispirarsi.

Ha concluso i lavori il Presidente di Unione Piloti: Com.te Massimo Notaro, che ha evidenziato come, citando le parole dell’On. Alemanno “..la coerenza e l’onestà intellettuale di Unione Piloti- sia apprezzata a tutti i livelli ed in tutti i tavoli tecnici e politici ai quali partecipa l’Associazione, anche all’interno dell’alleanza Piloti Italiani Uniti. La drammatica situazione del trasporto aereo italiano evidenziata dal Presidente di Unione Piloti, ha rappresentato il collante fra tutte le sigle componenti PIU per unire gli sforzi e le idee per cercare di contribuire in maniera fattiva al rilancio dell’intero settore.

2006-04-03