Si è riunita sotto la presidenza dell’Amministratore Unico Domenico Di Paola, l’Assemblea dei Soci di SEAP S.p.A. chiamata a deliberare, sul bilancio di esercizio chiuso al 31.12.2005, e su altri importanti adempimenti. Sono intervenuti il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, i rappresentanti delle Amministrazioni Provinciali di Bari, Brindisi e Foggia, del Comune di Bari e delle Camere di Commercio di Bari e Taranto ed il Collegio Sindacale della società.
Nella sessione straordinaria l’Assemblea ha deliberato la modifica della denominazione sociale da SEAP – Società Esercizio Aeroporti Puglia – a “Aeroporti di Puglia S.p.A-. Tale adempimento, ha sottolineato Domenico Di Paola, Amministratore Unico della Società, “riveste un alto valore simbolico, in quanto suggella il profondo cambiamento attuato dalla società a livello organizzativo ed infrastrutturale, e segna, idealmente, lo spartiacque tra la vecchia e nuova società di gestione del sistema aeroportuale regionale-.
Nella sessione ordinaria l’Assemblea ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31.12.2005. L’Amministratore della SEAP ha tracciato un ampio resoconto sugli eventi che hanno caratterizzato l’esercizio determinandone il risultato su cui l’Assemblea si è poi pronunciata. Il bilancio al 31.12.2005 evidenzia un utile netto di esercizio pari ad Euro 1.376.446,00, con un incremento del 5,78% rispetto al dato 2004, pari a circa il 5% del valore della produzione: un risultato ottenuto, soprattutto, in considerazione dell’aumento dei ricavi no aviation direttamente correlati alla messa in esercizio della nuova aerostazione di Bari Palese e nonostante l’incremento dei costi connessi all’incremento delle dimensioni infrastrutturali ed alle prime applicazioni delle relative quote di ammortamento.
Per quanto riguarda i costi si segnala la crescita meno che proporzionale dei costi per servizi e beni di consumo nonostante la crescita delle dimensioni infrastrutturali del sistema aeroportuale regionale. Una conferma del miglioramento degli indici di redditività e del consolidamento dell’azione di risanamento strutturale economico-finanziario. L’apertura del nuovo aeroporto di Bari è stata ricordata da Domenico Di Paola unitamente agli altri avvenimenti particolarmente significativi succedutesi nel corso del 2005. In particolare:
il 30.6.2005 è stato attivato il Parcheggio Multipiano dell’Aeroporto di Bari;
è stata ottenuta la Certificazione dell’Aeroporto di Brindisi da parte dell’ENAC, a riconoscimento della conformità delle infrastrutture aeroportuali e dell’organizzazione aziendale agli standard di sicurezza previsti dalla nuova normativa e dalle relative prescrizioni tecniche;
sono iniziati i lavori per l’ampliamento e la ristrutturazione della Aerostazione di Brindisi, della nuova viabilità e dei nuovi parcheggi;
è stata realizzata la progettazione delle opere di adeguamento delle infrastrutture di volo dell’Aeroporto “G.Lisa- di Foggia;
sono stati avviati i lavori di adeguamento delle infrastrutture di volo dell’Aeroporto di Grottaglie finalizzate alla realizzazione di una piattaforma logistica aeronautica, in connessione con l’insediamento della Alenia SpA dedicato alla produzione di parti del nuovo Boeing 787 Dreamliner;
in data 5.12.2005 è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa con ENAC e Regione Puglia per la realizzazione delle opere di adeguamento e potenziamento delle infrastrutture aeroportuali pugliesi.
Nel corso dell’Assemblea sono stati altresì forniti ai soci gli aggiornamenti relativi al potenziamento delle infrastrutture di volo dell’Aeroporto di Grottaglie ed al Piano di Sviluppo della Mobilità Aerea in Puglia. Attraverso tale strumento Aeroporti di Puglia si propone di individuare provvedimenti idonei ad accrescere gli indici di mobilità aerea, ed a garantire a larghe fasce di popolazione il “diritto- di usufruire, a costi ragionevoli, di collegamenti diretti, sia per non vanificare gli ottimi risultati raggiunti sul piano del potenziamento infrastrutturale.
Tale piano ha già ottenuto il placet della Regione Puglia che ha autorizzato il gestore aeroportuale pugliese ad attivare le procedure di notifica alla Commissione UE. L’Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia, nel corso della sua articolata relazione ha anche approfondito l’intensa attività svolta dalla società sul piano dell’innalzamento degli standard di sicurezza, ricordando l’intervenuta certificazione da parte dell’ENAC per l’aeroporto di Brindisi, la realizzazione del piano degli investimenti, l’andamento del traffico, la Customer Satisfaction e la tutela ambientale.
Per Domenico Di Paola “il bilancio al 31.12.2005 evidenzia il raggiungimento di importanti traguardi e la creazione di presupposti per il conseguimento di altrettanto significativi obiettivi che confermino il sistema aeroportuale pugliese quale realtà importante nel panorama aeroportuale nazionale e continentale ed asset strategico per la crescita della Puglia. E’ indispensabile – ha sottolineato Di Paola – che tutto il sistema politico ed economico regionale concorra a proporre all’utenza soluzioni organiche e strutturali in tal senso-. Il Bilancio, e gli altri provvedimenti all’ordine del giorno sono stati approvati con il voto unanime dei presenti.
(Fonte: Andrea Coco – Positive Climb)