INDAGINE ALTROCONSUMO: CATANIA NON CI STA

In merito  agli articoli pubblicati su organi di stampa nazionali, relativi alla classifica degli aeroporti europei stilata sulla base di alcuni parametri di puntualità e qualità, la SAC – Società Aeroporto Catania – desidera precisare che, consapevole dell’importanza della qualità del servizio e in ottemperanza alla normativa di settore, effettua già da anni regolari sondaggi di soddisfazione dell’utenza, su un campione statisticamente significativo (oltre 2500 interviste)  rapportato al numero di passeggeri in partenza e arrivo da Catania.
<<Dall’analisi dei dati rilevati presso l’aeroporto di Catania emerge che lo scalo è nel complesso in linea con le percentuali di soddisfazione dei servizi offerti rilevate presso altri aeroporti italiani di riferimento, ad eccezione dell’area relativa al “comfort della permanenza in aeroporto->>, così commenta l’ing. Renzo Gentile, Project Manager della società BDS di Torino che effettua per la SAC, e per la maggior parte degli aeroporti italiani, le indagini legate ai passeggeri ed alla soddisfazione dell’utenza aeroportuale.

Del resto è del tutto evidente che il comfort della permanenza in aeroporto è negativamente condizionato dalla limitata capacità infrastrutturale dell’attuale aerostazione che, tecnicamente in grado di ospitare 800.000 passeggeri l’anno, ne accoglie oltre 5 milioni, con punte di 600.000 passeggeri al mese nel periodo estivo, cui si sommano i visitatori e gli accompagnatori.

Gli altri servizi aeroportuali misurati nell’analisi del gradimento sono assolutamente in linea con gli standard pubblicati nella Carta dei Servizi e con la media della Customer Satisfaction degli aeroporti italiani.

Senza voler sminuire, quindi, il valore del comfort dell’aerostazione, la valutazione delle altre prestazioni rese in aeroporto, ed in particolare della soddisfazione relativa alla sicurezza, al personale operativo aeroportuale ed ai servizi di sportello/varco, mostra un quadro sostanzialmente positivo con il  90,6% di passeggeri soddisfatti ( +20,9 % rispetto al 2004). Per la regolarità e rapidità nella fornitura del servizio si registrano livelli di soddisfazione superiori al 95%.

Riguardo alle criticità relative al comfort in aerostazione, ed in particolare alla fruibilità toilettes ed alla viabilità esterna, l’accresciuto impegno e la regolarità del servizio di manutenzione  hanno solo potuto limitare gli inconvenienti  legati anche  all’incremento notevole del flusso  passeggeri ( + 25% in 3 anni) ed alla limitazione degli spazi, determinando comunque un incremento degli indici di soddisfazione della clientela negli ultimi anni.  La nuova aerostazione, ormai in fase di completamento, con le opere accessorie previste (collegamento ferroviario, stradale, metropolitana etc), determineranno le condizioni di miglioramento qualitativo e di comfort dei servizi, che saranno sicuramente apprezzati dalla clientela italiana e straniera, come del resto è accaduto negli altri aeroporti italiani recentemente riqualificati, recuperando il gap di customer satisfaction che costituisce l’obiettivo presente primario e futuro della SAC.

Tutti i dati e la metodologia di ricerca della BDS, sono disponibili presso gli Uffici Direzionali della SAC (telefono 095.7239126) mentre la Carta dei Servizi è consultabile presso il sito Internet www.aeroporto.catania.it

(Fonte: Andrea Coco – Positive Climb)

2006-04-22