Cielo e volo 2006 (10-11 giugno) si appresta ad aprire i suoi battenti dopo il successo dell’edizione 2005, che ha visto oltre 80 espositori e l’arrivo in volo, nelle due giornate, di 700 aerei sia Ulm (ultraleggeri a motore) che Ag (aviazione generale).
“Cielo e volo” è infatti un appuntamento per gli amanti del volo ultraleggero e dell’aviazione in generale.
Nel 2006 l’aviosuperficie Aerdelta si presenterà con i lavori di ristrutturazione completati che ne fanno oggi una delle più belle realtà italiane.
In particolare da segnalare la distribuzione del carburante con pagamento automatico sia per contanti che con carta di credito o bancomat: questo servizio è attivo tutto l’anno.
La pista in erba è lunga 800 metri e durante l’inverno è stata particolarmente curata e nei giorni della manifestazione si presenterà perfettamente agibile.
Le aree di parcheggio dei velivoli sono state tutte rifatte nel 2004 nel manto erboso e sono stati eliminati molti fossi di scolo che limitavano il movimento degli aerei: nel 2006 si presenterà in ottime condizioni.
In appositi stands allestiti all’interno degli hangar, oltre 40 aziende espongono materiali aeronautici, accessori, motori, eliche, Gps, strumenti aeronautica, libri specializzati, carte aeronautiche e tutto quello che fa aviazione. All’esterno, lungo la pista, sono allestite 50 aree di sosta per gli Ulm in esposizione che saranno portati in volo dalle aziende a richiesta del visitatore. Ogni area, per ogni azienda, sarà dotata di ombrellone e tavolo.
Possibilità di parcheggio per 3000 auto, e paninoteca con cottura di carne alla griglia in funzione senza interruzione per le due giornate, oltre al tradizionale ristorante Aerdelta che è aperto tutto l’anno.
Si ricorda che collegandosi al sito si potrà vedere in tempo reale il piazzale dell’aviosuperficie e avere le info su temperatura e vento”.
(Fonte: World Aeronautical Press Agency)
2006-04-26