Continua l’impegno della società di gestione dell’aeroporto di Catania per migliorare la sicurezza dello scalo.
Ai lavori in atto per rendere le infrastrutture dell’aeroporto adeguati ai tempi e fornire un servizio adeguato ai passeggeri e operatori aerei in linea con la crescita del traffico registrato e previsto dal Piano Strategico e Quarantennale, SAC ha intrapreso una poderosa opera di formazione aeronautica di tutti i propri dipendenti. Un investimento necessario per aumentare il livello di conoscenze degli operatori aeroportuali e per gestire in sicurezza le operazioni aeronautiche. Un vero e proprio tour de force che ha distaccato dal turno di servizio e messo in aula in più fasi l’intero parco risorse umane.
Questo straordinario sforzo per implementare la cultura aeronautica dei dipendenti di SAC che gestisce un aeroporto che ha ormai raggiunto il quarto posto in Italia, si articola lungo un percorso formativo di tre o cinque giorni in funzione delle mansioni specifiche svolte dai dipendenti. Nei corsi sono stati affrontati argomenti come le runway incursion, la circolazione delle persone e dei veicoli all’interno dell’aeroporto, la regolamentazione aeronautica, la gestione dell’errore, il lavoro in team,i piani di emergenza e la difesa dalla pirateria aerea. Tali tematiche vengono discusse e approfondite con l’utilizzo di tecniche innovative alle quali si affiancano i lavori di gruppo e le esercitazioni pratiche. Il CERISDI ha valutato il livello acquisito dai dipendenti con un test finale che chiude il percorso formativo organizzato dalla Società Aeronautica.
(Fonte: Andrea Coco – Positive Climb)
2006-04-25