Mosca, Cracovia, Helsinki, Amburgo, Malta, Elba tra le novità assolute. New York, Dublino, Budapest, Bari, Rodi, Reykjavik, Lisbona, Lamezia Terme, Kos, Napoli e Ibiza tra le ‘ripartenze’ e i potenziamenti di tratta con l’ingresso di nuove compagnie. Sono complessivamente 17 i nuovi collegamenti diretti attivati dall’Aeroporto di Bologna con l’avvio dell’orario estivo: alcuni voli sono già partiti, altri partiranno nelle prossime settimane.
Il quadro completo delle novità del ‘Marconi’ è stato illustrato questa mattina, presso la Camera di Commercio di Bologna, in una conferenza stampa cui hanno partecipato il presidente dell’Aeroporto Gian Carlo Sangalli, il direttore generale Umberto Chinni, l’amministratore delegato di Bologna Fiere Michele Porcelli, il direttore commerciale del club di prodotto ‘Bologna Oltre il 2000’ Umberto Sassatelli, l’assessore regionale al Turismo Guido Pasi, il vice presidente della Provincia di Bologna Andrea De Maria e l’assessore alla Mobilità del Comune di Bologna Maurizio Zamboni.
‘Con questi nuovi collegamenti – ha dichiarato il presidente Sangalli – l’Aeroporto di Bologna rafforza la propria vocazione internazionale e al tempo stesso potenzia i legami con il Sud del Paese. In particolare, sul versante business, si è cercato di rispondere in maniera appropriata alle esigenze di un tessuto industriale, quello del nostro bacino d’utenza, che con sempre maggiore attenzione guarda ai paesi dell’Est. Anche il ritorno del volo diretto per New York, prolungato fino al mese di novembre, è da vedere in un’ottica nuova, non solo di vacanze ma anche d’affari. La politica di ampliamento delle gamma di destinazioni, unita ad una discreta apertura al low cost, sta dando ottimi frutti: dall’inizio dell’anno ad oggi il traffico passeggeri è cresciuto dell’8,4% sullo stesso periodo del 2005. In particolare, mercoledì 19 è stato superato il primo milione di passeggeri del 2006: 1.003.709.’
La novità più attesa dal territorio è l’avvio del volo di linea per Mosca (aeroporto Vnukovo), effettuato dalla compagnia low cost italiana MyAir con tre frequenze settimanali (lunedì, mercoledì, venerdì) a partire dal mese di giugno. Il vettore è in attesa del via libera definitivo da parte dell’autorità aeronautica civile russa, previsto per i prossimi giorni. L’aeromobile utilizzato è un Airbus A320 da 180 posti; per informazioni e prenotazioni: www.myair.com oppure 899-500060.
Partirà invece sabato 29 aprile il nuovo volo di linea per Amburgo, molto interessante sia per il business che per il leisure (Mondiali di calcio e vacanze dei turisti tedeschi in regione). Effettuato dalla low cost tedesca Germanwings, avrà tre frequenze settimanali (martedì, giovedì e sabato). Si vola con Airbus A319/320. Per informazioni e prenotazioni: www.germanwings.com oppure 199-404747.
Importanti novità arrivano anche da Meridiana: la compagnia ‘regina’ dell’Aeroporto di Bologna, infatti, dal primo giugno apre la tratta internazionale Bologna-Malta. Il collegamento prevede due frequenze a settimana, il giovedì e la domenica. Il volo è effettuato con aeromobili MD-82 da 165 posti; per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.meridiana.com, telefonare al call center 199-111333 o rivolgersi alle agenzie di viaggi.
Tra le novità assolute, infine, c’è l’attivazione del volo per l’isola d’Elba (Marina di Campo) via Pisa, tutti i sabati a partire dal 24 giugno. Il mercato è particolarmente interessante per la presenza nell’isola di seconde case di emiliani. Per informazioni e prenotazioni: www.elbafly.it e 0565-1960017.
Di rilievo anche le riconferme, prima fra tutte quella del volo diretto per New York con Eurofly, che quest’anno raddoppia il periodo di operatività (dal 12 maggio al 12 novembre). Partenze da Bologna il lunedì e venerdì con Airbus A330 dotato di 26 posti di business class e 256 di economy. I voli sono disponibili nei principali sistemi di prenotazione, sul sito www.eurofly.it e al call center 199-509960.
Il ritorno del volo per Bari – dal primo maggio – segna l’arrivo a Bologna di Blu-Express, la nuova compagnia low cost creata da Blue Panorama Airlines. Cinque sono le partenze settimanali (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica) con Boeing 737-400 da 167 posti. Il call center risponde all’ 899-199034, per informazioni www.blu-express.com.
Dal 17 maggio torna anche il collegamento con Reykjavik (ogni mercoledì), già al quinto anno di operatività estiva. Il volo è effettuato dalla spagnola Futura Airlines (www.futura-aer.com).
La novità di Lisbona, già servita da Portugalia, consiste nell’ingresso a Bologna della Tap Portugal, la compagnia di bandiera portoghese, molto forte per le prosecuzioni in Brasile. Il volo, attivo dal primo giugno, avrà frequenza giornaliera. Per informazioni: www.flytap.com.
Il ritorno del volo a Lamezia Terme con Myair, sempre dal primo giugno, punta sulla forte presenza di calabresi in regione e sulla crescita del turismo balneare in Calabria, mix che la scorsa estate ha fruttato 83 mila passeggeri. Voli ogni martedì, giovedì e sabato.
Di grande impatto anche la riconferma del collegamento con Napoli, effettuato da Air One con nuovissimi Canadair CRJ da 90 posti. Si parte il primo luglio con un volo giornaliero, frequenza che dal 18 settembre verrà triplicata. Per informazioni: www.flyairone.it e 199-207080.
Tra le riconferme estive si segnalano inoltre il volo per Ibiza con Iberia (dal 22 luglio con partenza venerdì, sabato e domenica), quello per Rodi con Blue Panorama (ogni lunedì dal 24 luglio) e quello per Kos con Neos (il sabato dal 24 giugno).
Sono infine già partiti i nuovi voli per Cracovia, Dublino, Helsinki e Budapest. Il volo per la città polacca è effettuato dalla compagnia low cost Centralwings ed ha tre frequenze settimanali: il lunedì, mercoledì e venerdì. L’aeromobile utilizzato per il collegamento è un Boeing 737-300 da 145 posti. I biglietti possono essere acquistati su internet all’indirizzo www.centralwings.com.
Il collegamento con la capitale irlandese Dublino, operato dalla low cost Aer Lingus, ha tre frequenze a settimana, il martedì, giovedì e sabato. Il volo è effettuato con aeromobili Airbus A320 da 174 posti, per informazioni ed acquisti: www.aerlingus.com e call center 02-43458326.
Il volo per Helinski è effettuato dalla compagnia low cost Sterling ed ha due frequenze settimanali, con partenza da Bologna il martedì e il sabato. Il collegamento avviene con Boeing 737 da 148 posti. I biglietti possono essere acquistati all’indirizzo www.sterlingticket.com.
Per quanto riguarda Budapest (già servita dalla Malev) la novità è costituita dall’ingresso al ‘Marconi’ di un nuovo vettore internazionale, la slovacca SkyEurope Airlines, compagnia low cost leader dell’Europa Centrale ed Orientale con 65 collegamenti di linea verso 37 destinazioni in 20 paesi europei. Il nuovo Bologna-Budapest, effettuato con Boeing 737-300 da 149 posti, avrà tre frequenze settimanali: il martedì, giovedì e sabato. I biglietti possono essere acquistati su internet all’indirizzo www.skyeurope.com oppure chiamando il numero 166-205304.